Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ogni tanto mi piacerebbe leggere le statistiche, di questo come di altri campi, UE eccetto Italia

Stiamo parlando di colonnine in città
In ogni caso non sposta minimamente il rapporto "punti di ricarica per ogni auto", che è al momento eccessivo e non remunerativo
 
L'articolo non mi sembra completo ma sopratutto fa un minestrone con dati senza né capo né coda.
 
Qui qualcuno mente, sono tante o poche....?
Magari l'articolo non sarà oro colato, ma leggendolo mi ha fatto ridere rispetto all'argomento colonnine

 
In assenza di numeri, riporta semplicemente la sua opinione.
Che poi è abbastanza semplice farsi un'idea: passano più tempo con qualcuno che carica o più tempo vuote?
Cosa che peraltro può fare chiunque tranquillamente con il proprio telefono
 
Ultima modifica:
Che odio tutti i mesi vedere la differenziazione benzina-diesel-ibride quando nelle ibride entrano delle assurdità tipo la Panda mini-micro-pico ibrido che non hanno alcuna differenza con le termiche vere e proprie. O si fa benzina-diesel oppure benzina-diesel-full hybrid (Toyota-Hyundai-Renault e simili
 
Qui qualcuno mente, sono tante o poche....?
Magari l'articolo non sarà oro colato, ma leggendolo mi ha fatto ridere rispetto all'argomento colonnine

File alle colonnine le puoi vedere giusto in qualche weekend estivo ai supercharger verso il nord quando scendono turisti dal nord europa, per il resto al momento 0 problemi per caricare sulle infrastrutture destinate a chi viaggia.
Che si possano installare nuove colonnine in città è vero, ma al momento sarebbe più una questione di comodità che di necessità, sono semivuote allo stato attuale, una mezza pacchia per chi ha l'auto elettrica che trova più facilmente parcheggio con ricarica. Il vero problema sono le termiche che abusano degli stalli e che costringono spesso a chiamare il carro attrezzi.
 
apri un business prima di altri...un bell'uber-attrezzi
Peccato che in italia non si possa fare :D
Negli usa i carri attrezzi delle rimozioni sono in competizione tra loro a chi arriva prima per prendersi la macchina, ci fecero anche un reality anni fa.

Però la polizia locale sta diventando sensibile all'argomento, rispetto ad un po' di anni fa dove neanche uscivano, adesso su segnalazione in una mezz'ora almeno vanno a multare le auto parcheggiate sugli stalli di ricarica, per le rimozioni invece sono decisamente più lenti.
 

Il succo:

Finché eravamo noi, cioè Europa e Usa, a dettare legge sulla domanda potevamo imporre la tecnologia che volevamo.
Nella pratica: il motore a scoppio su cui non avevamo concorrenti. Poi ci siamo accorti che gli equilibri stavano rapidamente cambiando...
L’Europa ha deciso di giocarsi il tutto per tutto per mantenere la leadership. Raccontando però ai cittadini-consumatori solo mezza verità. Cioè che si passava all’elettrico per inquinare di meno. E non (anche) per creare la domanda sufficiente a dare la spinta alla nostra industria per affrontare una transizione imposta dal mercato.
 
Beh, più o meno. L'argomento più sbandierato è sempre stato quello della lotta al cambiamento climatico, anche se puntare sull'aria più pulita (concetto differente) avrebbe probabilmente attecchito di più.
Ma il discorso della competitività tecnologica, di mercato, l'ho sentito affrontare parecchie volte. Purtroppo non abbastanza. Forse temevano di "ferire nell'orgoglio" i cittadini attaccati alle "auto dei nonni", come le chiamano nel più grande mercato mondiale
 

Il succo:
A completamento diciamo che dagli anni '90 sono arrivati i marchi giapponesi a dare i primi fastidi a quelli Europei . Adesso , negli ultimi 10-12 anni , pure quelli coreani si sono fatti il loro spazio . Rimanendo sempre nel campo dei motori termici .
 
Esatto. E mentre Kia dava (e ancora dà) 7 anni di garanzia, molte case nostrane non vanno oltre i 2 neanche a pagamento
 
Un marchio quasi sconosciuto (se non per le moto anni addietro....) in Italia fino a pochi anni fa , con un modello di utilitaria indovinato si è fatta spazio in Europa.
Suzuki Swift per capirci.....
 
