Giusto un parere (sulle nuove tasse...)

newsiriobr

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
15 Settembre 2005
Messaggi
512
Stasera di sfuggito ho ascoltato le proposte della nuova finanziaria.
Spero non si svolga adesso una discussione di destra o sinistra.
Ma ho capito bene?:Aumento delle prestazioni di pronto soccorso,dei collaudi ai veicoli,libertà ai comuni di portare l'irpef sino all'8%,per non parlare dei bolli auto e ecc.,ecc..
Ma per caso il senno si sta perdendo?
Si sono resi conto che ancora dobbiamo riprenderci dall'avvento dell'euro?
O,può darsi ci considerano macchine dove l'evoluzione............:mad: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Hai capito benissimo!! ..e le prestazioni di Pronto Soccorso sono pari a
27 Euro a Cranio ..tranne se non vieni ricoverato!!:(
 
Pregate DIO che non vi sentite mai male, vendetevi la macchina di media-grossa cilindrata e fatevi un motorino FAMILIARE, se avete casa di proprietà vendetela e andate in affitto in una casa popolare, se avete un'attività in proprio chiudetela e andate a fare gli operatori ecologici.
Preparate........... ER PASSAMONTAGNA se volete campa':crybaby2:
 
REDNEX ha scritto:
Hai capito benissimo!! ..e le prestazioni di Pronto Soccorso sono pari a
27 Euro a Cranio ..tranne se non vieni ricoverato!!:(
Prosegue la disinformazione...:mad:

"Il ticket sul pronto soccorso: non e' vero che aumenta. In realta' diminuisce del 35% mentre crescono le esenzioni". E' quanto afferma un comunicato del ministero della Salute nel quale si legge poi che "in relazione alle notizie di stampa sugli emendamenti al ddl finanziaria riguardanti il ticket sulle prestazioni di pronto soccorso, che fanno palesare un aumento della quota a carico dei cittadini non esenti, si precisa quanto segue: 1) prima dell'emendamento votato ieri dalla Camera le quote a carico dei non esenti erano cosi' articolate: 23 euro per le prestazioni non urgenti(contrassegnate dal codice bianco); 41 euro per le prestazioni non urgenti (contrassegnate dal codice verde, con l'esclusione dei traumi e degli avvelenamenti); 2) con l'emendamento approvato ieri viene unificata a 27 euro la quota a carico dei non esenti, sia per i codici bianchi che per quelli verdi (sempre esclusi traumi e avvelenamenti); 3) vengono inoltre esentati tutti i cittadini fino ai 14 anni di eta' indipendentemente dal reddito della famiglia (mentre prima erano esenti solo i bambini fino a 6 anni e con reddito familiare inferiore ai 36.151,98 euro); 4) considerando che i codici verdi rappresentano circa il 65% del totale delle prestazioni del pronto soccorso (pari a 12 milioni di prestazioni l'anno) mentre i codici bianchi solo il 15% (per un totale di 2 milioni e 700 mila prestazioni) e' evidente che con l'emendamento votato ieri non si e' elevato il carico del ticket sulle famiglie ma si e' drasticamente ridotto sia intervenendo sulla quota fissa (ora unica a 27 euro) sia ampliando la fascia degli esenti a tutti i cittadini fino a 14 anni; 5) prova ne e' che le entrate della manovra derivanti da questo ticket passeranno dai 100 milioni di euro contemplati dal ddl finanziaria originale, ai 65 milioni di euro previsti a seguito di questo emendamento, con una diminuzione del gettito del 35%"


Un consiglio: fate i conti a gennaio, con la prima busta paga, per vedere SE e quanto ci rimettete con questa finanziaria...:eusa_whistle:
Naturalmente il consiglio non vale per chi ha GIA' maturato a priori la sua decisione... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
roddy ha scritto:
Prosegue la disinformazione...:mad:

