[Gavardo, BS] Aiuto qualita segnale

lissaivan ha scritto:
... però non riesco a capire cosa c'entra sapere cosa prendo con una e con l'altra per il mio problema di qualità del segnale ballerino solo con le rai avendo fatto la prova con la sola antenna che riceve le rai
Mi sembrava chiaro che:
AG-BRASC ha scritto:
Giusto per capire, eh...
A te sembra tutto scontato ma per chi, a distanza, vuole darti dei consigli non è semplice come sembra.
 
lissaivan ha scritto:
...si puntano entrambi sullo stesso sito, però non riesco a capire cosa c'entra sapere cosa prendo con una e con l'altra per il mio problema di qualità del segnale ballerino solo con le rai avendo fatto la prova con la sola antenna che riceve le rai

Dicendo "le rai" non si capisce nulla, puoi specificare esattamente a quali mux ti riferisci?
 
Visto che anch'io abito qui vi aggiorno sulla situazione: fino a un anno fa tutta la UHF in orizzontale da Selvapiana e nessun problema, poi si è venuto a sapere che il segnale rai dava problemi sconfinando nel veronese, allora i quattro mux rai sono passati in verticale verso il lago e la bassa valle (Gavardo inclusa), quindi per vederli serve un'antenna in verticale, aggiungendola o, come credo qualcuno avrà fatto, girando quella verticale di San Pietro. L'ultimo cambiamento è stato il passaggio del mux 1 rai del 54 di Selvapiana e del 34 di San Pietro sul 23. Ricapitolando da San Pietro mux 1 (23v), da Selvapiana mux 1 (23v), 2 (30v), 3 (26v), 4 (40v). La postazione di Legnago a Villanuova come ha detto AG-BRASC non ti dovrebbe servire, a meno che ti trovassi nella zona nord del paese con difficoltà di ricezione (troppo sotto Selvapiana), ma non è il tuo caso.

Comunque che scatole questi cambiamenti di polarizzazione, di chiamare l'antennista non ho voglia, per ora mi arrangio con (lo so, qualcuno inorridirà, ma i mux rai entrano bene e prima con tutto in orizzontale andava bene con tutti i mux) l'antennino da interni.
 
Oh, finalmente! :D

In questo caso confermo che servono le due antenne UHF.
però non va bene collegarle ad ingressi che le facciano "lavorare" su bande o canali comuni.
Ad es., se una viene collegata ad un ingresso di IV banda e l'altra a un ingresso UHF, allora entrambe riceveranno in comune i canali di IV banda (la UHF corrisponde a IV + V banda), con conseguenti elevati rischi di interazioni che potrebbero porre i segnali captati dalle due antenne in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento del segnale.
IN questo caso è necessario procedere con filtraggi mirati in modo che ciascuna antenna riceva solo i corretti canali, senza sovrapposizioni.
Chiedere ai migliori rivenditori di zona se sono disponibili dei filtri mix con un ingresso riservato ai canali RAI (ch. 23/26/30/40) e l'altro ingresso tutta la banda TV meno quei 4 canali. ;)

Tra l'altro situazioni come questa vengono per l'appunto descritte in un thread dove si esaminano i casi di emissioni differenti tra RAI e private: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995 (il thread parla di siti differenti, ma in realtà con lo stesso sito, ma diverse polarizzazioni, di fatto è come dover fare riferimento a siti distinti).
 
........si ok però io vorrei sapere il perché del segnale anzi non del segnale ma della qualità ballerina sul canale 54 in verticale visto che in h non vengono giù e quindi non dovrebbero masturbarsi o sbaglio?
 
Ultima modifica:
:D
Tranquillo, non si mas... ehm, disturbano semplicemente perchè il 54 è stato spento, devi vedere il 23, 26, 30 e 40 in verticale.
 
lissaivan ha scritto:
........si ok però io vorrei sapere il perché del segnale anzi non del segnale ma della qualità ballerina sul canale 54 in verticale

james93 ha scritto:
... semplicemente perchè il 54 è stato spento, devi vedere il 23, 26, 30 e 40 in verticale.