Beh, più o meno. L'argomento più sbandierato è sempre stato quello della lotta al cambiamento climatico, anche se puntare sull'aria più pulita (concetto differente) avrebbe probabilmente attecchito di più.
Ma il discorso della competitività tecnologica, di mercato, l'ho sentito affrontare parecchie volte. Purtroppo non abbastanza. Forse temevano di "ferire nell'orgoglio" i cittadini attaccati alle "auto dei nonni", come le chiamano nel più grande mercato mondiale
e poi non ho capito come mai si sono fiondati tutti sull'elettrico auto...invece che partire dai 50ini...la cui percorrenza è sicuramente inferiore di una "gita fuori porta" che pare tutti debbano fare a 800km da casa ogni giorno dispari.

senza considerare che dando bonus spinti sui 50ini avrebbe convinto molti genitori a imporre il 50ino elettrico la cui batteria è più trasportabile di quella di un auto, i cui tempi di ricarica sono inferiori, la massa da trasportare minore ecc ecc.

non sono gli anni 90 dove il primissimo pensiero dei 14enni era prendere il motorino per truccarlo pesantemente e fare a gara su chi aveva tolto "i fermi" per primi.

coi 50ini elettrici tutto il circondario delle scuole superiori avrebbe ringraziato. io vi farei andare nel nostro "quartiere dell'istruzione" alle 14 dove escono quasi all'unisono oltre 5000 studenti
 
Perché l'industria europea dell'auto fa numero ben più grossi (di fatturato e di impiegati) rispetto a quella dei 50ini. Quindi era ben più importante che fosse quella a darsi una svegliata per non essere soppiantata da quella cinese.
 
I motorini elettrici si truccano benissimo da app...molto più facile. Un po'di tempo fa' mi ha sorpassato uno di questi, sarà stato a 90 all'ora, ed era uno di quelli leggerissimi con i pedali che qui si possono guidare senza targa ne' casco la cui velocità massima ufficiale é di 25 all'ora.
 
senza considerare che dando bonus spinti sui 50ini avrebbe convinto molti genitori a imporre il 50ino elettrico la cui batteria è più trasportabile di quella di un auto, i cui tempi di ricarica sono inferiori, la massa da trasportare minore ecc ecc.
Ai ragazzi giustamente danno bonus per i mezzi pubblici, non per i 50ini
Tra l'altro di 50ini ormai se ne vedono ben pochi in giro, soppiantati dalle macchinette e dai 125 che si guidano a 16 anni.
 
e poi non ho capito come mai si sono fiondati tutti sull'elettrico auto...invece che partire dai 50ini...la cui percorrenza è sicuramente inferiore di una "gita fuori porta" che pare tutti debbano fare a 800km da casa ogni giorno dispari.

senza considerare che dando bonus spinti sui 50ini avrebbe convinto molti genitori a imporre il 50ino elettrico la cui batteria è più trasportabile di quella di un auto, i cui tempi di ricarica sono inferiori, la massa da trasportare minore ecc ecc.

non sono gli anni 90 dove il primissimo pensiero dei 14enni era prendere il motorino per truccarlo pesantemente e fare a gara su chi aveva tolto "i fermi" per primi.

coi 50ini elettrici tutto il circondario delle scuole superiori avrebbe ringraziato. io vi farei andare nel nostro "quartiere dell'istruzione" alle 14 dove escono quasi all'unisono oltre 5000 studenti
Si ha detto bene, gli utenti devono avere una macchina che gli garantisca 800km di autonomia anche se non li farebbero mai nella loro vita.
Per lo stesso motivo di chi compra pc da 3000euro perché potentissimi, anche se li sfrutteranno al max al 20%
Per lo stesso motivo per chi vuole avere un cellulare top con autonomia di 2 giorni anche se potrebbero ricaricare in ogni dove.
Le persone sono abituare a volere un qualcosa che copra al di sopra delle loro reali necessità e si sentono sicure.
Quindi per l'elettrico, le persone hanno paura che debbano ricaricare ogni sera, che in un mondo fatto da 2000 caricatori (da cellulari, a tutti gli altri devices..) ne debbano aggiungere un'altro, molto più lento rispetto alle loro esigenze...
La signora che mette 10 euro di benzina al giorno ci mette 5 minuti a farlo,figuriamoci se perde tempo a pensare a quando caricare la macchina...
Ci vorrà molto tempo affinché queste abitudini vengano cambiate.
 
Indietro
Alto Basso