• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Gli amplificatori di antenna nell'era del DTT: consigli per i meno esperti

easysat ha scritto:
Domanda per il discorso impianti su vari piani,avendo l'impianto antenna collegato all'amplificatore (antenne puntate,guadagni amplificatore tarati usando l'uscita test) da cui poi parte il centrale di testa (quanto mi perde??) con ad esempio 8 cavi (8 piani) un cavo per piano,per avere livelli quasi uguali su tutti i piani bisogna usare dei partitori diversi in base al piano (quali usare quanto perdono????),poi una volta entrati in appartamento (4 prese)conviene usare un ulteriore partitore con 4 diverse uscite (quanto mi perde ?) per poi giungere alla presa?

in definitiva che perdite ho dopo l'amplificatore quindi dal centrale di testa in poi???E' fondamentale scegliere i partitori piano bene??le prese che in genere acquisto hanno sempre 7 db di attenuazione,conviene usare prese passanti al posto del partitore in appartamento??

Normalmente in un palazzo di 8 piani si monta un divisore in uscita dell'ampli, di qui partono due cavi, uno per i piani 8-7-6-5 e l'altro transita diretto al 4 piano e serve i piani 4-3-2-1.
Per servire ogni singolo piano si montano derivatori con attenuazione a scalare.
Ogni uscita derivata andrà negli appartamenti e da qui in poi bisogna sapere quante prese, il tipo di distribuzione (cascata o derivazione), la lunghezza dei cavi ecc.

EDIT: se monti sempre le stesse prese le puoi montare solo in derivazione e non in cascata.
 
easysat ha scritto:
Domanda per il discorso impianti su vari piani,avendo l'impianto antenna collegato all'amplificatore (antenne puntate,guadagni amplificatore tarati usando l'uscita test) da cui poi parte il centrale di testa (quanto mi perde??) con ad esempio 8 cavi (8 piani) un cavo per piano,per avere livelli quasi uguali su tutti i piani bisogna usare dei partitori diversi in base al piano (quali usare quanto perdono????),poi una volta entrati in appartamento (4 prese)conviene usare un ulteriore partitore con 4 diverse uscite (quanto mi perde ?) per poi giungere alla presa?

in definitiva che perdite ho dopo l'amplificatore quindi dal centrale di testa in poi???E' fondamentale scegliere i partitori piano bene??le prese che in genere acquisto hanno sempre 7 db di attenuazione,conviene usare prese passanti al posto del partitore in appartamento??

Ciao. Per lo schema di distribuzione di un impianto simile al tuo, vedi questo della Fracarro http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_7p_6app.pdf
In questo caso si sono realizzate ben 3 linee di discesa, o trunk, ma tu puoi realizzare una sola linea. Ovviamente, vanno usati derivatori con attenuazione diversa, ad esempio 18 dB ai piani alti, poi 14, poi 12, poi 10, per compensare le perdite e avere una equalizzazione del livello del segnale tra ultimo e primo piano. Le prese terminali non dovrebbero avere 7 dB di attenuazione, di norma circa 1 dB.
 
Attenzione che dovete prima intendervi bene, perchè uno parla di partitori e l'altro di derivatori: non è la stessa cosa.
Nel primo caso (partitori) è bene che le prese terminali siano attenuate per garantire i 75 Ohm anche in mancanza del carico, perchè diversamente ci sono onde stazionarie e non viene più garantito nemmeno l'isolamento tra una presa e l'altra. Per garantire un minimo di carico e ROS accettabile anche senza dispositivo (TV decoder) collegato alla presa, una presa terminale attenuata (che non è altro che un attenuatore passante) servono non meno di 9dB.
;)
 
Tuner ha scritto:
Attenzione che dovete prima intendervi bene, perchè uno parla di partitori e l'altro di derivatori: non è la stessa cosa.
Nel primo caso (partitori) è bene che le prese terminali siano attenuate per garantire i 75 Ohm anche in mancanza del carico, perchè diversamente ci sono onde stazionarie e non viene più garantito nemmeno l'isolamento tra una presa e l'altra. Per garantire un minimo di carico e ROS accettabile anche senza dispositivo (TV decoder) collegato alla presa, una presa terminale attenuata (che non è altro che un attenuatore passante) servono non meno di 9dB.
;)

Hai ragione, lui parla infatti di prese con 7 dB di attenuazione. Io in effetti gli consiglio di usare derivatori, non partitori, seguendo lo schema Fracarro.
 
