Giovedì 23/09/10 in consiglio Agcom regole per partecipazione Sky al beauty contest

attenzione perchè il cabinet di Almunia potrebbe anche a sorpresa rifiutare il regolamento del beauty contest e rispedirlo al mittente....

Non è detto che accettino la possibilità che i soggetti già in gioco e de facto oligopolisti, ovvero Rai e Mediaset, possano accedere ad un altro ulteriore Mux.

E questo ribalterebbe le carte in tavola...

E poi non è neanche detto che, essendo una giuria del ministero a decidere, e la firma debba essere apposta direttamente da Berlusconi in persona (di fatto lui sostituisce il ministro dello sviluppo economico) che lui firmi un qualcosa che metta i bastoni tra le ruote alle sue aziende.

Insomma tutto è da vedere ancora...
 
marcolino ha scritto:
attenzione perchè il cabinet di Almunia potrebbe anche a sorpresa rifiutare il regolamento del beauty contest e rispedirlo al mittente....

Non è detto che accettino la possibilità che i soggetti già in gioco e de facto oligopolisti, ovvero Rai e Mediaset, possano accedere ad un altro ulteriore Mux.

E questo ribalterebbe le carte in tavola...

E poi non è neanche detto che, essendo una giuria del ministero a decidere, e la firma debba essere apposta direttamente da Berlusconi in persona (di fatto lui sostituisce il ministro dello sviluppo economico) che lui firmi un qualcosa che metta i bastoni tra le ruote alle sue aziende.

Insomma tutto è da vedere ancora...
Romani ed Almunia hanno chiacchierato spesso di recente. La vedo davvero improbabile che non gli sia stato accennato assolutamente nulla rigurado alla bozza del regolamento, e visto che la possibilità di accesso al contest di rai e mediaset non è un dettaglio da poco conto, Almunia avrà già dato il suo avallo informale.

D'altronde, come si suol dire, piuttosto che niente meglio piuttosto.
La Ue non potrà scendere dalle nuvole riguardo a questo compromesso tra oligopolisti e nuovi entranti. Poi non posso dire di più perchè si scende in politica ed essendo di sinistra rischio il ban, però se ricordate perchè è caduto il governo prodi nel 2008, ovvero perchè stava per essere approvata la gentiloni, sarà evidente a tutti che finchè si scherza ci lasciano pure scherzare, ma quando si vanno a toccare gli interessi di famiglia scatta il putiferio, e non c'è Fini o questione morale che tenga.
 
marcolino ha scritto:
attenzione perchè il cabinet di Almunia potrebbe anche a sorpresa rifiutare il regolamento del beauty contest e rispedirlo al mittente....

Non è detto che accettino la possibilità che i soggetti già in gioco e de facto oligopolisti, ovvero Rai e Mediaset, possano accedere ad un altro ulteriore Mux.

E questo ribalterebbe le carte in tavola...

E poi non è neanche detto che, essendo una giuria del ministero a decidere, e la firma debba essere apposta direttamente da Berlusconi in persona (di fatto lui sostituisce il ministro dello sviluppo economico) che lui firmi un qualcosa che metta i bastoni tra le ruote alle sue aziende.

Insomma tutto è da vedere ancora...

Di mux a Mediaset-Rai-Telecom ne daranno a volontà in questi primi due anni..Inizialmente faranno finta di non conoscere le regole continentali...Dal 2012-13 entrerà in scena l' Europa a imporre di togliere ai monopolisti il molto più del dovuto che stanno ricevendo...Tutti film già visti....
 
EteriX ha scritto:
Di mux a Mediaset-Rai-Telecom ne daranno a volontà in questi primi due anni..Inizialmente faranno finta di non conoscere le regole continentali...Dal 2012-13 entrerà in scena l' Europa a imporre di togliere ai monopolisti il molto più del dovuto che stanno ricevendo...Tutti film già visti....
si fa presto ad avere dopo un mux nazionale... compri spazio nelle varie regioni....
 
