Funzione 24p True Cinema

Frega si come vengono processati perchè ci sono TV che pur riconoscendoli li processano a 120Hz ma con il raddoppio dei 60Hz e conseguente pulldown 2:3 e non con il più naturale 5:5 ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
per i 24 p che ti frega di come vengono "processati" ? :D

:D
chiedevo perchè non capivo come mai il 24p sulla tv diventava 48 e il 25 50 :)
 
Dingo 67 ha scritto:
...PS nessuna TV visualizza veramente i 25p come del resto i 24p dato che una frequenza così bassa renderebbe la fluidità molto discutibile, ma come minimo li raddoppiano (50p o 48p) ripetendo due volte lo stesso frame, cosa che fa anche il proiettore della sala cinematografica grazie al otturatore posto tra la pellicola e la lente ;)
sei sicuro dell'affermazione che ho evidenziato in rosso? :eusa_think: io ho sempre saputo che la pellicola cinematografica 35mm viaggia a 24 fotogrammi al secondo e che la funzione dell' otturatore è quella di non far vedere la fase intermedia del passaggio da un fotogramma all'altro, ho sempre sbagliato? :eusa_think: è sbagliato anche quello che è scritto su Wikipedia o mi sfugge qualcosa? :eusa_think: la mia non è ne ironia, ne ora non mi viene il termine cosa, ma veramente vorrei capire :eusa_think: sempre su Wikipedia ma la versione Inglese si può vedere che esistono formati cinematografici Showscan and Maxivision che hanno una cadenza rispettivamente di 60 e 48 fotogrammi al secondo ma sono tecnologie più recenti
 
Ultima modifica:
Difatti io non ho detto che la pellicola viaggi a 48 fotogrammi al secondo, ma che c'è un otturatore posto tra la pellicola e la lente che ha una cadenza di 48 (in alcuni casi anche 72) otturazioni al secondo.
Questo genera altrettanti lampi come se si trattasse di 48 o 72 fotogrammi al secondo, il tutto per migliorare la fluidità delle immagini.

l numero di lampi di luce emessi però non è 24 al secondo - come sembrerebbe logico, atteso che la cadenza di proiezione è di 24 fotogrammi per secondo - ma 48: il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina consente all'occhio di non cogliere l'alternanza di buio e di luce solo a partire da circa cinquanta cicli al secondo.

Perciò l'otturatore deve essere costruito in modo da consentire almeno due otturazioni per ogni fotogramma proiettato: ne consegue che ogni due interruzioni del fascio di luce, una serve ad occultare il cambio di fotogramma, ed una ha una mera funzione compensativa onde incrementare la frequenza dei lampi sullo schermo. In questo modo durante una normale proiezione si determinano quarantotto lampi sullo schermo, valore, questo, abbastanza vicino a quei cinquanta cicli necessari . Con l'avvento di proiettori delle ultime generazioni sono state introdotte anche cadenze multiple, con il raggiungimento di 72 lampi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico
 
Ultima modifica:
Grazie, ora è tutto chiaro, la frase "ripetendo due volte lo stesso frame" mi aveva un po' fuorviato ;)
 
Ultima modifica:
@dingo

su schermo lcd i 24p non "diventano" 48 a meno che non ci sia la funzione di interpolazione del moto ( vedi 100hz, motionflow... ecc..)

quello che dici tu sarebbe vero su crt, dove un refresh di 24 hz non sarebbe sufficiente (perchè i fosfori dello schermo avevano bisogno di essere costantemente ridisegnati) vedi persistenza..

su lcd è possibile anche un frame al secondo che viene visualizzato senza lampeggiamenti, semplicemente il frame disegnato a schermo rimane all'infinito visualizzato a schermo finchè non viene visualizzato il frame successivo.

infatti se ci fai caso il refresh dei monitor per pc lcd non va mai oltre i 60hz, mentre i crt richiedevano 75 o 100hz per eliminare del tutto il lampeggiamento.

i 24 hz del cinema non sono il massimo della fluidità, e non capisco perchè siano stati mantenuti fino ad oggi, a me ha sempre dato fastidio una cadenza così bassa, specie nei film d'azione, forse perchè la pellicola costa? se qualcuno mi sa rispondere alzi una mano...
 
