Gli impianti in Italia

Ecco perché si sarebbe dovuto avere un ente unico per la trasmissione. Non dover puntare a destra e a manca. Se io per il paese X stabiliscono che la copertura arriva dall'impianto Y io devo avere una sola antenna.
 
Io ho 4 antenne sul tetto. Col digitale ne bastavano 2 sole e le ho scollegate da solo. Sulla diffusione e i siti si scontano 40 anni di assenza di logiche anche di Rai e non solo di privati. Per avere un gestore unico che sistemi come dici giustamente tu ci vorrebbe volontà di tutti e 5/10 anni di duro lavoro
 
Esatto. Io sono tra quelli del 10%...ma io che ho dovuto mettere mano all'impianto e comunque ho subito delle spese che, normalmente, non dovevo fare. Se in Italia esistono TOT impianti questi dovrebbero essere coperti tutti.

Pensate al D'Elio..stessa cosa, addirittura da li non si riceve proprio.
Infatti. . Tu lo ricevi! Non sei contento?
Mica come nel mio comune, che è un buco bianco che si nota chiaramente nelle cartina
Ah allora tu ricevi il d-free ottimo :D
 
Algoritmo Rai: il comune é coperto se il segnale é ricevibile in almeno il 12% della popolazione. Mediaset è più onesta indicando la percentuale di copertura dall'1 al 99% di ogni impianto in ogni comune. Ma i dati sono migliorabili. Timb è più generica (copertura in percentuale sull'intero comune senza entrare nel merito della postazione) ma più corretta quando vai sul territorio
 
Ma ti assicuro dello strano algoritmo. Avevamo anche pubblicato su millecanali perché dava esiti strani. Tipo Alessandria servita da valcava
 
Più che fasulli, come diceva OTG, considerano comuni coperti a partire dal 12%, quindi poco o nulla.. e non indicando le percentuali precise, non è possibile sapere a quanto corrisponde effettivamente la copertura
 
Più che fasulli, come diceva OTG, considerano comuni coperti a partire dal 12%, quindi poco o nulla.. e non indicando le percentuali precise, non è possibile sapere a quanto corrisponde effettivamente la copertura
Ecco appunto anche meno del 12 per cento. Se non sono fasulli sono quanto meno ingannevoli.
 
Aggiornamento al 30/04/2015

Rai 1 2043 + 115 enti locali (=)
Rai 2 417 + 1 enti locali (+1)
Rai 3 410 +1 enti locali (+1)
Rai 4 401 + 1 enti locali (+11)
Rai 5 3 (=)
Rai 5A (T2) 8 (=)
Rai 6 1 + 1 ente locale (=)
Rai F 7 (=)

TOTALE RAI 3290+119 enti locali (+13)

Mediaset 1 873 + 5 enti locali (=)
Mediaset 2 796 + 4 enti locali (=)
Mediaset 3 772 (=)
Mediaset 4 1559 + 20 enti locali (+1)
Mediaset 5 806 (=)

TOTALE MEDIASET 4806+29 enti locali (+1)

Timb 1 807 (+5)
Timb 2 1371 (+121, 756 sul 55)
Timb 3 810 + 9 enti locali (+6)

Rete A 1 446 + 1 enti locali (+43)
Rete A 2 404 (+1)

TOTALE PERSIDERA 3838+10 enti locali (+176)

D-Free 414 + 2 enti locali (=)
La3 240 (=)
Europa 7 1 (T2, =, rete attualmente non attiva)
Retecapri 71 (=)
Canale Italia + Media Italia 187 (+1)
Canale Italia 2 51 (+26)
Tivuitalia 54 (=, ripete Canale Italia 2)

ALTRE NAZIONALI 1018+2 enti locali (+27)

TOTALE NAZIONALI 12952+160 enti locali

Operatori Locali 4270+3 ripetizioni tv estere
Di cui, da rottamare per l’estero 572

Impianti analogici 2

TOTALE 17222+164 enti locali
 
Ho aggiunto il numero di impianti da rottamare per le possibili interferenze con l'estero. Le discrepanze con Timb sono dovute a un riallineamento continuo dei dati con loro (che ringrazio), vista la complessa manovra di sostituzione della frequenza del secondo bouquet. Da questo mese il Timb2 sul 55 ha più impianti che sul 60.
 
Indietro
Alto Basso