[Giussano, MB] Segnale RAI provincia Monza-Brianza osceno.

Ok,quindi mi pare di capire che sia inutile, prima di chiamare l'antennista, controllare una o 2 scatole di derivazione al piano terra per vedere se noto qualcosa di strano nel cavo che va alla presa più ostica del piano terra...

Se fosse un problema dell'antenna fisico, (quella che sta sul tetto,terza banda etc...) però, che farebbe arrivare un segnale scarso a quella presa al pian terreno (quella che muovendola fa da antenna), non dovrei avere gli stessi problemi anche nella presa del box,(che è ancora più lontana) ,nella 2° presa al piano terra, in maniera minore anche al 1° e 2° piano?
 
evidentemente forse ci sono anche problemi di distribuzione malfatta con segnali disuguali nelle prese; nel box il segnale mi pare che dicesti che ci arriva a parte quindi subisce meno perdita; comunque l'antennista dovra controllare anche TUTTA la distribuzione che sia fatta correttamente e in modo da avere lo stesso livello di segnale in tutte le prese, cosa che potresti fare anche tu ma questo vuol dire fare uno schema partendo dall'uscita della centralina e disegnare il percorso della linea con tutti i suoi componenti, derivatori, prese ecc. specificandone modello e caratteristiche tecniche.
 
Mmm, probabilmente hai ragione e i problemi sono 2:

uno dell'antenna, (dovrei cambiare\ridirezionare proprio fisicamente una delle antenne) la quale sarebbe il responsabile soprattutto della cattiva ricezione delle reti RAI durante le giornate di vento\neve. (e questo mi pare di capire sia un problema abbastanza comune negli impianti qui in zona dopo lo switch-off, vedi questione vecchio 36 analogico svizzero\terza banda)

un'altro di distribuzione relativo al cavo che va alla presa del piano terra.

Un'ultima cosa, lo so che è difficile da pronosticare, ma così ad occhio e croce quale sarebbe la spesa per un intervento del genere ?
 
jento ha scritto:
Mmm, probabilmente hai ragione e i problemi sono 2:

uno dell'antenna, (dovrei cambiare\ridirezionare proprio fisicamente una delle antenne) la quale sarebbe il responsabile soprattutto della cattiva ricezione delle reti RAI durante le giornate di vento\neve. (e questo mi pare di capire sia un problema abbastanza comune negli impianti qui in zona dopo lo switch-off, vedi questione vecchio 36 analogico svizzero\terza banda)

un'altro di distribuzione relativo al cavo che va alla presa del piano terra.

Un'ultima cosa, lo so che è difficile da pronosticare, ma così ad occhio e croce quale sarebbe la spesa per un intervento del genere ?
piu che ridirezionare direi sostituire, mettiamo che ti cambia una o due antenne, e magari qualche derivatire o prese direi due - trecento euro, ma magari anche molto meno, dipende da quello che fa; é tuo diritto guardare nel suo misuratore, prima e dopo l'intervento.
 
scusa l'ignoranza, ma in che senso "è un mio diritto guardare nel misuratore"?
In che modo potrei dedurre la spesa totale dal "prima e dopo" del misuratore?
 
no, la spesa é una cosa, guardare nel misuratore significa che prima dell'intervento ti fai spiegare cosa misura in tutte le prese (livelli in db, mer e ber) e te li annoti, quando ha finito vedi la differenza sempre sullo stumento; insomma certi antennisti ti dicono "ho finito" ma non hanno combinato nulla di buono...
 
Ok grazie...Vedrò di informarmi per trovarne uno competente e serio qui in zona...
 
Dopo essermi letto tutto il thread con interesse, mi chiedo, ma i problemi Rai il nostro amico li ha solo e soltanto sul Mux 1? Come visto sul sito di Rai WaY, e come ripetutamente segnalato lungo il thread, i trasmettitori coinvolti sono VALCAVA e M. PENICE sul canale 23/H e MILANO sul canale E09 (205.5 Mhz) in banda VHF.

Ricordo che i canali Rai non sono solo questi (Mux 1), che contengono Rai 1, Rai2, Rai 3, Rai News, ma ce ne sono altri 4 Mux:

Mux 2 can 30/H da vari trasmettitori, e in Verticale da OGGIONO;
MUX 3 can 26/H M.PENICE e VALCAVA, e in verticale da OGGIONO;
MUX 4 can 40/H dal solo trasmettitore di VALCAVA.

Il tutto ben evidenziato da:

http://www.raiway.it/index.php?lang...a&provnome=Monza+Brianza&locid=108024&type=tv.

