[Giussano, MB] Segnale RAI provincia Monza-Brianza osceno.

Ok allora il Vhf 12 non me lo spiego ma tralasciamolo..

A livello di ricezione di segnale in Uhf, la Rai trasmette su 4 frequenze, 3 di queste sono presenti sia a Milano (C.so Sempione), che sul Penice(PV), che a Valcava(BG), mentre solo una, guarda caso quella che ti da problemi, cioe' il mux1(rai1-2-3-news) solo dal Penice e da Valcava sul 23 (il segnale dal Sempione-Mi è quello in vhf)..
Ora, se tu hai un elemento per la IV Banda (uhf 21-37) su Milano, gli altri segnali Rai ti entrano bene, mentre il 23 no perche' è il segnale dal Penice..Ho tralasciato Valcava dal mio ragionamento perche' di norma nella tua zona le antenne per la IV Banda puntano il Penice o Milano..
Tutto cio' prendilo con le pinze perche' intanto non conosco la tua zona precisa in cui stai e non sono sicuro che i segnali Rai da Milano possano arrivare in tutta la Brianza..l'unica è guardare come diceva Gherardo prima le antenne, se hai la Vhf puntata nella stessa direzione di una delle due uhf, allora mi sa che hai la IV su Milano come dicevo, poi resterebbe anche da capire che distanza c'e tra Milano e il Penice nella tua zona, che ribadisco, comunque non conosco bene..
C'e' gente che conosco che abita nei dintorni di Milano e che punta Milano-Penice con un'unica antenna perche' la direzione è praticamente la stessa, ma non è cosi' dappertutto ovviamente.
 
roger75 ha scritto:
12? :eusa_think:
La cosa mi lascia perplesso, la Rai non trasmette sul Vhf12, ma non solo dalle tue parti, ma che io sappia da nessuna parte dell'intera penisola...
E' il solito fraintendimento legato alle canalizzazioni miste (italiana ed europea) di alcuni decoder in banda VHF..
Il 9 VHF corrisponde al 12.. in questi decoder la banda VHF parte dal 4 ed arriva al 14 invece della corretta 5-12.. :D

EDIT: Ho visto che gherardo mi ha anticipato nella spiegazione. ;)
 
Allora, ho appena controllato nel box esterno, dove di norma non si sono mai avuti grossi problemi, (sempre salvo condizioni atmosferiche avverse*) e le rai sono, a dispetto della tv al 2° piano, sul canale 9. Non sò se ciò dipenda dal decoder.

Di norma quindi, (con condizioni atmosferiche normali*)
-box esterno 9 VHF ok
-2° piano 12 VHF ok

*condizioni atmosferiche restano un punto di domanda perchè quando sono avverse, solo sulle reti RAI si hanno problemi, e non è un problema solo mio.

Doma provo a fare la prova UHF-VHF al piano terra che è quello con più problemi.
Anche se non penso si tratti di un problema UHF-VHF, infatti, non mandatemi a cagare :D ma ora al 2° piano sono passato ancora all'UHF 23 che nella prova di 1 ora fa mi dava grossi problemi e per il momento sembra ok come il VHF. (anche se sembra strano che possa ricevere con egual qualità UHF e VHF)
Il fenomeno quindi è molto aleatorio e altalenante. Non si presenta sempre (salvo condizioni atmosferiche avverse)

Sostanzialmente quindi, per tirare le somme, escludendo casi di neve\vento, i problemi grossi li ho al piano terra,(stranamente non nel box esterno dove il tragitto del filo è ancora più lungo); qui infatti questi squadrettamenti si presentano troppo frequentemente.
La foto della centralina c'è,quelle delle prese anche, manca quella dell'antenna.
Quando Gherardo dice cablaggio impianto però non so cosa intenda...Cavo che va al piano terra (quello con più problemi) rovinato?
 
Ultima modifica:
no problema di distribuzione vuol dire come viene distribuito il segnale fra l'antenna ed il piano terra, cioé dervatori, tipo di prese e di cavo ecc. pero quasi lo escludo perche se cosi fosse il difetto te lo farebbe sicuramente anche su altri canali; potrebbe invece anche essere che il 09 arriva male, come il 23 per via delle antenne non sufficentemente direttive ma questo lo potremo appurare solo domani con le foto; intanto prova il 09 ed il 23 su tutti i decoder o televisori della casa.
 
L'antenna è questa

acdikh.jpg


non so se è abbastanza grande l'immagine....

