Gibertini125 e polarmount by kaktus

Grazie ragazzi, meta' del lavoro lo avete fatto voi con tutte le info, i consigli e gli screen;) .
Oggi mi son dedicato ad impostare le posizioni satellitari sul ct5000, (il posizionatore l'ho lasciato nel sottotetto) e devo dire che funge davvero tutto benissimo e senza particolari attenuazioni di segnale;

Come suggerito da Mistersat ho iniziato dal satellite piu' ad est, per facilitare le operazioni di resincronizzazione.

In settimana vedro' di fare ex novo almeno il supporto in basso (che, da buon provvisorio, si flette), mentre sono graditissimi consigli per sostituire (o in qualche modo moddare) il supporto a sfera dell'attuatore (quello imbullonato, nella parte bassa), che, come scrivevo sopra, fa molto gioco.


Maxicono ha scritto:
bravo Kaktus, ma non diventa un po troppo ballerina la parabola quando sei tutto ad ovest?
Certo che balla, (anche se ancora non "si siede"), ma ho gia' fatto alcune simulazioni e conto di migliorare le cose; Alla fine comunque, avendo una parabola gia' dedicata ad hispasat, e la zona 19E-15W ben coperta dalla wavefrontier, non mi pongo piu' di tanto il problema... e' giusto per mettere un po' di ansia a MISTERSAT che detiene il record di escursione:badgrin:
 
Ultima modifica:
un metodo per aumentare l'escursione a ovest e aiutare la risalita della parabola
sarebbe di trovare una bella molla robusta quel tanto che basti che vengono usate in agricoltura e attaccarla al polarmoun come descritto nella foto.
man mano che si procede a ovest con il motore si tende spingendo in senso contrario stabilizzando la parabola,al ritorno verso est si libera dalla pressione della molla per poi ricominciare ritornando di nuovo a ovest e così fino all'infinito...
appena arriva il bel tempo la cerco e mi metto al lavoro

http://farm4.static.flickr.com/3088/3209745721_fc10263fd6.jpg?v=0
 
Ultima modifica:
La molla ed il pistoncino sono due idee davvero geniali, probabilmente il secondo e' migliore per la maggiore possibilita di regolazione, in ogni caso mi avete dato uno di quegli input che ti fanno svoltare...:D

@MISTERSAT: Amico, mi piacerebbe vedere qualche foto ravvicinata della tua creatura, ho trovato solo screen vecchi (senza il pistoncino), ed il video non mi basta;) , grazie;)
No, scusa Mister, ho trovato il tuo splendido thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=33164&highlight=pistoncino
 
Ultima modifica:
son già passati quasi due anni da quando ne parlavamo. Accidenti come passa il tempo.

ciao, ciao
 
kaktus ha scritto:
... Mister, ho trovato il tuo splendido thread ...
Si quelle sono le foto durante lo svolgimento dei lavori, il risultato finale adesso è un po' diverso. Farò delle foto nuove così da poter mostrare meglio le modifiche apportate... :evil5:
 
Pensavate che il cantiere si fosse fermato? Hehehe

Allora ragazzi, il lavoro procede a rilento per il meteo sfavorevole, ma i risultati stanno arrivando;
Ormai iniziavo ad incartarmi tra leve e snodi, cosi' ho tagliato la testa al toro ed ho alzato il pistone sopra la linea del polarmount, in modo da "sorvolare" ogni ostacolo e girare liberamente.

(la mia mano indica la posizione originale)

Ho sfruttato per il fissaggio l'asola dell'elevazione, ed ho dovuto fare solo un buco anteriormente (avevo preparato una barretta aggiuntiva pensando che tendesse a flettersi, essendo ancorato a superfici forse poco adatte, ma si e' felicemente dimostrata non necessaria).
Con questa nuova configurazione tengo il pistone quasi tutto chiuso sugli ormai mitici 85E, mentre, per la leva piu' diretta, posso raggiungere il limite "tecnico" della parabola ad ovest, senza aprire tutto l'attuatore (limitando per quel che si puo' i suoi giochi);



Tenete conto che il limite tecnico di cui parlo e' di circa 75 gradi (sia a destra che a sinistra), e se 75-13 fa 62.....:icon_rolleyes:

Ora veniamo all'ottimizzazione del sistema sull'estremo ovest:
facilitato dal grande MISTERSAT ed ispirato anche da Lambretta, ho fatto delle simulazioni per l'aggiunta di un pistone/ammortizzatore sul lato opposto al superjack, per aiutare la risalita del disco dall' estremo ovest, nonche' per guadagnarne in stabilita'.
Finalmente oggi ho trovato il pistoncino di forza e dimensioni perfette ed ho testato la posizione ideale, mi manca solo di costruirgli un piccolo supporto, spero di completare l'opera per fine settimana...

