Gli amplificatori di antenna nell'era del DTT: consigli per i meno esperti

certo lo splitter (partitore é il nome corretto) a due uscite perde 4db; l'amplificatore lascialo perdere che é meglio, con una distribuzione simile ti tira dentro soltanto schifezza.

Ho già potuto assistere a un netto miglioramento con lo splitter(anche se la soluzione è provvisoria visto che ho dovuto escludere due prese praticamente). Ora mi viene una domanda forse un po' ribrezzosa: ma unire i cavi a mano con del nastro isolante?
 
Ho già potuto assistere a un netto miglioramento con lo splitter(anche se la soluzione è provvisoria visto che ho dovuto escludere due prese praticamente). Ora mi viene una domanda forse un po' ribrezzosa: ma unire i cavi a mano con del nastro isolante?
Provocatore... :laughing7:
 
Ora mi viene una domanda forse un po' ribrezzosa: ma unire i cavi a mano con del nastro isolante?
Questo per evidenziare ancor più la risposta di gherardo.

Ricorda che devi mantenere l'impedenza = 75 Ohm in ogni punto dell'impianto di ricezione TV pena onde stazionarie e conseguenti problemi vari.
MAI e dico MAI collegare tre o più cavi coassiali TV insieme, se fosse tecnicamente corretto perchè si userebbero partitori e derivatori?
La perdita dei partitori è dovuta al principio di conservazione dell'energia, se avete due mele e siete in due non potete mangiarne due a testa, ma una sola.
 
La perdita dei partitori è dovuta al principio di conservazione dell'energia, se avete due mele e siete in due non potete mangiarne due a testa, ma una sola.
Infatti è più corretta la definizione di partitore o divisore o inglese splitter, rispetto all'odiosità che qualcuno usa: sdoppiatore...
Purtroppo i pani e i pesci li moltiplicava solo uno... ;)
 
Eppure ho sentito affermare molti antennisti che, con il DVB-T, non occorrono più partitori e divisori ma bensì i fili messi insieme (tipo elettricista), così in quel modo spariscono tutte le attenuazioni e si risparmia, e ne sono convinti ! :laughing7:
Povera teoria ! :eusa_doh:
 
Ho potuto ampiamente osservare che gli elettricisti dovrebbero limitarsi a toccare i soli cavi che trasmettono corrente(o che dovrebbero) fatta sola eccezione per la messa a terra...
Comunque, va bene. Niente tastro isolante.
 
Ho potuto ampiamente osservare che gli elettricisti dovrebbero limitarsi a toccare i soli cavi che trasmettono corrente(o che dovrebbero) fatta sola eccezione per la messa a terra...
Comunque, va bene. Niente tastro isolante.

OT:
Solitamente, la maggior parte degli elettricisti non conoscono neanche la legge di Ohm, quindi sugli impianti di messa a terra forse è meglio lasciar perdere.
Chiuso OT.
 
OT:
Solitamente, la maggior parte degli elettricisti non conoscono neanche la legge di Ohm, quindi sugli impianti di messa a terra forse è meglio lasciar perdere.
Chiuso OT.
Ahah, ho capito. Infatti non so perché ci mettono le mani loro. Alla fine però lo fanno un po' tutti... Per risparmiare, perché chiamare un antennista se c'è un elettricista che sta rifacendo l'impianto elettrico? Alla fine pensiamo tutti che basti unire i cavi e via... Poi ci troviamo i problemi.

Comunque, voglio capire una cosa. In casa mia, le connessioni sono fatte bene o dovrei cambiare sistema? Intanto voglio essere apposto in casa... Poi vedo se inizio a rompere le scatole all'amministratore condominiale per vedere se può mandare l'antennista.

Grazie.
 
Io farei un riassunto, per come la vedo io.

- L'impianto è fatto male: mettere un partitore per andare al piano di sotto è stato un errore, perché così, con partitori in cascata (sia da te che nell'appartamento al piano di sotto) si creano dei disadattamenti d'impedenza che tipicamente causano problemi su alcune frequenze come quello da te evidenziato.
Sarebbe stato giusto mettere un derivatore al posto di quel partitore, ma forse l'"installatore" ha fatto così perché il livello era già al limite (a proposito: c'è un amplificatore in testa all'impianto?)
In ogni caso, quel componente tu non lo puoi toccare perché fa parte delle parti comuni, devi rivolgerti all'amministratore di condominio

- Tieni conto che, proprio per come è stato fatto l'impianto, una modifica dentro casa tua (ad es. unire i fili!!!) causa problemi anche nellle altre prese del condominio, per cui stacci attento!
E vale anche viceversa, cioè se qualcun altro ha unito i fili dentro casa tua, anche tu ne paghi le conseguenze.

