Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

No, aspetta un momento...
Intanto una grossa centrale a combustibile che produce corrente ha un'efficienza superiore (e più facilmente controllabile) di tante piccole centrali una in ogni auto. Quindi non è che "tanto vale": è comunque un miglioramento. Oltre a togliere l'inquinamento da dove la gente respira. Poi che si voglia sfrecciare a velocità ben oltre quelle di codice è un presupposto tutto tuo: fosse per me neanche permetterei di immatricolare auto che fanno più dei 140-150 (per compensare la perdita di prestazioni che possono esserci nel tempo). Davvero, hai fatto solo un minestrone per sostenere la teoria del "siccome non si può fare tutto, allora meglio non fare niente". Con il sottinteso "dato che è più comodo e soprattutto mi piace di più così".
Per come la vedo io, è meglio fare ciò che è possibile. E nel frattempo spingersi sempre un po' più in là. Altrimenti puoi sempre scegliere di non assumere nessuna medicina dato che non esiste ancora quella che ci immunizza dalla morte.
Il problema e che le grandi lobby non la vedono come te, le grandi lobby, quelle che realmente decidono, gli interessa anche produrre suv da 250km/h , (che poi non sono solo quelli che non rispettano i limiti... )e gli importa un fico secco di quello che puoi pensare te( inteso come singolo / medio utente) .
Pure io vorrei un mondo migliore, ma e' un'utopia perche' poi mi sveglio e devo confrontarmi con una realtà che e' diamentralmente opposta alla mia.

La domanda e': stiamo discutendo di quello che vorremmo noi oppure cercando di analizzare realmente quello che sta per accadere?
 
Discorso efficienza puoi farlo anche con ibride che riescono ad essere enormemente più efficienti. Sposti l'inquinamento dai centri abitati rifilandoli alle periferie dove ci sono le centrali, quindi non lo elimini. :(
Comunque con il biogas il discorso inquinamento sarebbe trascurabile.
Evidentemente non vai mai in autostrada, chi sta entro i limiti sono ben pochi, solo le piccole utilitarie e le elettriche li rispettano.
Fin che si parla di città le elettriche hanno un senso, ma già in extraurbano, autostrada, montagna molto meno. E non mi pare che il nostro paese sia tutto pianeggiante. Ma tutto a patto che chi abita in città non esca mai dall'urbano altrimenti gli servirebbe comunque qualcosa di più polivalente.
 
Boh, in autostrada concordo con te che l'autostrada sia un ambiente ostico. Ma montagna ed extraurbano proprio no
 
Dipende da quanti km ci fai, la temperatura e se puoi ricaricare giornalmente casomai nel box auto. Altrimenti dover ricaricare tutti i giorni alle colonnine, dovendo staccare quando è carica, diventa un inferno, sei tu al servizio dell'auto e non viceversa.
 
Però qui stai spostando il discorso. Parli di ambiente di utilizzo o di facilità di ricarica?
Comunque io l'ho presa a fine febbraio 2022 ed ora ho 28.500 km, mai ricaricato una volta a casa. E non ho né ustioni, né segni di forconi sulla pelle né alcun altro sintomo di vivere all'inferno. Però sicuramente tu ne sai più di me :) Ti fai troppo condizionare da Crozza, che però è un comico. Anzi... in realtà fa satira.
 
Semplicemente parlo che con un auto elettrica è meno flessibile per quanto riguarda la ricarica visto i tempi che servono va sempre considerata precedentemente, un ICE invece puoi tranquillamente non programmarla, quando ne hai bisogno rifornisci. Per un automobilista che viene da un auto a metano, un elettrica prevede una programmazione simile dei rifornimento/ricarica, viceversa per chi viene da una diesel l'impatto è più pesante.
Non mi faccio condizionare più di tanto; ho avuto auto con ogni genere di carburante, inclusa una ID3, quindi ho abbastanza chiaro i pro ed i contro. La polivalenza delle ICE per ora non è eguagliata dalle elettriche.
Per chi può permettersi più auto l'elettrica come seconda vettura la condivido in pieno. Per chi può permettersi una solo auto famigliare secondo me un elettrica è una scelta che va ponderata, se sei disponibile a fare il servo dell'auto ok, altrimenti no. ;)
 
La polivalenza delle ICE per ora non è eguagliata dalle elettriche.