"Il ticket sul pronto soccorso: non e' vero che aumenta. In realta' diminuisce del 35% mentre crescono le esenzioni". E' quanto afferma un comunicato del ministero della Salute nel quale si legge poi che "in relazione alle notizie di stampa sugli emendamenti al ddl finanziaria riguardanti il ticket sulle prestazioni di pronto soccorso, che fanno palesare un aumento della quota a carico dei cittadini non esenti, si precisa quanto segue: 1) prima dell'emendamento votato ieri dalla Camera le quote a carico dei non esenti erano cosi' articolate: 23 euro per le prestazioni non urgenti(contrassegnate dal codice bianco); 41 euro per le prestazioni non urgenti (contrassegnate dal codice verde, con l'esclusione dei traumi e degli avvelenamenti); 2) con l'emendamento approvato ieri viene unificata a 27 euro la quota a carico dei non esenti, sia per i codici bianchi che per quelli verdi (sempre esclusi traumi e avvelenamenti); 3) vengono inoltre esentati tutti i cittadini fino ai 14 anni di eta' indipendentemente dal reddito della famiglia (mentre prima erano esenti solo i bambini fino a 6 anni e con reddito familiare inferiore ai 36.151,98 euro); 4) considerando che i codici verdi rappresentano circa il 65% del totale delle prestazioni del pronto soccorso (pari a 12 milioni di prestazioni l'anno) mentre i codici bianchi solo il 15% (per un totale di 2 milioni e 700 mila prestazioni) e' evidente che con l'emendamento votato ieri non si e' elevato il carico del ticket sulle famiglie ma si e' drasticamente ridotto sia intervenendo sulla quota fissa (ora unica a 27 euro) sia ampliando la fascia degli esenti a tutti i cittadini fino a 14 anni; 5) prova ne e' che le entrate della manovra derivanti da questo ticket passeranno dai 100 milioni di euro contemplati dal ddl finanziaria originale, ai 65 milioni di euro previsti a seguito di questo emendamento, con una diminuzione del gettito del 35%"


Un consiglio: fate i conti a gennaio, con la prima busta paga, per vedere SE e quanto ci rimettete con questa finanziaria...:eusa_whistle:
Naturalmente il consiglio non vale per chi ha GIA' maturato a priori la sua decisione... :icon_rolleyes:

Quindi li devo ringraziare? ..lo farò quanto prima ..però perchè non ci dai qualche dritta su gli altri quesiti che ha scritto l'amico newsiriobr.
sta di fatto che nelle 5 precedenti Finanziarie non sono state messe le mani
nelle tasche dei cittadini.
Quindi mettila come ti pare sta di fatto che se il buon giorno si vede dal
mattino come prima botta non c'è male!!
 
Louisino ha scritto:
Pregate DIO che non vi sentite mai male, vendetevi la macchina di media-grossa cilindrata e fatevi un motorino FAMILIARE, se avete casa di proprietà vendetela e andate in affitto in una casa popolare, se avete un'attività in proprio chiudetela e andate a fare gli operatori ecologici.
Preparate........... ER PASSAMONTAGNA se volete campa':crybaby2:


Un Motorino? ..ma se costa di più che campare una macchina!
Assicurazione,Bollo,Revisione,Caschi,Targa,Patente,etc. :D
 
Roddy, difendi l'indifendebile.
C'è una netta condanna delle nuove tasse da parte del FMI...

E' quanto afferma un comunicato del ministero della Salute
Tutta roba super partes oltretutto...Chissà cosa ne pensa, chessò, il più autorevole quotidiano finanziario nazionale: il Sole24ore...Ah già, che sbadato, ha già duramente condannato la manovra, sia per i mancati tagli nei settori chiave, sia per le nuove tasse (se ne contano ben una sessantina).

