Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Senti se a te piace l'elettrico compratelo basta che l'europa non obblighi chi non lo vuole a comprarselo... chi ha fatto il 110 sulla villetta ed è riuscito a mettere l'accumulo facendo ristrutturazioni che mai avrebbe potuto sostenere di tasca propria non deve prendere in giro chi sta in un condominio non ha potuto fare il 110 e ha bisogno dell'auto per andare a lavorare....
 
Se prendi come esempio la fluence è evidente che non capisci niente di auto elettriche. La fluence è un modello obsoleto e con un sacco di limiti per essere una berlina. Ha 130 km di autonomia, può caricare al massimo a 3,4 kWh e non ha la ricarica rapida. In Italia come elettrica non ha preso piede. Il fatto che tu ne abbia viste 3 da un rottamatore sicuramente indica che siano state acquistate da qualcuno come auto aziendali ma poi siano state abbandonate per i suoi limiti. Per quanto riguarda la batteria, su quel modello Renault prevede solamente il noleggio che, per una parte è oneroso ma dall' altra prevede la sostituzione in garanzia della batteria. Probabilmente il problema non è il costo delle batterie ma piuttosto trovarle, essendo un modello fuori produzione da molti anni e trovare qualcuno che lo faccia.
 
Senti se a te piace l'elettrico compratelo basta che l'europa non obblighi chi non lo vuole a comprarselo... chi ha fatto il 110 sulla villetta ed è riuscito a mettere l'accumulo facendo ristrutturazioni che mai avrebbe potuto sostenere di tasca propria non deve prendere in giro chi sta in un condominio non ha potuto fare il 110 e ha bisogno dell'auto per andare a lavorare....
Infatti è quello che dico anch’io.
Se vogliono l’auto elettrica, ma liberi di comprarsela. Ma che non la impongano a tutti.
Perché è quello che sta accadendo e che stanno facendo.
Se così non fosse, questa discussione, ad esempio, non sarebbe neanche cominciata…
 
Eh.... e quindi? Quando si fa parte di un gruppo si norme è una maggioranza di qualche tipo a prendere le decisioni. Funziona così a partire dalle assemblee di condominio a salire
Fai un po' di confusione tra quelli votati da noi per rappresentarci in Europa e la commissione votata in Europa per diventare maggioranza.
Ora c'e' stato un riassetto, speriamo di aver voce in capitolo.
Comunque se parliamo di maggioranza ti dico la parolina "quindici" che sono gli stati che ora valutano il rinvio dello stop. Ripetitela come un mantra..quindici..quindici....
 
"Dovresti" dipende dall'auto. Se hai la fortuna di poter richiedere un auto con una buona autonomia magari non serve. Magari ti danno una Lucid Air con 570 km di autonomia testata nel GRA di Roma (830 km WLTP) e sei apposto ;)
E' un macchinone lussuoso statunitense ma non ho ancora l' eta' per farmela piacere. Spero scelgano di rinnovare il parco auto verso l' elettrico quando avremo piu' colonnine che pompe.
 
Ultima modifica:
Fai un po' di confusione tra quelli votati da noi per rappresentarci in Europa e la commissione votata in Europa per diventare maggioranza.
Ora c'e' stato un riassetto, speriamo di aver voce in capitolo.
Comunque se parliamo di maggioranza ti dico la parolina "quindici" che sono gli stati che ora valutano il rinvio dello stop. Ripetitela come un mantra..quindici..quindici....
Questa e' la cosa assurda. C'e' gente che ha speso soldoni per acquistare la macchinina a batteria e già adesso il suo valore da usato e' molto basso , figuriamoci se dovessero bloccare o quantomeno rallentare questo processo , significa che varranno quasi zero e la loro tecnologia ancora di più , parlo a livello di batterie.
Il tutto per colpa di chi ha voluto arricchirsi producendo macchine ( sia tradizionali che quelle a batteria) a basso costo rivendendole ad un costo proibitivo per la maggior parte delle persone.
Ed alle fine ci va di mezzo, da una parte il povero consumatore che deve ripiegare sull'usato e dall'altro chi che perde il suo posto di lavoro .
Ho l'impressione che Stellantis , sarà la prossima ,dopo la Volkswagen , a far chiudere diversi stabilimenti in Europa e dirò di più secondo me si libererà di qualche pezzo in America....
 