- Se 2 prese non le usi, puoi sostituire il partitore x4 con un partitore x2

- Resta da capire se il problema è di livello troppo basso (mi sono perso se hai verificato il livello sul TV) o se il livello c'è ma il segnale è distorto. Nel primo caso, secondo me aggiungere un amplificatore da interni potrebbe non essere la soluzione più sbagliata.
 
il problema non é in casa tua, bensi in tutta la distribuzione condominiale che va fatta con DERIVATORI ecco un esempio https://postimg.cc/image/rwmewzmlb/ e non con PARTITORI come ha fatto quel deficiente; é inutile che te lo fai mandare se insiste su quella nota.
No, questo era l'elettricista dei vicini del piano inferiore. Io farei venire l'ANTENNISTA del condominio. In qualche modo. Io so che in casa mia è entrato con un partitore ma prima aveva provato montando un derivatore mi sa perché io vedevo malissimo e al piano inferiore vedevano tutto bene. Però, sopra di me ho altri 4 piani e non so come ripartono i cavi perché vedo che il cavo entra nelle loro case e riesce 3 cm più in basso, sempre dai balconi. Non so però dentro come riparte il segnale.

Io farei un riassunto, per come la vedo io.

- L'impianto è fatto male: mettere un partitore per andare al piano di sotto è stato un errore, perché così, con partitori in cascata (sia da te che nell'appartamento al piano di sotto) si creano dei disadattamenti d'impedenza che tipicamente causano problemi su alcune frequenze come quella da te evidenziata.
Sarebbe stato meglio mettere un derivatore al posto di quel partitore, ma forse l'"installatore" ha fatto così perché il livello era già al limite (a proposito: c'è un amplificatore in testa all'impianto?)
In ogni caso, quel componente tu non lo puoi toccare perché fa parte delle parti comuni, dovresti passare attraverso l'amministratore di condominio

- Tieni conto che, proprio per come è stato fatto l'impianto, una modifica dentro casa tua (ad es. unire i fili!!!) causa problemi anche nellle altre prese del condominio, per cui stacci attento!

- Se 2 prese non le usi, puoi sostituire il partitore x4 con un partitore x2

- Resta da capire se il problema è di livello troppo basso (mi sono perso se hai verificato il livello sul TV) o se il livello c'è ma il segnale è distorto. Nel primo caso, secondo me aggiungere un amplificatore da interni potrebbe non essere la soluzione più sbagliata.
Non ho idea se ci sia un amplificatore sull'impianto. L'amministratore è stato cambiato 2 mesi fa pertanto ogni informazione che possiamo avere sarebbe successiva a un sopralluogo di un antennista.

Io non unisco i fili, al momento ho montato lo splitter 2 vie e ho migliorato la situazione non di poco. Però resta una soluzione provvisoria e devo rompere le scatole adesso e non quando mi serve attivare anche le altre 2 prese a parete in casa. Se passano anni poi il problema sono sicuro che passa a me e pago io, meglio battere il ferro finché è caldo e insistere su questa storia subito.
Sicuramente il segnale è basso, col partitore 5 vie(-9,5dB) in casa(solo 4 collegate) avevo livello e qualità del segnale molto bassi, la situazione era migliorata col partitore 4 vie(-8dB) e poi ancor di più con lo splitter 2 vie(suppongo -4dB) e il livello del segnale è schizzato a 100% mi pare(col 5 vie ero sul 27%) ma prendetemi con le pinze che devo ricontrollare. La qualità resta bassa. Quali canali devo verificare per avere un'idea della ricezione?
 
no, ha troppo poco segnale ma utilizzare un amplificatore da interni con uno spettro rf simile sarebbe un suicidio; se il resto della distribuzione condominiale é fatta con i partitori non serve a niente cambiarne soltanto uno, ormai il danno generale é fatto; la distribuzione va rifatta TUTTA secondo i sacri crismi, come dall'esempio che ho postato, se crik91 dice quanti piani e quanti appartamenti per piano ci sono posso dare uno schema da consegnare all'amministratore in modo che si possa rendere conto del disastro attuale e magari darlo in mano a qualcuno in grado di lavorare come si deve; i segnali da misurare (intensita e qualita) sono quelli dei mux nazionali.
 