Faccio il "replicante" di AG-BRASC; finalmente un po' di chiarezza ;)

Però non capisco come sia possibile una qualità ballerina sul mux 54, se è stato spento... c'è qualche altra emissione da una postazione diversa?
 
flash54 ha scritto:
Faccio il "replicante" di AG-BRASC; finalmente un po' di chiarezza ;)

Però non capisco come sia possibile una qualità ballerina sul mux 54, se è stato spento... c'è qualche altra emissione da una postazione diversa?



......scusate scusate mi basavo sul foglio che ho scaricato da internet su dgtvi.it hanno scritto ancora le frequenze vecchie, controllando sul decoder è vero rai1 rai2 rai3 mi vengono giu sul 23 quindi la domanda che ho fatto va sul canale 23 e non sul 54!! scusatemi ancora:eusa_wall:
 
james93 ha scritto:
Visto che anch'io abito qui vi aggiorno sulla situazione: fino a un anno fa tutta la UHF in orizzontale da Selvapiana e nessun problema, poi si è venuto a sapere che il segnale rai dava problemi sconfinando nel veronese, allora i quattro mux rai sono passati in verticale verso il lago e la bassa valle (Gavardo inclusa), quindi per vederli serve un'antenna in verticale, aggiungendola o, come credo qualcuno avrà fatto, girando quella verticale di San Pietro. L'ultimo cambiamento è stato il passaggio del mux 1 rai del 54 di Selvapiana e del 34 di San Pietro sul 23. Ricapitolando da San Pietro mux 1 (23v), da Selvapiana mux 1 (23v), 2 (30v), 3 (26v), 4 (40v). La postazione di Legnago a Villanuova come ha detto AG-BRASC non ti dovrebbe servire, a meno che ti trovassi nella zona nord del paese con difficoltà di ricezione (troppo sotto Selvapiana), ma non è il tuo caso.

Comunque che scatole questi cambiamenti di polarizzazione, di chiamare l'antennista non ho voglia, per ora mi arrangio con (lo so, qualcuno inorridirà, ma i mux rai entrano bene e prima con tutto in orizzontale andava bene con tutti i mux) l'antennino da interni.



grazie per il supporto:D devo solo contraddirti in una cosa, io in H vedevo tutto fino a 3 settimane fa!!:eusa_think:
 
Tra l'altro il sito DGTVI è assolutamente da evitare come la peste per le coperture. Molto meglio utilizzare www.otgtv.it andando alla voce LISTE e scegliendo la propria località (se mancante, basta selezionarne una vicina e/o che riceve i medesimi ripetitori).
 
AG-BRASC ha scritto:
Oh, finalmente! :D

In questo caso confermo che servono le due antenne UHF.
però non va bene collegarle ad ingressi che le facciano "lavorare" su bande o canali comuni.
Ad es., se una viene collegata ad un ingresso di IV banda e l'altra a un ingresso UHF, allora entrambe riceveranno in comune i canali di IV banda (la UHF corrisponde a IV + V banda), con conseguenti elevati rischi di interazioni che potrebbero porre i segnali captati dalle due antenne in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento del segnale.
IN questo caso è necessario procedere con filtraggi mirati in modo che ciascuna antenna riceva solo i corretti canali, senza sovrapposizioni.
Chiedere ai migliori rivenditori di zona se sono disponibili dei filtri mix con un ingresso riservato ai canali RAI (ch. 23/26/30/40) e l'altro ingresso tutta la banda TV meno quei 4 canali. ;)

Tra l'altro situazioni come questa vengono per l'appunto descritte in un thread dove si esaminano i casi di emissioni differenti tra RAI e private: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995 (il thread parla di siti differenti, ma in realtà con lo stesso sito, ma diverse polarizzazioni, di fatto è come dover fare riferimento a siti distinti).


quella dei filtri ero arrivato anche io però il dubbio che ci sia qualcosaltro è che ho fatto la prova di tenere attaccato solo l'antenna dove ho il problema della qualita ballerina (ch23) senza avere miglioramenti quindi.......:eusa_think:
 
Cioè, con l'antenna verticale collegata da sola ad un ingresso UHF (o di IV banda), continui ad avere un segnale di cattiva qualità? :eusa_think:
 
lissaivan ha scritto:
grazie per il supporto:D devo solo contraddirti in una cosa, io in H vedevo tutto fino a 3 settimane fa!!:eusa_think:
Da Selvapiana arriva tutto in orizzontale eccetto la rai (ha cambiato polarizzazione da quasi un anno), vista la vicinanza al ripetitore può essere che riesca a entrare comunque anche dall'antenna in orizzontale (per esempio io il mux 2 rai lo prendo discretamente anche con l'antennino in orizzontale, per il 3 e 4 devo invece cambiargli posizionamento).

