Sul costa un botto dissento, adesso, con gli incentivi una Tesla Model 3 si compra anche a meno di una auto del segmento corrispondente.
Sul resto, non avendola provata, non mi esprimo.
Sicuramente, come qualità percepita e reale, la Tesla è sotto alle pari segmento.
Di vantaggio è che è pensata esclusivamente come veicolo elettrico, per cui è tutto ottimizzato, e che ha un ecosistema di ricariche che la avvantaggiano sulle altre elettriche.
Comunque, ricoradate, la strada per la mobilità elettrica è appena partita, le auto elettriche attuali tra qualche anno saranno superate dalle nuove.
In effetti per compensare i costi di acquisto e assicurazione con il risparmio di consumi in euro manco se fai 50mila km all'anno !
In realtà non costa molto.
Sono 42.490€ di listino, alle quali sottrai:
- 3.000€ di incentivo
- 5.000€ di incentivo con rottamazione
- 4.500€ di incentivo per ISEE < 30k€
- 7.500€ di incentivo con rottamazione per ISEE < 30k€
Al quale si sommano gli eventuali incentivi regionali, al momento risultano easuriti, ma la Lombardia aggiungeva altri 1.000€ o 4.000€ con rottamazione.
Quindi, alla fine, il prezzo varia tra 39.490€ con l'incentivo minimo e 30.990€ con inventivo massimo.
Se prendo a comparazione una vettura della gamma Skoda, la corrispondente per segmanto SuperB parte da 42.000€, mentre la Octavia, che è di un segmento inferiore, ma comparabile come spazio e comfort, partiamo da 28.000€ per la tranquilla 1.0 tsi, mentre una con un motore degno ed il cambio automatico parte da 33.450€.