Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Voglio sperare non lo siano tutte sta a significare che rispettino le norme del codice della strada, ergo legali.
Mea culpa che non uso sempre un linguaggio semplice alla portata di tutti.
Beh se è per questo una volta ai tempi degli scooter 50 non conoscevo UNA persona che avesse i fermi sul motorino, anzi era già tanto se non lo si aveva truccato…
 
Ma anche le semplici rimappature del motore non sono legali, pratica usata per auto che sono sul filo del super bollo (250hp)
Purtroppo siamo in Italia.
 
Questo è il punto
Questo era vero una volta, vedi Rinascimento con Michelangelo e Leonardo…. Vedi ottocento industriale con Marconi e primi del novecento Olivetti… e dopoguerra Fiat, Ferrari, Alfa Romeo, Lancia, Autobianchi, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara….
Negli ultimi 20 anni non ci sono più stati imprenditori italiani che hanno fatto la differenza. (Vi prego non citate Farinetti perchè una catena di supermercati globale che vende mozzarelle a 80 Euro al kg non porta alcuna innovazione al pianeta)
La maggior parte di quelle aziende che ho citato si sono dovute fondere per far fronte ad un mercato globalizzato dove, a causa del progresso tecnologico frenetico, era impensabile di stare con l’aziendina figlia dell Italietta per far fronte ai costi necessari per innovare.

E poi perchè gli italiani sono esperti nel vendere l’azienda per andare in pensione e stare pancia all’aria piuttosto che pensare ad acquisizioni strategiche per ingrandirsi e conquistare altri mercati, quello lo fanno gli americani e i cinesi.
 
Abbiamo Ferrero, che però è una delle poche eccezioni. Qui siamo convinti che "piccolo è bello", e può anche essere. Il problema è che "piccolo viene mangiato da grande", in un modo o nell'altro. E per quanto ci si indigni contro questa cosa, comunque non cambia.
 
Questo era vero una volta, vedi Rinascimento con Michelangelo e Leonardo…. Vedi ottocento industriale con Marconi e primi del novecento Olivetti… e dopoguerra Fiat, Ferrari, Alfa Romeo, Lancia, Autobianchi, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara….
Negli ultimi 20 anni non ci sono più stati imprenditori italiani che hanno fatto la differenza. (Vi prego non citate Farinetti perchè una catena di supermercati globale che vende mozzarelle a 80 Euro al kg non porta alcuna innovazione al pianeta)
La maggior parte di quelle aziende che ho citato si sono dovute fondere per far fronte ad un mercato globalizzato dove, a causa del progresso tecnologico frenetico, era impensabile di stare con l’aziendina figlia dell Italietta per far fronte ai costi necessari per innovare.

E poi perchè gli italiani sono esperti nel vendere l’azienda per andare in pensione e stare pancia all’aria piuttosto che pensare ad acquisizioni strategiche per ingrandirsi e conquistare altri mercati, quello lo fanno gli americani e i cinesi.
La mia non era un'affermazione positiva del termine, anzi....
Trasformisti in senso puramente negativo e cialtronesco
 
Perché l'industria europea dell'auto fa numero ben più grossi (di fatturato e di impiegati) rispetto a quella dei 50ini. Quindi era ben più importante che fosse quella a darsi una svegliata per non essere soppiantata da quella cinese.
l'europa era meglio se puntava, come hai detto tu sul diminuire smog puzza e rumore dai 50ini(non certo da ieri). le grandi aziende PRIVATE se non volevano essere soppiantate dai cinesi...dovevano attrezzarsi. ora ci troviamo con un greendeal spostato(si è sempre saputo ma ora con lo spalaM social si vuole minare tutta l'istituzione europa) e le aziende private sorpassate comunque dai cinesi, il rumore la puzza e lo smog. e comunque contrastare le cinesi è impossibile a prescindere dal greendeal

ps si danno "bonus" per i mezzi pubblici perché è + facile e c'è meno richiesta. se è per questo davano la carta18 e se la rivendevano, riciclavano denaro, ci potevi fare anche cose poco culturali...idem bonus docente usato per rinnovare il tablet da gabinetto e non per la formazione. ovviamente sono contrario a questi soldi a pioggia detti bonus, io mi riferivo più a incentivi/rottamazioni ecc ecc
 
Abbiamo Ferrero, che però è una delle poche eccezioni. Qui siamo convinti che "piccolo è bello", e può anche essere. Il problema è che "piccolo viene mangiato da grande", in un modo o nell'altro. E per quanto ci si indigni contro questa cosa, comunque non cambia.
Ferrero non è stata fondata negli ultimi 20 anni, è sicuramente un’azienda di gran successo mondiale ma è figlia dell’Italietta.
 
Indietro
Alto Basso