Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Io capisco bene l'italiano, ed è per questo che non capivo la risposta: quale che finiscono con "?" sono domande, non risposte.
Quindi la risposta è "nessuna app", ora è chiaro. Ma anche se bazzichi tanto non è detto che le conosci tutte
 
rimane l realtà che l'auto elettrica od ibrida non sostituirà mai la tradizionale per tutti gli utilizzi se non potrai molto più agevolmente ricaricarla. non si può vivere schiavi di colonnina e di tempi di ricarica per di più spendendo complessivamente anche di piu. io ad esempio ho anche gancio traino. Si parla tanto di Tesla ma che auto è la tesla ? Il suv della tesla non è un suv. Sono enormi e sportive e costano vere pazzie peraltro anche ben brutte.
Quindi chi può con una piccola soddisfare le proprie esigenze complessive lo farà ma senza una seconda auto vera certe cose non le potrà fare.

Per chi vive in città oggi consiglio auto mild diesel famigliare o suv (mild unicamente x il regime fiscale etc perche non serve a nulla) e sharing x la seconda oltre a scooter elettrico e bici per muoversi solo in città. Domani si vedra, ma per ora non è neppure in vista.
 
Ultima modifica:
rimane l realtà che l'auto elettrica od ibrida non sostituirà mai la tradizionale per tutti gli utilizzi se non potrai molto più agevolmente ricaricarla. non si può vivere schiavi di colonnina e di tempi di ricarica per di più spendendo complessivamente anche di piu. io ad esempio ho anche gancio traino. Si parla tanto di Tesla ma che auto è la tesla ? Il suv della tesla non è un suv. Sono enormi e sportive e costano vere pazzie peraltro anche ben brutte.
Quindi chi può con una piccola soddisfare le proprie esigenze complessive lo farà ma senza una seconda auto vera certe cose non le potrà fare.

Per chi vive in città oggi consiglio auto mild diesel famigliare o suv (mild unicamente x il regime fiscale etc perche non serve a nulla) e sharing x la seconda oltre a scooter elettrico e bici per muoversi solo in città. Domani si vedra, ma per ora non è neppure in vista.

Secondo me sei troppo categorico.
Forse per le tue abitudini non va bene, ma per molti altri l'auto elettrica già oggi è un'alternativa più che valida.
I tempi di ricarica stanno diminuendo, le colonnine spuntano come funghi, le autonomie aumentando e i prezzi stanno calando.
Un esempio, per ora costoso, di auto con autonomia più che sufficiente è la nuova Mercedes EQS, con 780 km e ricarica di 300 km in 15 minuti.
Considerando che la tecnologia delle auto elettriche è in continua evoluzione, mi aspetto che tra una manciata di anni sia una realtà adatta per buona parte della popolazione.
 
Io capisco bene l'italiano, ed è per questo che non capivo la risposta: quale che finiscono con "?" sono domande, non risposte.
Quindi la risposta è "nessuna app", ora è chiaro. Ma anche se bazzichi tanto non è detto che le conosci tutte

Mhh non voglio credere che tu non abbia capito che quella fosse una risposta, ci arriverebbe la figlia delle due che fa le medie o forse anche quella piu' piccola.

Quindi la risposta è "nessuna app", ora è chiaro. Ma anche se bazzichi tanto non è detto che le conosci tutte
Si..senz' app forse ne possono sfuggire due/tre.. le vie del centro citta' non sono larghe come autostrade e sicuramente non ospitano 200 colonnine per lato.
2035 sembra assai in la..ma se in una citta' come questa siamo messi cosi', per il resto d' italia non ci bastera' come deadline il 2065.

Secondo me sei troppo categorico.
Forse per le tue abitudini non va bene, ma per molti altri l'auto elettrica già oggi è un'alternativa più che valida.
I tempi di ricarica stanno diminuendo, le colonnine spuntano come funghi, le autonomie aumentando e i prezzi stanno calando.
Un esempio, per ora costoso, di auto con autonomia più che sufficiente è la nuova Mercedes EQS, con 780 km e ricarica di 300 km in 15 minuti.
Considerando che la tecnologia delle auto elettriche è in continua evoluzione, mi aspetto che tra una manciata di anni sia una realtà adatta per buona parte della popolazione.

Rischia di passare il messaggio che chi e' benestante potra' permettersi un' auto come la Mercedes EQS, chi sta peggio non andra' oltre all' utilitaria da citta' con ore di ricarica per pochi km di autonomia.
Mi direte: embe'? Anche oggi se paghi di piu' hai di meglio, certo! ma alcuni parametri sono, come dire, livellati: sono fidelizzato Audi tdi da almeno 10 anni, pero' quelli che conosco che han la grande punto tds magari avranno interni in plasticaccia,, lampadine alogene come fari anteriori ma l' autonomia e consumo del loro motore non ha certo nulla da invidiare al mio.
 