no, ha troppo poco segnale ma utilizzare un amplificatore da interni con uno spettro rf simile sarebbe un suicidio; se il resto della distribuzione condominiale é fatta con i partitori non serve a niente cambiarne soltanto uno, ormai il danno generale é fatto; la distribuzione va rifatta TUTTA secondo i sacri crismi, come dall'esempio che ho postato, se crik91 dice quanti piani e quanti appartamenti per piano ci sono posso dare uno schema da consegnare all'amministratore in modo che si possa rendere conto del disastro attuale e magari darlo in mano a qualcuno in grado di lavorare come si deve.

Allora, gli appartamenti sono 12, due per piano. Ci sono due calate col cavo: 1 per ogni fila di appartamenti. Considerando anche il piano terra, ci sono 6 appartamenti per calata. Io sono al primo piano.
 
questa https://postimg.org/image/nl2elq527/ potrebbe essere una soluzione ma lasciare le calate esterne é una schifezza oltre che per l'estetica anche per via dell'acqua che non gli fa certamente bene, oltre al rischio che chiunque ci potrebbe andare a mettere mano pasticciandola; l'ideale é fare una montante nuova che passa nella tromba delle scale installando i derivatori ALL' ASCIUTTO e in luogo inaccessibile ai condòmini in questo modo https://postimg.cc/image/rwmewzmlb/ non ce l'ho gia pronto da 6 ma basta aggiungere in cima un derivatore da 22db per avere la montante a 6 derivazioni.
 
questa https://postimg.org/image/nl2elq527/ potrebbe essere una soluzione ma lasciare le calate esterne é una schifezza oltre che per l'estetica anche per via dell'acqua che non gli fa certamente bene, oltre al rischio che chiunque ci potrebbe andare a mettere mano pasticciandola; l'ideale é fare una montante nuova che passa nella tromba delle scale installando i derivatori ALL' ASCIUTTO e in luogo inaccessibile ai condòmini in questo modo https://postimg.cc/image/rwmewzmlb/ non ce l'ho gia pronto da 6 ma basta aggiungere in cima un derivatore da 22db per avere la montante a 6 derivazioni.

Ti ringrazio, vi faccio sapere quanto prima.
I derivatori(o partitori, non so cosa ci sia) sono comunque all'interno. Di esterno c'è solo il cavo.
 
Allora, gli appartamenti sono 12, due per piano. Ci sono due calate col cavo: 1 per ogni fila di appartamenti. Considerando anche il piano terra, ci sono 6 appartamenti per calata. Io sono al primo piano.

Con tutti quegli appartamenti, sicuramente un amplificatore in testa ci sarà, e se in fondo alla montante ha messo un divisore, la stessa non è debitamente "caricata", ossia terminata con un carico.
Questa situazione crea certamente delle onde stazionarie a danno di tutte le utenze.
 
ma fa schifo lo stesso, chiunque ci mette mano, il cavo si deteriora con le intemperie, poi vorrei vedere cosa c'é, se sono partitori é normale che ai piani bassi non arriva sufficiente livello di segnale, ma anche mettere derivatori a caso non va bene, se guardi negli schemi noterai che questi derivatori sono stati messi dal valore di attenuazione a scalare (da 22 a 10db) per compensare le perdite di distribuzione, soltanto in questo modo si ha livello identico ad ogni piano; nota anche la resistenza di chiusura (ca75f) apposta sull'uscita passante dell'ultimo derivatore che termina la montante in fondo, senza di essa (impossibile come nel tuo caso con i partitori) il funzionamento di tutto l'impianto é compromesso. ps ennio mi hai preceduto ma il succo é quello.
 
Con tutti quegli appartamenti, sicuramente un amplificatore in testa ci sarà, e se in fondo alla montante ha messo un divisore, la stessa non è debitamente "caricata", ossia terminata con un carico.
Questa situazione crea certamente delle onde stazionarie a danno di tutte le utenze.
Esatto: purtroppo è dura a morire la leggenda che si possa chiudere una colonna con un partitore...chissà come è nata, forse proprio l'illusione che non rimangano morsetti liberi...ma è una boiata, come quella di considerarla terminata su un televisore... :evil5:
 
Indietro
Alto Basso