Se il 26,30 e 40 (canali rai tematici) li vedi bene ed hai problemi con il 23 (che contiene rai 1,2,3,news e le radiorai) prova a schermare l'antenna da San Pietro perchè anche da lì arriva un 23 verticale e ho il timore che si conflittino a vicenda (tanto per dire sono stato in una casa tra le più vicine a San Pietro e c'erano comunque problemi sul mux 1).

Infine, mi sono ricordato che mi chiedevi tempo fa sui mediaset in HD, da oggi da Selvapiana è stato attivato il mux con rete 4 e canale 5 in alta definizione, sull'UHF 37, mentre italia 1 HD è sempre sul 36.
 
AG-BRASC ha scritto:
Cioè, con l'antenna verticale collegata da sola ad un ingresso UHF (o di IV banda), continui ad avere un segnale di cattiva qualità? :eusa_think:


...NON IL SEGNALE che resta cmq ottimo(80%) è la QUALITA' che è ballerina e sapete meglio di mè che si può avere il segnale anche al 30% e la qualità sopra il 40 per vedere un canale senza problemi, mentre invece se fosse il contrario no.
 
james93 ha scritto:
Da Selvapiana arriva tutto in orizzontale eccetto la rai (ha cambiato polarizzazione da quasi un anno), vista la vicinanza al ripetitore può essere che riesca a entrare comunque anche dall'antenna in orizzontale (per esempio io il mux 2 rai lo prendo discretamente anche con l'antennino in orizzontale, per il 3 e 4 devo invece cambiargli posizionamento).

Se il 26,30 e 40 (canali rai tematici) li vedi bene ed hai problemi con il 23 (che contiene rai 1,2,3,news e le radiorai) prova a schermare l'antenna da San Pietro perchè anche da lì arriva un 23 verticale e ho il timore che si conflittino a vicenda (tanto per dire sono stato in una casa tra le più vicine a San Pietro e c'erano comunque problemi sul mux 1).

Infine, mi sono ricordato che mi chiedevi tempo fa sui mediaset in HD, da oggi da Selvapiana è stato attivato il mux con rete 4 e canale 5 in alta definizione, sull'UHF 37, mentre italia 1 HD è sempre sul 36.

...si infatti è quello che pensavo anche io, probabilmente li prendevo di riflesso.

...oggi ho provato a fare varie prove alla fine ho messo la H in UHF e la V in 4° banda, mettendo......(non sò come si chiamino praticamente sono quelle vitine che ci sono sotto gli attacchi che servono ad aumentare i db)la V con i db al massimo e la H al minimo, risultato finalemte vedo tutto però l'unico è il canale 40 che lo prendo con segnale 20% e qualità 60% praticamente ogni tanto vedo gli squadrettamenti, accetto consigli:D

.....cavolo che memoria è passato piu di un anno:5eek: si è vero ti avevo chiesto io dei mediaset in HD e cmq me nesono accorto oggi nel riprogrammare la tv.

... vi farò sapere sel la qualità delle rai è ancora ballerina,

per adesso RINGRAZIO TUTTI PER LA VOSTRA DISPONIBILITA'
 
lissaivan ha scritto:
...NON IL SEGNALE che resta cmq ottimo(80%) è la QUALITA' che è ballerina e sapete meglio di mè che si può avere il segnale anche al 30% e la qualità sopra il 40 per vedere un canale senza problemi, mentre invece se fosse il contrario no.
Ovviamente per segnale di cattiva qualità mi riferivo alla qualità. Sennò avrei parlato di livello... :icon_rolleyes:


lissaivan ha scritto:
...oggi ho provato a fare varie prove alla fine ho messo la H in UHF e la V in 4° banda, mettendo......(non sò come si chiamino praticamente sono quelle vitine che ci sono sotto gli attacchi che servono ad aumentare i db)la V con i db al massimo e la H al minimo, risultato finalemte vedo tutto però l'unico è il canale 40 che lo prendo con segnale 20% e qualità 60% praticamente ogni tanto vedo gli squadrettamenti, accetto consigli:D
La 4^ banda va dal ch. 21 al 37.
La 5^ banda dal 38 al 69.
Assieme fanno la UHF, cioè da 21 a 69.

