.
.
Già da mesi erano note le difficoltà a livello di vendite del Q8 e-tron. La fabbrica belga era progettata per produrre 120.000 veicoli all’anno, ma, sempre secondo L’Echo, la casa automobilistica tedesca ne ha prodotti solo 37.400 nel 2023. Inoltre, dall’inizio del 2024 sono state vendute solo 23.900 unità del Q8 e-tron. Numeri insufficienti per permettere all’impianto belga di rimanere attivo. Fino all’inizio del 2025 sono esclusi licenziamenti per i 3.000 dipendenti dell’impianto e la direzione dello stabilimento continua a dialogare con un possibile investitore interessato a rilevare la fabbrica, anche se non necessariamente per continuare la produzione di veicoli passeggeri.
La fase delicata di Volkswagen
La situazione di Bruxelles, si aggiunge alla fase complicato che sta vivendo l’intero Gruppo Volkswagen. Complessivamente sono a rischio 30.000 posti di lavoro, pari al 10% della forza lavoro dell’azienda. Il colosso tedesco sta persino riconsiderando diversi progetti, tra cui l’aggiornamento della piattaforma MEB, concepita per mantenere in vita i modelli ID.3 e ID.4, che potrebbe essere annullato.