Solo in centro e neanche cosi' distribuita, vicino ai centri direzionali poche postazioni. Non ci siamo ancora.
quindi pensa al resto di italia. comunque stiamo messi male anche col metano e gpl(ancora senza selfservice)

Secondo me sei troppo categorico.
Forse per le tue abitudini non va bene, ma per molti altri l'auto elettrica già oggi è un'alternativa più che valida.
I tempi di ricarica stanno diminuendo, le colonnine spuntano come funghi, le autonomie aumentando e i prezzi stanno calando.
Un esempio, per ora costoso, di auto con autonomia più che sufficiente è la nuova Mercedes EQS, con 780 km e ricarica di 300 km in 15 minuti.
Considerando che la tecnologia delle auto elettriche è in continua evoluzione, mi aspetto che tra una manciata di anni sia una realtà adatta per buona parte della popolazione.
lo scoglio principale che uno non considera è che oggi tu parcheggi l'auto e sta lì. quando hai una elettrica e ti fermi in area di servizio o anche in alcune piazze e strade. lei deve star li e ricaricarsi...un po' alla volta e di continuo. OK non ci sono sufficienti punti di ricarica per tutti...come ti tocca aspettare...di lunedi che tutti tornano a lavoro o di venerdi che tutti fanno rifornimento per il weekend. è un utilizzo che verrà distribuito per cui al venerdi mi fermo al bar ricarico fino al 80...e poi finisco il 20 arrivando a casa di notte.

si arriverà poi a non dover neanche "inserire i cavi" non certo domani, ma lo stiamo facendo coi telefoni. fino all'avvento delliphone era inconcepibile caricare il telefono OGNI GIORNO, ora è la normalità metterlo in carica anche 2 volte
 
quindi pensa al resto di italia. comunque stiamo messi male anche col metano e gpl(ancora senza selfservice)

..e meno male dico io, la gente non riesce a far benzina da sola figuriamoci ad agganciare il tubo del gas alla macchina...ma per carità


si arriverà poi a non dover neanche "inserire i cavi" non certo domani, ma lo stiamo facendo coi telefoni. fino all'avvento delliphone era inconcepibile caricare il telefono OGNI GIORNO, ora è la normalità metterlo in carica anche 2 volte
Un esempio poco calzante, il cellulare puoi ricaricarlo in qualsiasi momento e in qualsiasi posto anche utilizzandolo...
 
ma alcuni parametri sono, come dire, livellati: sono fidelizzato Audi tdi da almeno 10 anni, pero' quelli che conosco che han la grande punto tds magari avranno interni in plasticaccia,, lampadine alogene come fari anteriori ma l' autonomia e consumo del loro motore non ha certo nulla da invidiare al mio.
Per fidalizzato Audi tdi intendi che hai una Audi da tanto tempo (come uno dei componenti della mia famiglia) o che cambi auto ogni qualche anno e acquisti sempre una Audi tdi (altro mio parente)?
Scusa se lo chiedo ma nel primo caso sei una persona attenta ai costi, nel secondo caso fai parte di un gruppo con mezzi economici maggiori.
 
le auto servono per trasportare. per spostare solo persone ci sono altre alternative.

la mia situazione è quella di una normale famiglia che si muove tutti i we. questa categoria non puo affidarsi all'elettrico. quello che esiste costa troppo e on è adatto.

Per esempio? Quali alternative ci sono per spostarsi in una zona rurale, magari in orario serale o notturno?
 
E acquista una vettura diesel per utilizzarla sporadicamente a Milano, una delle zone dove bloccheranno per primi i diesel?

Auguri....
 
