Grave problema impianto antenna

piedeamaro

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Agosto 2009
Messaggi
163
Località
Melfi
Salve , mi sono appena iscritto, spero mi possiate aiutare.

ho un problema grosso, nella mia zona, il segnale della tv digitale è presente ma data la collocazione della mia palazzina(in ombra), il segnale tv non è un granché.
Sempre avuto un pessima ricezione , del tipo "meteoropatica",
Ora dovendo passare al Digitale ho collegato il decoder ad un cavo, il più vicino all'amplificatore da interno , ma il risultato è zero canali.
i due indicatori, sono qualità da 51 a 61% mentre , forza del segnale 0%, tranne che intorno ai 700Mhz ma cmq non riesce a trovare i canali.

Impianto:
antenne : due , una Verticale ed una Orizzontale
Amplificatori : 1 da palo ed 1 interno di circa 14 anni posto la terzo piano da cui mediante un deviatore partono due cavi.
un cavo prosegue verso il piano inferiore , e da ogni presa viene derivato alla prossima, per un totale di 3 prese per i piani inferiori.
Le antenne sono di proprietà come anche l'impianto (no condominio).
i cavi incassati sono quelli di tipo piu grosso, e in quasi tutta la casa sono vecchi di 25 anni.
Difficile cambiare i cavi dato c'è poco spazio nelle canaline, salvo passare a cavi più piccoli .
come posso intervenire per passare al Digitale?
Grazie.
spero di non annoiarvi facendo domande a cui avete già risposto, mi fanno male gli occhi e non posso sfogliare tutto il forum.


ciao
 
Mi dispiace dirlo: ma c'è da cavare via tutto e rifare di nuovo.
Segnalaci la tua zona per qualche indicazione operativa.
 
areggio ha scritto:
Mi dispiace dirlo: ma c'è da cavare via tutto e rifare di nuovo.
Segnalaci la tua zona per qualche indicazione operativa.
abito a Melfi (PZ).
avevo pensato di sostituire la pertica con una alta il doppio (ora è di 2 m). di aggiungere un amplificatore interno al piano più basso, per vedere se cambia qualcosa.

che ne pensate?
 
piedeamaro ha scritto:
se dovessi cambiare antenna , cosa dovrei prendere?

ecco cosa ho trovato sul web
http://www.bfimpianti.it/terrestre.html

ciao
sì appunto devo guardare i trasmettitori che servono la tua zona ma purtroppo oggi ho poco tempo...
Non è molto semplice...risparmia la fatica di alzare il palo, che avrai bisogno di ben altro...
però potrebbe essere utile che ci dicessi se le antenne sono entrambe UHF.
 
areggio ha scritto:
sì appunto devo guardare i trasmettitori che servono la tua zona ma purtroppo oggi ho poco tempo...
Non è molto semplice...risparmia la fatica di alzare il palo, che avrai bisogno di ben altro...
però potrebbe essere utile che ci dicessi se le antenne sono entrambe UHF.
una antenna è vhf (verticale) ed una è uhf ( orizzontale ).

grazie.
 
Ecco le foto degli elementi principali dell'impianto.


DSCN4687.JPG




DSCN4688.JPG


DSCN4690.JPG
 
Ultima modifica:
allora: le antenne sono entrambe UHF ed entrambe in polarizzazione orizzontale (e talmente vicine come puntamento che potremmo provare a metterne una sola) (anche perchè se entrano tutte e due a larga banda si disturbano a vicenda...)
Il palo in effetti è un po' basso ma anche esile, se lo alzi vedi che tenga...
l'elettronica è da sostituire e quelle T da sostituire con partitori, ci ragioniamo un po' su...
 
troppi errori e vecchiume in quest'impianto, mi meraviglierei se vedresti bene qualcosa; cominciamo dalle antenne: come mai sono messe in orizzontale quando M. Vulture trasmette in verticale?
 
reggio_s ha scritto:
troppi errori e vecchiume in quest'impianto, mi meraviglierei se vedresti bene qualcosa; cominciamo dalle antenne: come mai sono messe in orizzontale quando M. Vulture trasmette in verticale?

