Gli impianti in Italia

Lo sappiamo per certo che la banda su TIMB costi di più? Questo lo immagino anch'io, ma siamo sicuri che la differenza sia così significativa?

La differenza c'è... tanto che QVC ha lasciato il TIMB1 per andare sul Mediaset2 proprio per questo...
 
E poi ricordo una cosa (che forse molti non pensano). TIMB e ReteA magari usano postazioni diverse. E quindi ReteA magari può usare per ovvi motivi meno postazioni di TIMB e avere la stessa copertura. (Non è questo il caso vista la differenza di impianti... però rende l'idea) ;)

Dubito che con l'attuale configurazione del mux Rete A2 si avrebbe la stessa copertura di un TIMB 1.... neanche a parità di impianti credo che potrebbe succedere.... ;)
 
Sulla copertura non incide solo il numero di impianti ma anche i siti/torri.
Non ho capito cosa intendi, ti riferisci al fatto di torri poste in posizioni più favorevoli rispetto ad altre o cose simili?

La differenza c'è... tanto che QVC ha lasciato il TIMB1 per andare sul Mediaset2 proprio per questo...
Non ho negato che non ci sia differenza.. ma qui si parla senza effettivamente sapere quanto sia questa differenza!
(a parte che il raffronto era TIMB-ReteA, ma ok, il discorso vale lo stesso anche con Mediaset, che immagino abbia fatto un bello sconto a QVC per andare su una frequenza sfigata come il 36..)
 
Ultima modifica:
Non ho capito cosa intendi, ti riferisci al fatto di torri poste in posizioni più favorevoli rispetto ad altre o cose simili?

Anche questo. Ma poi entrano in gioco anche altri fattori come l'otticità in fase di ricezione, la presenza di altri impianti in zona, la potenza con cui il mux viene irradiato e altro.

(a parte che il raffronto era TIMB-ReteA, ma ok, il discorso vale lo stesso anche con Mediaset, che immagino abbia fatto un bello sconto per andare su una frequenza sfigata come il 36..)

Infatti il raffronto in sostanza non cambia... ma anche internamente vale lo stesso, visto che tra Rete A1 e Rete A2 ci dovrebbe essere differenza per via della modulazione...
 
Beh, ma quasi tutte le cose che hai detto non mi paiono giustificare ReteA e la sua pianificazione inefficiente, son tutti parametri di cui LORO nella costruzione di una rete efficiente devono tener conto. Se la pianificazione l'hanno fatta non con la testa, ma con qualcos'altro e quindi ora ci sono magari più difficoltà ad attivare da certe postazioni piuttosto che da altre, non li si può scusare
 
Questo vale in generale per qualunque rete e non solo per Rete A... e non si tratta di pianificazione inefficiente. Ogni operatore pianifica in modo diverso e con diverse strategie.
Tra le altre cose poi ci sono ragioni commerciali, di località e bacino d'utenza servito che non rientrano di certo nell'ambito tecnico...
 
Ok, detto ciò allora posso continuare a pensare che ReteA, a differenza di TIMB (visto che si interessa anche dei bacini minori) è particolarmente irrispettosa dell'utente finale, anche e soprattutto perchè non si degna di rispondere alle mail che chiedono informazioni in merito alla copertura, nè di fornire un elenco delle aree coperte dalla sua rete.

E @Ale89 grazie per la risposta alla mia richiesta di chiarimento...
 
Beh ha già detto tutto BER. Quindi... ;)
Comunque ora come ora nessuno dice che ReteA ha una copertura equivalente a TIMB. Ci mancherebbe ;)
E comunque una privata. E in base a questi "$" vede il da farsi ;)

Io troverei più "scandaloso" che la Rai sia stata superata da molte private in termini di "impianti" e di effettiva copertura ;)
 
TIMB e Rete A sono due cose diverse (così come qualsiasi altro operatore). In fase di estensione di copertura è normale che si proceda ad attivare prima postazioni maggiori e poi via via quelle minori e locali. In merito alle strategie commerciali, TIMB essendo operatore di rete è normale che punti ad avere una copertura quanto più estesa possibile proprio perché veicola contenuti terzi, mentre ad esempio un altro operatore che è anche fornitore di contenuti può decidere di coprire dove ritiene che sia meglio...
Riallacciandomi a quanto detto qualche post prima e ribadito da Ale89, c'è da considerare che Rete A ha acceso anche dove prima non era presente in analogico... mentre in molti impianti la Rai prima c'era (3 reti analogiche) e ora no (solo mux1)...
 