..e meno male dico io, la gente non riesce a far benzina da sola figuriamoci ad agganciare il tubo del gas alla macchina...ma per carità

Un esempio poco calzante, il cellulare puoi ricaricarlo in qualsiasi momento e in qualsiasi posto anche utilizzandolo...

ti informo che in altri paesi riescono tranquillamente a farsi il gas da soli dato che il self service esiste da anni.

il cellulare puoi ricaricarlo dove vuoi xkè la tecnologia attuale consente i powerbank e degli standard tipo la presa USB. quando c'erano i telefoni a valigetta...non è che proprio lo caricavi in ogni dove e anche nei primi cellulari era indispensabile che la carica durasse giorni e non ore. adesso grazie alla facilità di ricarica poco importa se la batteria dura poco e c'è gente che gira col powerbank h24
 
Per esempio? Quali alternative ci sono per spostarsi in una zona rurale, magari in orario serale o notturno?

con 400km di autonomia attraversi ben + di una zona rurale e attualmente ci sono 75395 punti di ricarica enelX...faremo un bel turismo di ricarica (vado lì xkè ricarico). qui c'è gente che va alla lidl xkè è l'unica con colonnina di ricarica;)
 
Io vado al LIDL da anni perché mi trovo bene, ma il fatto che abbia il punto di ricarica (gratuito) me lo fa preferire ulteriormente. Comunque sì, il "turismo da ricarica" esiste eccome. Probabilmente ad agosto andrò in Abruzzo e ovviamente dovrò fermarmi un paio di volte (cosa che comunque facevo anche prima, per la cronaca) e nel decidere dove farlo valuterò il posto che mi offre la ricarica migliore. Non conoscendo tutti i milioni di bar o ristoranti tra A e B scarterò tutti quei posti in cui l'auto starebbe ferma a fare nulla
 
con 400km di autonomia attraversi ben + di una zona rurale e attualmente ci sono 75395 punti di ricarica enelX...faremo un bel turismo di ricarica (vado lì xkè ricarico). qui c'è gente che va alla lidl xkè è l'unica con colonnina di ricarica;)

Direi che hai sbagliato a quotare il mio messaggio o non hai capito il senso della mia risposta....
 
Per fidalizzato Audi tdi intendi che hai una Audi da tanto tempo (come uno dei componenti della mia famiglia) o che cambi auto ogni qualche anno e acquisti sempre una Audi tdi (altro mio parente)?
Scusa se lo chiedo ma nel primo caso sei una persona attenta ai costi, nel secondo caso fai parte di un gruppo con mezzi economici maggiori.

La seconda categoria, ma non immaginarti A6..R8..con una famiglia da campare non avro' mai quelle disponibilita', sto comprando da tempo la A4 sw perche' ha un bagagliaio che mette daccordo "tutte" ed e' affidabile nel tempo.
Sono comunque auto che con buona e regolare manutenzione/tagliandi possono anche durare dieci anni senza problemi macinando sempre km.
Quest' ultima e' del 2017 ed e' quella durata di piu' causa l' apocalisse che e' successa che mi ha fatto rimandare il cambio auto ormai ai primi mesi del '22.
Quando tra infiniti anni non lavorero' piu' credo che anche io saro' uno di quelli che se la terra' decenni perche' faro' molti meno km.
Sto valutando anche la formula "value" ma non ci siamo ancora se la paragono alla formula di BMW.
Tornando in tema, 90 o 100 mila euro per una e-tron che ha tutto quello che ha un Q3 tranne il motore elettrico non li sborsero' mai neanche se li trovassi sugli alberi.

ti informo che in altri paesi riescono tranquillamente a farsi il gas da soli dato che il self service esiste da anni.

Francia.
 
E acquista una vettura diesel per utilizzarla sporadicamente a Milano, una delle zone dove bloccheranno per primi i diesel?

Auguri....
infatti ho una diesel. la precedente aveva 15 anni e 350000 km conto di farne almeno altrettanti. se per il 2035 uscirà una alternativa e sarò ancora abile alla guida la cambierò oggi non esiste.
 
infatti ho una diesel. la precedente aveva 15 anni e 350000 km conto di farne almeno altrettanti. se per il 2035 uscirà una alternativa e sarò ancora abile alla guida la cambierò oggi non esiste.

Tra 15 anni rischi che non possa circolare a Milano con una diesel €6.
 
Ultima modifica:
ti informo che in altri paesi riescono tranquillamente a farsi il gas da soli dato che il self service esiste da anni.

il cellulare puoi ricaricarlo dove vuoi xkè la tecnologia attuale consente i powerbank e degli standard tipo la presa USB. quando c'erano i telefoni a valigetta...non è che proprio lo caricavi in ogni dove e anche nei primi cellulari era indispensabile che la carica durasse giorni e non ore. adesso grazie alla facilità di ricarica poco importa se la batteria dura poco e c'è gente che gira col powerbank h24
Non hai capito il mio esempio, ma poco importa.

Per la questione self, qui in Italia è meglio che resti così. Non siamo pronti, forse tra 15/20 anni.
Gli altri stanno avanti a noi e non solo a livello di tecnologia ma anche senso civico.
Chiudo OT
 
Indietro
Alto Basso