Senza considerare GLI SCHIFOSI CONDONI SUI CONTRIBUTI dei lavoratori a progetto. Una famosa società, di cui non farò il nome, è stata questa estate colta in fragranza di reato dagli ispettori del lavoro. CASUALMENTE il suo proprietario è un carissimo "amico" del Mortadella...Ha messo soldi nella campagna elettorale. GUARDA CASO POI, questa infrazione viene condonata in finanziaria. Quindi i 4000 "precari" (che io preferisco chiamare lavoratori a tempo determinato, poiché la parola precario per me LEDE la dignità personale del lavoratore) avranno un bel calcio nel sedere, solo il 50% dei contributi degli arretrati non riscossi (o meglio, li avrà l'INPS, non i lavoratori...)
 
roddy ha scritto:
Prosegue la disinformazione...:mad:

"Il ticket sul pronto soccorso: non e' vero che aumenta. In realta' diminuisce del 35% mentre crescono le esenzioni". E' quanto afferma un comunicato del ministero della Salute nel quale si legge poi che "in relazione alle notizie di stampa sugli emendamenti al ddl finanziaria riguardanti il ticket sulle prestazioni di pronto soccorso, che fanno palesare un aumento della quota a carico dei cittadini non esenti, si precisa quanto segue: 1) prima dell'emendamento votato ieri dalla Camera le quote a carico dei non esenti erano cosi' articolate: 23 euro per le prestazioni non urgenti(contrassegnate dal codice bianco); 41 euro per le prestazioni non urgenti (contrassegnate dal codice verde, con l'esclusione dei traumi e degli avvelenamenti); 2) con l'emendamento approvato ieri viene unificata a 27 euro la quota a carico dei non esenti, sia per i codici bianchi che per quelli verdi (sempre esclusi traumi e avvelenamenti); 3) vengono inoltre esentati tutti i cittadini fino ai 14 anni di eta' indipendentemente dal reddito della famiglia (mentre prima erano esenti solo i bambini fino a 6 anni e con reddito familiare inferiore ai 36.151,98 euro); 4) considerando che i codici verdi rappresentano circa il 65% del totale delle prestazioni del pronto soccorso (pari a 12 milioni di prestazioni l'anno) mentre i codici bianchi solo il 15% (per un totale di 2 milioni e 700 mila prestazioni) e' evidente che con l'emendamento votato ieri non si e' elevato il carico del ticket sulle famiglie ma si e' drasticamente ridotto sia intervenendo sulla quota fissa (ora unica a 27 euro) sia ampliando la fascia degli esenti a tutti i cittadini fino a 14 anni; 5) prova ne e' che le entrate della manovra derivanti da questo ticket passeranno dai 100 milioni di euro contemplati dal ddl finanziaria originale, ai 65 milioni di euro previsti a seguito di questo emendamento, con una diminuzione del gettito del 35%"


Un consiglio: fate i conti a gennaio, con la prima busta paga, per vedere SE e quanto ci rimettete con questa finanziaria...:eusa_whistle:
Naturalmente il consiglio non vale per chi ha GIA' maturato a priori la sua decisione... :icon_rolleyes:

A chi ha la busta paga e chi se la crea?
:mad: D'accordo ma si rende conto che si colpisce sempre il povero?
Chi in Italia possiede un'euro4?Chi in Italia paga per lavorare?ecc.ecc.

Penso non sia questa la dritta e,che chi se ne sta accorgendo suo malgrado si avventura in situazioni di miglior vita:crybaby2:
Non trascurate che mentre prima il cittadino investiva adesso è costretto a vendere per andare in affitto o emigrare:eusa_wall:
 