EteriX ha scritto:
Dal 2012-13 entrerà in scena l' Europa a imporre di togliere ai monopolisti il molto più del dovuto che stanno ricevendo...Tutti film già visti....

.. ed ecco che verrà annunciato in pompa magna un nuovo switch-off per il 2020, con il passaggio definitivo alla "nuova" tecnologia DVB-T2 che moltiplicherà i canali e permetterà di sanare la situazione esistente :badgrin:
 
landtools ha scritto:
si fa presto ad avere dopo un mux nazionale... compri spazio nelle varie regioni....
Non penso sai..
Al massimo si trattererebbe di 1-2-3 slot non di più..
...Impossibile affittino altri interi mux...
L' han fatto con D-Free ma è a termine pure quella storia...
E con i 6-7-8 mux che avranno non vedo che gli dovrebbe importare di affittarne altri, pensando anche che in futuro non penso rimarrà definitiva la possibilità per chi ha propri mux nazionali di andare in affitto da altri...Ok quello che c'è oggi ma dubito tantissimo varrà per il domani...Fra l' altro: come stanno andando gli abbonamenti alle pay-tv? C'è così tanta richiesta di pagare abbonamenti a nuove televisioni o magari si va verso uno scenario opposto?...Io penso che in futuro si ridimensioneranno tutti, altro che ingrandimenti...FINIRA' L' EPOCA DEGLI ANNUNCI DI NUOVI CANALI...
 
pietro89 ha scritto:
mux vuol dire multiplex, ed è l'insieme dei canali ospitati su una singola frequenza (quelli satellitari sono un pò più capienti). all'incirca su un mux terrestre ci entrano 6 canali sd di buona qualità e circa 2-3 hd...

Grazie Pietro...

Sei stato comprensibile con un'ignorante in materia,altri no!
 
marcolino ha scritto:
attenzione perchè il cabinet di Almunia potrebbe anche a sorpresa rifiutare il regolamento del beauty contest e rispedirlo al mittente....

Non è detto che accettino la possibilità che i soggetti già in gioco e de facto oligopolisti, ovvero Rai e Mediaset, possano accedere ad un altro ulteriore Mux.

E questo ribalterebbe le carte in tavola...

E poi non è neanche detto che, essendo una giuria del ministero a decidere, e la firma debba essere apposta direttamente da Berlusconi in persona (di fatto lui sostituisce il ministro dello sviluppo economico) che lui firmi un qualcosa che metta i bastoni tra le ruote alle sue aziende.

Insomma tutto è da vedere ancora...

Ancora MUX pe Rai e Mediaset?

Altro che monopolio!

Speriamo in Almunia...
 


Piccolo Schema Frequenze Nazionali che mi sono fatto.
In rosso il dividendo.

Pensavo dessero due frequenze VHF per il dividendo invece pare che lo sfortunato che riceverà una frequenza VHF sarà solo uno.

Dati presi dalla delibera AGCOM.

La cosa un po' scandalosa è come guardando un po' in giro su Otgtv i canali del dividendo siano già belli che assegnati temporaneamente a Locali o Nazionali... tutte concessioni di TEST? Sarà uno spasso vedere quando dovranno sloggiarle....
 
alcuni cerotti sono già occupati da tv locali in Piemonte... e tireanno fuori la storia della discriminazione che il DTT li ha uccisi ecc ecc... in parole povere ricorsi e rinvii alle porte
 
Nelle zone non all-digital le frequenze sono un far west.

Nelle zone switchate invece, sono solo Rai e Mediaset ad essersi prese le loro frequenze non ancora assegnate per "test".
 
Anakin83 ha scritto:
alcuni cerotti sono già occupati da tv locali in Piemonte... e tireanno fuori la storia della discriminazione che il DTT li ha uccisi ecc ecc... in parole povere ricorsi e rinvii alle porte

Devi contare che il cerotto se usato libera la frequenza nazionale in favore delle locali... quindi effettivamente che siano usati al momento da locali non comporta particolari problemi, magari giusto uno spostamento di frequenze e qualche lamentela... più grave invece che ad essere occupati siano le frequenze del dividendo.
 