Beh ha già detto tutto BER. Quindi... ;)
Comunque ora come ora nessuno dice che ReteA ha una copertura equivalente a TIMB. Ci mancherebbe ;)
E comunque una privata. E in base a questi "$" vede il da farsi ;)

Io troverei più "scandaloso" che la Rai sia stata superata da molte private in termini di "impianti" e di effettiva copertura ;)

Per quanto riguarda la Rai, lo sappiamo che il raffronto è più difficile per i diversi parametri utilizzati..
E per quanto riguarda i "$".. ti dico solo una cifra: €494000000 .. poi dimmi che il gruppo sente la crisi.. ;)

In merito alle strategie commerciali, TIMB essendo operatore di rete è normale che punti ad avere una copertura quanto più estesa possibile proprio perché veicola contenuti terzi, mentre ad esempio un altro operatore che è anche fornitore di contenuti può decidere di coprire dove ritiene che sia meglio...

Perdonami ma non mi è chiara una cosa.. ReteA cos'è?!
Il discorso è lo stesso, quando TIMB ha iniziato l'espansione della sua rete, Telecom era ancora proprietaria di La7 e del 51% di MTV, quindi anche editore, il gruppo L'Espresso è editore di DeeJayTv e LaEffe e ReteA è operatore di rete...
Ora la situazione è mutata, ma all'inizio i due operatori erano alla pari in quanto al rapporto rete-fornitura di contenuti..

Riallacciandomi a quanto detto qualche post prima e ribadito da Ale89, c'è da considerare che Rete A ha acceso anche dove prima non era presente in analogico... mentre in molti impianti la Rai prima c'era (3 reti analogiche) e ora no (solo mux1)...

Ahahah :D Scusa ma questa cosa mi fa ridere, lungi da me difendere la Rai, la postazione principale da cui ricevo è il caso esemplare, ancor più grave di quello che dici tu:

3 reti analogiche -> 0 reti digitali

Il segnale comunque arriva da altre postazioni (il Mux1 se dalla postazione in oggetto avrebbe coperto tutto il comune, ora copre l'85-90% e gli altri 3 sono ballerini)

Come dicevo sopra la Rai ha costruito una rete con parametri diversi e ha potuto permettersi di disattivare su alcune postazioni (cosa che ha fatto anche Mediaset, ma non con gli stessi effetti della Rai... con effetti peggiori intendo!)
Dubito che attualmente in quanto a copertura (non a impianti attivi!) ReteA superi la Rai
 
Ultima modifica:
Perdonami ma non mi èm chiara una cosa.. ReteA cos'è?!
Il discorso è lo stesso, quando TIMB ha iniziato l'espansione della sua rete, Telecom era ancora proprietaria di La7 e del 51% di MTV, quindi anche editore, il gruppo L'Espresso è editore di DeeJayTv e LaEffe e ReteA è operatore di rete...
Ora la situazione è mutata, ma all'inizio i due operatori erano alla pari in quanto al rapporto rete-fornitura di contenuti..

Beh, il mio era un discorso generalizzato... non per forza riferito solo a TIMB e Rete A. Comunque allo stato attuale TIMB è solo operatore di rete, mentre Rete A e il gruppo L'Espresso è anche fornitore di contenuti (All Music e Elemedia).
Ribadisco comunque che Rete A e TIMB sono due cose diverse.
TMC è stata presa da SEAT/Telecom nel 2001 con due reti analogiche (TMC/LA7 e TMC2/MTV) e nel 2005-2006 due mux digitali (derivanti da Telemarket/FLUX e da acquisizioni di rete).
Rete A è stata presa dal gruppo L'Espresso nel 2004 (una cinquantina di frequenze analogiche) e a fine 2006 ha acquisito le frequenze analogiche di France2 per il mux digitale.
TMC in parte aveva comunque una copertura un tantino migliore che poi Telecom potenziò con il lancio di LA7.

