Giò di Tonno e Lola Ponce con ''Colpo di fulmine'' vincono Sanremo

TELEFAN ha scritto:
Ecco alcune mie considerazioni in merito al Festival che vorrei:
1-Secondo me il vero problema del flop del Festival di Sanremo è Baudo e la sua organizzazione. Non capisce che ormai il suo tempo televisivo è scaduto?
2-In futuro auspicherei che la conduzione fosse affidata a personaggi del momento di grande impatto.
3-Per l'anno prossimo sceglierei il tandem Fiorello - Baldini con una presenza femminile di bell' aspetto, attiva e magari competente in musica leggera, prelevata da uno dei tanti network radiofonici nazionali.
4-Creare una direzione artistica seria fatta di addetti ai lavori e veterani della musica leggera italiana (tipo Mogol, Dalla, Paolo Conte etc ed a maestri di musica leggera capaci e affermati).
5-Invogliare cantanti e cantautori di grande popolarità ad una eventuale partecipazione in gara con la corresponsione di un lauto compenso per tutti. Diventerebbe così una prestigiosa vetrina internazionale degli artisti nostrani.
6-Poi via dall'Ariston, ma in una struttuta più capiente (ad es.: un palazzetto della musica elegante e accogliente) aperto anche alla gente comune e non solo a pochi eletti.
7-Tre serate Giovedi Venerdi e Sabato con la finale.
8-Per la sezione giovani utlizzare lo stesso metodo che si usa nel calcio e cioè disputando le pre qualifiche, magari rilanciando Castrocaro, in modo da portare alla fase finale i 5-10 giovani più promettenti e capaci.
9-Tre superospiti internazionali, per serata, di grande richiamo.
10-Chiamarlo Sanremo Festival e farlo diventare una vera e propria versione invernale del Festivalbar anche se aperta a qualche veterano della musica leggera nostrana. In modo che anche i meno giovani siano coinvolti da questa manifestazione canora.
11- Dedicare un momento per serata al Saremo del passato con un'esibizione dal vivo di artisti che ne hanno fatto la storia.
12-Abbinare alla trasmissione, visto che è di grande impatto, delle iniziative benefiche raccogliendo dei fondi a scopo umanitario o scientifico. Questo è da decidere di anno in anno.
13-La giuria può essere mista e per categoria: per i big utilizzando il televoto, mentre per i giovani una giuria qualificata (sganciata da lobby facenti capo a case discografiche).

Questo è il Sanremo Festival che vorrei, ma è una mia personale idea sempre e cmq migliorabile.;)

Con queste tue idee si potrebbero riempire i palinsenti delle tv per 10 anni

:D
 
lucamax ha scritto:
Con queste tue idee si potrebbero riempire i palinsenti delle tv per 10 anni

:D

No, tre serate bastano e avanzano.:evil5: Tutto si può incastonare in questo lasso di tempo, l'importante è bandire le stupide banalità che non hanno nulla a che fare con la musica leggera e introdurre qualità, idee e vera professionalità.;)
 
Poi diciamo alla classe politica che è vecchia...Baudo saranno 50 anni che conduce Sanremo :D :D
 
La classe politica è vecchia e Baudo pure, una cosa non esclude l'altra.;)
...però penso che Baudo qualcosa di buono l'abbia fatto, parlando invece dei danni, invece, non c'è storia... Pippo è un'inezia al confronto.:icon_twisted:
 
Tuner ha scritto:
La classe politica è vecchia e Baudo pure, una cosa non esclude l'altra.;)
...però penso che Baudo qualcosa di buono l'abbia fatto, parlando invece dei danni, invece, non c'è storia... Pippo è un'inezia al confronto.:icon_twisted:

Tutto o quasi tutto ciò che viene messo in onda sulla Rai sà di stantìo. Basterebbe dirottare i diritti di trasmissione del Festival su Mediaset per vedere qualcosa di nuovo, fresco. Non vedremmo più quelle scenate alla Baudomaniera fatte durante la conferenza stampa di ieri, contro chi non la pensa come lui. E' un presuntuoso.
 
TELEFAN ha scritto:
Tutto o quasi tutto ciò che viene messo in onda sulla Rai sà di stantìo. Basterebbe dirottare i diritti di trasmissione del Festival su Mediaset per vedere qualcosa di nuovo, fresco. Non vedremmo più quelle scenate alla Baudomaniera fatte durante la conferenza stampa di ieri, contro chi non la pensa come lui. E' un presuntuoso.

