Gruppo di continuità (UPS)

... volevi usare un UPS per alimentare un notebook ? :eusa_doh:
ERCOLINO ha scritto:
... a meno che uno non lo usi come Pc fisso senza batteria
Bingo! ;) (il kraun mi era stato "girato" aggratisse)

'notte. :sleepy1:

P.S. OT
Non ha neanche senso usare un notebook senza batteria. La peculiarità è proprio quella, essere immuni da assenza anche momentanea di energia.
Sì... ma sapevo che così, batteria + rete, accorcio la durata della prima. /OT
 
Bingo! ;) (il kraun mi era stato "girato" aggratisse)

'notte. :sleepy1:

P.S. OT Sì... ma sapevo che così, batteria + rete, accorcio la durata della prima.[/SIZE] /OT

Sbagliato ! :D

Mi auguro per te che, mentre stai lavorando sul note, non manchi l'energia anche per un attimo mentre l'HD sta scrivendo, e accidentalmente ti mofifica qualche byte del Boot Sector. Potrai dire addio ai file entrocontenuti.
A meno che non ci giochi soltanto, ma questa è un'altra storia. :D
 
Non ha neanche senso usare un notebook senza batteria. La peculiarità è proprio quella, essere immuni da assenza anche momentanea di energia.

Si certo, ma molti usano il netbook come Pc fisso e se lasci sempre la batteria collegata e alimentata la vita della stessa si riduce, se non la si fa scaricare ogni tanto
 
Si certo, ma molti usano il netbook come Pc fisso e se lasci sempre la batteria collegata e alimentata la vita della stessa si riduce, se non la si fa scaricare ogni tanto

Giustissimo, è bene farla scaricare del tutto ogni tanto per far ripolarizzare gli acidi "addormentati" che causano l'effetto memoria, ma poi una bella ricarica e tutto torna come prima (più o meno nel tempo).
Ma anche una batteria semi "andata", ti dà quei 30 secondi o 1 minuto necessario per il sistema operativo di mettere in "sicurezza" le testine dell'HD, e caso mai dirti al riavvio successivo, che Windows è stato terminato in maniera errata. Ma se mentre scrive, in maniera "brutale" ti stacco l'energia, beh il danno può essere molto evidente, e penso non avrebbe neanche più senso mettere gli UPS ai fissi.
 
Ultima modifica:
Mi auguro per te che, mentre stai lavorando sul note, non manchi l'energia anche per un attimo mentre l'HD sta scrivendo, e accidentalmente ti mofifica qualche byte del Boot Sector. Potrai dire addio ai file...
No giochi. E quando un lavoro è importante, l'abitudine è salvare spesso.
Qui è rarissimo manchi energia, salvo temporali (allora attacco anche batteria). Ma capisco che ciò non pone cmq in totale sicurezza.
Quelle pochissime volte che è "andata male" (e no batteria), al successivo avvio: "Win è stato terminato in modo errato". Di fatto, poi, nessun problema.
Da profano, temendo però "danni hardware" (mettere in "sicurezza" le testine dell'HD?) al PC, ho poi iniziato a usare batteria + rete.
"Passatomi" l'UPS, ecco che speravo di poterlo sfruttare per toglier in tutta sicurezza la batteria.
Si certo, ma molti usano il netbook come Pc fisso e se lasci sempre la batteria collegata e alimentata la vita della stessa si riduce, se non la si fa scaricare ogni tanto
Cosa che mi consigliarono anche tenendola non montata: circa 1 volta il mese, metti la batteria, "consuma" e poi ricarica completa.
Giustissimo, è bene farla scaricare del tutto ogni tanto per far ripolarizzare gli acidi "addormentati" che causano l'effetto memoria, ma poi una bella ricarica e tutto torna come prima (più o meno nel tempo).
Ma anche una batteria semi "andata", ti dà quei 30 secondi o 1 minuto necessario per il sistema operativo di mettere in "sicurezza" le testine dell'HD, e caso mai dirti al riavvio successivo, che Windows è stato terminato in maniera errata. Ma se mentre scrive, in maniera "brutale" ti stacco l'energia, beh il danno può essere molto evidente, e penso non avrebbe neanche più senso mettere gli UPS ai fissi.
La mia confusione nasce per quanto segue:
  1. a batteria + rete, apparentemente la prima non è utilizzata. Diciamo che, forse "fisiologicamente", dopo una 7mana scende al 95%.
    Allora avviene la ricarica fino al 100%.
    Amici che per lavoro hanno a che fare coi PC dicono che così dev'essere: coi moderni note, quando a rete, questa prevale sull'alimentazione a batteria, ma è pure normale che in quest'altra, nel tempo, la carica vada calando. Coi "vecchi", invece, batteria subito consuma l'1% == > ricarica; riconsuma l'1% == > ricarica e così via... ossia: la ricetta migliore per "cucinarne" inutilmente le celle;
  2. il manuale utente però, riporta : "Ricarica della batteria
    Ricordarsi che il cavo ... carica ... per tutto il tempo in cui esso rimane collegato al computer e alla presa...".
Chi ha ragione? Eventualmente c'è già il topic giusto: Batteria notebook. Grazie.
 