E' molto strano che i tre Mux 1 provenienti da tre diversi trasmettitori di cui 2 in banda IV (can 23 in SFN) e 1 in banda III in MFN can E09, vadano avanti con continue interruzioni. Anche perchè se così fosse ci sarebbe l'intera Pianura padana con gli stessi problemi del nostro amico jento. E non credo proprio che possa verificarsi un disastro del genere.

Un inciso ancora: il fatto che muovendo i cavi ci sono interruzioni e falsi contatti nelle varie prese, o nella centralina, fa intendere che andrebbe rifatta l'intera distribuzione ex novo, sostituendo le vecchie antenne e direzionando bene le nuove facendo bene attenzione di prendere antenne direttive specialmente quella diretta a M.PENICE.

Altra considerazione: M.PENICE dista da Giussano circa 100 Km, troppo perchè essendo in in configurazione SFN andrebbe a disturbare la ricezione del trasmettitore di VALCAVA perchè arriverebbe al di fuori dell'intervallo di guardia (67 Km circa.

In altre parole, siccome non hai chiamato nessun Antennista, dotato di strumento atto alla bisogna, ma il tuo elettricista che o non è intervenuto per nulla o ti ha miscelato, alla buona, alla fai date, le due antenne con segnali in SFN, uguali , ma di cui uno fuori intervallo di guardia, senza dotarsi di filtri digitali. Ciò crea necessariamente variazioni continue di qualità ai vari decoder o televisori dotati di decoder.

A questo punto io proverei a togliere l'antenna direzionata verso il M.PENICE e vedere l'effetto che fa.

Ciao

pipione
 
pipione ha scritto:
Dopo essermi letto tutto il thread con interesse, mi chiedo, ma i problemi Rai il nostro amico li ha solo e soltanto sul Mux 1? Come visto sul sito di Rai WaY, e come ripetutamente segnalato lungo il thread, i trasmettitori coinvolti sono VALCAVA e M. PENICE sul canale 23/H e MILANO sul canale E09 (205.5 Mhz) in banda VHF.

Ricordo che i canali Rai non sono solo questi (Mux 1), che contengono Rai 1, Rai2, Rai 3, Rai News, ma ce ne sono altri 4 Mux:

Mux 2 can 30/H da vari trasmettitori, e in Verticale da OGGIONO;
MUX 3 can 26/H M.PENICE e VALCAVA, e in verticale da OGGIONO;
MUX 4 can 40/H dal solo trasmettitore di VALCAVA.

Il tutto ben evidenziato da:

http://www.raiway.it/index.php?lang...a&provnome=Monza+Brianza&locid=108024&type=tv.

E' molto strano che i tre Mux 1 provenienti da tre diversi trasmettitori di cui 2 in banda IV (can 23 in SFN) e 1 in banda III in MFN can E09, vadano avanti con continue interruzioni. Anche perchè se così fosse ci sarebbe l'intera Pianura padana con gli stessi problemi del nostro amico jento. E non credo proprio che possa verificarsi un disastro del genere.

Un inciso ancora: il fatto che muovendo i cavi ci sono interruzioni e falsi contatti nelle varie prese, o nella centralina, fa intendere che andrebbe rifatta l'intera distribuzione ex novo, sostituendo le vecchie antenne e direzionando bene le nuove facendo bene attenzione di prendere antenne direttive specialmente quella diretta a M.PENICE.

Altra considerazione: M.PENICE dista da Giussano circa 100 Km, troppo perchè essendo in in configurazione SFN andrebbe a disturbare la ricezione del trasmettitore di VALCAVA perchè arriverebbe al di fuori dell'intervallo di guardia (67 Km circa.

In altre parole, siccome non hai chiamato nessun Antennista, dotato di strumento atto alla bisogna, ma il tuo elettricista che o non è intervenuto per nulla o ti ha miscelato, alla buona, alla fai date, le due antenne con segnali in SFN, uguali , ma di cui uno fuori intervallo di guardia, senza dotarsi di filtri digitali. Ciò crea necessariamente variazioni continue di qualità ai vari decoder o televisori dotati di decoder.

A questo punto io proverei a togliere l'antenna direzionata verso il M.PENICE e vedere l'effetto che fa.

Ciao

pipione
no pipione, se guardi le foto che l'amico ha postato si vede chiaramente che le antenne sono miscelate correttamente quarta penice e quinta valcava; tuttavia il fatto che in uhf l'unico mux a dargli problemi sia il mux 1 rai e non gli altri mi fa pensare piu che ad un errore nella distribuzione a un problema di sfn in loco...del resto non sarebbe l'unico in quelle zone e leggendo il forum mi rendo conto che moltissimi abitanti di quelle zone ricorrono proprio alla terza banda col 09 da milano per ovviare al problema del mux 1 rai uhf in questione.
 
gherardo ha scritto:
no pipione, se guardi le foto che l'amico ha postato si vede chiaramente che le antenne sono miscelate correttamente quarta penice e quinta valcava; tuttavia il fatto che in uhf l'unico mux a dargli problemi sia il mux 1 rai e non gli altri mi fa pensare piu che ad un errore nella distribuzione a un problema di sfn in loco...del resto non sarebbe l'unico in quelle zone e leggendo il forum mi rendo conto che moltissimi abitanti di quelle zone ricorrono proprio alla terza banda col 09 da milano per ovviare al problema del mux 1 rai uhf in questione.