Ahahah :D Scusa ma questa cosa mi fa ridere, lungi da me difendere la Rai, la postazione principale da cui ricevo è il caso esemplare, ancor più grave di quello che dici tu:

3 reti analogiche -> 0 reti digitali

Il segnale comunque arriva da altre postazioni (il Mux1 se dalla postazione in oggetto avrebbe coperto tutto il comune, ora copre l'85-90% e gli altri 3 sono ballerini)

Come dicevo sopra la Rai ha costruito una rete con parametri diversi e ha potuto permettersi di disattivare su alcune postazioni (cosa che ha fatto anche Mediaset, ma non con gli stessi effetti della Rai... con effetti peggiori intendo!)
Dubito che attualmente in quanto a copertura (non a impianti attivi!) ReteA superi la Rai

Non ho mai detto che Rete A supera Rai in copertura... infatti ho detto che oltre al numero di impianti vanno considerati anche altri aspetti.
Per il resto non è assolutamente vero quanto dici. Per farti un esempio in Campania il mux 4 manca in gran parte delle postazioni (allo Switch-Off era attivo un solo impianto) così come può confermare Ale89 manca anche nell'alessandrino.
Per quanto riguarda Mediaset, è attivo un solo mux (Mediaset4) su postazioni con bacino d'utenza di 2.500-3.000 abitanti, con i mux Mediaset1, Mediaset2 e Mediaset4 sul resto delle postazioni e dove era presente il mux Mediaset1 prima dello Switch-Off anche il Mediaset5... e similmente a Rete A l'estensione di copertura (mux Mediaset5, mux Mediaset3 e in alcuni casi anche mux Mediaset1 e mux Mediaset2) è stata pianificata dopo lo Switch-Off...
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha info sull'attivazione degli impianti Mediaset dalla postazione Monticello di Santa Maria a Vico (CE)? Un tecnico della zona in contatto con mediaset mi riferì a novembre di una prossima attivazione degli impianti fra dicembre e gennaio. Purtroppo ad oggi ancora niente...

Inviato dal mio B943 con Tapatalk 4
 
Non ho mai detto che Rete A supera Rai in copertura...
No, non l'hai detto tu, ma non so se magari Ale89 in "molte private" includeva ReteA...

Per il resto non è assolutamente vero quanto dici. Per farti un esempio in Campania il mux 4 manca in gran parte delle postazioni (allo Switch-Off era attivo un solo impianto) così come può confermare Ale89 manca anche nell'alessandrino.
Per quanto riguarda Mediaset, è attivo un solo mux (Mediaset4) su postazioni con bacino d'utenza di 2.500-3.000 abitanti, con i mux Mediaset1, Mediaset2 e Mediaset4 sul resto delle postazioni e dove era presente il mux Mediaset1 prima dello Switch-Off anche il Mediaset5... e similmente a Rete A l'estensione di copertura (mux Mediaset5, mux Mediaset3 e in alcuni casi anche mux Mediaset1 e mux Mediaset2) è stata pianificata dopo lo Switch-Off...
Tu facevi un discorso legato al fatto che la Rai abbia ridotto da 3 frequenze analogiche a 1 digitale. Per il Mux4, che io non avevo proprio considerato, concentrandomi di più sui 2 e 3, andrebbe fatto un discorso a parte. Io dicevo che la Rai ha disattivato alcuni impianti, perchè con la modulazione che ha adottato riesce a coprire comunque l'area senza la necessità di quello specifico impianto dove non è più attiva.

Per quanto riguarda Mediaset, mi permetto di smentire quanto hai scritto, riferendomi nuovamente alla mia postazione.
Postazione che serve 2500-3000 abitanti:

Dopo Switch-Over: C5,I1,R4,Mux1
Dopo Switch-Off: Mux1, Mux4

Mediaset ha attivo anche il Mux4 su postazioni che coprono meno di 2500 abitanti.
Inoltre, aggiungerei che mi è stato detto da un tecnico EI Towers che l'intento di Mediaset è quello di attivare tutti i Mux su tutte le postazioni che coprono dai 3000 abitanti in su
 
Ultima modifica:
I dati Mediaset sono generalizzati e comunque riferiti a prima dello Switch-Off.

