moky78
Digital-Forum Gold Master
è tutto nuovo nuovo.. la distribuzione rifatta ad ottobre scorso...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
cavallone ha scritto:Vediamo se ci ho capito quaccehcosa...![]()
Il problema nei grandi condomini dove la lunghezza dei cavi che scendono giù per i pianerottoli è molto lunga, non è solo il sovrapporsi di emittenti diverse sulla stessa frequenza oppure la direzione più o meno diversa dalla quale ci arrivano i segnali di diverse antenne, ma c'è anche un altro aspetto di ditribuzione giù per i cavi da dover considerare.
Cioè la potenza (o la forza) di ciascun canale e per poterli livellare al medesimo livello il metodo dei filtri canalizzati (uno per ciascun canale) è il migliore per adattare al livello desiderato di potenza ciascun singolo canale.
E questo vale specialmente nei grandi palazzi dove la tratta dei cavi di distribuzione è lunga e si rischierebbe di perdere nei fili il segnale dei programmi deboli.
Quindi non tanto riguardo quello che ci arriva dall'esterno, ma piuttosto come noi lo distribuiamo al nostro interno.
all'incira più o meno potrebbe andare come discorso?
Quindi, la differenza che spesso si legge, tra palazzi molto grandi (canalizzati) e palazzi più piccoli (larga banda), si potrebbe spiegare con questa divisione che hai fatto: in un palazzo più piccolo il segnale in arrivo sarebbe da suddividere su solo 10 prese, potremmo usare un amplificatore meno potente (diciamo 10 volte meno potente) che quindi non farebbe sballare nell'aumentare troppo gli altri segnali più fortiTuner ha scritto:se X è 50 ed abbiamo 100 prese, ad ogni presa avremo un segnale che sarà meno di 1/100 di 50.
Per un segnale che riporti 50 ad ogni presa ed un'attenuazione di cavi e dispositivi vari (partitori, prese, etc.), in test dovremo usare un amplificatore di potenza che amplifichi 1000 volte.
antenna0078 ha scritto:dopo lo switch non esisteranno queste differenze,ho parlato personalmente con tecnici della manutenzione,saranno livellati al massimo qualche db tra emittenti,il tuo discorso valeva in zone critiche in analogico,garantito,poco tempo fa misurazioni di cavo e faito risultano omogenee
elettt ha scritto:Non ci contare molto, il discorso vale esclusivamente se sei vicino ai ripetitori e in portata ottica. Dopo una certa distanza i segnali si attenuano in modo differente a seconda della frequenza, e inoltre anche le antenne (sia riceventi che trasmittenti) non hanno resa lineare. E poi tutto ciò vale se ricevi da un unico ripetitore che trasmette tutto. Capita solo nei maggiori centri, sai quanta gente dovrà comunque prendere un po di là e un po di quà?
elettt ha scritto:Non ci contare molto, il discorso vale esclusivamente se sei vicino ai ripetitori e in portata ottica. Dopo una certa distanza i segnali si attenuano in modo differente a seconda della frequenza, e inoltre anche le antenne (sia riceventi che trasmittenti) non hanno resa lineare. E poi tutto ciò vale se ricevi da un unico ripetitore che trasmette tutto. Capita solo nei maggiori centri, sai quanta gente dovrà comunque prendere un po di là e un po di quà?
cavallone ha scritto:Però mi deve sfuggire ancora qualcosa, nell'esempio di prima 50:100=0,5 e per riportarlo ad essere 50 il nostro amplificatore andrebbe moltiplicato per 100 (cento non mille). Ammesso che gli amplificatori funzionino con una moltiplicazione semplice e gli amplificatori non funzionino invece con esponenziale o logaritmico, cioè diverso da semplice moltiplicazione.
Comunque semplificando, nei grossi palazzi non è tanto la perdita lungo i cavi, quanto la suddivisione su moltissime prese, che pone problemi nell'amplificazione?
Tuner ha scritto:E' una pia illusione quella che in Italia avremo segnali DTT che arrivano da una singola postazione, non troppo lontana e belli livellati.
PS Da quel che mi è capitato di vedere (intendo che non ci ho fatto uno studio sistematico ma solo provato qualche decoder) ho ricavato la netta sensazione che parecchi decoder per il DTT abbiano una dinamica piuttosto bassa. Pertanto, prevedibilmente, i suddetti decoders non funzioneranno con segnali alle presa che siano troppo fuori dalla norma.
antenna0078 ha scritto:dopo lo switch non esisteranno queste differenze,ho parlato personalmente con tecnici della manutenzione,saranno livellati al massimo qualche db tra emittenti,il tuo discorso valeva in zone critiche in analogico,garantito,poco tempo fa misurazioni di cavo e faito risultano omogenee