Ultima modifica:
Che io sappia (ma magari mi sbaglio) nessun pannello lavora a 24fps effettivi per lo stesso motivo per cui l'otturatore del proiettore genera più lampi dello stesso fotogramma :eusa_think:

Poi il refresh lo puoi aumentare con l'interpolazione di moto (usata ed abusata sugli LCD per cercare di porre rimedio ai limiti intrinsechi della tecnologia) oppure con una molto più semplice ripetizione del fotogramma tipo il famoso "Pure Cinema" dei Mitici Plasma Pioneer (che con i suoi 72fps puliti e senza interpolazioni di sorta sono secondo me la miglior esperienza cinematografica in TV ancor oggi) ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Frega si come vengono processati perchè ci sono TV che pur riconoscendoli li processano a 120Hz ma con il raddoppio dei 60Hz e conseguente pulldown 2:3 e non con il più naturale 5:5 ;)
Qualche esempio pratico di modelli recenti al proposito? :evil5:
stavo scherzando ovviamente "sir :D Dingo" ...ovvio che è interessante l' argomento ma chi di voi sa esattamente come le varie tv "processano" i "24p" nello specifico? personalmente quando tra gli utilizzi c' è "blu-ray" mi sono sempre preoccupato di selezionare come prime scelte modelli come i sopracitati plasma LG serie PK e PX che effettuano un lavoro "a regola d' arte" sui 24p con pulldown 5:5 e 3:3 come già detto sopra;oppure i Sony -tra cui l' ex 500 considerato-così come ho sempre segnalato nello specifico e "sconsigliato" i modelli che non "gestivano correttamente" i 24p quando possibile...
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2185769&postcount=8
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2185769#post2185769

ergo sound... può "fregarsene altamente" :D in questo caso poichè la sua tv pur con i limiti del caso - gestisce "correttamente" e "decentemente"i 24p. ;)
p.s.non è Dingo che mi stai diventando "schizzinoso" e "rompiballe" come quel "puffo" (gli "omini in blu"tanto per capirci :badgrin: ) di cui parlavamo quella volta ?...:D


i 24 hz del cinema non sono il massimo della fluidità, e non capisco perchè siano stati mantenuti fino ad oggi, a me ha sempre dato fastidio una cadenza così bassa, specie nei film d'azione, forse perchè la pellicola costa? se qualcuno mi sa rispondere alzi una mano...

la alzo io la mano..:D i 24hz sono stati "Implementati" sui BD per cercare di rispettare il "girato cinematografico" e precise volontà dei registi,che qualcuno preferisca una "fluidità maggiore" è una questione di "gusti" e questi 24hz non sempre vengono "processati" come si deve -e lo ripeto per l' ennesima volta- da qui bisogna considerare nello specifico i modelli tv per capire i vari comportamenti del caso e come lavora anche l' MC (motion compensation) che spesso fa veri e propri "sfaceli"... condivido la segnalazione di Dingo sui Pioneer nella gestione di tali contenuti,ma anche l' LG PX950 n -più volte "bistrattato" e ignorato da molti e "straconsigliato" dal sottoscritto - ha una gestione encomiabile dei 1080p@24 hz-tra le migliori del momento in assoluto se non la migliore..voglio dire:inutile "parlare" dei 24p "et similia" senza considerare nello specifico come questi contenuti vengano trattati dai vari modeli tv...;) per chi volesse approfondire questo argomento comunque basta fare una semplice ricerca con google su "telecine,24fps,24 hz,5:5 pulldown ecc..) ...:doubt:
 
@master : intendevo dire nell'industria del cinema, come mai nessuno ha mai sentito l'esigenza di aumentare il frame rate per così tanto tempo ( solo oggi col digitale si va a 48 fps)

ps: non puoi negare che con i film d'azione sembra di guardare uno slideshow a 24 fps dai......

se era dovuto a esigenze di risparmio di pellicola... che costa e poi va anche sviluppata...

pps: xkè tutta questa difficoltà da parte delle elettroniche dei tv nel 24p? si tratta solo di andare a 24 invece che 25 non ci sono altre differenze... ne sistemi di processamento strani che dici tu... semplicemnte diminuisce aumenta leggermente il tempo tra un frame e l'altro, altro non c'è.
 
Poi il refresh lo puoi aumentare con l'interpolazione di moto (usata ed abusata sugli LCD per cercare di porre rimedio ai limiti intrinsechi della tecnologia)

della tecnologia di ripresa a soli 24fps intendi vero? perchè agli lcd gli puoi dare tutti i difetti di questo mondo, ma che abbiano limiti nel visualizzare immagini progressive (cinema) proprio no...

l'interpolazione del moto è usata per porre rimedio alla scarsità di fps del master originale....
 