senza pensare che se dovessero diventare altri diciamo 30 milioni di auto in più elettriche affinché l'auto elettrica sia alimentata solo ad energia rinnovabile ed essendo per adesso solo del 40% con 30 milioni di auto che vanno con carburanti fossili, come pensate di produrre l'energia elettrica 100% da fonti rinnovabili per i 30 milioni di auto elettriche che sostituiranno quelle attualmente in circolazione ? col pannellino sul tetto ?
 
dell'auto a pile non so cosa farmene né ho intenzione di comperarmi un'auto nuova ogni 5 anni e di aspettare mezza giornata per ricaricarla. Questa è un'invenzione perché sanno che la gente ha un po' di soldi da parte e che 18.000 euro di costo medio per ogni auto, prima del covid, era una cifra troppo bassa, obbligando la gente anche onerose estensioni della garanzia e pagamenti a rate non desiderati, ed infatti siamo arrivati a quasi 30.000 euro come costo medio per auto. La Cina ci spinge perché in 20 anni ha imparato dai tedeschi come si fanno le automobili ed in più, avendogli delegato la produzione di PC, telefonini, tablet, si sono creati la filiera di dove andare a cercare le materie prime perché sapevano che non avendo l'esperienza degli europei sui motori a combustione interna ma essendo bravi sui computer, avendo fatto la via della seta coi paesi in cui era presente il litio ed altre materie prime, sono riusciti ad entrare nel mercato dell'auto europeo dalla finestra. Ma i grandi affari li stanno facendo con le auto a benzina e benzina gpl (dr,evo, ecc..) veicoli che non vengono più prodotti non si sa perché in Italia. Di ecologico la macchina elettrica non ha nulla e molti esimi scienziati hanno dimostrato calcolando l'inquinamento che produce un'auto elettrica dal momento in cui vai a scavare , trasporti, confezioni il litio per fare le batterie al momento in cui devi riciclare tutto, non tenendo conto che un'auto elettrica odierna tra 5 anni con il miglioramento dell'autonomia e la riduzione dei tempi di ricarica, quando bisognerà cambiare le batterie, non la vorrà più nessuno, farà la fine degli smartphone che abbiamo nelle cassettiere che non accendiamo nemmeno più. Ecco un conto è quello di farci questo giochetto con un telefonino che ha un prezzo medio di 400 euro, un altro quello di un'auto elettrica che ne costa 40.000.
Ma informarsi prima no e non rischiare di fare figuracce? Ma per quale motivo dovrebbero rompersi ogni 5 anni? Spiega....
 
senza pensare che se dovessero diventare altri diciamo 30 milioni di auto in più elettriche affinché l'auto elettrica sia alimentata solo ad energia rinnovabile ed essendo per adesso solo del 40% con 30 milioni di auto che vanno con carburanti fossili, come pensate di produrre l'energia elettrica 100% da fonti rinnovabili per i 30 milioni di auto elettriche che sostituiranno quelle attualmente in circolazione ? col pannellino sul tetto ?
Altra bufolona. Sentito su TikTok vero?
 
Infatti è quello che dico anch’io.
Se vogliono l’auto elettrica, ma liberi di comprarsela. Ma che non la impongano a tutti.
Perché è quello che sta accadendo e che stanno facendo.
Se così non fosse, questa discussione, ad esempio, non sarebbe neanche cominciata…
Ormai ho inquadrato il racconto di quelli che sono no-watt, che prima era no-vax. Mi sembra di leggere gli stessi discorsi, figli di pregiudizi e disinformazione.

E' un macchinone lussuoso statunitense ma non ho ancora l' eta' per farmela piacere. Spero scelgano di rinnovare il parco auto verso l' elettrico quando avremo piu' colonnine che pompe.
In Italia oggi ci sono circa 22.700 stazioni di rifornimento, vale a dire circa un impianto ogni 1.700 auto. In elettrico siamo a 66.000 colonnine, il rapporto attuale e' di 1 colonnina ogni 4 auto circa (visto il basso numero di auto abbiamo il rapporto piu' alto in Europa....). Considerando che chi ha le wallbox a casa, non carica quasi mai fuori, anche per la differenza di costo, non ci sono problemi a trovare colonnine libere solitamente.
 