Messa così concordo. Ma da qui a parlare di inferno, o che vada bene solo in città proprio no. Poi certo.... se abiti in un posto in cui di fast non ce n'è E non hai ricarica domestica (dove quindi hai l'automatismo di metterla in carica ogni volta che sei a casa) allora sì che si fa complicato. Anche se poi alla fine tutto dipende dalle proprie abitudini

PS: per come la vedo io, l'auto è da sempre più una schiavitù che una libertà. Siamo sempre soggetti a un botto di spese, di manutenzioni, di stop per i rifornimenti, a rischio multe eccetera. Vorrei tanto vivere dove l'auto non devo prenderla per ogni singolo spostamento ma potessi relegarla a quei pochi giorni al mese in cui proprio non si può fare senza
 
PS: per come la vedo io, l'auto è da sempre più una schiavitù che una libertà.
Nel tuo caso in quanto possessore di un elettrica mi trovi daccordo, per quel che mi riguarda e' ancora un piacere usarla non solo nel quotidiano ma anche per viaggiare.
Vorrei tanto vivere dove l'auto non devo prenderla per ogni singolo spostamento
Metto una buona parola per la Lapponia
 
Non so se sono fuori tema ma provo a chiedere.
Guardando il sito di Quattroruore (listino del nuovo) vedo che certe Case dichiarano la capacità elettrica in modo diverso.
Peugeot ad esempio, per la 208 indica: Capacità batteria: 0-50 kWh.
Opel invece, per la Corsa, dichiara: Capacità batteria: 50 kWh
Siccome questa differenza di indicazione ricorre per parecchi altri modelli e case, è significativa questa differenza di indicazione con lo zero e senza?
 
Non ho mai letto la dicitura 0-50, e francamente non ne capisco il senso. Nessuno direbbe che una bottiglia ha una capacità 0-100 cl. La spiegazione potrebbe essere quella della batteria utilizzabile, quindi escludendo le parti riservate a buffer. Nel caso di certo non sarebbe 0-50.
 
Anche il modo di indicare i prezzi è fantasioso, perchè io ho selezionato il filtro per vedere "solo" auto elettriche, e vedo un prezzo di 19.470 che con le elettriche non centra niente.
Comunque, a parte le considerazioni (che tengo per me) su quel sito che una volta era un riferimento per la precisione nelle informazioni, chiedo una informazione per cercare di capire un po meglio le sigle. Coi CV o i Kw dei motori termici era più facile :)
Mi sono scaricato il listino Peugeot e per la e-208 non leggo da nessuna parte 50KWh, ma leggo: potenza massima 100 Kw.
E' la stessa cosa?
 
KWh indica una capacità, diciamo che ci dà un'idea dell'autonomia. I kW indicano una potenza, che può essere a- del motore (i cv per intendersi) oppure b- di ricarica, cioè quanto rapidamente puoi caricare.
Quindi una 208, che è quella che ho pure io, ha 50 kWh di batteria, 100 kW (136 cv) di potenza massima e 100 kW, che in questo caso sono uguali ma è una coincidenza, di potenza massima di ricarica in DC. Ulteriore dato: la potenza di ricarica massima in AC è di 11 kW. Riguardo ai prezzi non saprei: cosa hai trovato con quei 19.470€?
 
Anche il modo di indicare i prezzi è fantasioso, perchè io ho selezionato il filtro per vedere "solo" auto elettriche, e vedo un prezzo di 19.470 che con le elettriche non centra niente.
Comunque, a parte le considerazioni (che tengo per me) su quel sito che una volta era un riferimento per la precisione nelle informazioni, chiedo una informazione per cercare di capire un po meglio le sigle. Coi CV o i Kw dei motori termici era più facile :)
Mi sono scaricato il listino Peugeot e per la e-208 non leggo da nessuna parte 50KWh, ma leggo: potenza massima 100 Kw.
E' la stessa cosa?

208 motore elettrico 156 CV 5p. GT

Massa: 1530Kg

Velocità massima 150 Km/h sul serio? :)
 
...Riguardo ai prezzi non saprei: cosa hai trovato con quei 19.470€?
Ma niente Luctun, è il filtro del sito di 4ruote che funziona male, perchè io seleziono auto elettriche e mi mostra il prezzo della più economica auto termica.
Grazie per le informazioni.
Stanno allestendo una piazzola di ricarica a pochi metri dal mio portone e mi era venuta una mezza idea... :icon_cool:
 
208 motore elettrico 156 CV 5p. GT

Massa: 1530Kg

Velocità massima 150 Km/h sul serio? :)
La velocità è autolimitata per non drenare tutta la batteria in troppo breve tempo. In ogni caso il limite di velocità massimo è 130, quindi non toglie niente a nessuno ;)
 
Indietro
Alto Basso