Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non c'è nessuna tendenza in aumento. Quei è il costo massimo attuale. Se poi mi porti lnk imparo una cosa nuova. E a casa se paghi 0,27 vuol dire che devi rivedere il tuo contratto. Inoltre essendo ora le tariffe lineari e non progressivi, vuol dire che più usi corrente meno la paghi al kWh, perché la quota fissa è.... fissa. Quindi la paghi anche se lasci tutto spento.
È chiaro che se la uso solo per lunghi tragitti, diciamo più di 200 km a tratta, l'elettrico diventa un problema. La montagna invece non lo è
se metti dentro tutte le tasse e tassette il prezzo del kw a casa è circa quello a fascia unica. Canone e tasse fisse a consumo 0 a parte.

Beh le colonnine che ci sono qua in montagna fino allo scorso anno erano sui .25 ora sono .90 circa. Cosi mi hanno detto quelli che le hanno usate (pochissimi).

Tra l'altro vuoi che rinunciano all'accisa ? Vedrai le sorprese quando venderanno meno benza.
 
Ultima modifica:
se metti dentro tutte le tasse e tassette il prezzo del kw a casa è circa quello a fascia unica. Canone e tasse fisse a consumo 0 a parte.

Beh le colonnine che ci sono qua in montagna fino allo scorso anno erano sui .25 ora sono .90 circa. Cosi mi hanno detto quelli che le hanno usate (pochissimi).

Tra l'altro vuoi che rinunciano all'accisa ? Vedrai le sorprese quando venderanno meno benza.
È ancora troppo presto per una elettrica pura.
La giungla delle tariffe è appena all'inizio e il discorso accise non è da sottovalutare visto quelle che il governo ancora applica sui carburanti tradizionali e che risalgono a più di mezzo secolo fa.
 
Rimango dell'opinione sia meglio una ibrida che percorra almeno 30 Km /litro. Anche diesel nel caso.
 
Rimango dell'opinione sia meglio una ibrida che percorra almeno 30 Km /litro. Anche diesel nel caso.

Le ibride non hanno quella percorrenza, siamo tra i 20 e i 25km/l, ovviamente non in autostrada.
I sistemi ibridi funzionano meglio a benzina, un motore diesel ci mette molto di più ad andare a temperatura spegnendolo continuamente.
 
Rimango dell'opinione sia meglio una ibrida che percorra almeno 30 Km /litro. Anche diesel nel caso.

Rimane sempre la differenza tra Full-Hybrid e Mild-Hybrid , che non è differenza da poco anche nei consumi . Le Full-Hybrid , specie le utilitarie , sono poche sul mercato e costano decisamente di più rispetto alle Mild . Fare i calcoli quale delle due versioni converrebbe non è cosa facile
 
Lasciamo le mild-mini-micro-pico hybrid al loro posto, ovvero nella categoria fuffa
 
Eppure ne vedo parecchie , leggi Panda , 500 , Suzuki Swift , Ford......
E quindi? Resta fuffa. E con fuffa non mi riferisco ai numeri di vendita, ma al tipo di tecnologia. Ora che citi Ford.... chissà quando si decideranno a fare una Fiesta elettrica, o perlomeno full hybrid (Toyota/Hyundai)
 
Sono molto curioso. Mi dici dove si trova questa colonnina da 0,9?
È ancora troppo presto per una elettrica pura.
La giungla delle tariffe è appena all'inizio e il discorso accise non è da sottovalutare visto quelle che il governo ancora applica sui carburanti tradizionali e che risalgono a più di mezzo secolo fa.
mi diceva un amico che ha da tempo una tesla, è in trentino. all'inizio i punti di ricarica tesla erano gratis poi piano piano si stanno avvicinando all'euro. lui quindi in azienda (sua) si è fatto fare un mega punto di ricarica senza del quale avrebbe problemi ad usarla e poi ne ha uno privato in casa a pinzolo, piu lento perche non gli davano la potenza.

insomma non mi sembra qualcosa x tutti. ovviamente ha anche altre auto.
 
E quindi? Resta fuffa. E con fuffa non mi riferisco ai numeri di vendita, ma al tipo di tecnologia. Ora che citi Ford.... chissà quando si decideranno a fare una Fiesta elettrica, o perlomeno full hybrid (Toyota/Hyundai)

Una Fiesta Full-Hybrid e full-optional costerebbe non meno di 25mila euro di listino . Completamente fuori mercato....
 
Una Fiesta Full-Hybrid e full-optional costerebbe non meno di 25mila euro di listino . Completamente fuori mercato....
E quindi? Vorrà dire che la si comprerebbe non full optional, e se c'è scontistica (che fa l'altro Ford ha sempre molto alta) non a listino.
 
Una Fiesta Full-Hybrid e full-optional costerebbe non meno di 25mila euro di listino . Completamente fuori mercato....
Sono più care ma la tecnologia ibrida dovendo scegliere ha ragione di esistere solo di tipo full a mio avviso e concordo con luctun.


Oppure elettrico puro ma devono verificarsi le situazioni già dette di capillarità punti ricarica e costi (di accumulatori, modelli di auto, di energia ecc ecc).
 
Le ibride non hanno quella percorrenza, siamo tra i 20 e i 25km/l, ovviamente non in autostrada.
I sistemi ibridi funzionano meglio a benzina, un motore diesel ci mette molto di più ad andare a temperatura spegnendolo continuamente.
Verissimo quanto dici ma la nuova Yaris però ci va molto vicino ai 30 anche se dichiarati.
È chiaro che l' uso autostradale è diverso.
Inoltre Toyota non è ancora all'ultima generazione di sviluppo dell' ibrido, ma alla quarta su sei.
Può essere che a breve ci siano novità anche da altri costruttori e probabilmente anche in ambito diesel .
 
Ultima modifica:
C'è anche chi fa i 33, ma è più una sfida che un utilizzo reale. Invece i 25 li facevo questi sempre da pieno a pieno, con qualche accortezza ma senza spaccarmi la testa. Le semplici buone pratiche per ridurre i consumi valide anche per le auto a benzina o gasolio. Il problema base è che l'ibrido non è assolutamente un sistema adatto ai motori diesel e la benzina costa (per ora) molto più del gasolio. Quando le accise fra i due combustibili saranno uguali allora il diesel non avrà più senso di esistere
 
Rimane sempre la differenza tra Full-Hybrid e Mild-Hybrid , che non è differenza da poco anche nei consumi . Le Full-Hybrid , specie le utilitarie , sono poche sul mercato e costano decisamente di più rispetto alle Mild . Fare i calcoli quale delle due versioni converrebbe non è cosa facile

Devi considerare solo le full hybrid.
Le mild sono solo fuffa.
 
Una Fiesta Full-Hybrid e full-optional costerebbe non meno di 25mila euro di listino . Completamente fuori mercato....

E pensare che nel 2012 ho pagato la prima Yaris hybrid poco più di 15k nell’allestimento intermedio, venduta dopo 8 anni a poco meno di 7k.
Se dopo 9 anni i prezzi sono così alti stanno solo speculando.
 
E pensare che nel 2012 ho pagato la prima Yaris hybrid poco più di 15k nell’allestimento intermedio, venduta dopo 8 anni a poco meno di 7k.
Se dopo 9 anni i prezzi sono così alti stanno solo speculando.

A leggere quanto l' hai pagata credo che non si era messi meglio neanche 9 anni fa, parliamo di una yaris non di un Rav 4.
Mio parere: l' elettrico per tutti come avvene ai tempi delle grandi promozioni ed incentivi per il gpl non sta ancora avvenendo.
 
Indietro
Alto Basso