A me il festival di Sanremo è nel complesso piaciuto ! non è stato nè il migliore nè il peggiore degli ultimi anni soprattutto come conduzione e formula di presentazione (così a naso ricordo al top i due di Fazio, e di Bonolis, da dimenticare Panariello, Ventura, oppure quello con La Fenech e Occhipinti, o coi figli d'arte o con le sorelle Carlucci), circa le canzoni, se la società è omologatrice non ci si può aspettare una grande varietà di sonorità, stili e genere, per questo bisogna andare a scovare intepreti poco noti o diffusi (che spesso hanno poco a che fare con il concetto di musica POPular).
Non sono d'accordo sullla"qualità" delle canzoni, parlerei di bontà e pulizia di esecuzione. La qualità globale è ampiamente sufficiente ma non così eccelsa come la si vuole far passare, testi spesso mediocri. Il mestiere del cantante è quello di cantare, mi stupirei se fosse come quelli che vanno alla CORRIDA.
Ci sono parecchi vincoli dettati dalla major discografiche più di tanto non si può fare. L'idea del festival che hanno in mente è ben lontana da questa e non so quanto realmente possa fare bene alla canzone (non ci sarebbero stati Zucchero, Vasco, Giorgia, Bocelli, Pausini)
Baudo è uno dei pochi in grado di resistere a queste pressioni. La formula di Baudo è quella della gara, con eliminazioni.
Questa formula è un compromesso, nonostante Baudo abbia fatto dei volontari sgarbi alle major che sicuramente gliela faranno pagare.
Contro
Orari non rispettati (che hanno penalizzato soprattuto il Dopofestival, uno dei migliori di sempre che però sempre stando ai dati non ha avuto più ascolto di altre edizioni). Questo è la cosa che non mi piace di Baudo, sfora troppo. Quest'anno non aveva in mezzo nè il tg nè l'incombente Vespa, ma è andato a gravare su Elio e compagnia.
La serata dedicata ai "giovani" è stata la peggiore sotto questo aspetto. Hanno cantato per primi i Sonhora (credo) e solo dopo un'ora e quaranta il secondo cantante (primo sgarbo).
La rai poteva studiare un contorno migliore, evitando di trasmettere "I soliti ignoti" e trasmettere qualcosa stile blob dedicato a sanremo (la cartina al tornasole dell'impegno rai è il TELEVIDEO )L'edizione è stata sottotono evitando una certa GRANDHEUR divistica.
Anche la concorrenza ha evitato "scoop" perchè si sono accorti che portano ascolti al carrozzone (l'anno scorso c'era la Hunziker e andava sostenuta).
In me permane la convinzione che all'interno della Rai si è partiti con l'idea di contrastare questa edizione.
Vallette non azzeccate (Andrea Osvart è partita bene, poi s'è persa, penalizzata dal trucco a da certi abiti, Bianca Guaccero è stata scelta per fare semplicemente promozione alla serie Capri2 in onda sempre su Raiuno) con intermezzi (balletti delle stesse) evitabili.
Ospiti non azzeccati, del resto in giro chi si sarebbe potuto invitare? Anche come divi nostrani chi c'è? La tv usa e getta e fatta di format produce stelle e stelline di corto respiro. E' un periodo così.
Regia spesso distratta, è stata l'edizione in cui si sono visti più volte gli interventi dei collaboratori di scena.
Non sembrava di stare geograficamente a Sanremo. A parte il promo regione Liguria, non ci sono stati richiami (nemmeno nella sigla) alla località.
Pro
Ottimo confezionamento, dal punto grafico siamo ai massimi livelli (come confronto prendete la grafica usuale utilizzata dalla rai, farfalla compresa) con alcune finezze (vedasi logo sanremo 08 costituito dagli elemeti del vibrafono col ritornello "... perchè sanremo è sanremo.." eseguito con lo stesso strumento.
Ottima scenografia, colorata, luminosa anche se poco funzionale (la migliore fu quella in cui c'era una piattaforma girevole), ha dato ampio risolto a tutte le componenti del festival (in alcune edizioni non si vedevano gli orchestrali).
mi fermo per adesso