Ciaolo ha scritto:
Nelle zone non all-digital le frequenze sono un far west.

Nelle zone switchate invece, sono solo Rai e Mediaset ad essersi prese le loro frequenze non ancora assegnate per "test".

A Napoli, da Otgtv, Retecapri ha un MUX retecapri HD sul 54 canale destinato al dividendo DVB-H... quindi purtroppo non sono solo Rai e Mediaset....
 
Secondo me, per dare filo da torcere a Sky, le assegnaranno il 7 VHF con tutte le problematiche della realizzazione delle SFN, come hanno fatto con Europa7.
 
War3333 ha scritto:


Piccolo Schema Frequenze Nazionali che mi sono fatto.
In rosso il dividendo.

Pensavo dessero due frequenze VHF per il dividendo invece pare che lo sfortunato che riceverà una frequenza VHF sarà solo uno.

Dati presi dalla delibera AGCOM.

La cosa un po' scandalosa è come guardando un po' in giro su Otgtv i canali del dividendo siano già belli che assegnati temporaneamente a Locali o Nazionali... tutte concessioni di TEST? Sarà uno spasso vedere quando dovranno sloggiarle....
In realtà nelle zone di switch-off (in realtà solo nel lazio ed in campania) è stato già assegnato solo il 59. Restando in tema di ipotesi ed assodato il presupposto che si tratti di una riffa e tutto sia già scritto, per me è probabile che quella frequenza venga data a Tivuitalia, visto che sia in campania che nel lazio ha una frequenza nei bacini congestionati e quindi l'assegnazione sarebbe solo una ridistribuzione (cioè alle locali che adesso occupano il 59 verrà data la frequenza occupata ora da tivuitalia).
 
anassimenes ha scritto:
In realtà nelle zone di switch-off (in realtà solo nel lazio ed in campania) è stato già assegnato solo il 59. Restando in tema di ipotesi ed assodato il presupposto che si tratti di una riffa e tutto sia già scritto, per me è probabile che quella frequenza venga data a Tivuitalia, visto che sia in campania che nel lazio ha una frequenza nei bacini congestionati e quindi l'assegnazione sarebbe solo una ridistribuzione (cioè alle locali che adesso occupano il 59 verrà data la frequenza occupata ora da tivuitalia).

Ti sfugge il fatto che non è che devi lasciare tutte le frequenze quando partecipi al Beauty Contest... se Tivutalia vince una delle frequenze non molla quelle che ha già quindi tutto il discorso sulla redistribuzione va a gambe all'aria.
 
Stabiese ha scritto:
Tv, Authority spaccata sulla gara per le frequenze

(24 settembre 2010) ALDO FONTANAROSA - ROMA — E’ più vicina l’assegnazione di 6 reti nazionali di frequenze in Italia. Ma l’Autorità per le Comunicazioni, che ieri ha deciso le regole generali di questa partita, non trova l’unità al suo interno. Votano a favore della delibera il presidente Calabrò, i componenti vicini al centrodestra (Mannoni, Martusciello e Savarese), infine Napoli. Si astengono invece Magri (area Casini) e Lauria, mentre Sortino e D’Angelo abbassano il pollice e votano no. La delibera passerà ora all’esame della Commissione Ue che ne valuterà la compatibilità con le norme sulla concorrenza. Cinque delle reti in palio serviranno a trasmettere programmi televisivi in digitale terrestre, mentre una sesta sarà destinata alla tv in mobilità. All’assegnazione delle reti per il digitale terrestre concorrerà anche Sky. Così ha voluto la Commissione Ue e l’Autorità italiana ieri si è adeguata. Ma il problema è il “girone” in cui Sky potrà giocare. Nella sua delibera di ieri, l’Autorità considera Sky un “nuovo entrante” nella tv digitale terrestre. Dunque potrà gareggiare solo nel girone A (che mette in palio le prime tre reti). Nel girone B - che mette in palio altre due reti - ci sono in corsa gli editori storici: Rai, Mediaset e Telecom. Questa suddivisione in gironi (A e B) evita tutta una serie di scontri diretti che sarebbe stato difficile gestire sul piano politico: Mediaset, Rai, Telecom e Sky, insomma, non giocheranno nello stesso girone e non si contenderanno le stesse reti. Qual è il pronostico, alla fine, per queste sfide indirette? Sky è certa di prendere una delle tre reti in palio nel girone A. Anche Rai e Mediaset sognano di prendere una rete a testa (quelle del girone B) mentre Telecom dovrà accontentarsi – si pensa - di una rete “di consolazione” (quella per la tv in mobilità). Tutti vincitori, dunque? Mediaset può vincere più degli altri. Per come è congegnata questa partita, nessun ostacolo si frappone tra il gruppo milanese e la più ambita delle reti in palio: è la numero 58 (davvero perfetta per qualità) che Mediaset peraltro già occupa con una sperimentazione provvisoria (come rivelato da Repubblica). Fissate le regole generali, l’assegnazione materiale delle reti verrà fatta da una commissione ministeriale. In altre parole, l’ultima tappa di questo percorso entrerà nella sfera di influenza del ministro ad interim per lo Sviluppo (Berlusconi) e del vice ministro Romani. FONTE: La Repubblica
Il «vantaggio» del canale 58