I dati che hai riportato tu intendi?
Poi posso riportarti anche l'esempio di una postazione dove Mediaset aveva attivato il Mux1 prima dello Switch Off per poi disattivarlo successivamente, mantenendo solo il 4, però vabè, son casi singoli..
 
I dati che hai riportato tu intendi?
Poi posso riportarti anche l'esempio di una postazione dove Mediaset aveva attivato il Mux1 prima dello Switch Off per poi disattivarlo successivamente, mantenendo solo il 4, però vabè, son casi singoli..

Ho inserito tutto in un unico messaggio per non creare confusione.

I dati Mediaset sono generalizzati (quelli che ho riportato io) e non tengono conto di impianti privati (come Comunità Montane o altro ma solo EI Towers) e comunque riferiti a prima dello Switch-Off.
In diverse postazioni minori/locali Mediaset ha attivato mux1 e mux4 quando oltre alle tre reti analogiche c'era anche il mux1... come detto oltre 2.500-3.000 ha attivato i mux1-2-4 in sostituzione delle reti analogiche e il mux5 in sostituzione del mux1 pre Switch-Off (se presente)...
Il mux1 in postazioni minori/locali è vincolato anche ad un numero minimo di abbonati...
 
si dimentica spesso che ad occuparsi dei mux di reteA sono una manciata di tecnici facenti parte della struttura alta frequenza delle radio del gruppo, pertanto capita che un singolo tecnico segua gli impianti di 2 / 3 regioni contemporaneamente. Si dimentica che spesso le torri sono di proprietà terzi e bisogna noleggiarli. Con la bocca si spostano montagne con i fatti...
Ora con la probabile fusione con TimB le cose cambieranno e l'aspetto tecnico e progettuale passerà ad altro più numeroso personale...
 
Ho inserito tutto in un unico messaggio per non creare confusione.

I dati Mediaset sono generalizzati (quelli che ho riportato io) e non tengono conto di impianti privati (come Comunità Montane o altro ma solo EI Towers) e comunque riferiti a prima dello Switch-Off.
In diverse postazioni minori/locali Mediaset ha attivato mux1 e mux4 quando oltre alle tre reti analogiche c'era anche il mux1... come detto oltre 2.500-3.000 ha attivato i mux1-2-4 in sostituzione delle reti analogiche e il mux5 in sostituzione del mux1 pre Switch-Off (se presente)...
Il mux1 in postazioni minori/locali è vincolato anche ad un numero minimo di abbonati...

Non capisco il trattino 2500-3000. Oltre i 3000 o il tecnico con cui ho parlato e mi ha confermato che sulla mia postazione di riferimento (postazione EI Towers) non verrà mai attivato il Mux2 non mi ha detto il vero, dato che quel 500 di differenza potrebbe farla sì la differenza!
 
Non capisco il trattino 2500-3000. Oltre i 3000 o il tecnico con cui ho parlato e mi ha confermato che sulla mia postazione di riferimento (postazione EI Towers) non verrà mai attivato il Mux2 non mi ha detto il vero, dato che quel 500 di differenza potrebbe farla sì la differenza!

2.500-3.000 perché è variabile in base alla popolazione residente... e alla località (turistica, di interesse o altro)...
 
si dimentica spesso che ad occuparsi dei mux di reteA sono una manciata di tecnici facenti parte della struttura alta frequenza delle radio del gruppo, pertanto capita che un singolo tecnico segua gli impianti di 2 / 3 regioni contemporaneamente. Si dimentica che spesso le torri sono di proprietà terzi e bisogna noleggiarli. Con la bocca si spostano montagne con i fatti...

Fan fatica a rispondere a una mail, vero?! :doubt:

2.500-3.000 perché è variabile in base alla popolazione residente... e alla località (turistica, di interesse o altro)...
Il mio comune fa 2750 abitanti... il Mux2 non c'è...
 
Indietro
Alto Basso