BEH!Non esagerare
Mediaset non è poi così 'fresca' come dici tu
Programmi come quello della Cuccarini e le barzellette o quello del Bagaglino,o la ruota della fortuna,non mi sembrano così innovativi
:)
 
Concordo. Anche la domenica pomeriggio non mi pare ci sia la corsa all'innovazione ed al "fresco".:icon_twisted:
 
Ieri sera mi è capitato di inciampare sull'inizio del festival
Gli autori e Pippo Baudo ,dovrebbero vergognarsi per ciò che hanno fatto
Hanno cavalcato l'onda della polemica sul plagio della canzone della Bertè,facendo iniziare il festival con la canzone incriminata,per fare audience
Però ,forse,non si rendono conto che una volta di più è stato trasmesso un messaggio eticamente sbagliato per cui se vìoli le regole ,sei premiato
Ovvero se sei furbo arrivi in ogni caso ,primo
E non mi vengano a dire che l'hanno fatto per una cortesia a quella mezza pazza della Bertè
Di mezzo c'è sempre e solo il DIO DENARO
Tutto questo è veramente inaccettabile

ciao
 
lucamax ha scritto:
Hanno cavalcato l'onda della polemica sul plagio della canzone della Bertè,facendo iniziare il festival con la canzone incriminata,per fare audience
Credo sia stata la Berté a creare casino per esibirsi per prima.
Martedì era ultima in scaletta, ma dopo aver minacciato di non esibirsi le avevano anticipato l'esibizione di 1 ora.

Inoltre mettendola in mezzo alle altre canzoni ancora in gara, credo che avrebbe creato solo confusione tra i telespettatori che avrebbero voluto votarla.
lucamax ha scritto:
Però ,forse,non si rendono conto che una volta di più è stato trasmesso un messaggio eticamente sbagliato per cui se vìoli le regole ,sei premiato
Ovvero se sei furbo arrivi in ogni caso ,primo
A dire il vero è stata squalificata. Le hanno semplicemente consentito di esibirsi.
 
Citazione da Boothby
A dire il vero è stata squalificata. Le hanno semplicemente consentito di esibirsi.



Non avrebbero dovuto farla esibire ,essendo stata squalificata,nè ala fine nè tantomeno all'inizio
E' questo che,a mio avviso è sbagliato
Forse avevano paura di qualche atto inconsulto da parte della Bertè

Diciamo che è stato fatto un tipico compromesso all'italiana
 
lucamax ha scritto:
BEH!Non esagerare
Mediaset non è poi così 'fresca' come dici tu
Programmi come quello della Cuccarini e le barzellette o quello del Bagaglino,o la ruota della fortuna,non mi sembrano così innovativi
:)

Bisogna mettersi in testa, a mio avviso, che il Baudismo autoritario e il modo di fare televisione stantìo della Rai è finito ed il pubblico lo ha recepito, quindi bisogna necessariamente voltar pagina. Nel caso di Sanremo è necessario un cambio di rotta e un profondo restyling, come accennato da me qualche post fà. Discorso a parte, parlando di Rai, merita Super Quark di Piero Angela, alcune fiction di ottima qualità e impegnate ed altre trasmissioni altrettanto interessanti come quelle di RaiTre. E' logico che qualcosa in Rai và rivalutata altrimenti si rischia di gettare insieme all'acqua sporca anche il bimbo e tutte le maestranze che ci lavorano, ogni giorno, con serietà e magari in un ambiente ostile e senza stimoli.
Che sia Mediaset o un'altra rete (come La7) a trasmettere il Festival poco importa. Ciò che è indispensabile è che questa manifestazione cambi aria e traslochi al più presto su una rete svincolata dalla politica e dall'improvvisazione dei suoi autori. Cosa propone Mediaset o La7 di "fresco"? Di certo, Il Festivalbar, Zelig, Le Iene, Le Invasioni Barbariche etc e che ad oggi sono l'unico punto di riferimento di una tv di qualità che fà ben sperare e che è indirizzata ad un pubblico giovane e meno giovane da diversi lustri.
 
il caso non esiste !
controllo i dati auditel da un po' di tempo e sinceramente li trovo ampiamente sballati (un esempio...guardando i dati SATELLITE ..l'altra sera c'era il campionato ed è stato raggiunto un 11% ...circa lo stesso SHARE registrato ieri pomeriggi sempre sui canali SATELLITE e prefirei che le discussioni che trovano spazio sui media si basassero su altro e non sull'auditel che serve per far vendere pubblicità e basta.

A me non interessano e mi piacerebbe che la rai non venisse monitorata affidandosi più a cose tipo indice di gradimento, idem i pareri su una trasmissione che noi poveri telespettatori possiamo trarre

Per fortuna non vengono monitorate le sante messe trasmesse in tv, o meglio i dati ci sono ma non vengono diffusi) altrimenti....ci sarebbe stato da ridere a sentire i commenti di certi giornalisti !

