dell'auto a pile non so cosa farmene né ho intenzione di comperarmi un'auto nuova ogni 5 anni e di aspettare mezza giornata per ricaricarla. Questa è un'invenzione perché sanno che la gente ha un po' di soldi da parte e che 18.000 euro di costo medio per ogni auto, prima del covid, era una cifra troppo bassa, obbligando la gente anche onerose estensioni della garanzia e pagamenti a rate non desiderati, ed infatti siamo arrivati a quasi 30.000 euro come costo medio per auto. La Cina ci spinge perché in 20 anni ha imparato dai tedeschi come si fanno le automobili ed in più, avendogli delegato la produzione di PC, telefonini, tablet, si sono creati la filiera di dove andare a cercare le materie prime perché sapevano che non avendo l'esperienza degli europei sui motori a combustione interna ma essendo bravi sui computer, avendo fatto la via della seta coi paesi in cui era presente il litio ed altre materie prime, sono riusciti ad entrare nel mercato dell'auto europeo dalla finestra. Ma i grandi affari li stanno facendo con le auto a benzina e benzina gpl (dr,evo, ecc..) veicoli che non vengono più prodotti non si sa perché in Italia. Di ecologico la macchina elettrica non ha nulla e molti esimi scienziati hanno dimostrato calcolando l'inquinamento che produce un'auto elettrica dal momento in cui vai a scavare , trasporti, confezioni il litio per fare le batterie al momento in cui devi riciclare tutto, non tenendo conto che un'auto elettrica odierna tra 5 anni con il miglioramento dell'autonomia e la riduzione dei tempi di ricarica, quando bisognerà cambiare le batterie, non la vorrà più nessuno, farà la fine degli smartphone che abbiamo nelle cassettiere che non accendiamo nemmeno più. Ecco un conto è quello di farci questo giochetto con un telefonino che ha un prezzo medio di 400 euro, un altro quello di un'auto elettrica che ne costa 40.000.