Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Io l'ho fatto per il piacere di guida, e solo dopo per il discorso economico. Anima ecologista... sì ma neanche tanto. Il tempo del rientro (ma con quel calcolo non esiste mai un tempo di rientro tra un qualunque modello base e quello super accessoriato
... eppure si vendono entrambi e questa domanda non viene mai fatta) dipende dai km fatti.
 
Piacere di guida : Perché cosa ha di differente rispetto alla versione a motore normale, il rumore e qualcosa altro?

Il paragone l'ho fatto tra un motore elettrico e quello normale, gli accessori non vedo cosa centrino.
I km: sono gli stessi che faresti con entrambe, immagino, per esempio nel tuo caso, quanto è stato/sarà il tempo di rientro della differenza?
 
Piacere di guida : Perché cosa ha di differente rispetto alla versione a motore normale, il rumore?

Il non rumore, le non vibrazioni, i non cambi di marcia, la maggior prontezza sempre, la maggior coppia. Poi ognuno dà ad ognuna di queste cose un valore differente, ovviamente.
 
Il non rumore, le non vibrazioni, i non cambi di marcia, la maggior prontezza sempre, la maggior coppia. Poi ognuno dà ad ognuna di queste cose un valore differente, ovviamente.
Si si, molte cose sono soggettive, era solo per capire visto che non non avendola mai provata volevo cercare di valutare i pro e i contro
 
Ho i preventivi recenti delle due auto citate . 25 e 26 mila euro per le versioni top accessoriate , scontate e chiavi in mano
Devi macinare almeno + di 15-20 mila chilometri annui , tra città e strade provinciali per giustificare un costo di acquisto del genere. Se viaggi in super e autostrade queste auto non servono a risparmiare . Oltretutto anche i costi annui di bollo e assicurazione più alti , vista la cilindrata e i kw
Il bollo sulle auto ibride si paga solo sui kW del motore termico, inoltre in alcune regioni non si paga per 5 anni.
In città con la yaris ibrida consumo mediante sui 25 km/l.
Inoltre sarò stato fortunato ma in 12 anni non ho mai avuto un problema.
 
Il bollo sulle auto ibride si paga solo sui kW del motore termico, inoltre in alcune regioni non si paga per 5 anni.
In città con la yaris ibrida consumo mediante sui 25 km/l.
Inoltre sarò stato fortunato ma in 12 anni non ho mai avuto un problema.

Anch'io al 80% città . Ma la differenza di costo iniziale è esagerata e incolmabile , anche se dovessi fare meno di 20 km/l con la i10
 
Il non rumore, le non vibrazioni, i non cambi di marcia, la maggior prontezza sempre, la maggior coppia. Poi ognuno dà ad ognuna di queste cose un valore differente, ovviamente.

Caspita..lo stesso piacere che si provava da piccolini a Rimini sulle macchinine pagando molto meno. Mitico! :laughing7:
 
Uscendo leggermente dal discorso, stamattina ho visto un post promo su FB di una concessionaria Volkswagen della mia zona. La T-Roc 2.0 TDI costa 41.000 euro, una cosa assurda. Certo, allestimento R-Line, ma siamo tutti fuori di testa. La 1.0 benzina costa oltre 20.000 euro.
Immaginatela ora se fosse ibrida...
 
Ieri a Diritto e Rovescio su rete4 hanno fatto un servizio che evidenzia chiaramente le limitazioni che hanno oggi le auto elettriche specialmente se usate per lavorare.
Ora..prima che arrivino i soliti che si fermano solo a leggere il titolo della trasmissione e la rete emittente con conseguenti critiche, dico io che tale servizio lascia il tempo che trova: e' chiaro che oggi ancora la materia sia ancora ostica ed i limiti di quel tipo di mobilita' emergano ma ci si augura che nel 2035 ci sia stato enorme progresso in tutto il contorno (ricarche piu' veloci, colonnine ovunque ecc). E' chiaro che, specialmente nel nostro paese, siamo ancora molto arretrati in merito.
 
..meno male non mi sono fermato a leggere dopo le prime 7 parole altrimenti ti avrei insultato :D( naturalmente ..in amicizia...:D), poi la seconda riga mi ha tranquillizzato....:D
 
..meno male non mi sono fermato a leggere dopo le prime 7 parole altrimenti ti avrei insultato :D( naturalmente ..in amicizia...:D), poi la seconda riga mi ha tranquillizzato....:D

l'errore è parlare di elettrico come soluzione a tutta la movimentazione che oggi avviene coi combustibili fossili. quindi per i termini e i problemi riportati oggi si sbaglia proprio in partenza. come più volte detto le necessità sono molteplici quindi invece di fare la solita informazione del terrore mista (ci vuole tre mesi per ricaricareeeeehhhhhhh) a chi ce l'ha + lungo (io vado a cortina da ostuni in giornata...te no xkè sei elettrico). si dovrebbe sapere l'attuale traffico da cosa è generato, in che proporzioni, e le rispettive percorrenze. che poi sono anche cose che uno capirebbe anche da solo; cioè mi comprerei anche l'auto elettrica xkè faccio casa-lavoro LUN-VEN più tempo libero nel weekend solitamente senza fare ogni settimana centinaia di chilometri...se l'auto elettrica non costasse un fantastilione di euro. quindi + che mettere date dette dalla perfida europa:5eek: c'è altro da fare xkè il mercato dell'elettrico ha possibilità di espansione e non andrebbe incentivato chiudendo strade centralissime per far cassa

europa e italia mi pare il gioco tra stato e regioni per aperture e chiusure covid...cioè diamo la colpa a qualcuno così odiate lui e non me. poi di fatto si deve andare avanti
 
..meno male non mi sono fermato a leggere dopo le prime 7 parole altrimenti ti avrei insultato :D( naturalmente ..in amicizia...:D), poi la seconda riga mi ha tranquillizzato....:D

Si infatti, un servizio cosi' qualsiasi trasmissione avrebbe potuto farlo che la sostanza e' sempre la stessa: ad oggi siamo ancora poco attrezzati. Come tutte le innovazioni, tecnologie verso le quali in passato abbiamo storto il naso, e' necessario il tempo. Questa forzatura non portera' a risultati concreti ma, come gia' detto, in questi anni la decisione puo' essere limata, corretta, rivista..
 
Come in tutte le cose, ci sono i periodi di transizione, nei quali bisogna fare i beta tester, che poi sia una cosa studiata a tavolino per vendere il tutto come novità oppure effettivamente la tecnologia ha bisogno dei suoi tempi/esperimenti non saprei, sta di fatto che la situazione ad oggi non si è standardizzata ad una tecnologia ben chiara.
 
e comunque le date indicate per ogni passaggio sono sempre state disattese. cioè non abbiamo ancora abbandonato il tutelato o l'ora legale figurarsi se riusciamo nel 2035 a vendere solo auto a pile:laughing7:

poi come dici tu, neanche UNO standard abbiamo quindi di strada da fare ce n'è ancora tanta.
 
Indietro
Alto Basso