(28 settembre 2010) Partirà verosimilmente entro la fine dell’anno la gara per assegnare nuove frequenze per la trasmissione di sei canali televisivi sul digitale terrestre. In attesa del regolamento dell’Agcom, presieduta da Corrado Calabrò, ai nastri di partenza c’è anche Sky che, con buon anticipo rispetto a quanto sottoscritto quando è diventata l’unico player nella pay tv satellitare, è riuscita ad avere dall’Ue il nullaosta per la gara, promettendo di non mettere subito sul digitale terrestre trasmissioni a pagamento. Nonostante questo, Repubblica sostiene che in questa gara «Mediaset può vincere come nessun altro», grazie al vantaggio di aver già occupato il migliore tra i canali in via di assegnazione, il numero 58, avendo richiesto al ministero un’autorizzazione provvisoria. Peccato, però, che il canale 58, che peraltro secondo gli esperti non è migliore degli altri, sia utilizzabile anche per il Dvbh, ossia lo standard delle trasmissioni verso i dispositivi mobili, come i cellulari. E quindi l’ambito «58» potrebbe più facilmente finire a Telecom che non a Mediaset. Fonte: www.ilgiornale.it :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Stabiese ha scritto:
Il «vantaggio» del canale 58

(28 settembre 2010) Partirà verosimilmente entro la fine dell’anno la gara per assegnare nuove frequenze per la trasmissione di sei canali televisivi sul digitale terrestre. In attesa del regolamento dell’Agcom, presieduta da Corrado Calabrò, ai nastri di partenza c’è anche Sky che, con buon anticipo rispetto a quanto sottoscritto quando è diventata l’unico player nella pay tv satellitare, è riuscita ad avere dall’Ue il nullaosta per la gara, promettendo di non mettere subito sul digitale terrestre trasmissioni a pagamento. Nonostante questo, Repubblica sostiene che in questa gara «Mediaset può vincere come nessun altro», grazie al vantaggio di aver già occupato il migliore tra i canali in via di assegnazione, il numero 58, avendo richiesto al ministero un’autorizzazione provvisoria. Peccato, però, che il canale 58, che peraltro secondo gli esperti non è migliore degli altri, sia utilizzabile anche per il Dvbh, ossia lo standard delle trasmissioni verso i dispositivi mobili, come i cellulari. E quindi l’ambito «58» potrebbe più facilmente finire a Telecom che non a Mediaset. Fonte: www.ilgiornale.it

Posso capire tutto ma tirare dichiarazioni a caso con documenti ufficiali che ti smentiscono è da incompetenti, che PNAF hanno in mano quelli del il GIORNALE? tutti i canali UHF possono essere usati per il DVB-H tecnicamente parlando ma l'unico destinato dal PNAF allo scopo è il 54!
 
Indietro
Alto Basso