E no, Gherardo, le antenne possono essere anche miscelate correttamente per ricevere correttamente (gli altri canali) ma sta di fatto che per ricevere da entrambi i siti il Mux 1 dovrebbe avere due antenne in banda IV direzionate una a VALCAVA e l'altra a M.PENICE. Il problema nasce proprio dall'SFN del can 23.

Assodato che è vero che Valcava è stato designato da tempo un trasmettitore dedicato alla banda V e viceversa M.Penice alla banda IV, sta di fatto che entrambi trasmettono il MUX 1 can 23 in banda IV.

Questo ha creato nel tempo dei problemi di SFN, perchè o si sceglie Valcava o si sceglie M. Penice per ovviare ai problemi. Se si vuol continuare a ricevere da entrambe le direzioni per ricevere altri canali di altri operatori occorre allora filtrare il canale 23 in modo da non essere interferito.

E questa è la possibilità migliore, perche salvaguardando la funzione del PENICE, che trasmette quasi esclusivamente in Banda IV, occorre allora trappolare l'arrivo del suo can 23 per avere la ricezione senza problemi da Valcava.

Spero di essermi spiegato. Così come stanno le cose se non si rivede il centralino con filtri elimina canale da M.Penice e passa canale da Valcava e poi poter ricevere normalmente gli altri canali in banda IV da M.PENICE e in banda V da VALCAVA, non se ne esce.

pipione
 
ma che dici??? non vedi che sul centralino una antenna é collegata all'ingresso di quarta e l'altra antenna all'ingresso di quinta come deve giustamente essere? ...il casino sfn sul 23 si crea sicuramente inquanto la sua antenna di quarta punta milano e penice contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
ma che dici??? non vedi che sul centralino una antenna é collegata all'ingresso di quarta e l'altra antenna all'ingresso di quinta come deve giustamente essere? ...il casino sfn sul 23 si crea sicuramente inquanto la sua antenna di quarta punta milano e penice contemporaneamente.

E' vero cio' che dici, pero' il 23 è solo Penice a differenza del 26 e del 30 che sono sia Penice che Milano, per cui per il 23 non ci dovrebbero essere problemi di sfn o sbaglio??:eusa_think:
 
roger75 ha scritto:
E' vero cio' che dici, pero' il 23 è solo Penice a differenza del 26 e del 30 che sono sia Penice che Milano, per cui per il 23 non ci dovrebbero essere problemi di sfn o sbaglio??:eusa_think:
hai ragione ho sbagliato il 23 a milano non c'é...fattosta che se il problema ce l'ha solo sul 23 un motivo ci sara, potrebbe anche essere valcava che gli entra di lato all'antenna di quarta oppure altro. come detto io risolverei facendo affidamento, con antenna adeguata, sul 09vhf e bell' e fatto.
 
gherardo ha scritto:
hai ragione ho sbagliato il 23 a milano non c'é...fattosta che se il problema ce l'ha solo sul 23 un motivo ci sara, potrebbe anche essere valcava che gli entra di lato all'antenna di quarta oppure altro. come detto io risolverei facendo affidamento, con antenna adeguata, sul 09vhf e bell' e fatto.

Inizialmente pensavo che gli altri mux (26 e 30) gli arrivassero bene perche' gli arrivano da Milano,a differenza del 23 che gli arriva dal Penice..solo che vedendo la foto, l'antenna è puntata sul Penice come poi è giusto che sia visto che ai tempi dell'analogico la rai2 era sul 23 dal Penice come ha ricordato Areggio qualche post addietro (e comunque la IV sul Penice è la normalita' dalle sue parti).

Comunque si' al di la' delle congetture, anch'io farei affidamento allo 09 (anche perche' poi il segnale mi sembra ottimo, ricordo che lo vidi da un amico di Lissone ed era perfetto, come qualita' intendo...)
 
pipione ha scritto:
Dopo essermi letto tutto il thread con interesse....
Ti ringrazio dell'interessamento pipione....purtroppo però devo dire che il livello delle info tecniche si è alzato quel tanto che basta per non potermi permettere di rispondere,:laughing7: , purtroppo su questo campo non sono molto ferrato....