Tuner ha scritto:
Attenzione che dovete prima intendervi bene, perchè uno parla di partitori e l'altro di derivatori: non è la stessa cosa.
Nel primo caso (partitori) è bene che le prese terminali siano attenuate per garantire i 75 Ohm anche in mancanza del carico, perchè diversamente ci sono onde stazionarie e non viene più garantito nemmeno l'isolamento tra una presa e l'altra. Per garantire un minimo di carico e ROS accettabile anche senza dispositivo (TV decoder) collegato alla presa, una presa terminale attenuata (che non è altro che un attenuatore passante) servono non meno di 9dB.
;)

Amici intervengo perchè mi è venuto un dubbio.

Dopo un partitore si possono montare, ad esempio, in sequenza una presa tipo SPI05 e in seguito una diretta tipo SPI00 o per chiudere la linea in modo equilibriato servono 2 prese passanti ( SPI05) e chiuse con resistenza?
 
ho problemi su una presa (puntini bianchi su vhf) leggera attenuazione in uhff questo non usando la calza,se invece uso la calza si deteriora ulteriormente,cosa può essere?????come risolvere???
 
easysat ha scritto:
ho problemi su una presa (puntini bianchi su vhf) leggera attenuazione in uhff questo non usando la calza,se invece uso la calza si deteriora ulteriormente,cosa può essere?????come risolvere???

Ma parliamo di segnali dtt o analogici?
Dove ti trovi?
 
rai 1 analogico e la uhf è attenuata,presa collegata senza calza collegando la calza peggiora tutto,non riesco a capire...
 
easysat ha scritto:
rai 1 analogico e la uhf è attenuata,presa collegata senza calza collegando la calza peggiora tutto,non riesco a capire...

Sicuramente è un disadattamento di impedenza.... cavi, giunte, connessioni ecc.
 
L'impianto di distribuzione dei segnali TV va fatto in modo differente da quello che porta per casa la corrente alternata a 220V/50Hz.
Va rispettata l'impedenza (75 Ohm) e per questa ragione le ripartizioni del segnale ed i carichi sulle linee devono sempre rispettare questa condizione, in qualunque punto dell'impianto. Inoltre, non deve cambiare nulla sia che i TV/decoders siano o meno collegati alle prese, oppure accesi o spenti.
Se l'impianto non è realizzato in questo modo, ad esempio se i cavi vengono "brutalmente ripartiti" senza usare partitori o divisori, come se fosse appunto l'impianto della 220V, poi capita che in alcuni punti e su alcune frequenze il segnale è molto attenuato. Ciò succede perchè quando una linea di trasmissione non è terminata sulla sua impedenza caratteristica, lungo il suo sviluppo si creano onde stazionarie, ma soprattutto, l'impedenza varia da zero (corto circuito) ad infinito (linea aperta).
Non c'è quindi niente di misterioso nel fatto che, in un impianto con problemi di impedenza, scollegando una calza in un dato punto, un segnale aumenti piuttosto che diminuire.
A parte la ovvia considerazione che quando succede una cosa del genere è dimostrato che qualcosa non funziona a dovere, se il cavo d'antenna non ha la calza collegata si comporta da antenna e "pesca" anche tutti i disturbi generati (o presenti) in casa.
;)
 
Volevo chiedervi che ne pensate degli amplificatori da palo Televes, in particolar modo del modello 5360.
Ho visto che questo ha un guadagno sul VHF di 23 dB, davvero tanto per quella banda, anche se è regolabile.
 
Visto che la discussione è interessante provo a copiare qui un mio problema specifico da altra sezione del forum:

Mi sta succedendo una cosa piuttosto incredibile con questo nuovo tv con dtt integrato (Samsung UE19D4003). E dire che non mi ritengo un novellino ma questa volta per il momento mi arrendo. premetto che ho già aggiornato il firmware 1008 del 15-06-2012. Non si sa mai...
Ho tre prese tv in casa . due sono collegate ad un Lcd LG , una alla chiavetta usb dello skybox + un dvd-recorder Panasonic e la terza quella della cucina era collegata da un decoder dtt United. Non ho mai avuto particolari problemi di segnali su tutte e tre le prese.
Installo il nuovo televisore alla presa della cucina che è collegata al pianerottolo con un cavo molto corto . mentre le altre due prese seguono le canaline e quindi il giro più lungo. (sono collegati ad uno splitter con 3x2 prese. che dovrebbero servire quindi tre appartamenti. le prese doppie che vanno altri due appartamenti hanno un terminatore su una dei due connettori, la presa che va al mio appratamente ovviamente ha due connettori entrambi collegati uno va in cucina (presa num.1) e uno agli due (presa num. 2 e 3)
Noto subito che dopo l'installazione guidata i canali Rai1,2,3, Rai News quelli del Mux 1 (ch.22) non si vedono . ma solo quelli ! non c'è verso di memorizzarli neanche in manuale. allora sposto la tv in salotto sulla presa num.2, faccio la sintonizzazione e funziona tutto . anche in camera sulla presa num.3 funziona bene.
a questo punto rimetto la tv in cucina (presa Num.1) e visto che sono già memorizzati si vedono ma solo temporaneamente perchè se però cambio da Rai 1 o rai 3 ad un canale Mediaset e poi torno su rai 1 ,2, 3 ecc. tornano a non vedersi. se lascio per un po' su quel canale torna il segnale e rimane funzionante.
c'è una gestione per il controllo della potenza del segnale. sulla presa 2 e 3 dove funziona tutto il segnale sul Mux 1 è <32>, mentre sugli altri Mux varia alcuni sono a <60> , altri a <75> ecc. c'è una barra che indica gli errori che sono sempre a 0.
Sulla presa 1 invece dove il Mux1 non funziona bene tutti i canali hanno potenza anche 100%. il mux 1 è a 98%. quando passo da mediaset a rai e quindi quando il segnale sparisce questo indicatore degli errori diventa rosso indicano un valore 2000 addirittura.