non lo so , si è sempre andato per tentativi.
 
piedeamaro ha scritto:
non lo so , si è sempre andato per tentativi.
anche quello di utilizzare amplificatori interni in aggiunta a quello esterno è sbagliato perché si peggiora i segnali anziché migliorarli - (io invece ho sbagliato congiuntivo nel post precedente!); meglio un solo amplificatore funzionante e con regolatori di guadagno (e apposito alimentatore a 12 volt); oltre alle antenne anche i cavi arruginiti vanno sostituiti e... attenzione - il cavo murato non va bene, si deteriora facilmente; i fili (cavi) di antenna sono importanti quanto le antenne e possibilmente non dovrebbero viaggiare con i fili elettrici; le prove preliminari sarebbe meglio farle collegando direttamente un'antenna al decoder; per la uhf puoi usarne una di più o meno 40 elementi in polarità verticale diretta a M. Vulture; sostituisci subito il palo perché corto, fine e arruginito.... e poi e poi e poi....
 
reggio_s ha scritto:
anche quello di utilizzare amplificatori interni in aggiunta a quello esterno è sbagliato perché si peggiora i segnali anziché migliorarli - (io invece ho sbagliato congiuntivo nel post precedente!); meglio un solo amplificatore funzionante e con regolatori di guadagno (e apposito alimentatore a 12 volt); oltre alle antenne anche i cavi arruginiti vanno sostituiti e... attenzione - il cavo murato non va bene, si deteriora facilmente; i fili (cavi) di antenna sono importanti quanto le antenne e possibilmente non dovrebbero viaggiare con i fili elettrici; le prove preliminari sarebbe meglio farle collegando direttamente un'antenna al decoder; per la uhf puoi usarne una di più o meno 40 elementi in polarità verticale diretta a M. Vulture; sostituisci subito il palo perché corto, fine e arruginito.... e poi e poi e poi....
infatti io mi son preso tempo per pensare per capire da dove cominciare e specialmente da dove l'amico si sentiva di cominciare l'impresa... :)
Se i cavi sono dentro a una canalina e non murati, anche se insieme a quelli elettrici, è vietato, ma non è poi la fine del mondo, per quello ti ho chiesto se erano in una canalina.
Forse l'amplificatore da esterno non è un amplificatore ma un miscelatore, per cui il tutto è meno assurdo di quel che sembra, sennò non avrebbe forse mai funzionato...
sarei curioso di una foto di quello aperto (sperando che non si frantumi ad aprirlo :D )
 
areggio ha scritto:
infatti io mi son preso tempo per pensare per capire da dove cominciare e specialmente da dove l'amico si sentiva di cominciare l'impresa... :)
Se i cavi sono dentro a una canalina e non murati, anche se insieme a quelli elettrici, è vietato, ma non è poi la fine del mondo, per quello ti ho chiesto se erano in una canalina.
Forse l'amplificatore da esterno non è un amplificatore ma un miscelatore, per cui il tutto è meno assurdo di quel che sembra, sennò non avrebbe forse mai funzionato...
sarei curioso di una foto di quello aperto (sperando che non si frantumi ad aprirlo :D )
ecco la foto della cassetta da palo.
ho Visto i collegamenti ,posso dire , quanti danni fa l'ignoranza :D

DSCN4691.JPG
 
OK, prima di passare al rinnovamento un po' di pronto soccorso:
stacca uno dei due cavi UHF lì dentro e vai in casa a vedere come si vede, poi inverti (riattacca e stacca l'altro), sicuramente già migliorerà un po', specialmente in uno dei due casi, da verificare sperimentalmente...e intanto fai un po' di pratica, che ti verrà buona in seguito...
occhio a quei filettini della calza che non vadano a fare contatto sull'altra vite e magari puoi provare a rispelare il cavo se è ossidato......
fammi sapere che ho già in mente un secondo esperimento...
 
Indietro
Alto Basso