roddy ha scritto:
Prosegue la disinformazione...:mad:
"Il ticket sul pronto soccorso: non e' vero che aumenta. In realta' diminuisce del 35% mentre crescono le esenzioni". ..
diciamo meglio... hanno deciso di applicare la legge che già esisteva, ma non veniva quasi mai applicata.
hanno creato nuovi scaglioni a seconda delle "esigenze".
stà di fatto che le 3-4 visite che faccio ogni anno in pronto soccorso per l'angina pectoris di mia madre (vado solo quando i farmaci non le fanno più effetto per le crisi + forti), se applicata pagherò diversi eurini per una flebo e 6-8 ore passate su una panca...ma poi me la ridanno da portare a casa!:D non è poi così grave :icon_rolleyes:

giusto combattere chi ne approfitta, ma in questo modo finirà che chi ha bisogno rischia di pagare mentre, ad esempio, la moltitudine di extracomunitari (quasi tutti irregolari) che affollano i pronto soccorso il sabato e domenica con i loro piccoli con "quasi" 38 di febbre continueranno a usare gratis la cara sanità...

lo ripeto, provate sulla vostra pelle e poi date il vostro parere!:icon_twisted:
spesso le cose non sono come le leggete...:icon_redface::mad:

p.s. ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave, se ogni Italiano mi da 200 euro, la rimettiamo in piedi.
li avrei sborsati volentieri!
 
ma in questo modo finirà che chi ha bisogno rischia di pagare mentre, ad esempio, la moltitudine di extracomunitari (quasi tutti irregolari) che affollano i pronto soccorso il sabato e domenica con i loro piccoli con "quasi" 38 di febbre continueranno a usare gratis la cara sanità


:eusa_wall: Quoto e straquoto
 
A dire il vero:
ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave, se ogni Italiano mi da 200 euro, la rimettiamo in piedi.
li avrei sborsati volentieri!


Sarebbe più sensato che abbia detto noi deputati ci defalchiamo di 1.000,00 euro al mese per far fronte al nostro stato,considerando il numero di rappresentanti che abbiamo al governo e che non si occupano solo di quello ,per loro è offrire una miseria come il cittadino la offre all'extracomunitario che lava i vetri al semaforo:5eek:
 
YODA ha scritto:
diciamo meglio... hanno deciso di applicare la legge che già esisteva, ma non veniva quasi mai applicata.
hanno creato nuovi scaglioni a seconda delle "esigenze".
stà di fatto che le 3-4 visite che faccio ogni anno in pronto soccorso per l'angina pectoris di mia madre (vado solo quando i farmaci non le fanno più effetto per le crisi + forti), se applicata pagherò diversi eurini per una flebo e 6-8 ore passate su una panca...ma poi me la ridanno da portare a casa!:D non è poi così grave :icon_rolleyes:

giusto combattere chi ne approfitta, ma in questo modo finirà che chi ha bisogno rischia di pagare mentre, ad esempio, la moltitudine di extracomunitari (quasi tutti irregolari) che affollano i pronto soccorso il sabato e domenica con i loro piccoli con "quasi" 38 di febbre continueranno a usare gratis la cara sanità...

lo ripeto, provate sulla vostra pelle e poi date il vostro parere!:icon_twisted:
spesso le cose non sono come le leggete...:icon_redface::mad:

p.s. ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave, se ogni Italiano mi da 200 euro, la rimettiamo in piedi.
li avrei sborsati volentieri!
No Yoda, come sai io parlo ANCHE per cognizione di causa... :icon_wink:
la situazione dei P.S. in Italia è da manicomio per tantissimi motivi ma anche, e spesso soprattutto, per il colossale abuso che se ne fa: con la conseguenza che a pagare il conto sono i cittadini che ne hanno VERAMENTE bisogno e, permettimi di dirlo, visto che in passato ( molti anni fa, purtroppo... :crybaby2: ) l'ho provato sulla mia pelle, anche i medici ( e gli infermieri ) che, soprattutto se coscienziosi, sono sottoposti ad uno stress indicibile...
C'è da dire comunque che, come discorso di base, la sanità gratis per tutti, purtroppo, è destinata a diventare un ricordo... E non solo per noi, ma in tutto il mondo: persino in Germania dove il sistema sanitario era tra i più generosi d'Europa, è attualmente in atto una revisione critica.
In Italia la situazione è ancora paradisiaca, da questo punto di vista ed il sistema sanitario italiano è tra i migliori ( lo so che vi viene da ridere, ma è così e non sono io a dirlo: sono le statistiche, quelle stesse che ci raccontano come l'età media degli Italiani sia tra le più alte al mondo e la mortalità infantile tra le più basse, certamente MOLTO più bassa, per esempio, che negli USA, dove, come è notorio, un vero sistema sanitario nazionale è del tutto inesistente...).
 