Ho controllato il tv al piano terra (quelli che con le reti RAI hanno più problemi )
e il segnale era impostato sul 23 UHF.
Nella prima tv al piano terra la qualità segnale UHF era peggiore rispetto al VHF, così ho impostato le RAI sul 12 VHF
La cosa strana è che nelle altre tv anche al 1° e 2° piano, l'intensità e qualità tra UHF e VHF sono uguali.

Ora terrò monitorata la situazione al pian terreno (quello più critico) per vedere si verificano ancora gli squadrettamenti anche ora che ho impostato le rai da 23 UHF a 12 VHF


Una cosa che però non ho ancora capito, e che non è solo un mio problema, oltre a non dipendere dal VHF \ UHF, è il motivo per il quale, in presenza di condizioni atmosferiche avverse, solo i canali RAI hanno grossi problemi di segnale, mentre le altri reti no.
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe capire quale è l'antenna staccata, ma (se l'antennista non era impazzito) avrà collegato Penice nell'ingresso 4^ e Valcava 5^, staccando l'altra...non faccio nomi di luoghi perchè mi è venuta a girare la testa...ma dov'è che guarda la terza???
 
areggio ha scritto:
Bisognerebbe capire quale è l'antenna staccata, ma (se l'antennista non era impazzito) avrà collegato Penice nell'ingresso 4^ e Valcava 5^, staccando l'altra...non faccio nomi di luoghi perchè mi è venuta a girare la testa...ma dov'è che guarda la terza???
Ciao, conoscendo la zona per averci abitato diversi anni, ti posso dire che le antenne puntano così dal basso verso l'alto. La III banda (come la parabola) punta a sud, quindi Milano, quella sopra la III banda é leggermente disassata ad ovest e dovrebbe puntare sul Calenzone/Penice, quella successiva che guarda a est, punta su Valcava ed infine, dulcis in fundo, quella sopra la cima del palo punta su Lecco.
Secondo OtgTv, queste sono le frequenze che riceve a Seregno ;)

Edit: però le domande che io faccio sono: quanti anni ha l'impianto? é stato revisionato recentemete dopo lo switch off?
 
Mi mancava infatti l'ultima, che immagino proprio sarà quella staccata...ma che ci faceva con quella?
O è la Svizzera, che magari entrava previo filtro del 39?
 
il fatto che quando piove peggiora é la conferma che i due mux 1 rai sono proprio al limite...a questo punto consiglio anch'io un buon ANTENNISTA...ps l'antenna in cima era certamente per la svizzera, quando ancora si riceveva!
 
sailorman ha scritto:
Ciao, conoscendo la zona per averci abitato diversi anni, ti posso dire che le antenne puntano così dal basso verso l'alto. La III banda (come la parabola) punta a sud, quindi Milano, quella sopra la III banda é leggermente disassata ad ovest e dovrebbe puntare sul Calenzone/Penice, quella successiva che guarda a est, punta su Valcava ed infine, dulcis in fundo, quella sopra la cima del palo punta su Lecco.
Secondo OtgTv, queste sono le frequenze che riceve a Seregno ;)

Edit: però le domande che io faccio sono: quanti anni ha l'impianto? é stato revisionato recentemete dopo lo switch off?

@Areggio,

ringrazio sailorman per aver risposto così esaurientemente al posto mio ;)

Cmq no, dopo lo switch-off l'impianto non è stato controllato\modificato, come del resto per il 90% delle persone, che hanno solamente messo i decoder.
Nel senso, nessun antennista è venuto a fare modifiche.


RobyOneKenobi ha scritto:
Sembra un impianto abbastanza fatiscente. Poi non è detto...
Intendi l'antenna?

gherardo ha scritto:
il fatto che quando piove peggiora é la conferma che i due mux 1 rai sono proprio al limite...a questo punto consiglio anch'io un buon ANTENNISTA...ps l'antenna in cima era certamente per la svizzera, quando ancora si riceveva!

Domanda, se i mux rai sono al limite in genere cosa fa l'antennista?
Non so se può servire, ma nella presa al piano terra, quella che era sul UHF, e che ora ho messo in monitoraggio sul VHF, con entrambe le frequenze, se si sposta anche solo di 1mm il cavo dell'antenna, compaiono gli squadrettamenti.
 
jento ha scritto:
Domanda, se i mux rai sono al limite in genere cosa fa l'antennista?
Non so se può servire, ma nella presa al piano terra, quella che era sul UHF, e che ora ho messo in monitoraggio sul VHF, con entrambe le frequenze, se si sposta anche solo di 1mm il cavo dell'antenna, compaiono gli squadrettamenti.

