[Gello Biscardo, AR] Consiglio a inesperto!!!

ho capito ragazzi!!! come posso verificare se i fili sono sciupati? alle prese? ho fatto la verifica provando l'apparecchio su tutte le tv compresa quella che lo ha incorporato.. risultato: in tutte le tv prendo gli stessi canali! meglio così, l'unica cosa che mi chiedo è come mai quella che lo ha incorporato, da sola non mi prende quei canali.. voi che dite?
 
Ultima modifica:
manuel28 ha scritto:
ho capito ragazzi!!! come posso verificare se i fili sono sciupati? alle prese? ho fatto la verifica provando l'apparecchio su tutte le tv compresa quella che lo ha incorporato.. risultato: in tutte le tv prendo gli stessi canali! meglio così, l'unica cosa che mi chiedo è come mai quella che lo ha incorporato, da sola non mi prende quei canali.. voi che dite?
Per verificare i fili è ovvio che ci vuole uno strumento, ma soprattutto un buon antennista... Ma perché ti preoccupi? Se dici che con l'apparecchio nuovo i canali ricevuti sono gli stessi in tutte le prese, io non mi fascerei la testa, aspetterei dopo lo switch-off a far eventualmente controllare l'impianto. I fili che si sciupano, dammi retta, so quello che dico, sono quelli che viaggiano all'esterno, dentro casa, nelle forassiti, quelli che arrivano alle prese, anche dopo decine di anni sono sempre all'altezza. Si cambiano quando un fulmine fa danno, oppure per far passare il sat assieme al terrestre, se il cavo non è sat e non c'è posto per due cavi.
Il tuo rilievo è stato questo, io accanto ti metto le mie note:
rai uno 217 Mhz - Monteluco Canale 11-m (217,25 MHz)
rai due 487 Mhz - Monteluco Canale 23-o (487,25 MHz)
rai tre 615 Mhz - Monteluco Canale 39-o (615,25 MHz)
rete 4 839 Mhz - Monte Amiata Canale 67-m (839,25 MHz)
canale 5 799 Mhz - Monte Amiata Canale 62-m (799,25 MHz) (è Italia 1 non Canale 5 guarda bene)
italia 7 831 Mhz - M.Amiata Paschi Canale 66-o (831,25 MHz)
rtv38 751 Mhz - Monte Amiata Canale 56-o (751,25 MHz)
tv1 627 Mhz - Pergine Chiesa Canale 40-o (623,25 MHz) (incredibile)
deejay tv 759 Mhz - Monte Amiata Canale 57-o (759,25 MHz)
mtv 767 Mhz - M.Amiata Paschi Canale 58-m (767,25 MHz)
italia uno 719 Mhz - Monte Amiata Canale 52-m (719,25 MHz) (è Canale 5 non Italia 1 idem come sopra).
Come vedi, non c'è traccia del Monte Cetona e neanche di San Zio da Arezzo, tutto ciò che va oltre il 39 è Monte Amiata. Per questo insisto che sia inutile usare la antenna bassa. Al limite, dopo lo switch-off la potresti orientare verso Monteluco, come tutte le altre, senza cambiare nulla. Il canale che non dovresti ricevere dopo il 18 novembre è il mux 4 rai con rai 5 ecc. Ma se adesso riesci a vedere, non ci credo quasi, Tv1 da Pergine, con un centralino che taglia proprio il canale 40, banda 4° (21-39), banda 5° (41-69), c'è il caso che tu veda tutto. Certo la antenna in questione è bassa... Per questo io ripeto che sia il caso, eventualmente di sostituire quella in cima con una 21-69 e il tuo centralino (se questo non ha un ingresso vuoto UHF) con un V-U.
Evidentemente il decoder incorporato nella tua tv è un po' duro, ossia più sordo di quello che hai comprato. I programmi che dici di non ricevere sono in realtà all'interno di due soli canali, il 27 (con i programmi Tv1, Frog, Tourist Channel (off), Arezzo digital(off) (non è Arezzo Tv), Grande Italia e TeleSanDomenico) e l'altro con Sportitalia che proprio non riesco a capire da dove arrivi, e mi sembra strano che arrivi da solo, quindi dovresti avere altri programmi che non vedi oltre Sportitalia.
 
