Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Come no? Per il 90% sono gli stessi che si lamentano di ogni norma

Vabbè, ma per quelli non c'è rimedio, non li considererei come uno specchio della società.

Il fatto che sui social postino tutti i "No a prescindere" non vuol dire che tutta la popolazione sia così.
 
Divago in ot e poi chiudo: il cappotto in alcune realta' abitative e' stato controproducente. Appartamenti pieni di muffa tanto per dirne una e non sto qui ad elencare le vie dei palazzi.
Esistono altre soluzioni di coibentazione per guadagnare in classe energetica, ad esempio la lanetta tra un intercapedine e l' altra tra gli appartamenti.
Ci saranno anche quelli del NO a prescindere ma anche quelli che si bevono l' acqua del mare perche' "ce lo chiede l' Europa"
 
Divago in ot e poi chiudo: il cappotto in alcune realta' abitative e' stato controproducente. Appartamenti pieni di muffa tanto per dirne una e non sto qui ad elencare le vie dei palazzi.
Esistono altre soluzioni di coibentazione per guadagnare in classe energetica, ad esempio la lanetta tra un intercapedine e l' altra tra gli appartamenti.
Ci saranno anche quelli del NO a prescindere ma anche quelli che si bevono l' acqua del mare perche' "ce lo chiede l' Europa"

Più che il "cappotto" il problema della muffa lo danno gli infissi in classe energetica alta, che non fanno passare aria, il cappotto tende a migliorare il problema.
 
Non del tutto, se l'umidità ti sale dal terreno il cappotto non serve a nulla se non a peggiorare, a meno di fare delle bocchette d'aria ogni tot metri per far passare l'aria all'interno dell'intercapedine
 
Torno in topic per una rilevazione che ho fatto ieri. Mentre caricavo, c'erano anche una Polestar2 ed una Tesla Model3. Tutti caricavamo alla stessa tipologia di erogatore, ma entrambe sono ben più capienti, costose e con potenza di ricarica di picco più alte della mia. La rilevazione è sulla potenza di ricarica.
All'80% della batteria la Model3 imbarcava a 41 kW, mentre io ad oltre 50 kW (ho una foto all'86 e 51,9). Mentre la Polestar al 94% stava assorbendo a 6,9 kW, mentre io al 99% (non ieri, perché ho staccato prima, ma è un dato molto costante) ad 11,8 kW. Morale della favola: più che farsi abbagliare dai dati della potenza di ricarica è bene informarsi sulla curva. Un po' come con i cavalli: molto più importante la coppia che i cavalli o la velocità massima.
 
Che s'e' accorta solo dieci giorni fa che la concorrenza della Cina in fatto di elettriche e' preoccupante.
Meglio di Zelig.
 
Torno a chiedere: e quindi? Arriveranno comunque, a prescindere da regole o scadenze. Con l'unica differenza che non avremo un'indistria pronta
 
Arriveranno comunque ..parliamone, soprattutto nel "come£ e nelle regolamentazioni di mercato che dovranno essere stabilite.
Cerchiamo di postare risposte costruttive, perche' l' atteggiamento arrendevole mettendo la testa sotto la sabbia non e' la soluzione.
 
La decisione di UK è la prova che è ancora presto.
Non mi meraviglierebbe se altri facessero peggio prorogando ulteriormente .

Il come avverrà la transizione è presto detto : creando infrastrutture adeguate all'utilizzo dell'elettrico sperando che dal 2035 siano operative in tutti i paesi, sopratutto quelli che sono indietro nella programmazione .
Noi come saremo messi da questo punto di vista ?

Penso proprio non bene.
E visto anche che stanno chiudendo aziende legate all'indotto dei motori a "pistoni" e ne ciuderanno ancora, personalmente li acquisterò fino all'ultimo .
 
La decisione di UK è la prova che è ancora presto.
Non mi meraviglierebbe se altri facessero peggio prorogando ulteriormente .

Il come avverrà la transizione è presto detto : creando infrastrutture adeguate all'utilizzo dell'elettrico sperando che dal 2035 siano operative in tutti i paesi, sopratutto quelli che sono indietro nella programmazione .
Noi come saremo messi da questo punto di vista ?

Penso proprio non bene .

