Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Mi sembra giusto che ci siano gli incentivi visto i prezzi esorbitanti. Strano che ci siano anche su altre tipologie se si vuole spingere una tecnologia rispetto ad un'altra
 
Ribadisco, al di la di riportare un articolo del 2013 senza numeri, vedo che sei tarato mentalmente sul Green assoluto e ogni forma di diversità che si discosta dal tuo elettrico ti fa venire un'orticaria mentale, ma oramai e' risaputo..e stai bene così.

Chiudo con l'articolo che credevo riuscissi a saper trovare ma anche qui la tua pigrizia mentale non ti fa vedere oltre la famosa siepe...


Fine OT, ma sopratutto , valuto il fatto che confrontarsi con persone dogmatiche non porta a nulla se non perdere del tempo.....che ritengo prezioso .

See you...
Non volevo polemizzare e ti faccio notare che ho risposto educatamente. Al contrario mi hai accusato di pigrizia mentale ma postando uno studio che non c'entra niente con i dati noti sugli effetti dell'inquinamento generato dal trasporto. Anche se si tratta di una pubblicazione del 2013 le conclusioni sono valide nei principi, perchè ne spiega il meccanismo e la fonte che si e' solo ridotta, grazie all'introduzione delle specifiche automobilistiche piu' stringenti (che non a caso vengono create proprio per ridurre l'impatto dell'inquinamento). Lo stesso WHO, non una associazione ecologista, conferma la mortalita' di almeno 60.000 persone/l'anno fino ad ora.
Se conosci qualche medico non potrà che confermarti la stessa cosa.
 
Ieri ho visto un servizio su Sky Tg 24 nel quale si discuteva sugli incentivi per macchine elettriche, ibride e tradizionali.
Dalla loro ricerca, risulta che L'Italia è il secondo paese in Europa con il più alto valore di incentivi per le macchine termiche mentre Germania e forse anche Austria non danno più incentivi. La Francia per esempio da ancora degli incentivi solo sull'acquisto di macchine usate termiche ma non sul nuovo.
Un altro dato interessante, in Italia, è che il budget degli incentivi sulle macchine termiche viene tutto utilizzato, mentre non viene utilizzato del tutto(circa un terzo o meno) quello relativo all'acquisto delle macchine elettriche.
 
Dopo una vita sono riuscito a vederlo pure io, proprio mentre passavano quei dati. Gli incentivi dovrebbero servire ad orientare il mercato, non ad assecondarlo. Ma viviamo in uno strano posto, quindi non mi sorprendo
 
Aggiungo, che siamo stati uno dei pochissimi paesi ad astenerci(in questo siamo i campioni)per approvare la famosa data del 2035.

Per tutto il resto, mi taccio. Questo paese si è sempre comportato così, dipende da dove lo si guardava prima e da dove lo si guarda adesso.
 
In attesa dal dentista ho sfogliato un giornale di motori, stupito positivamente dal prezzo della Avenger totalmente elettrica, se non ho letto male 40k.
Che si stiano ridimensionando con i prezzi?
 
In attesa dal dentista ho sfogliato un giornale di motori, stupito positivamente dal prezzo della Avenger totalmente elettrica, se non ho letto male 40k.
Che si stiano ridimensionando con i prezzi?
I prezzi delle batterie stanno diminuendo e questo dovrebbe riflettersi sui listini.
Dovremmo arrivare a dimezzare il costo delle batterie entro 1-2 anni, per arrivare al pareggio con endotermico entro il 2030.
 
Finalmente qualcosa sta girando per il verso giusto.
Vedreo anche le utilitarie. L' idea di averne una per la citta' non la voglio accantonare.
 
Se hanno paura di una (remota) ipotesi di incendio, sarebbero stati più seri se avessero vietato l'imbarco.
Ennesima dimostrazione che chi fa le regole è un ignorante.
 
Se hanno paura di una (remota) ipotesi di incendio, sarebbero stati più seri se avessero vietato l'imbarco.
Ennesima dimostrazione che chi fa le regole è un ignorante.
ammesso che una batteria al litio al 40% sia esente da non so bene cosa...farebbero meglio ad adeguare i protocolli antincendio.una batteria non è mica un serbatoio. è come chiedere che ci sia non più di 1 litro di benzina, così nel caso di incendio c'è meno combustibile che può bruciare. il problema eventualmente è dovuto al processo di carica e conseguente innalzamento della temperatura. batterie che scoppiano a caso, che ormai abbiamo anche nei defibrillatori portatili nelle pompe per le ciambelle oltre che in ogni smartphone. boh
anche l'articolista l'ha capito che invece di formare il personale alla gestione degli incendi (forse sono rimasti al massimo a una tanica). e mentre puoi andare con 70 litri di benza...anche metano e gpl devono essere semivuoti. mi immagino anche i controlli veicolo per veicolo con le percentuali.
PS così nelle isole possono metterti la ricarica elettrica a 50€ e il gpl a 3€...se non ti va bene puoi sempre andare a spinta
 
Comunque non capisco la differenza tra una batteria carica ed una semi-carica, al di là della percentuale poi ammissibile
 
Mi fa piacere la tua considerazione, ma tendo a pensare che anche chi prende le decisioni abbia i suoi motivi validi. Mi piacerebbe solo comprenderli
 
Infatti la questione è che se stiamo a guardare la sicurezza questo tipo di auto non dovrebbe salire su una nave, non c'è modo di estinguere a bordo un incendio causato da una batteria in corto e le temperature raggiunte potrebbero causare danni strutturali alla nave.
 
Infatti la questione è che se stiamo a guardare la sicurezza questo tipo di auto non dovrebbe salire su una nave, non c'è modo di estinguere a bordo un incendio causato da una batteria in corto e le temperature raggiunte potrebbero causare danni strutturali alla nave.
E' vero, ma e' altrettanto vero che anche l'incendio di un auto a combustione potrebbe fare altrettanti danni, come e' successo in alcuni incidenti.
 
E' vero, ma e' altrettanto vero che anche l'incendio di un auto a combustione potrebbe fare altrettanti danni, come e' successo in alcuni incidenti.

Si ma l’incendio di un’auto a combustione c’è modo entro certi limiti di contenerlo, quello di una batteria di una bev una volta che è partito dovresti buttare la auto a mare per mettere in sicurezza tutti.
La soppressione di un incendio di una batteria di trazione a bordo è ancora oggetto di ricerca, al momento ci vorrebbero schiume apposite e ore di intervento, cosa che su una nave non è possibile.
Al primo incidente grave il problema emergerà.
 
Indietro
Alto Basso