Quando la batteria è connessa al portatile, lui vede solo quella. Se vi è collegato l'alimentatore, ricarica solo la batteria, ma il pc vede sempre la batteria, non vi è scambio tra batteria e alimentatore. Infatti alcuni portatili, se non vi è la batteria, non funzionano neanche se l'alimentatore è connesso. Questo perchè è nell'architettura del portatile stesso, fatto per essere sicuro. Infatti quando la batteria è scarsa e Windows decide di spegnersi (anche 10 sec.), scrive un piccolo file (circa 500 KB) e "parcheggia le testine dell'HD" al di fuori del Boot Sector. Però la maggioranza, per esigenze, permettono il funzionamento anche solo con l'alimentatore. Se l'alimentatore è originale e/o delle specifiche del costruttore (Ampere), lo stesso sarà sempre maggiore del consumo medio del pc acceso, quindo ricaricherà sempre la batteria.
Gli UPS al contrario usano la tensione di rete quando è presente, e al momento di mancanza di energia subentra l'inverter alimentato dalle batterie. Inizialmente la commutazione avveniva tramite semplice relè, ma purtroppo la fase non era sempre sincrona ed i condensatori dell'alimentatore switching del pc "prendevano delle legnate" in quanto era come subire dei corto circuiti, e solitamente si prosciugavano velocemente o esplodevano. Successivamente hanno introdotto al posto dei relè dei Mosfet di potenza che si "agganciano" alla fase di rete, facendo sì che alla commutazione rete/inverter non ci fosse variazione di fase, ma solo di onda cioè sinusoidale, pseudo-sinusoidale o quadra.
 
Grazie delle dettagliate spiegazioni.
Però sono troppo, per me (un dilettante, in materia).
In parole semplici, allora, che consigli, visto che il mio note funge anche col solo alimentatore?
Vado solo con questo, utilizzando la batteria da sé ogni tanto (es. 1 volta il mese), oppure monto anche questa e ogni quel tanto uso solo questa?
 
Tieni la batteria inserita ed ogni tanto usalo solo con la batteria per farla scaricare e ricaricare.
 
non è necessario portarla sottobraccio... basta smontarla dall'UPS, cosa peraltro facilissima (vedi manuale) mi pare non occorra nemmeno il cacciavite...
e ti trascrivi i dati di targa della batteria: voltaggio (V) e carica (Ah). In genere sono tutte da 12V.

Comunque essendo dichiarato per la batteria originale (RBC17) "Battery Volt-Amp-Hour Capacity: 108" dovrebbero essere 108/12=9Ah. Infatti...: :D
6131sZuYFFL.jpg

Cito la risposta di Trittico di qualche mese fa visto che ieri mentre riaccendevo le luci della camera una lampadina è saltata in maniera abbastanza violenta facendo scattare uno degli interruttori generali, il PC era in stand-by e non sono riuscito a completare l'operazione di spegnimento................. poco male visto che funziona ancora.
Il problema è che la batteria dell'UPS (RBC 17) ha fatto l'ultimo sforzo............ e la spia rossa accesa mi segnalava che era ora di sostituirla.
Dopo averla smontata sono andato in un negozio dove mi hanno detto che in giornata avrebbero visto se il loro fornitore ne aveva una simile, ma quando sono andato a ritirarla sulla nuova batteria nelle dimensioni uguale alla originale era stampigliato 12V 7Ah :doubt:, io ho insistito dicendo che avrebbe dovuto essere da 9Ah, mentre il rivenditore sosteneva che la cosa era molto difficile visto che al variare dell'amperaggio normalmente variano anche le dimensioni..............

Risultato, non so che fare, ho ragione io o ha ragione il rivenditore e mi devo "accontentare" di una 7Ah?
 
Sulla tua cosa c'è scritto? 12V 9 Ah?

Devi prenderla esattamente uguale.

Spero che non hai preso quella da 7 Ah

Cambia negozio.

Devi prenderla uguale
 
Purtroppo sulla batteria originale APC non c'è scritto nulla di nulla per quanto riguarda Volt e Ampere........
Ho guardato anche sul manuale arrivato insieme all'UPS ma niente........., anche sul sito della APC per la RBC17 che sarebbe la batteria originale l'unico dato che danno è 108 di Volt-Amp-Hour Capacity, da cui Trittico aveva dedotto i 9Ah, sembra un mistero di stato.........:eusa_wall: è da ore che sto girando internet in cerca di un dato sicuro per la RBC17 del mio Back-UPS 650CS :eusa_wall:
 
Domani prima devo sentire cosa mi dicono dove mi hanno appioppato quella da 7Ah e se sono in grado di procurarmela da 9Ah, se no girerò qualche altro negozio, ..............e al limite con 40€ (che mi sembrano tanti) online si trova, anche se a prendere online una batteria ho paura di prendere una sola, a cui sarebbe complicato rimediare.
 
Ho riportato la batteria da 7Ah e gentilmente mi hanno restituito i soldi, sono andato in un'altro negozio ad acquistare una SKB da 12V 9Ah.

La prima impressione una volta inserita nell'UPS è che scalda maggiormente di quella da 7Ah (forse perchè si deve caricare completamente????) e anche il test che avviene ad ogni accensione dell'UPS quando si accende la spia gialla della batteria dura qualche secondo in più che con quella da 7Ah???? bah forse sarà solo una mia impressione............

Comunque grazie a tutti :)
 
Dimenticavo, 28€ che per non essere un ricambio originale non è nemmeno regalato.
 
Io ho pagato 35 euro una da 12V 12Ah e il mio Ups ne vuole 2

Mi costa 70 euro il cambio batterie

Quello originale costa circa 150 euro, alla fine paghi tutta la confezione e i cavetti con il manuale
 
Indietro
Alto Basso