Se la verticale la metti in IV banda è ovvio che il ch. 40 del Mux 4 RAI non potrà riceversi correttamente, in quanto viene captato dall'antenna orizzontale, oltre naturalmente al fatto che i canali di 4^ banda vengono ricevuti in modo non corretto a causa dell'inevitabile sovrapposizione e interazione tra le due antenne. Per risolvere in modo appropriato e definitivo, l'unica è servirsi dei filtraggi come già spiegato. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente per segnale di cattiva qualità mi riferivo alla qualità. Sennò avrei parlato di livello... :icon_rolleyes:


La 4^ banda va dal ch. 21 al 37.
La 5^ banda dal 38 al 69.
Assieme fanno la UHF, cioè da 21 a 69.

Se la verticale la metti in IV banda è ovvio che il ch. 40 del Mux 4 RAI non potrà riceversi correttamente, in quanto viene captato dall'antenna orizzontale, oltre naturalmente al fatto che i canali di 4^ banda vengono ricevuti in modo non corretto a causa dell'inevitabile sovrapposizione e interazione tra le due antenne. Per risolvere in modo appropriato e definitivo, l'unica è servirsi dei filtraggi come già spiegato. :icon_rolleyes:


...sul mio decoder c'è scritto segnale e non livello è per quello che ti ho fatto questa precisazione cmq ritornado ai filtri se io ho la H in UHF e la verticale in banda 4° perchè mi deve prendere il canale 23 per rai1 ra2 rai3 non capisco cosa centrano i filtri, in teoria dovrei mettere un altra antenna per la banda 5° visto che il MUX4 mi viene giu sul 40 IN VERTICALE!!! o sbaglio?
 
lissaivan ha scritto:
sì, e non seguo il ragionamento.
Funziona così: antenna orizzontale all'ingresso UHF (come hai già giustamente fatto), l'antenna verticale si unisce alla precedente PRIMA dell'ingresso (in pratica si usa solo l'ingresso UHF) con un miscelatore munito di filtri che ci "infila" dentro SOLO I CANALI RAI in modo più pulito ;)

orizzontale______
verticale________FILTRO----ingresso UHF
 
areggio ha scritto:
sì, e non seguo il ragionamento.
Funziona così: antenna orizzontale all'ingresso UHF (come hai già giustamente fatto), l'antenna verticale si unisce alla precedente PRIMA dell'ingresso (in pratica si usa solo l'ingresso UHF) con un miscelatore munito di filtri che ci "infila" dentro SOLO I CANALI RAI in modo più pulito ;)

orizzontale______
verticale________FILTRO----ingresso UHF


aaaaaaa scusate la megaignoranza!!! adesso ho capito! ignoravo che si potesse usare una sola etrata:eusa_wall: io invece pensavo di cambiare centralina e metterne una con doppia entrata UHF e poi da un entrata metterci il filtro!!!!:eusa_naughty: ok ok visto che ci siete mi potete consigliare un miscelatore con filtro da prendere magari su internet? dopo non vi rompo piu!:icon_redface:
 
Devi sentire presso i rivenditori più forniti ed esperti della tua zona se hanno disponibilità dei filtri - mix per i canali 23-26-30-40.
In pratica, un ingresso è SOLO per i canali 23-26-30-40 e l'altro ingresso per tutto il resto della banda TV meno i canali 23-26-30-40. Ovviamente l'uscita del filtro-mix va all'ingresso UHF dell'amplificatore o del centralino.
Qualcosa di simile al MEF4 della Fracarro, che però vale per i canali 24÷26-30-40.
Questo tipo di filtri-mix vengono costruiti da vari produttori, tra i quali figurano Offel, Lert, Mytek e Mitan.
 
Indietro
Alto Basso