Ultima modifica:
Se la casa è più in alto delle altre, è certo importante: al momento giusto (17-18 novembre) potresti andare ad orientare la antenna più bassa come le altre, perdendo il Monte Amiata, ma guadagnando tutto quello che arriverà dal Luco oltre il canale 39, dal 41 al 60. Se non hai problemi a salire sul tetto, ovviamente, altrimenti ci puoi mandare qualcuno che allenta, ruota e riavvita la quinta banda (è la più bassa, si dovrebbe arrivarci bene...). Io comunque aspetterei e farei il punto di quello che vedi senza toccare nulla. Poi, si vedrà.
I tuoi vicini, se sono più in basso sicuramente avranno meno chances di te che si possa ricevere tutto correttamente.
Riguardo a Tv1, 527,25 MHz è il canale 28 di Monteluco... ovviamente, mi sembrava strano che arrivasse Pergine. Io credo che servano verso Arezzo, e poi, sebbene non funzionante, io sapevo che c'era Grande Italia in analogico.
Per il discorso Sportitalia, tu ricevi il Multiplex TivuItalia che si trova a 858,00 MHz, Canale 69, trasmesso dal Monte Amiata (Paschi). C'è anche sul Luco, sul 69, ma credo che spari esclusivamente verso Siena, da quest'altra parte, il 69 c'è o c'era a Poggio San Marco con Grande Italia, ed inoltre, se non bastasse anche da La Stanza a Reggello, con Toscana Tv. Tu sei coperto riguardo a Reggello, e, credo, il gruppo Tv1 abbia spento Grande Italia, altrimenti non vedresti il digitale...
Non capivo, poiché tu usi la parola canale come sinonimo di programma televisivo: oggi purtroppo occorrerà adeguarsi al nuovo linguaggio (anch'io nel linguaggio corrente sbaglio) che per il digitale non va più bene. Fino a che si tratta l'analogico, ci può essere corrispondenza fra canale e programma, in quanto in un canale ci sta un solo programma. Quindi parlare di programma e canale è equivalente (il programma è ciò che sta dentro al canale).
In digitale in un canale ci stanno dentro vari programmi, nel tuo caso, ad es. nel 69 tu distingui Sportitalia, Sportitalia 2 e Sportitalia 24. Nel canale 27 del Marziali c'è Tv1, Frog, Tourist Channel (nero), Arezzo Digital (nero), Grande Italia e Telesandomenico.
 
ecco vedi che stare in un forum si imparano di cose!! quindi da come hai scritto è normale che Tourist Channel e Arezzo Digital li veda in nero e che quindi non facciano?
 
Ultima modifica:
manuel28 ha scritto:
ecco vedi che stare in un forum si imparano di cose!! quindi da come hai scritto è normale che Tourist Channel e Arezzo Digital li veda in nero e che quindi non facciano?
Da un po' di tempo il gruppo Tv1 ha fermato le trasmissioni di Tourist Channel e Arezzo Digital, mantenendo sempre la stessa PAT. In altre parole, è come aver lasciato nell'indice di un libro scritti quei due capitoli, ed aver strappato le pagine. E' una scelta dell'operatore, non so che piani hanno dopo lo switch-off.
Per un certo tempo si sono visti, io ho la registrazione di uno dei due con mia nipote quando li usavano per replicare le trasmissioni passate dalla capofila Tv1.
Per qualche giorno hanno sostituito Arezzo Digital con TVM che vedo talvolta nel pacchetto di Teletruria, Tvr da Reggello permettendo...
Poi hanno rimesso Arezzo Digital, ma senza trasmettere nulla.
 
scusami della domanda un pò troppo generica. mi potresti spiegare il significato delle bande ad esempio 21-69 che si usa per nominare una banda? come mai da qua non prendiamo teletruria in modo visibile secondo te? da dove dovrebbe arrivare il segnale?
 
alimori ha scritto:
Da un po' di tempo il gruppo Tv1 ha fermato le trasmissioni di Tourist Channel e Arezzo Digital, mantenendo sempre la stessa PAT. In altre parole, è come aver lasciato nell'indice di un libro scritti quei due capitoli, ed aver strappato le pagine. E' una scelta dell'operatore, non so che piani hanno dopo lo switch-off.
Per un certo tempo si sono visti, io ho la registrazione di uno dei due con mia nipote quando li usavano per replicare le trasmissioni passate dalla capofila Tv1.
Per qualche giorno hanno sostituito Arezzo Digital con TVM che vedo talvolta nel pacchetto di Teletruria, Tvr da Reggello permettendo...
Poi hanno rimesso Arezzo Digital, ma senza trasmettere nulla.

dalle tue parole ne deduco che il mux digitale di TV1 non è uguale per tutti.
Io lo ricevo da S.Zio (abito ad Arezzo città) in VHF mi pare sul Ch.9.
I canali all'interno del mux sono:
TV1
Grande Italia TV
Frog
TVM
Telesandomenico
Tourist Channel ( a schermo nero)

Arezzo Digital è da molto che non è più nel...ti parlo di almeno 8-9 mesi.
 