newsiriobr ha scritto:
A dire il vero:
ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave, se ogni Italiano mi da 200 euro, la rimettiamo in piedi.
li avrei sborsati volentieri!


Sarebbe più sensato che abbia detto noi deputati ci defalchiamo di 1.000,00 euro al mese per far fronte al nostro stato,considerando il numero di rappresentanti che abbiamo al governo e che non si occupano solo di quello ,per loro è offrire una miseria come il cittadino la offre all'extracomunitario che lava i vetri al semaforo:5eek:

Come penso tu sappia, il governo si è autoridotto gli emolumenti ai ministri del 30% ( quasi un terzo ).
Certo, sarà difficile recuperare le spese folli del passato... Un esempio? Eccotelo:


"...a Palazzo Chigi i consulenti (61 nel 2001, 136 nel 2005) e i collaboratori presi in prestito possono essere un esercito. Come quello a guardia di Berlusconi: vi sembrano tanti i 31 agenti che lui stesso si assegnò per quando non sarebbe più stato capo del governo? Allora ne aveva 81. Dei quali 11 (sei dipendenti del gruppo Mediaset, stando alle denunce della sinistra) erano stati assunti dal Cesis per chiamata diretta, scavalcando le regole che permetterebbero l'accesso ai «servizi» solo a chi è già poliziotto o carabiniere.

Quanto allo staff, ricordate cosa scrisse un cronista entusiasta dell'attivismo del Cavaliere? «Segreterie e collaboratori si alternano, con diversi turni, mentre il Cavaliere sembra l'omino delle pile Duracell. Chi scrive riesce a stento a girare lo zucchero nella tazzina del caffè, nello stesso tempo in cui il presidente fa almeno tre cose». Pareva una lisciatina: era un programma. Lo dicono i bilanci: nel 2001 le spese per pagare «gli addetti alle segreterie particolari del presidente, del vicepresidente e dei sottosegretari di Stato estranei alla pubblica amministrazione» (le persone portate da fuori) ammontarono a 1.882.248 euro. Ai quali andavano aggiunti altri 1.846.333 euro per il «trattamento economico accessorio per gli addetti agli uffici di diretta collaborazione del presidente, dei vicepresidenti e dei sottosegretari». Totale: 3.728.581. Cosa significhino esattamente queste voci (cos'è il trattamento «accessorio»?) non è chiarissimo. È però chiaro che le stesse voci si sono impennate nel 2005 fino a 11.154.000 euro: 21 miliardi e mezzo di lire. Un aumento reale, al di là dell'inflazione, del 186%. Né è andata peggio al segretario generale e ai suoi vice: nel 2001 i loro stipendi pesavano per 320 mila euro, nel 2005 per 584 mila.

