Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

aspettano di mandare in pensione tutti senza assumere nessuno. tengono buoni i sindacati così sono tutti contenti con le pive piene.
La cosa terribile è che in italia stiamo perdendo l'ennesimo treno, potevamo avere la possibilità di accogliere queste fabbriche, il relativo indotto, riqualificando migliaia di persone e invece continuiamo ad autodistruggerci con questo ottuso ostruzionismo.
 
È proprio nel nostro DNA: cercare di fermare la bici su cui noi stessi pedaliamo mettendo le nostre stesse mani tra catena e pignone. È una cosa che si ripete con frequenza devastante

La produzione di batterie elettriche emette CO2, per ogni kWh si stimano tra 40 e 350 kg di CO2, a seconda dei processi e del mix energetico del luogo di produzione
Fonte wikipedia.

E poi si dovrà considerare lo smaltimento, quindi dire emissioni zero è parzialmente errato per un auto elettrica.
Nulla è a emissioni zero. Neanche il respiro mio ed il tuo. Il "sottinteso" dello slogan emissioni zero è "allo scarico". Perché neanche tutta la filiera del petrolio è ad emissioni indicate nel ciclo di omologazione. E quei non solo prima (estrazione, raffinazione, trasporto) ma neanche il dopo (smaltimento olii e filtri).
In merito alle batterie: prima che queste debbano essere smaltite passano decenni, perché dopo essere state sulle auto diventano accumuli per stazioni di ricarica pubblica, batterie domestiche e fonte di materiali pregiati per batterie future.
 
La nostra infrastruttura è in linea, se non migliore, a quella degli altri Paesi comparabili. Non so come riprterlo: non è lì il problema.
Poi di mercato "europeo" che avrebbe "bocciato l'elettrico" hai parlato tu, e su quello ti abbiamo risposto. Se poi parli di una cosa e ti riferisci a un'altra... boh, diventa pure difficile argomentare
Io non capisco, ma forse si, perché ti devi sempre confrontare su temi normali, in questo modo così spocchioso e da frustrato.
Un giorno me lo spiegherai.
 
Finiti gli argomenti (una rara volta che iniziano) passi agli attacchi personali. Denigrare senza argomentare. As usual.
 
Finiti gli argomenti (una rara volta che iniziano) passi agli attacchi personali. Denigrare senza argomentare. As usual

Finiti gli argomenti (una rara volta che iniziano) passi agli attacchi personali. Denigrare senza argomentare. As usual.
Vorrei capire tutto sto coraggio da dove lo prendi...
Un giorno me lo spiegherai.
 
e poi non ho capito come mai si sono fiondati tutti sull'elettrico auto...invece che partire dai 50ini...la cui percorrenza è sicuramente inferiore di una "gita fuori porta" che pare tutti debbano fare a 800km da casa ogni giorno dispari.

senza considerare che dando bonus spinti sui 50ini avrebbe convinto molti genitori a imporre il 50ino elettrico la cui batteria è più trasportabile di quella di un auto, i cui tempi di ricarica sono inferiori, la massa da trasportare minore ecc ecc.

non sono gli anni 90 dove il primissimo pensiero dei 14enni era prendere il motorino per truccarlo pesantemente e fare a gara su chi aveva tolto "i fermi" per primi.

coi 50ini elettrici tutto il circondario delle scuole superiori avrebbe ringraziato. io vi farei andare nel nostro "quartiere dell'istruzione" alle 14 dove escono quasi all'unisono oltre 5000 studenti
A proposito dei 50ini, ne stavamo parlando giusto qualche giorno fa:
 
A proposito dei 50ini, ne stavamo parlando giusto qualche giorno fa:

I "50ini" sono sostanzialmente morti per il mercato.
Per quello che ho visto e le mie esperienze con i figli, che lo hanno utilizzato, i problemi sono:
- Devi fare il patentino in autoscuola, e, a quel punto, se aspetti i 16 anni puoi fare direttamente la patente A1, che è più difficile da conseguire, ma costa poco di più e evita di ripetere la prova scritta all'esame della patente B
- Se non hai un altro ciclomotore o una classe di merito utilizzabile devi farlo come nuovo assicurato, mentre per una moto o scooter 125 puoi utilizzare la "Bersani" per la classe di merito.
- I modelli a 4 tempi hanno delle prestazioni imbarazzanti, a quel punto meglio un 125 o prendi una bici a pedalata assistita, che va poco di meno ma è meno impegnativa come costi.
- Se sei maggiorenne ed hai la patente B puoi guidare uno scooter o una moto 125, che ha costi di gestione simili, ed il maggiore costo di acquisto e immatricolazione o passaggio lo recuperi spendendo meno di assicurazione in qualche anno.

A mio parere, salvo che serva per un ragazzo 14enne per muoversi fuori città, ha poco senso.
 