L'anno scorso il festival l'ha condotto sempre pippo baudo e i risultati (dal punto di vista dei numeri) ci sono stati.
Ho seguito e seguo parecchi edizioni del festival è questa non è di certo nè la peggiore nè la migliore, anzi come show non so dove trovare una produzione così imponente, complessa e ben fatta su altre tv nazionali. Poi se paragoniamo per esempio I CESARONI al Festival..programmi diversi con complessità diverse costi diversi e risultati paragonabili in termini di ascolto..allora è un altro par di maniche.

Parlando di auditel, del festival conta solo il primo dato della prima serata, se è basso rispetto al passato poi non c'è verso di tirarlo su e potrebbe arrivare anche MINA senza far aumentare gli ascolti.

Io mi sono fatto la mia idea sul perchè di questo andazzo e aspetto l'anno prossimo per capire se ho avuto ragione :D
 
Purtroppo tutti mali della tv italiana sono da imputare all'Auditel. Ormai sono loro ed i pubblicitari a stilare i palinsesti di alcune tv.
 
Secondo me i motivi dei dati d'ascolto al ribasso non sono da ricercare solo nella presenza di Baudo come presentatore/direttore artistico.
E' vero che il "Baudo Superstar" può risultare pesante, ma questo aspetto è fedele a sé stesso da sempre, quindi forse sarebbe più comprensibile un calo di ascolti progressivo, ma molto lento negli anni. Invece, nell'edizione 2008, così, tutto ad un tratto... :icon_rolleyes:
A mio modo di vedere quest'anno il motivo è da ricercare soprattutto nel calibro e la qualità media dei contenuti e degli artisti.
Soprattutto la prima serata (quella che poi dovrebbe inziare a suscitare il maggior interesse e dovrebbe più di tutte iniziare a "conquistare"), da questo punto è stata a dir poco deprimente! :eusa_wall:
Brani quasi tutti scadenti e dozzinali, per nulla incisivi e con gli interpreti che come ulteriore tratto comune hanno tutti steccato clamorosamente! :eusa_wall:
...Salvo poche eccezioni, tra queste proprio Anna Tatangelo, sebbene il suo brano non fosse certo difficile da interpretare per una cantante professionista (senza contare la banalità del brano stesso).
 
...i mali della TV italiana vengono da molto lontano, tempi in cui l'auditel nemmeno era stata pensata.;)
L'auditel è l'effetto (uno dei tanti) non la causa.:evil5:

TELEFAN ha scritto:
Purtroppo tutti mali della tv italiana sono da imputare all'Auditel. Ormai sono loro ed i pubblicitari a stilare i palinsesti di alcune tv.
 
sinceramente non mi vedo mentre fischietto il brano della tatangelo :D
qui va a gusti, parlavo di prodotto televisivo in sè cercando di evitare commenti soggettivi, andando al di là delle antipatie simpatia sia per la conduzione che per tutto il resto.
Altrimenti possiamo tenere buona questa discussione anche per i prossimi sanremo.

Per me sanremo è un buon prodotto (parlo di questa edizione) uno dei pochi a essere AUTOPRODOTTO senza ricorrere ai format, che sicuramente fa guadagnare alla rai. Per questo motivo fa gola alla concorrenza, che già avuto molti regali. Per me la differenza c'è !
Se poi sanremo non si farà più non mi cambia la vita.
Dico solo ..dove si può vedere un'orchestra in tv, cantanti che cantano in diretta e un palco che dà agli artisti la possibilità di far conoscere la propria canzone a un vasto pubblico. E' semplicemente un genere che può piacere o no.
in tv ci sono tanti programmi osceni che vanno in onda non solo 5 giorni all'anno ma tutti i giorni o quasi e non vedo in giro tanto clamore.
Penso che ci sia spazio anche per Sanremo quantomeno ripeto è un genere diverso. Viva la scelta ! chi se lo vuole guardare se lo guarda chi no non se lo guarda.

Circa l'auditel..ripeto ho parlato di auditel semplicemente perchè qualcuno boccia o premia un programma in base ai dati di ascolto. Io sono spettatore non inserzionista.
 
lucamax ha scritto:
Non avrebbero dovuto farla esibire ,essendo stata squalificata,nè ala fine nè tantomeno all'inizio
E' questo che,a mio avviso è sbagliato
Forse avevano paura di qualche atto inconsulto da parte della Bertè
Diciamo che è stato fatto un tipico compromesso all'italiana
Quoto. Classico esempio di accomodamento all' italiana, un colpo alla botte e uno al cerchio, dove ogni regola ha sempre l' eccezione.
 
anr83ra ha scritto:
Intanto nuova lite al Dopofestival: Frankie vs Tiromancino...

Qualcuno dica a Zampaglione di aprire un po' la valvola del gas, perché un pallone gonfiato così poche volte si era visto.
 
Indietro
Alto Basso