Ma proprio solo il mux1 Rai ti da problemi? nessun altro canale? perche' in genere se il segnale arriva basso per problemi di distribuzione di segnale(una supposizione) dovrebbe darti dei problemi anche qualche altro canale mi sa....

Ma solo li' hai questi problemi?E provare a cambiare la presa? e' un tentativo intendiamoci...ad es. io in camera ho cambiato totalmente la presa che era un po' come dire "massacrata" (il pezzo intendo), e di colpo ho ripreso a ricevere il mux2 di ReteA(uhf33) che non ricevevo in camera ma in sala si' (il segnale del mux entra gia' con livello basso e la presa fatiscente faceva il resto...)
 
jento ha scritto:
Domanda, se i mux rai sono al limite in genere cosa fa l'antennista?
Non so se può servire, ma nella presa al piano terra, quella che era sul UHF, e che ora ho messo in monitoraggio sul VHF, con entrambe le frequenze, se si sposta anche solo di 1mm il cavo dell'antenna, compaiono gli squadrettamenti.
l'antennista per prima cosa DEVE misurare i segnali in TUTTE le prese dell'impianto con un misuratore poi decidera; muovendo il cavetto quest'ultimo fa da antenna...sei sicuro delle sue buone condizioni?
 
gherardo ha scritto:
forse era per il 57, il 39 é verticale.

Se e' vecchia potrebbe essere per il vecchio 36 analogico svizzero. Sono in brianza e so che molti la montavano.Anche perchè vista cosi e' quasi a 90° con quella di valcava
 
roger75 ha scritto:
Ma proprio solo il mux1 Rai ti da problemi? nessun altro canale? perche' in genere se il segnale arriva basso per problemi di distribuzione di segnale(una supposizione) dovrebbe darti dei problemi anche qualche altro canale mi sa....

Solo ed esclusivamente le reti RAI, a me come anche ad altre persone (amici e conoscenti in zona spesso hanno problemi solo con la RAI)

roger75 ha scritto:
Ma solo li' hai questi problemi?E provare a cambiare la presa? e' un tentativo intendiamoci...ad es. io in camera ho cambiato totalmente la presa che era un po' come dire "massacrata" (il pezzo intendo), e di colpo ho ripreso a ricevere il mux2 di ReteA(uhf33) che non ricevevo in camera ma in sala si' (il segnale del mux entra gia' con livello basso e la presa fatiscente faceva il resto...)

Allora, li al piano terra ho più problemi che dalle altre parti, infatti già solo muovendo il cavo il segnale viene disturbato.
Nel box e ai piani superiori invece il segnale RAI è disturbato principalmente solo quando c'è brutto tempo.

gherardo ha scritto:
l'antennista per prima cosa DEVE misurare i segnali in TUTTE le prese dell'impianto con un misuratore poi decidera; muovendo il cavetto quest'ultimo fa da antenna...sei sicuro delle sue buone condizioni?

La presa è questa, ed è anche già stata cambiata. Il cavo esce direttamente dal muro, e per quel che posso vedere in quei 30cm che escono dal muro non ci sono problemi. Anche il cavo che da quella presa va al decoder è stato cambiato.

2ewle79.jpg
 
sarebbe sempre bene aprirle le spine per dargli una controllata...comunque ripeto a questo punto un buon antennista con un buon misuratore, altrimenti non farlo neanche entrare dalla porta ;) comunque secondo me puo darsi che il 23 in quella zona abbia di per se problemi di sfn, quindi probabilmente il tecnico lo lascera perdere ma sostituira l'antenna di terza banda che come qualcuno ha detto addietro non é piu del canale giusto, e ti dara buona ricezione sul ch vhf 09.
 
jento ha scritto:
Intendi l'antenna?

Domanda, se i mux rai sono al limite in genere cosa fa l'antennista?
Non so se può servire, ma nella presa al piano terra, quella che era sul UHF, e che ora ho messo in monitoraggio sul VHF, con entrambe le frequenze, se si sposta anche solo di 1mm il cavo dell'antenna, compaiono gli squadrettamenti.
Si, intendo l'antenna e se scrivi che spostando il cavo TV ti si modifica il segnale vuol dire che alla tua TV arriva un segnale talmente scarso dall'antenna sul tetto che il cavo stesso ti fa da antenna!
Quindi sono da rivedere l'impianto all'esterno (antenne e soprattutto cavi ossidati o spaccati) e/o la distribuzione interna del segnale visto che lo spostamento del cavo dietro la TV ti fa lui stesso da antenna (e quindi il segnale RAI in zona è forte).
 
Indietro
Alto Basso