Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Diciamo che le benzina le escluderei, non sono ancora considerate come il povero tdi.
Attenzione anche a prendere per buona la deadline di questo famigerato 2035 che sicuramente prorogheranno ai nostri nipoti.
chi ha auto a benzina lamenta consumi del 60% maggiori di una equivalente diesel. direi che basta ed avanza anche come indice ecologico.
 
La mia punto ha macinato ben oltre i 450.000km praticamente tutti a metano. Quando l comprai nel 2008 costava 85 centesimi quindi con 8 € facevi 200-250 km dato che in inverno rende molto di più.

Facevo tantissimi km al giorno. Spesso un rifornimento mattino e uno la sera. La fiat no nn faceva gpl. E le auto gpl costavano di più.

Capito. La nostra gpl la comprammo nel 2010 come seconda auto piu' piccola per la citta'. Con 22 euro di pieno (ma con il piede di mia moglie..) si facevano 400-430 km
 
chi ha auto a benzina lamenta consumi del 60% maggiori di una equivalente diesel. direi che basta ed avanza anche come indice ecologico.

Lo so. Purtroppo a Milano da ottobre saranno bloccati anche gli euro 5. Parliamo di auto dal 2009 al 2016, assurdo, come se tutti potessero cambiare auto cosi' come si cambia un paio di scarpe (molti la usano per lavoro passando anche dal centro).Il mio attuale tdi e' Euro 6, per i motivi che hanno coinvolto tutti noi non l' ho cambiata nel 2020, ora ho sondato il terreno ma con la chrisi dei chip attenderei un' auto quattordici mesi..scherziamo.
La prossima, in vista di un radicale cambio di vita lavorativa, la vorrei tenere qualche anno in piu' dei canonici 3 o 4 che sono solito fare e quindi con queste continue restrizioni il tdi purtroppo non mi conviene piu'.
Purtroppo abbiamo un sindaco che non ha ancora capito che Milano non e' Londra e sono sicuro che quanto prima anche i benzina verranno penalizzati. Ecco perche' non disdegno l' idea di una piccola elettrica come seconda auto per la citta' e per il centro (ovviamente tra un bel po' di anni quando sara' possibile utilizzarla senza pippe mentali).
 
É la stessa idea che mi sono fatto io: aspettare qualche anno per farmi una seconda macchina elettrica.
Magari i prezzi caleranno visto l'aumento dei costi dell'energia elettrica, chi lo sa...
 
É la stessa idea che mi sono fatto io: aspettare qualche anno per farmi una seconda macchina elettrica.
Magari i prezzi caleranno visto l'aumento dei costi dell'energia elettrica, chi lo sa...

Si diciamo che per il momento la strategia' che sposo e': stare a guardare che succede.
 
kw per ora. si è sempre indicato separato. però se questo valore viene ora indicato cosi non è certo un problema. Come segni la velocita ? Non è km/h ?

in nautica hanno coniato il nodo in elettricità potrebbe essere ora "mazzata"

Sì, la velocità si indica in km/h perché è il rapporto tra lo spazio misurato in km e il tempo misurato in ore.
Esempio e poi chiudiamo l'OT:

Se percorri 100 km in 2 ore la velocità media è 50 km/h (100 km / 2 h)
Se il tuo condizionatore assorbe una potenza di 1 kW per 2 ore consumi 2 kWh (1 kW * 2 h)
 
É la stessa idea che mi sono fatto io: aspettare qualche anno per farmi una seconda macchina elettrica.
Magari i prezzi caleranno visto l'aumento dei costi dell'energia elettrica, chi lo sa...

Mi sa che se aspettiamo che calino in modo consistente i prezzi delle auto elettriche l'attesa sarà almeno di oltre 5-6 anni
 
Se il tuo condizionatore assorbe una potenza di 1 kW per 2 ore consumi 2 kWh (1 kW * 2 h)

È allora una indicazine commerciale. Io direi che ho consumato 2 kW.

Mi è arrivata nuova bolletta in trentino. Con ben 14 euro mese posso godere della tariffa speciale di 0.72 cent al kW consumato. Qua siamo fuori di testa. Contatore acceso solo per un modem ed una webcam mi ha consumato 13 kW.

Ovvero 24 euro mese .. Sono davvero impazziti. Ah manca la quota potenza che nemmeno ricordo comunque ala fine era 70 euro e spicci bimestre. Per il nulla.
 
Ultima modifica:
Come vedi, nell'espressione dell'energia consumata non puoi prescindere dall'indicazione del tempo.

Dici che ti hanno fatto pagare un consumo di 13kWh, il che significa che riferito ad un mese di consumo modem e webcam hanno una potenza di circa 18W (13.000 kWh / 720 h) e se il consumo si riferisce a due mesi la potenza si dimezza a circa 9W (13.000 kWh / 1.440 h).

In entrambi i casi, mi sembrano potenze compatibili con i due apparecchi indicati quindi direi che è normale il consumo che ti è stato addebitato.
 
È allora una indicazine commerciale. Io direi che ho consumato 2 kW.

E sbaglieresti, perché 2 kW è la potenza istantanea e non l'energia che hai consumato.
Per farti un altro esempio, se il condizionatore di prima lo tieni acceso 4 ore, consumi 4 kWh (1 kW * 4 h), ma non puoi dire che hai consumato 4 kW visto che puoi assorbire al massimo 3,3 kW.
È fisica di base, ma proprio a livello di prima superiore.