Cmq se può interessare,al 2° piano l'intensità\qualità della rai su vhf (12), e uhf (23) ora come ora sono esattamente identiche: 73% e 97%.

Al piano terra, per ora non ci sono ancora stati episodi di squadrettamenti, (ora stà girando sul VHF).
Mi viene il dubbio però non sia tanto un problema di VHF,o UHF...

Come detto precedentemente i problemi penso siano 2:
Di fatto c'è sicuramente un problema di distribuzione in una presa al piano terra, (la presa che muovendola fa da antenna) e in generale, una certa precarietà del segnale delle reti rai solo con condizioni meteo avverse, che molti hanno in questa zona.E siccome sono sempre le reti rai ad avere problemi mentre gli altri canali si vedono bene anche con una pioggia di meteoriti, è evidente che qualcosa è da fare anche se molti ci convivono...

La prossima volta che nevica\o c'è forte vento, proverò per sicurezza a vedere se vi siano differenze tra UHF e VHF.Sono proprio curioso.

Intanto vi chiedo una cosa già che ci sono.

Ho una camera ospiti proprio sotto alla centralina nel sostotetto, se volessi far arrivare l'antenna per poter mettervi la tv provvisoriamente, (cavo volante che passa dalla botola),quale sarebbe l'operazione più semplice?

symlid.jpg


Utilizzare il cavo l'UHF (#3) non collegato applicandoci una prolunga? Mettere uno splitter in uscita come questo?
sdoppiatore2.jpg

(In quest'ultimo caso però dovrei utilizzare un pezzetto di cavo supplementare dato che lo splitter ha tutti ingressi femmina, a meno che esista uno splitter tipo quello ma con un ingresso maschio da una parte,inseribile nell'out della centralina, e le due femmine dall'altra)
 
Ultima modifica:
no , sarebbe un grave errore: devi metterci un derivatire da 14db a una uscita; anzi si puo fare ancora meglio: come é collegata la discesa che gia va alla depandance esterna direttamente? parte anch'essa dal sottotetto? fai una foto al dispositivo che la collega, se é come penso puoi fare due piccioni con una fava cioe metterci un derivatore a due uscite da 14db e andare con l'uscita passante a servire le prese in casa risparmiando cosi preziosi db! rispondi e fotografa!
 
ciao raga premesso che non sono un tecnico ma piuttosto un buon osservatore e tra l'altro abito nella zona incriminata. Infatti noto che in tulla la mia zona il segnale del mux 1 viene prelevato al 99% con la cara e vecchia antenna vhf can. 09 su corso sempione a milano e devo aggiungere che ne vedo di montate delle nuove in sostituzione di quelle rotte...ci sarà pure un motivo o no. punto n. 2 dove milano è coperta vedo delle bande iv su penice e bande v su valcava, ovvio che avranno tarato il tutto e filtrato quello che dovevano...n.3 anche quando penice è occluso..vedo unicamnete montare delle antenne (non so come cavolo si chiamano sono quelle con tre antennini uno sopra l'altro) direzionate sul valcava e basta......per concludere prov.milano/monza/lodi ecc. hanno segnale da vendere e sono ipercoperte da cani e porci, qualche piccolo problemino potrebbe esserci nell'alta brianza per via delle prime collinette, ma torno a ribadire che in pianura è tutto ok......ciauzz:biggrin: :biggrin:
 
supercane ha scritto:
n. 2 dove milano è coperta vedo delle bande iv su penice e bande v su valcava, ovvio che avranno tarato il tutto e filtrato quello che dovevano..ok......ciauzz:biggrin: :biggrin:
collegando le due antenne uhf in ingresso al centralino cosi é gia filtrato! quindi, a parte l'antenna vhf e la distribuzione da verificare non mi sembra il caso di chiamare nessun antennista e sicuramente piano piano ne verremo a capo.
 
gherardo ha scritto:
come é collegata la discesa che gia va alla depandance esterna direttamente?
Guarda, la depandance è una camera vera e propria, non è esterna, ha solo un accesso al sottotetto.
Detto questo il cavo in uscita dalla centralina entra subito nel muro, quindi non saprei che foto fare...

Forse sarebbe più semplice intercettare il cavo della presa della camera accanto (dove non si usa nessuna tv) e con la sonda portarlo ad una presa della camera in questione...

@Supercane
Se il segnale non ha problemi allora gli impianti qui in zona sarebbero stati da modificare nel post-switch off.
Ripeto, non sono l'unico nelle mie zone che dopo l'avvento del digitale ha notato un peggioramento del segnale solo lulle reti RAI.
Prima dello Switch off, mai visti squadrettamenti.
 
Indietro
Alto Basso