Arretium ha scritto:
dalle tue parole ne deduco che il mux digitale di TV1 non è uguale per tutti.
Io lo ricevo da S.Zio (abito ad Arezzo città) in VHF mi pare sul Ch.9.
I canali all'interno del mux sono:
TV1
Grande Italia TV
Frog
TVM
Telesandomenico
Tourist Channel ( a schermo nero)

Arezzo Digital è da molto che non è più nel...ti parlo di almeno 8-9 mesi.
OK! Adesso capisco: come detto nel precedente post, Tv1 ha fatto le prove mettendo al posto di Arezzo Digital questo TVM, che probabilmente è roba del Butali (Teletruria) in quanto è presente nel pacchetto che io vedo da dopo l'estate proveniente da Poggio Cuccule, (non San Marco) in cima alla pista di motocross di Miravalle, per intendersi. Poi ha indirizzato il pacchetto a San Zio, dove io ho rilevato il canale F, diventato successivamente canale 07, e tu lo vedi così fatto. Poi hanno rimesso per la vecchia zona tutto come era prima: con Arezzo Digital (nero). Tv1 ha quindi due pacchetti differenziati.
Prima dell'estate a Miravalle c'era Teletruria analogico, con sprazzi di digitale dopo l'una di notte, e a quell'ora prove non ne ho mai fatte... L'analogico Teletruria era impossibile vederlo, poiché sullo stesso canale a Monteluco c'è altra roba...
 
manuel28 ha scritto:
scusami della domanda un pò troppo generica. mi potresti spiegare il significato delle bande ad esempio 21-69 che si usa per nominare una banda? come mai da qua non prendiamo teletruria in modo visibile secondo te? da dove dovrebbe arrivare il segnale?
La televisione usa bande, cioè intervalli di frequenze per trasmettere, suddivise in porzioni, detti canali. La banda 1° che verrà abbandonata, anche per le sue antenne mastodontiche in ricezione. La banda 3° che da poco è stata suddivisa diversamente da prima in 8 canali dallo 05 al 12. Poi c'è la banda 4° e 5° che sono attaccate fra loro e comprendono tutti i canali dal 21 al 69 (esattamente 21-37 e 38-69). I canali venduti dal ministero dal 61 al 69 saranno non assegnati per la tv. Quindi restano quelli da 21 a 60. Quelli dal 5 al 12 sono anche detti VHF perché sono compresi fra 30 e 300 MHz, gli altri da 21 a 60 sono detti anche UHF perché sono compresi tra 300 e 3000 MHz. La suddivisione che vede il numero 3 presente è legata alla velocità della luce (e delle onde elettromagnetiche di cui parliamo) che è 3 per 10 alla ottava metri al secondo, 300.000 Km al secondo per capirci.
Non prendi Teletruria perché, è semplice, non c'è a Monteluco, ma non c'è neanche sull'Amiata. Nella zona valdarno arriva appunto, come dicevo all'amico Arretium, senza che si veda nulla, poiché si accavallano i segnali, sul 37, suo (da Poggio Cuccule) con quello di Tv9 da Monteluco e, come se non bastasse con Tvr Teleitalia da Reggello. Da quando Teletruria è passata al digitale 24 ore su 24, i decoders valdarnesi che sono esentati dal ricevere Tvr, agganciano il mux e si vede. Si fa per dire, ma ho verificato in un impianto equalizzato benissimo... che con decoder incorporato nel tv, i programmi sono pressoché perfetti (Sony), mentre dai decoder esterni ADB da una parte e Humax da un'altra, niente da fare. Così ho risposto anche ad una tua vecchia domanda come mai il tuo tv non vede qualcosa che con l'apparecchio esterno si vede. Il decadimento a soglia del segnale in digitale comporta questi rischi, ecco perché è importante verificare con strumenti e affidarsi ad un tecnico esperto. Questo non significa che mi rimangio quello che ti ho detto in precedenza: se tutto fila liscio e si vede, che ti frega se alla presa il ber è 10 alla meno 3 piuttosto che 10 alla meno 4? In pratica, il tecnico va chiamato se c'è instabilità, essendo sicuri che non dipenda dalla emittente... (e questo non è facile saperlo).
In conclusione, rileggendo tutto 'sto poema, chiarisco che quanto detto sopra per Teletruria vale sul canale 37. In valdarno Teletruria è presente con una buona qualità e si vede bene, trasmessa da Reggello La Stanza, con l'antenna di 5° banda puntata in Secchieta (stessa direzione di Reggello) se Reggello non resta "affogato" troppo rispetto ai 1500 metri del Monte Secchieta.
 
