Gli impianti in Italia

TOTALE RETE A 778. Mancano una quarantina di postazioni del piano di accensione del 2013, rinviate entro il 28 febbraio 2014


Per cortesia OTG, sapresti dirmi se in quei mux Rete A da accendere entro il 28 febbraio c'è anche Tolmezzo? Grazie.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ragazzi guardando gli impianti delle tv italiane liste otg
dfree a 17 impianti da attivare circa
la3 60impianti da attivare circa
mds5 cira 17 impianti da attivare
mds 3 cira 500 impianti da attivare
canale italia 90 impianti da attivare
mux retea 1 400 rtea2 400 impianti da attivare
 
Ho corretto i dati dei due bouquet di Rete A e del Mediaset 3 sulla base di un bel po' di dati nuovi arrivatimi oggi (ma comunque riferiti a venerdì scorso)
 
ragazzi guardando gli impianti delle tv italiane liste otg
dfree a 17 impianti da attivare circa
la3 60impianti da attivare circa
mds5 cira 17 impianti da attivare
mds 3 cira 500 impianti da attivare
canale italia 90 impianti da attivare
mux retea 1 400 rtea2 400 impianti da attivare

Da attivare?
 
Ho corretto i dati dei due bouquet di Rete A e del Mediaset 3 sulla base di un bel po' di dati nuovi arrivatimi oggi (ma comunque riferiti a venerdì scorso)

x retaA forse gli impianti da attivare sono 40 non 400, anche se è prevedibile che con la fusione con timb gli impianti raddoppieranno.
Le attivazioni non dovevano essere fatte prima delle olimpiadi?
 
Si fa per dire...
Io in 400 impianti non ci vedo tutto 'sto sforzo..

Non direi visto che Rete A è partita da pochi impianti ed è arrivata anche dove prima non c'era... mentre la Rai in molti impianti prima c'era (Rai 1-2-3) e ora non c'è (solo mux 1)... ;)
 
Visto che il riferimento è TIMB, fossi in ReteA, mi vergognerei ad avere un così esiguo numero di impianti attivi. A mio parere migliori pianificazioni e migliori investimenti di ReteA (non mi pare che i soldi all'operatore manchino affatto) le avrebbero permesso, oggi, di avere una copertura più congrua e quasi come quella di TIMB. I tempi con cui ReteA si è mossa e si muove non sono accettabili.

Fossi invece un editore... MAI mi affiderei ai servizi di ReteA!
E non capisco proprio perchè Discovery continui a mantenere Focus in uno dei loro Mux...
 
A mio parere migliori pianificazioni e migliori investimenti di ReteA (non mi pare che i soldi all'operatore manchino affatto) le avrebbero permesso, oggi, di avere una copertura più congrua e quasi come quella di TIMB. I tempi con cui ReteA si è mossa e si muove non sono accettabili.

Su questo ti do ragione! ;) :eusa_clap:
 
Si vabbè ma con 400 impianti copri adeguamente il territorio. E comunque si sa che la copertura aumenterà ancora.
Nulla da dire su TIMB con i suoi 800 impianti.

Cosa non copre ReteA? Evidentemente le "valli" e le zone dove c'è scarsa popolazione. E penso che migliorerà ancora. Sul fatto che abbiano i soldi o no è comunque un periodo di crisi anche per loro. E apparte sky/Discovery/Lottomatica/RadioItalia per 1 slot non è che abbiano chissà quali introiti. Speriamo se no mai che arrivino altri canali nel Mux. Sarebbe solo di guadagnato.
E poi immagino che su TIMB la banda costi di più. Per chi vuole una copertura buona (ma non ottima) ReteA può andare più che bene.

E poi ricordo una cosa (che forse molti non pensano). TIMB e ReteA magari usano postazioni diverse. E quindi ReteA magari può usare per ovvi motivi meno postazioni di TIMB e avere la stessa copertura. (Non è questo il caso vista la differenza di impianti... però rende l'idea) ;)
 
Invece io mi auguro che nessuno di nuovo si affidi a loro.
Gli impianti attivi aumenteranno?! Con che velocità? Una tartaruga col guscio pieno di sassi si muove più velocemente!
E poi sicuramente la copertura non aumenterà a tal punto da eguagliare quella di TIMB (a meno della fusione e quindi l'intervento di TIMB)

Lo sappiamo per certo che la banda su TIMB costi di più? Questo lo immagino anch'io, ma siamo sicuri che la differenza sia così significativa?

Mi spiegheresti gli "ovvi motivi" di cui parli nella tua ultima frase?
 
Ultima modifica:
Sulla copertura non incide solo il numero di impianti ma anche i siti/torri. Anche Dfree ha circa 400 impianti (408) e la copertura non è identica a Rete A.
TIMB ha pianificato di coprire fin da subito anche dove non era presente in analogico o con mux digitali prima dello Switch-Off, mentre Rete A evidentemente ha pianificato l'estensione della copertura dopo lo Switch-Off.
 
Indietro
Alto Basso