Per le altre curiosità, c'è da cogliere fior da fiore. Tutto legittimo, per carità. Ma colpisce, in questi anni di ristrettezze, che la Protezione Civile abbia speso nel 2005 solo 6 milioni per lo Tsunami (280 mila morti) e 15, quasi tre volte tanto, per «oneri connessi alle esequie del Papa e alla nomina del nuovo Pontefice». O che la stessa protezione civile abbia tirato fuori un milione di euro per «il grande evento relativo alla Conferenza episcopale di Bari»
."
 
roddy ha scritto:
No Yoda, come sai io parlo ANCHE per cognizione di causa... :icon_wink:
la situazione dei P.S. in Italia è da manicomio per tantissimi motivi ma anche, e spesso soprattutto, per il colossale abuso che se ne fa: con la conseguenza che a pagare il conto sono i cittadini che ne hanno VERAMENTE bisogno e, permettimi di dirlo, visto che in passato ( molti anni fa, purtroppo... :crybaby2: ) l'ho provato sulla mia pelle, anche i medici ( e gli infermieri ) che, soprattutto se coscienziosi, sono sottoposti ad uno stress indicibile...
C'è da dire comunque che, come discorso di base, la sanità gratis per tutti, purtroppo, è destinata a diventare un ricordo... E non solo per noi, ma in tutto il mondo: persino in Germania dove il sistema sanitario era tra i più generosi d'Europa, è attualmente in atto una revisione critica.
In Italia la situazione è ancora paradisiaca, da questo punto di vista ed il sistema sanitario italiano è tra i migliori ( lo so che vi viene da ridere, ma è così e non sono io a dirlo: sono le statistiche, quelle stesse che ci raccontano come l'età media degli Italiani sia tra le più alte al mondo e la mortalità infantile tra le più basse, certamente MOLTO più bassa, per esempio, che negli USA, dove, come è notorio, un vero sistema sanitario nazionale è del tutto inesistente...).

D'accordo,e gli altri punti?insisti sulla sanità(ricordo chenon volendo entrare in politica ma solo per rifllettere,nella mia regione l'attuale presidente di rifondazione aveva promesso una riforma sanitaria e l'esenzione dei ticket),ma il bollo,l'irpef ecc. ec..Come la si pensa?
 
roddy ha scritto:
Come penso tu sappia, il governo si è autoridotto gli emolumenti ai ministri del 30% ( quasi un terzo ).
Certo, sarà difficile recuperare le spese folli del passato... Un esempio? Eccotelo:


"...a Palazzo Chigi i consulenti (61 nel 2001, 136 nel 2005) e i collaboratori presi in prestito possono essere un esercito. Come quello a guardia di Berlusconi: vi sembrano tanti i 31 agenti che lui stesso si assegnò per quando non sarebbe più stato capo del governo? Allora ne aveva 81. Dei quali 11 (sei dipendenti del gruppo Mediaset, stando alle denunce della sinistra) erano stati assunti dal Cesis per chiamata diretta, scavalcando le regole che permetterebbero l'accesso ai «servizi» solo a chi è già poliziotto o carabiniere.

Quanto allo staff, ricordate cosa scrisse un cronista entusiasta dell'attivismo del Cavaliere? «Segreterie e collaboratori si alternano, con diversi turni, mentre il Cavaliere sembra l'omino delle pile Duracell. Chi scrive riesce a stento a girare lo zucchero nella tazzina del caffè, nello stesso tempo in cui il presidente fa almeno tre cose». Pareva una lisciatina: era un programma. Lo dicono i bilanci: nel 2001 le spese per pagare «gli addetti alle segreterie particolari del presidente, del vicepresidente e dei sottosegretari di Stato estranei alla pubblica amministrazione» (le persone portate da fuori) ammontarono a 1.882.248 euro. Ai quali andavano aggiunti altri 1.846.333 euro per il «trattamento economico accessorio per gli addetti agli uffici di diretta collaborazione del presidente, dei vicepresidenti e dei sottosegretari». Totale: 3.728.581. Cosa significhino esattamente queste voci (cos'è il trattamento «accessorio»?) non è chiarissimo. È però chiaro che le stesse voci si sono impennate nel 2005 fino a 11.154.000 euro: 21 miliardi e mezzo di lire. Un aumento reale, al di là dell'inflazione, del 186%. Né è andata peggio al segretario generale e ai suoi vice: nel 2001 i loro stipendi pesavano per 320 mila euro, nel 2005 per 584 mila.