Prego, spero di averti chiarito qualcosa, ma rileggendo il tutto, non vorrei averti confuso con troppe cose. Se domani escono le graduatorie tv che "eleggeranno" gli operatori di rete chiariremo ancor meglio la situazione. Soprattutto se dei locali possano essere presenti in una postazione piuttosto che in un'altra. Tu pensa eventualmente chi ritieni irrinunciabile, e chi invece se con l'impianto non arriva non è un problema.
Se poi dici di optare per tutto quello che arriva dal Luco... sia quel che sia, tutto sarà più facile. Altrimenti studieremo qualcosa di più articolato (e più costoso... ovviamente).
Ciao!
 
grazie ancora. come faccio a sapere queste graduatorie'
 
ragazzi mi sembra di aver capito che il mux 5 di mediaset non verrà trasmesso da monte luco. lascio tutto com'è l'antenna allora?
 
manuel28 ha scritto:
ragazzi mi sembra di aver capito che il mux 5 di mediaset non verrà trasmesso da monte luco. lascio tutto com'è l'antenna allora?
Calma! Ho letto che lo sapremo fra un po', cioè inizialmente potrebbe non esserci, fino a che, non hanno una concessione. Ma ti pare che possano dare a qualcun altro un canale nazionale che si incrocia con Secchieta e non solo? Se non accendono, te lo dico io, è perché in certe zone dove arriva Luco e Amiata, si rischia di non vedere nulla, a causa del superamento del limite dettato dall'intervallo di guardia. Tu sarai sicuramente più informato di me, valuta a che distanza da casa tua si trova il Monte Amiata. L'eco, con i parametri switch-off, non deve superare la sessantina di chilometri. Sicuramente i tecnici faranno in modo che, se attiveranno il Luco, venga attenuato il segnale dell'Amiata verso te e tutti gli utenti di quella zona.
 
da casa mia al monte amiata in linea d'aria sono 75 km circa,mentre da monte luco circa 24km.
 
manuel28 ha scritto:
da casa mia al monte amiata in linea d'aria sono 75 km circa,mentre da monte luco circa 24km.
Ahi ahi ahi Manuel, sono tanti: ma se hai visto le anticipazioni di Pollo di Legno, non il giorno dello switch-off, ma presto con molta probabilità, partirà anche il mux 5 dal Luco. Spero che i tecnici Mediaset facciano in modo da non far arrivare troppo l'Amiata a quel punto. I depotenziamenti di cui si parla, immagino siano mirati per la zona servita da Monteluco. Vedrai che dopo l'esperienza del can.36 zona Riccione, sapranno "equalizzare" il tutto.
 
va bè ma se mettono tutto sul luco, sposto l'antenna bassa dall'amiata al monte luco e non dovrei avere grossi problemi,no? comunque sia adesso mediaset in analogico che prendo dall'amiata non mi da nessun problema,anzi si vede degnamente.
 
Ultima modifica:
Certo! Prima vedi la situazione senza muovere un dito. Intendo dal 17 novembre in poi. Successivamente agisci. Dovresti vedere Mediaset anche dal Luco con l'antenna in cima al palo:C5 I1 R4, 22 29 32, (479 535 559 nel tuo gergo in MHz).Se arriva la Rai 2 e 3 devono arrivare anche i tre sopra.
 
e casomai quale dovrebbe essere il mux mancante da monte luco?
 
Non so se ci siamo fraintesi: tu dici di prendere la Rai dal Luco e Mediaset dall'Amiata. Io intendevo sottolineare che se ricevi in analogico la Rai, dovresti ricevere IN ANALOGICO anche Mediaset sulle frequenze scritte nel precedente post. In digitale, attualmente a Monteluco di Mediaset c'è il Mux 2 sul 65 (C5,I1,R4,Boing,Iris,Cartoonito,ClassNews,Coming Soon) ed il mux D (joy,Mya ecc. a pagamento) sul 12 o H2 che dir si voglia freq. 226,50, subito dopo Raiuno analogico che è sull'H1/11. Dall'Amiata per te e i valdarnesi c'è il famoso 41 verticale, il Mux 1 a pagamento con i canali del calcio.
Dopo lo switch-off a Monteluco inizialmente non ci sarà, ripeto, il Mux 5 Mediaset. Per i dettagli se scorri indietro i post, ne ho messi uno con tutti i mux che Mediaset accenderà, o, ha detto di accendere, suddivisi per province. La Rai avrà tutti e quattro i mux, non accenderà il 5° sperimentale, avendo previsto, per ora solo la presenza sul Serra e al Monte Morello. Certo, dato che lo faranno sull'11, e sul Luco son puntate tutte le antenne per il canale 11, io mi aspetto che a breve decidano di metterlo anche lì... Intendiamoci, sarà invisibile alla maggior parte degli utenti, poiché necessita della seconda generazione di decoder. Ancora c'è chi non ha quelli di prima, e mancano pochi giorni all'abbandono dell'analogico... Ma sarebbe un ottimo veicolo promozionale, per cominciare a commercializzare tv con Dvb-T2, altrimenti, chissà quando potrà iniziare il corso del digitale 2.
 
Indietro
Alto Basso