In pratica, dire 4kWh equivale a dire 4 * 1000 * Watt * 3600 secondi = 14400000 Ws

Per chiarirti le idee puoi leggere queste pagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Grandezza_fisica
https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_dimensionale
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
 
Ultima modifica:
Purtroppo quando uno si impunta su cose sbagliate un breve OT si può tramutare in discorso molto lungo. Eppure proprio in merito alle auto elettriche è importante capire che i kWh (energia immagazzinabile nella batteria) sono ben diversi dai kW (potenza sprigionabile dal motore e potenza alla quale si può ricaricare la batteria). Altrimenti poi uno pensa che l'auto abbia delle caratteristiche che poi invece non ha ;)
 
Ma non dovremmo parlare di auto elettriche, ibride, benzina o diesel? :)

Capire correttamente le grandezze in gioco è fondamentale per smontare i discorsi del tipo "come le carichiamo tutte queste auto elettriche" o altri simili che si sentono spesso da persone che non distinguono potenza e energia.
Una batteria moderna la puoi caricare a qualunque potenza, ciò che cambia sarà il tempo di ricarica.
In pratica non è necessario avere ovunque stazioni di ricarica da millemila Watt per velocizzare tutte le ricariche, basta rendersi conto che in ogni momento in cui l'auto è ferma puoi metterla a ricaricare.

Secondo i risultati di una ricerca di qualche anno fa in media un automobilista passa circa 1,5 h in auto e percorre circa 43 km al giorno.

Se ipotizziamo che in ogni parcheggio a bordo strada venga installata una presa da 1kW hai 22.5 kWh potenziali, che sono circa 150 km di autonomia giornaliera anche con l'elettrica più energivora, tre volte tanto il necessario.

Questo dimostra che la maggior parte delle stazioni di ricarica che andranno fatte possono benissimo essere a bassa potenza.
 
E sia anche a capire che caricare batterie da 100 kWh in 5' è semplicemente un'idea irrealizzabile. La strada da seguire è la ricerca di batterie con maggior densità energetica, oltre ovviamente ad auto con maggior efficienza
 
Quello che io fatico a capire è come possano nazioni con qualche decina di milioni di abitanti dare una svolta al clima, quando nazioni con miliardi di persone continuano come niente fosse ad usare combustibili fossili.
La mia sensazione è che noi europei finiremo derelitti, il clima andrà comunque per conto suo, e i paesi che non avranno danneggiato le loro economie avranno potere finanziario ed economico.
La transizione ecologia mi sembra un suicidio economico assistito.
 
E sia anche a capire che caricare batterie da 100 kWh in 5' è semplicemente un'idea irrealizzabile. La strada da seguire è la ricerca di batterie con maggior densità energetica, oltre ovviamente ad auto con maggior efficienza

Esatto, facendo due conti 100 kWh sono 100 kW * 60' quindi per ricaricarla in 5' servono 6000/5 kW = 1200 kW = 1,2 MW
Per dare un'idea, una stazione di ricarica con una sola presa che eroghi 1,2 megaWatt necessiterebbe di oltre tre ettari di terreno occupati da pannelli fotovoltaici.
 
E cavi discretamente robusti
Quello che io fatico a capire è come possano nazioni con qualche decina di milioni di abitanti dare una svolta al clima, quando nazioni con miliardi di persone continuano come niente fosse ad usare combustibili fossili.
La mia sensazione è che noi europei finiremo derelitti, il clima andrà comunque per conto suo, e i paesi che non avranno danneggiato le loro economie avranno potere finanziario ed economico.
La transizione ecologia mi sembra un suicidio economico assistito.
Dubbio del tutto lecito. Però ti dico una cosa: anni fa sono stato in Asia (una volta in Sri Lanka ed una volta in India) e nonostante probabilmente sia come dici tu, la loro aria è mostruosamente peggiore di quella che si respirava qui. Nel frattempo immagino che la differenza si sia avuta accentuata. Queste norme non "salveranno il pianeta"? Altamente probabile. Permetteranno di vivere, qui, con aria migliore e minori malattie respiratorie? Altrettanto. D'altronde anche solo spostarsi da una città della pianura padana per andare in montagna ci fa sentire la differenza, o no?
Con tutto che io l'ho presa prima di tutto per il piacere di guida e poi per il risparmio dei costi d'esercizio (tutto il resto sono discorsi troppo più grandi di me)
 
Quello che io fatico a capire è come possano nazioni con qualche decina di milioni di abitanti dare una svolta al clima, quando nazioni con miliardi di persone continuano come niente fosse ad usare combustibili fossili.
La mia sensazione è che noi europei finiremo derelitti, il clima andrà comunque per conto suo, e i paesi che non avranno danneggiato le loro economie avranno potere finanziario ed economico.
La transizione ecologia mi sembra un suicidio economico assistito.

Tutti i paesi continuano a bruciare combustibili fossili, l'obiettivo è ridurne gradualmente l'uso in favore di fonti più green e questo lo stanno facendo in tutto il mondo.
Nessuno dice di farlo da un giorno all'altro ma bisogna mettersi in testa che non si può continuare così.
 
Indietro
Alto Basso