Per le altre curiosità, c'è da cogliere fior da fiore. Tutto legittimo, per carità. Ma colpisce, in questi anni di ristrettezze, che la Protezione Civile abbia speso nel 2005 solo 6 milioni per lo Tsunami (280 mila morti) e 15, quasi tre volte tanto, per «oneri connessi alle esequie del Papa e alla nomina del nuovo Pontefice». O che la stessa protezione civile abbia tirato fuori un milione di euro per «il grande evento relativo alla Conferenza episcopale di Bari»
."


Roddy,che tu sei un acculturato in materia,tanto di cappello;ma il mio thread(con tutto il rispetto) non voleva conoscere le proprie tendenze,non ti nascondo che mi metti in difficoltà:crybaby2: Però perdonami io sono uno di quei cittadini cui tali leggi non le comprendo perchè fatico a vivere e(non prenderla come offesa)non dispongo di tutto quel tempo da potermi dedicare.Anzi so che quando vado dal commercialista o alla posta o alla banca sto perdendo denaro che mi serve per stare dietro al sistema:mad:
 
newsiriobr ha scritto:
Roddy,che tu sei un acculturato in materia,tanto di cappello;ma il mio thread(con tutto il rispetto) non voleva conoscere le proprie tendenze,non ti nascondo che mi metti in difficoltà:crybaby2: Però perdonami io sono uno di quei cittadini cui tali leggi non le comprendo perchè fatico a vivere e(non prenderla come offesa)non dispongo di tutto quel tempo da potermi dedicare.Anzi so che quando vado dal commercialista o alla posta o alla banca sto perdendo denaro che mi serve per stare dietro al sistema:mad:

Quoto!
nella tua semplicità sei stato più chiaro di chi cerca di confonderci le idee.;)
 
newsiriobr ha scritto:
A dire il vero:
ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave

La situazione non è per nulla grave.

Vengono chieste nuone entrate solo per continuare a dare favori agli amici e agli amici degli amici sempre a carico nostro, soltanto a carico nostro.

Tutto qui.

Se fosse grave si sarebbero tagliate le consulenze inutili (e sono tantissime e pagate tantissimo) e tante altre spese inutili.
 
babbacall ha scritto:
La situazione non è per nulla grave.Vengono chieste nuone entrate solo per continuare a dare favori agli amici e agli amici degli amici sempre a carico nostro, soltanto a carico nostro.Tutto qui.Se fosse grave si sarebbero tagliate le consulenze inutili (e sono tantissime e pagate tantissimo) e tante altre spese inutili.
beh, in effetti che la situazione sia grave lo dice la parte che deve governare oggi... come succede esattamente da decenni.
fateci caso, il "precedente" ha sempre fatto schifo...:icon_rolleyes: di qualsiasi colore sia.:D
 
roddy ha scritto:
No Yoda, come sai io parlo ANCHE per cognizione di causa... :icon_wink:
la situazione dei P.S. in Italia è da manicomio per tantissimi motivi ma anche, e spesso soprattutto, per il colossale abuso che se ne fa:
appunto la situazione la conosce chi ci lavora e chi la frequenta...chiaro, ma
rimane il fatto che rispetto a prima per ottenere le stesse "scarse" prestazioni devo pagare dei soldi in più.
insomma anche uno con pochissima materia grigia saprebbe fare una cosa del genere...aumentare le tasse; il difficile è risolvere il problema di chi sfrutta la sanità! non è che brillino per intelligenza i ns. politici!
C'è da dire comunque che, come discorso di base, la sanità gratis per tutti, purtroppo, è destinata a diventare un ricordo... E non solo per noi, ma in tutto il mondo:
e quì mi trovi perfettamente daccordo; ma tenendo conto che le classi veramente deboli devono essere aiutate da tutti.
ma quelle veramente deboli...:icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso