[Giugliano, NA] Consiglio su impianto da rifare

Sinceramente la cosa che più vorrei evitare è la quinta calata, se proprio fosse necessario ok, ma se si potesse evitare...

Altro dubbio per alternativa 1: serve carico 75 Ohm all'uscita alimentatore?

Ma perché ti ostini a voler complicare le cose ? ;)

Ti ho detto fidati, lo schema come prima ti avevo suggerito è la migliore soluzione, cosa ti costa fare una calata di cavo in più ?

La soluzione proposta nell'alternativa 3 è tecnicamente sbagliata, perché le uscite derivate del DE4-12 non consentono il passaggio della c.c., mentre quella dell'alternativa 1, sebbene tecnicamente corretta ti causa attenuazione inutile in più per l'aggiunta di un altro derivatore, cosa ti costa fare una sola discesa in più per alimentare il MAP204 da collegare all'uscita passante del DE4-12 e le altre 4 discese collegate alle uscite derivate ?

In ogni caso, rispondendo all'ultima domanda si, è meglio chiudere l'uscita dell'alimentatore che non utilizzi con un carico 75 Ohm, quindi nel caso l'alimentatore avesse 2 uscite, dovrai terminarle entrambe con un carico 75 Ohm.

EDIT : Non mi ero accorto che nell'alternativa 3 il derivatore è della Offel che se ho ben capito consente il passaggio della c.c. anche sulle uscite derivate, in tal caso se proprio vuoi evitare la quinta calata va bene questa soluzione, per il disaccoppiamento tra le varie uscite, certo i 35 dB del DE4-12 Fracarro vanno meglio, ma anche i 20 dB del derivatore Offel, sono più che sufficienti, la soluzione proposta nell'alternativa 1 invece evitala perché c'è solo ulteriore attenuazione in più utilizzando due derivatori senza alcun vantaggio. ;)
 
Ultima modifica:
La soluzione 3 è la migliore ma devi essere sicuro del passaggio di corrente dalla uscita derivata al centralino ; nella 1 invece puoi optare per la presa derivata con resistenza sulla passante, ponendo a monte l'alimentatore ;
per quanto riguarda la separazione 30-35 dB è a norma consigliato e preferibile ; 20 dB (sei sicuro) è sufficiente
 
Si è parlato di derivatori Offel che consentono il passaggio CC tra le derivate e l'ingresso; non conoscendo il prodotto chiedo lumi agli esperti: questi derivatori fanno circolare la corrente anche tra un’uscita derivata e le altre uscite derivate o solo tra una derivata a scelta e l’ingresso? – in altre parole tali derivatori integrano un diodo (o qualche altro componente elettronico) che impedisce il transito indiscriminato della corrente nelle uscite derivate oppure no?
 
Si è parlato di derivatori Offel che consentono il passaggio CC tra le derivate e l'ingresso; non conoscendo il prodotto chiedo lumi agli esperti: questi derivatori fanno circolare la corrente anche tra un’uscita derivata e le altre uscite derivate o solo tra una derivata a scelta e l’ingresso? – in altre parole tali derivatori integrano un diodo (o qualche altro componente elettronico) che impedisce il transito indiscriminato della corrente nelle uscite derivate oppure no?
La seconda che hai detto; la c.c. transita soltanto tra le uscite derivate e l'ingresso, altrimenti sarebbe inutilizzabile.
 
Infatti per l'impianto in questione il derivatore OFFEL è l'ideale, proprio perché puoi utilizzare qualsiasi derivata per alimentare l'ampli da palo. Per montarlo all'esterno, nei negozi specializzati, si trovano anche i box da palo con fascette o morsetto metallico.
Quindi perché complicarsi la vita, quando la soluzione è così a portata di mano?
 
Vabbè alla fine le opzioni restano 2, dovrò scegliere tra Fracarro DE4-12, scendendo con 5 cavi e avendo 30-35 dB di separazione, e Offel P4-12, scendendo con 4 cavi ma avendo 20 dB di sepazione.
Ovviamente il secondo è più semplice, una calata in meno (circa 15m di cavo in meno), ma considerando che l'impianto è per casa mia e vorrei avere il massimo la prima opzione resta valida...

Per il materiale non sarà un problema, qui vicino c'è un grande rivenditore all'ingrosso e al dettaglio di materiale elettrico... ha di tutto.

Ma l'amplificatore MAP204 se non alimentato come si comporta? Come un normale miscelatore o dà problemi? (per una mezza idea che se il segnale è troppo forte e c'è saturazione potrei semplicemente staccare alimentatore...)
EDIT: vabbè è una caxxata... in ogni caso tra derivatore, cavo e presa, ho un perdita di più di 15 dB... quindi non credo proprio ci sarà saturazione con quell'amplificatore... al max proprio ci sarà da ridurre di poco il guadagno.
 
Ultima modifica:
Se proprio volessi usare il derivatore FR, forse si può creare un piccolo circuito che consente di eliminare la calata per l'alimentatore, sfruttando quella di una derivata come per l'offel.
Qualcuno che disponga di un DE4, dovrebbe verificare con un Ohmetro se le uscite derivate sono aperte per la CC (verso massa e tra loro).
Se così fosse, si potrebbe terminare l'uscita di linea del DE4 con un carico isolato, quindi di portare la CC all'uscita di linea con un impedenzina da 5 o 10uH. (aprendo il derivatore basterebbe saldare l'impedenza fra le due prese F)
Esternamente, diventa un po' più "accroccato".

...tieni comunque presente che potresti arrivare all'uscita di linea del derivatore anche con un 5° cavo coassiale molto piccolo, dato che ti serve soltanto per alimentare il centralino.
 
Infatti per l'impianto in questione il derivatore OFFEL è l'ideale, proprio perché puoi utilizzare qualsiasi derivata per alimentare l'ampli da palo. Per montarlo all'esterno, nei negozi specializzati, si trovano anche i box da palo con fascette o morsetto metallico.
Quindi perché complicarsi la vita, quando la soluzione è così a portata di mano?
E' ritornato in attività l'UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) ;)
 
Se così fosse, si potrebbe terminare l'uscita di linea del DE4 con un carico isolato, quindi di portare la CC all'uscita di linea con un impedenzina da 5 o 10uH. (aprendo il derivatore basterebbe saldare l'impedenza fra le due prese F
Intendi sull'ingresso di linea, credo.
 
Sull'uscita, esattamente dove collegheresti l'alimentatore.
Comunque è uguale, perchè ingresso e uscita del derivatore hanno rilevanza solo rispetto alle uscite derivate ed in alta frequenza (non in CC).
Immagina il derivatore come un filo che collega ingresso ed uscita di linea, filo a cui si accoppiano (poco ed in un solo senso) le uscite.
 
Sull'uscita, esattamente dove collegheresti l'alimentatore.
Comunque è uguale, perchè ingresso e uscita del derivatore hanno rilevanza solo rispetto alle uscite derivate ed in alta frequenza (non in CC).
Immagina il derivatore come un filo che collega ingresso ed uscita di linea, filo a cui si accoppiano (poco ed in un solo senso) le uscite.
Quindi la resistenza andrebbe montata sul morsetto "tv" dell'alimentatore.
 
No, non ci siamo capiti, l'uscita dell'alimentatore, va a uno dei TV.
(però, prima di procedere, bisogna assicurarsi con il drivatore in mano e con un ohmetro, che l'uscita derivata sia isolata da massa, altrimenti andiamo a cuocere la resistenza di terminazione della porta. Se non lo fosse dovrei mettere un'altro condensatore in serie all'uscita derivata)

Metto i disegni, che un'immagine vale più di mille parole. ;)



 
Ultima modifica:
Per una soluzione del genere andrebbero bene quelle bobine avvolte su ferrite che si trovano nei contralini dove è possibile attivare il passaggio della cc verso gli ingressi (per eventuali preamp.)?
 
Nei cad della fracarro (quelli a cubetto) c'è spazio di sicuro per montarlo all'interno; Tuner la posizione di questa bobinetta è importante? Voglio dire come è più corretto posizionarla? Mi sembra che in RF è importante anche la posizione dei componenti.
 
Lontana dalle pareti metalliche e con il fili corti.
(ripeto, attenzione a verificare con l'ohmetro sulla derivata verso massa, perchè è probabile che servano tutti e due i condensatori)

PS Se il carico è isolato di suo, ovviamente serve solo 1 condensatore, quello verso la porta derivata.
 
Indietro
Alto Basso