Rispetto al circolante attuale ti dico invece "non male". Per niente. Rimangono alcune zone messe male, ma sono ormai una piccola minoranza (e sono sempre le stesse come messe male in tutto).
Poi chiaro che che la situazione attuale non è sufficiente per un 100% circolante elettrico, ma non avrebbe neanche senso che lo fosse visto che siamo ben lontani dall'essere all'1%.
 
Rispetto al circolante attuale ti dico invece "non male". Per niente. Rimangono alcune zone messe male, ma sono ormai una piccola minoranza (e sono sempre le stesse come messe male in tutto).
Poi chiaro che che la situazione attuale non è sufficiente per un 100% circolante elettrico, ma non avrebbe neanche senso che lo fosse visto che siamo ben lontani dall'essere all'1%.
Bisogna allora augurarsi che l'1% rimanga tale, a meno che la situazione futura delle infrastrutture non cambi radicalmente fin da ora ...
Le quote di mercato delle auto elettriche stanno aumentando e la gente che lavora nell'indotto termico viene messa a casa.
E tutto a causa di una transazione ecologica che parlando con un mio conoscente di famiglia e ingegnere di progetto di una famosissima casa automobilistica, afferma avere un bilancio dimostrabile a sfavore delle auto elettriche .
Ma questo è un altro argomento ...
 
Quoto la frase di luctun perchè è significativa per quello che sto per dire e che dovrebbe già essere in testa a tutti. Ma se anche fossimo il 10% del circolante elettrico dove la prenderemmo tutta l'energia elettrica e le linee di elettriche di alimentazione necessarie per fare le ricariche ? Occorre prima costruire nuove linee elettriche con le strutture necessarie (nucleare per esempio), cioè non serve solo la colonnina per la ricarica ma serve di più tutto quello che sta a monte di essa: quello è l'ultimo anello della catena. A parte le giornate di sole per il funzionamento dei pannelli togliamo l'elettricità alle case ? La transizione verso l'elettrico è appunto una transizione ... se si concreterà occorreranno tempi lunghi.

luctun ha scritto:
Poi chiaro che che la situazione attuale non è sufficiente per un 100% circolante elettrico, ma non avrebbe neanche senso che lo fosse visto che siamo ben lontani dall'essere all'1%

Ecco principalmente occorre essere realisti. Secondo me non è tanto proteggere le famiglie da costi inaccettabili, che vanno protette, ma sarà necessario tanto tempo solo per progettare e concretizzare le strutture necessarie.

Sunak ha scritto:
Serve un approccio diverso che sia pragmatico, proporzionato e realistico», ha detto il premier, dichiarando di voler proteggere «le famiglie britanniche da costi inaccettabili»

Altro che cinque anni di rinvio. Una frase di convenienza ... però il Premier Britannico merita tutta la mia stima se non altro per aver ammesso il problema, che non è solo del Regno Unito ma è mondiale.
 
Le quote di mercato delle auto elettriche stanno aumentando e la gente che lavora nell'indotto termico viene messa a casa.

Per un 5% scarso di venduto mensile? Non credo proprio. Piuttosto è semplicemente perché si vendono meno auto termiche,m in numero assoluto, a prescindere dalla quota
 
E perché si vendono meno auto termiche in assoluto secondo te ?
 
Ultima modifica:
Per un 5% scarso di venduto mensile? Non credo proprio. Piuttosto è semplicemente perché si vendono meno auto termiche,m in numero assoluto, a prescindere dalla quota

Il problema è che in Italia produrranno prodotti di un certo livello, per problemi di costi di produzione, quindi l'impatto sulla produzione si sentirà maggiormente.
E per la parte a basso valore aggiunto si cercherà di ridurre i costi, per esempi, accorpando gli stabilimenti.
Ma il problema maggiore per l'Italia è che, spesso, non vengono prospettate ipotesi di riconversione, vengono semplicemente chiusi gli stabilimenti, come a Crevalcore lo stabilimento Marelli:

https://www.fiom-cgil.it/net/comuni...ontrastare-gli-effetti-della-elettrificazione

Capirai che un conto è se ti dicono "nei prossimi anni farai dei componenti diversi" un altro è se ti dicono "nei prossimi anni puoi andare a Bari a fare le stesse cose"....
 
Quoto . È tutto legato al futuro relativo le auto elettriche, (e indotto sottratto al termico ) qualsiasi numero sia in assoluto ..
 
Indietro
Alto Basso