MasterBlaster78 ha scritto:
ergo sound... può "fregarsene altamente" :D in questo caso poichè la sua tv pur con i limiti del caso - gestisce "correttamente" e "decentemente"i 24p. ;)

:D .. perfetto! :)

avrei una domanda..
tutti i lettori Bd hanno la funzione 24p?? .
 
Davide Rossi ha scritto:
l'interpolazione del moto è usata per porre rimedio alla scarsità di fps del master originale....
Chissà perchè allora ad un Plasma bastano i canonici 50 o 60 Hertz per avere immagini molto buone (come fluidità e definizione nei panning) ed i 72p del "pure Cinema" di Pioneer (senza la minima interpolazione di moto) è considerata tutt'ora (che i TV sono due anni che non vengono più prodotti) lo stato dell'arte per la visione cinematografica casalinga :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Chissà perchè allora ad un Plasma bastano i canonici 50 o 60 Hertz per avere immagini molto buone (come fluidità e definizione nei panning) ed i 72p del "pure Cinema" di Pioneer (senza la minima interpolazione di moto) è considerata tutt'ora (che i TV sono due anni che non vengono più prodotti) lo stato dell'arte per la visione cinematografica casalinga :eusa_think:

non mi risulta che senza interpolazione del moto il plasma produca + fotogrammi dei 24 canonici...

se ti riferisci alla visione televisiva hai ragione il plasma è + fluido xkè il tempo di risposta è nettamente inferiore e pari al crt, ma nel cinema non mi risulta proprio.. i 24 fps sono nettamente alla portata di qualunque lcd...

che poi il plasma sia + adatto per la visione cinematografica in generale può essere vero ma nn certo per la fluidità, che rimane per tutti 24 sporchi frame al secondo... l'unico modo è l'interpolazione del moto...
 
Davide Rossi ha scritto:
non mi risulta che senza interpolazione del moto il plasma produca + fotogrammi dei 24 canonici...
Allora spiegami QUESTO cosa fa :icon_rolleyes:
se vedi si parla di riprodurre 4 volte consecutive lo stesso frame a differenza del filtro "24p Smooth Film" dove invece l'aumento di frequenza si ottiene per interpolazione di moto.

Ripeto, sbaglierò ma secondo me la frequenza minima con cui vengono riprodotti i 24p senza interpolazioni è di 48Hz :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora spiegami QUESTO cosa fa :icon_rolleyes:
se vedi si parla di riprodurre 4 volte consecutive lo stesso frame a differenza del filtro "24p Smooth Film" dove invece l'aumento di frequenza si ottiene per interpolazione di moto.

Ripeto, sbaglierò ma secondo me la frequenza minima con cui vengono riprodotti i 24p senza interpolazioni è di 48Hz :eusa_think:

ho visto la slide, in effetti quadruplica ogni fotogramma, portando a 96hz il refresh, ma per come lavora il pannello lcd questo non ha influenza, per i plasma forse qualcuno che ha + competenza di me potrebbe dire se è un vantaggio, bisognerebbe vedere la persistenza di ogni singolo pixel una volta refreshato.

se propagandano questo fantomatico 96hz con frame quadruplicati anche per gli lcd è puro marketing....

anzi dirò di + avere 96 fps con un plasma significa che ogni frame può disporre di 1/4 dei subfield e quindi riduce il numero di sfumature di colore disponibile...

ripeto quadruplicare lo stesso fotogramma non porta vantaggi con lcd di sicuro, col plasma non son sicuro.
 
Davide Rossi ha scritto:
anzi dirò di + avere 96 fps con un plasma significa che ogni frame può disporre di 1/4 dei subfield e quindi riduce il numero di sfumature di colore disponibile...
Non capisco :eusa_think:

La frequenza di pilotaggio dei subpixel resta comunque di 600 cicli al secondo sia che sia spalmata su 24 fotogrammi che su 96:
E visto che le sfumature sono generate dalla velocità di accensione e spegnimento (numero di cicli per lasso di tempo) che varia l'intensità di emissione luminosa del singolo sub pixel e di conseguenza la miscelazione dei colori primari, queste dovrebbero restare tali o sbaglio? :doubt:
 
Indietro
Alto Basso