notare che la frequenza è 482000 quindi è sul canale 22 mentre rete dice ancora Mediaset dove mi trovano poco prima (passando da Rete 4 a Rai 3 per capirci)

francamente non so più che fare. la tv mi pare funzioni correttamente. ma collegata con quel pezzo di cavo corto ad una delle prese del pianerottolo sembra vada in tilt apparentemente per eccesso di segnale più che per debolezza dello stesso.
vi viene in mente qualche idea? ;)

grazie.
 
Io aprirei una nuova discussione.
Mi sembra il classico caso di 2 problemi diversi ma prima di tutto bisogna capire se ci sono problemi di impianto, poi semmai la discussione sarà spostata in sezione ricevitori.
 
Ciao, è una cosa che succede anche a me... soprattutto con il 23 (sempre rai)...
Alla prima ricerca non lo trova, poi manualmente devoi insistere ed alla fine aggancia... tv sempre samsung 40" LED (ma non ricordo la sigla); se metto un ricevitore esterno o la chiavetta del pc tutto ok! Credo che il problema sia il segnale non eccellente o con scarsa sincronizzazione SFN.
 
Red5goahead ha scritto:
mentre le altre due prese seguono le canaline e quindi il giro più lungo. (sono collegate ad uno splitter con 3x2 prese. che dovrebbero servire quindi tre appartamenti. le prese doppie che vanno altri due appartamenti hanno un terminatore su una dei due connettori, la presa che va al mio appratamente ovviamente ha due connettori entrambi collegati uno va in cucina (presa num.1) e uno agli due (presa num. 2 e 3)

Ciao
potresti postare uno schizzo,un disegno piu chiaro della tua distribuzione ? ? ?
 
Red5goahead ha scritto:
... ed ho dato il massimo ... ;) :5eek:

Ci riprovo: sei completamente OT con l'argomento di questo thread, perchè non apri una nuova discussione?
 
Salve a tutti, ho da poco traslocato in una nuova casa e, fin da subito, mi sono reso conto che il segnale non fosse ottimale. Non mi soffermo sui problemi di amministratori condominiali o altro perché praticamente è impossibile che mi aiutino in qualche modo data la situazione del condominio.

La visione dei canali in realtà è accettabile ma mi capita di non vedere bene alcuni canali a momenti e, in una stanza, non vedo i canali Mediaset in HD mentre in un altra sì. In occasione dei lavori di ristrutturazione è stato rifatto l'intero impianto elettrico, incluso quello TV. Ho visto che è stato preso il cavo dalla calata del balcone che entra in casa e va in una delle scatole a parete dove vi è un ripartitorino che smista il segnale in 4 uscite che vanno poi alle varie prese in casa.

Non ho conoscenze nel campo degli amplificatori di segnali TV e volevo sapere se esistesse un amplificatore che io possa installare nella scatola, ci passano diversi cavi elettrici e posso attaccarmi lì(c'è ampio posto anche per un trasformatore se necessario). Mi va bene sia qualcosa che abbia le 4 uscite necessarie che una singola uscita(poi entro nel ripartitore, se va bene, non lo so).

Grazie mille in anticipo!
 
E' un impianto singolo o centralizzato?

Se l'impianto è centralizzato, aggiungere un amplificatore da interni è fortemente sconsigliato. E' più probabile che il segnale sia già degradato a monte, per problemi o di ricezione in antenna, o di distribuzione complessiva.

Se l'impianto è singolo, dovresti intanto dire dove abiti, per capire se nella tua zona per sole 4 prese è necessario amplificare. In ogni caso, l'amplificatore è meglio metterlo il più vicino possibile all'antenna.
 
Indietro
Alto Basso