Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Servizio interessante, ma abbastanza di parte nell'esaltare l'elettrico e affossare i motori a combustione.
 
Magari invece lo anticipano al 2030,5 e riusciranno a farlo passare per un rimando con annesso annuncio dal balcone "abbiamo abolito la scadenza". Tanto la tecnica in Italia funziona

Qualcuno mi spiega una cosa? Stavo leggendo ora un articolo e si specificava che la direttiva in questione, in realtà, non impone necessariamente l'elettrico e non banna esplicitamente i motori termici. Invece impone "solo" le 0 emissioni in fase di movimento pur rimanendo tecnologicamente neutrale (anche se va da sé che si stato attuale solo l'elettrico garantisce questo risultato).
Qualcuno mi può confermare o smentire questo, possibilmente con FONTI?
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-0039_IT.html
Mi sto perdendo ma pare di leggere si tratti di emissioni zero

https://www.key4biz.it/nuove-auto-a...europarlamento-il-futuro-e-lelettrico/435068/
 
Intanto grazie.

Quindi in realtà la "neutralità tecnologica" viene mantenuta, ed il ban ai motori termici è più una semplificazione che la reale normativa. Il "problema" è quindi che il traguardo fissato (0 emissioni in marcia) è molto ambizioso ed al momento non raggiungibile in altri modi?
 
ma non significa appunto, rimandare a un altro momento?
la votazione si farà e dato che il fit for 55 esiste...non è che si possa rimandare chissà quanto questa votazione quindi mi sfugge il giubilo delle istituzioni xkè hanno ottenuto un "vabè parliamone davanti a un prosek con del parmesan quest'estate su un lido in gara"...potrebbero anche, dopo aver rimandato la votazione...rimandare il termine al 2036 intestandosi l'ennesimo successone in europa ma la sostanza poco cambierà, va deciso un limite temporale...poi ce ne dimenticheremo che sarà mai

Significa proprio come hai detto, sfortunatamente pero' c'e' chi si riempie la bocca con questo termine non contestualizzandolo agli eventi accaduti.
 
Ah ecco, da cosa derivano certi ragionamenti "un po' così"
secondo te non è come dico ? ma se già oggi la ue sta esortando i gestori a scoraggiare (con tariffe) l'uso nelle ore di punta ..

siamo in mano a dei pazzi ed anche un pò delinquenti oltre che bugiardi. altro che fonti.

la maggior parte dei gestori ha eliminato la tariffa a fascia unica.
 
Ultima modifica:
In pratica pur di non citare le fonti e fare un discorso serio, preferisci passare agli insulti... che dire? Ora mi hai convinto
So che non lo farai neanche qui, ma mi puoi dare la fonte in cui la UE ha chiesto ai fornitori di scoraggiare l'uso nelle ore di punta con tariffe più alte? Cosa che, in ogni caso, è comunque intelligente?
 
Ultima modifica:
Ricordo che tutto quello che viene detto pubblicamente, vi assumete ogni responsabilità di ciò che dite.
Sia a livello forum, sanzioni ecc. che a livello superiore, quindi querele e tutto il resto (come del resto già successo, visti i precedenti, con i 'tanto amati' social).
 
...la UE ha chiesto ai fornitori di scoraggiare l'uso nelle ore di punta con tariffe più alte? ...

più che la UE è il normale mercato. le ore di ounta si chiamano così perchè appunto l'utilizzo è maggiore e la tariffa maggiore scoraggia l'utilizzo in quella fascia che ha già un utilizzo molto superiore. per dire...se incentivassero a fare lavatrici lavastoviglie infornate di pane il giorno con una tariffa regalata...il sistema potrebbe collassare perchè sommi usi rimandabili con usi non rimandabili.
 
Ma io lo so. Solo che mi piace che quando uno dice una cosa mi dica la fonte, giusto per permettermi di farmi un'idea corretta :)
 
Se si sono fatte il raccordo incolonnate sulla corsia di destra raramente saranno andate oltre i 110 però.
Più che per l'autonomia questo test è utile per capire quale auto consuma meno.

Sicuramente, comunque:

...Per limare l’impatto degli ingorghi dell’ora di punta il test ha preso il via alle 11:00 di mattina...

Piuttosto, guardando i numeri, si nota che le auto con la migliore efficienza sono le più leggere, ovvero quelle con batteria più piccola.

Aumentando la capacità della batteria aumenta l'autonomia, ma si riduce il rendimento.

Unica eccezione, la Polestar.
 
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n567745/timmermans-unione-europea-stop-endotermiche-2035/
Presupponendo che Timmermans stia parafrasando la proposta di regolamento e non dicendo cose completamente diverse... allora è come abbiamo capito io e te. Ovvero neutralità tecnologica con l'obiettivo di emissioni zero allo scarico invece del semplificato "bando ai motori endotermici"
 
Ho letto che sarà probabile che già nel 2030 più nessun costruttore nel mondo produrrà auto a motore termico . Per cui la discussa norma europea che imporrà dal 2035 auto a emissione zero sarà automaticamente superata dall' evoluzione del mercato dell' auto . Il quale avrà delle forti accellerazioni nella direzione proposta in modo spontaneo . Sarà così ??
 
Addirittura nessun costruttore nel mondo? Puoi mettermi un link? Mi pare un tantino strano. Anche se fosse vero, l'Italia per principio prova gusto nell'essere in ritardo quindi non credo che potrà succedere
 
Addirittura nessun costruttore nel mondo? Puoi mettermi un link? Mi pare un tantino strano. Anche se fosse vero, l'Italia per principio prova gusto nell'essere in ritardo quindi non credo che potrà succedere

Beh marchi totalmente italiani non esistono praticamente più . Stellantis è globalizzato , DR Automobiles sono cinesi mascherati da molisani . Nel 2030 ancora una Panda mild-hybrid ?? può darsi.....
 
Indietro
Alto Basso