E' un macchinone lussuoso statunitense ma non ho ancora l' eta' per farmela piacere. Spero scelgano di rinnovare il parco auto verso l' elettrico quando avremo piu' colonnine che pompe.
Si, ma ci sono modelli di altre marche, auto sportive con autonomia simile.
 
Ma informarsi prima no e non rischiare di fare figuracce? Ma per quale motivo dovrebbero rompersi ogni 5 anni? Spiega....
È una cosa di cui non mi capacito. È la stupidaggine che sento ripetuta più spesso. Nonostante quasi tutte abbiano la garanzia della capacità residua del 75% (raggiunta praticamente da nessuno) dopo 8 anni. Eppure pare che dopo 5 siano da buttare, boh.... Io dopo quasi 3 anni (li compie a febbraio) non noto alcun particolare calo di autonomia rispetto all'inizio.
 
Quando ho iniziato a lavorare(in maniera più continua) nel 1995 e il mio stipendio era di circa 1 milione e 300 mila lire (stipendio medio) per acquistare una macchina avresti dovuto mettere da parte dalle 10 alle 12 mensilità. Oggi giorno con stipendi medi di 1300 /1500 euro ti servono 20 mesi per acquistare un auto.
Ma le auto medie di quel tempo non avevano minimamente le caratteristiche delle medie di oggi. Cerchiamo anche di dire tutto. Credo che neanche le Dacia siano paragonabili alle auto del 95
 
Ho trovato una volta un demolitore con tre Renault Fluence
Stai parlando delle prime auto elettriche, un passaggio di ricerca e sviluppo che renault fece più di 10 anni fa, motivo per cui adesso non è una di quelle in difficoltà.
Il problema è che tante case europee hanno dormito fino ad ora e adesso si sono svegliate senza più nulla in mano.
 
Ormai ho inquadrato il racconto di quelli che sono no-watt, che prima era no-vax. Mi sembra di leggere gli stessi discorsi, figli di pregiudizi e disinformazione.


In Italia oggi ci sono circa 22.700 stazioni di rifornimento, vale a dire circa un impianto ogni 1.700 auto. In elettrico siamo a 66.000 colonnine, il rapporto attuale e' di 1 colonnina ogni 4 auto circa (visto il basso numero di auto abbiamo il rapporto piu' alto in Europa....). Considerando che chi ha le wallbox a casa, non carica quasi mai fuori, anche per la differenza di costo, non ci sono problemi a trovare colonnine libere solitamente.
Quindi stai ammettendo che vuoi obbligare tutti a passare all’elettrico?
Perché i si-wax questo hanno fatto a suo tempo…
 
Ed eccolo lì :D
Incredibile come certe posizioni facciano presa sugli stessi gruppi di persone. Bello soprattutto che quando c'è occasione di parlare di numeri e di nulla, si scelga di parlare del nulla.
Venendo ai numeri, vanno un attimino spiegati. Le stazioni di rifornimento hanno più erogatori, almeno 3 o 4, mentre per "colonnine" si intendono i singoli manufatti che quindi contano due connettori che possono funzionare simultaneamente. Altro aspetto è che l'utilizzo massimo orario è molto maggiore sulle pompe di carburante. In questo momento entrambe le strutture sono sovradimensionato e sottoutilizzate
 
Ultima modifica:
Quindi stai ammettendo che vuoi obbligare tutti a passare all’elettrico?
Perché i si-wax questo hanno fatto a suo tempo…
Lo ammetto. Sono un si-wax. Mi piace guidare l'auto elettrica con la candela (wax) in mano...
Benvenuta nel 2024.... quasi 2025.
Come detto altre volte si tratta di svolta tecnologica epocale come lo è stata per altre scoperte tecnologiche ed sarà così per tutti entro il 2050. Obbligo a parte nel frattempo saremo tutti passati ad auto elettriche, anche perché sarebbe da allocchi continuare a comprare auto con una tecnologia in fase di dismissione, perché in futuro, tra 10 o 15 anni, ci saranno anche problemi a fare il pieno di carburante.
 
Indietro
Alto Basso