A prestissimo:icon_cool:
 
Ultima modifica:
kaktus ha scritto:
... ho fatto delle simulazioni per l'aggiunta di un pistone/ammortizzatore sul lato opposto al superjack, per aiutare la risalita del disco dall' estremo ovest, nonche' per guadagnarne in stabilita'.
Finalmente oggi ho trovato il pistoncino di forza e dimensioni perfette ed ho testato la posizione ideale, mi manca solo di costruirgli un piccolo supporto, spero di completare l'opera per fine settimana...

A prestissimo:icon_cool:
Ottimo! Guarda bene il mio video dove si vede che il pistoncino è fissato a una staffa semovente ed entra in azione soltanto quando il disco si "appoggia" verso ovest, poi montalo capovolto in modo da evitare l'acqua...
 
Il pistoncino inizia a prender forma, ho gia fatto qualche giro di prova e sembra la strada corretta.



Per la zona di contatto/spinta sto preparando una rotellina di metallo ed una barra piu' "guidata"..


@MISTERSAT: non sono riuscito a vedere uno screen del tuo pistoncino quando il disco e' tutto ad est, se ti riesce me lo fai questo regalino;) ? E le dimensioni... quanta corsa ha? Ancora, le frequenze che mi hai gentilmente passato per testare i 58 e 61w, sono effettivamente ricevibili con 125cm?, te lo chiedo perche gli ultimi 5 minuti ho tentato di agganciare qualcosa ma nisba...

Bye!
 
Per quanto riguarda le frequenze io le ricevevo bene anche con la 125, per le foto devi aspettare domani oramai è buio...
 
a 58W prendevo un solo TP in banda C con 125, un canale giapponese sia in versione PAL che NTSC, ma non lo trovo su lyngsta, che sia sparito?
 
Nemmeno oggi sono riuscito ad agganciare qualcosa oltre i 45W, non so che pensare... forse ho qualche ostacolo che sottovaluto, c'e' anche una gru a 7-800 metri, non so.
Pensate che riuscirei a prendere qualcosa a 55w-58w in banda C con l'lnb decentrato di qualche grado?
Altrimenti chiudo il cantiere ed abbandono il pistoncino, visto che da 45w il disco risale bene ed oltre non ricevo, poi di lavoretti ne ho altri, tipo una calata da 8lnb per la skystar con switch 0/12v, con tutti i pezzi nel cassetto ecc
Пока;)
 
Downgrade attuatore da 24" a 18"...

In un mercatino di roba usata (quelli in cui trovi ogni genere di oggetto, per intenderci), ho preso quasi gratis un attuatore da 18", pensando che averlo mal non faceva...

E' un harl 3018+ marchiato technisat:

Ebbene, questo e' ora il mio motore "titolare":

-Lo snodo grande non ha alcun gioco al contrario del 3624+, ed i due bulloni di serraggio sono di semplice gestione.

-Il gioco complessivo del pistone tutto aperto e' minore rispetto al 24"; (Per apertura massima intendo fin dove riesce a svitarsi l'attuatore, non come viene venduto, ma dopo aver ritarato le camme).

Una volta montato si e' poi dimostrato piu' veloce e silenzioso del predecessore.

Ovviamente avevo gia' verificato all'inizio, che la lunghezza di un 18" sarebbe stata sufficiente a mantenere gli stessi limiti di escursione (ma avanzano anche diversi giri).
Probabilmente il mio esemplare del 3624 e' un po zoppo, oppure questo 3018 si dopa:lol:

Ciao e buona domenica!
 
@kaktus

Ciao, ti rispondo il merito al tuo quesito sull' LNB disassato in banda C, si, io prendo una decina di TP a 55,5W, ed uno a 58W. Oltre i 45W non prendo nulla in KU.



ciao
 
Fase 1 terminata

Ok ragazzi, la prima fase dei lavori (quella in banda Ku, per intenderci) puo' dirsi compiuta;
La parabola segue un arco che va dagli 85.2E a 55-60W (appena posso decentro l'lnb in modo da verificare con esattezza, visto che non sono riuscito ad agganciare segnali oltre i 45W).
Il pistoncino fa benissimo il suo lavoro, facendo risalire il disco agevolmente dall'estremo ovest e rendendolo anche piu' stabile oltre hispasat.

"stand-by" "inizio spinta" "spinta max"

Mi rendo conto che a guardarlo (il pistoncino), sembra poggiato orrendamente li 10 minuti, ed infatti ho pronto il secondo aggancio ancora da montare, ma anche cosi' non da nessun problema;
Il punto di contatto con la parabola sfrutta una delle "incavature" presenti sul disco, che e' ad un'altezza davvero ideale, sia perche non tende a modificare l'elevazione del disco, sia perche' fa tenere al pistoncino un angolo ben dritto, che non permette "svarioni"....

Come dicevo prima non riesco a ricevere nulla in Ku oltre i 45W (ho provato diversi lnb, ed alla fine torno sempre al titanium twin;) ), vedremo come andra' in banda C, il prima possibile:5eek:

Non per essere mieloso, ma vi ringrazio ancora tutti, senza fare nomi per non dimenticare nessuno (il copyright del pistoncino comunque lo sapete di chi e';))
A presto!
 
Indietro
Alto Basso