Quindi non ci sarà più obbligo di abbandonare le nuove immatricolazioni dal 2035 ? Credevo o di essere stato chiaro su quanto intendevo. Probabilmente non sono illuminato. Mi dispiace..
Allo stato attuale, dopo il 2035 puoi continuare a comprare usati con motori termici o tenerti la tua auto con motore termico e, secondo loro, girerai beato per anni e anni. Purtroppo non tengono conto delle limitazioni che verranno poste in essere a scapito dei possessori. Penso a distributori di benzina sempre meno capillari, bolli o tasse atte a penalizzare chi non avra' l' elettrica con lo scopo di far abbandonare il caro motore a benzina, zone c d e vietate al transito ed alte iniziative similari.

Ero rimasto che in UE si fosse vicini ad annullare o prorogare questo termine, aprendo inoltre agli e-fuels. Ma noto che qui si continua a parlare di "ma la Cina ed il suo mercato", "ma noi italiani siamo sempre i soliti". Forse su Marte il 2035 e' ancora un termine certo.
 
Stellantis riesce ogni giorno a dimostrare la sciagura che è. Non c'è una cosa che sappia fare bene, se non il design. Che ovviamente è pure soggettivo
 
Ultima modifica:
Stellantis riesce ogni giorno a dimostrare la sciagura che è. Non c'è una cosa che sappia fare bene, se non il design. Che ovviamente è pure soggettivo

Stavolta è colpa delle batterie Samsung SDI, che sono difettose.
E, immagino, usciranno altri richiami, per i veicoli che le utilizzano, anche di altri marchi.
 
Dei primi 10 produttori solo uno* ha fatto peggio dello scorso anno. Ma le elettriche sono un flop. Mi sembrano due cose un po' in contraddizione. Infatti il primo è un dato, un numero. Il secondo è solo une teoria, una speranza direi

* tra l'altro quello scelto dalla peggiore grande Casa sul mercato. Ci sarà un nesso?
 
La produzione di batterie elettriche emette CO2, per ogni kWh si stimano tra 40 e 350 kg di CO2, a seconda dei processi e del mix energetico del luogo di produzione
Fonte wikipedia.

E poi si dovrà considerare lo smaltimento, quindi dire emissioni zero è parzialmente errato per un auto elettrica.

Vero che dipende dal mix energetico, ma ricordo che la percentuale di rinnovabili aumenta sempre di piu', e in ogni caso è un processo piu' efficiente.
Si tratta comunque di processi molto meno impattanti rispetto alla combustione.
Le batterie NON si smaltiscono, che letteralmente fa credere che si buttino da qualche parte, quando si tratta di materiali riciclabili per piu' del 95%, oppure le stesse batterie sono destinate ad altro uso come per es. l'accumulo in aziende o ambito domestico.
 
La cosa terribile è che in italia stiamo perdendo l'ennesimo treno, potevamo avere la possibilità di accogliere queste fabbriche, il relativo indotto, riqualificando migliaia di persone e invece continuiamo ad autodistruggerci con questo ottuso ostruzionismo.
L''Italia sarebbe potuta essere uno dei principali poli di produzione auto. Invece vanno in Ungheria, Spagna etc.
Ovviamente i cinesi, per decidere gli investimenti, scelgono i paesi che non si sono dimostrati ostili.
 
Ultima modifica:
apro un altra questione...ricaricare l'auto sul marciapiede di casa.
io ogni giorno percorro delle stradine di quartiere di alcuni appartementi, le classiche stradine perpendicolari lungo la statale e ogni settimana vedo nascere un nuovo metodo di collegamento alternativo. ieri ho visto un auto col cavo di ricarica che faceva un arco per scavalcare il marciapiede e consentirne il passaggio (tipo quello dei matrimoni americani) e entrava nel giardino di casa. poi uno che vabè, passava dal cancello e andava fuori dal recinto a bordo statale e per finire il migliore che stende la prolunga lungo la fossetta stradale fino a dove ha l'auto parcheggiata, a volte è vicina a volte gira nella strada successiva con la prolunga più lunga del mondo?

cosa aspetta il nostro ministro antielettrico e aggiungi norme a farne una ad hoc prima che degeneri????
 
cosa aspetta il nostro ministro antielettrico e aggiungi norme a farne una ad hoc prima che degeneri????
Esiste già una norma, tutte quelle soluzioni sono già illegali, e se per caso dovesse farsi male qualcuno, chi le ha messe in atto ci passa i guai.
Su suolo pubblico si può caricare solo in modo 3 e 4, cioè colonnine con presa tipo 2 o quelle con cavo integrato, tutto il resto è illegale.
Tra l'altro caricare con prolunghe è molto pericoloso e comporta un serio rischio di incendio.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso