Gruppo di continuità (UPS)

Eh si, all'APC sono veramente cari.
Dai speriamo che le nostre batterie a metà prezzo se la cavino bene, anche perchè con quello che dovrò collegare fra poco mi servirà sicuramente tutta la carica di una batteria nuova, e speriamo decente.
 
Non so se in loco hai un "Nuova Elettronica Dgm": lì, da me, mi han chiesto 15 euro per una 12V7AH. ;)
 
Ultima modifica:
Si è il costo diciamo Standard per una da 7Ah, poi al salire lievita.
 
Alle fine sono finito in un negozio GBC marchio storico per quanto riguarda l'elettronica a Milano.
E anche se un pò passati di moda avevano quello che mi serviva ;)
Evidentemente qui sono più cari, figurati che un'altro negozio voleva 40€ per la stessa batteria che ho acquistato, ovvero quanto l'originale della APC :eusa_naughty:
 
Non linciatemi ma sevono veramente?
Monitor e PC con normale uso casalingo e qualche sbalzo di corrente, fastidiosissimo quando va via la corrente e torna dopo mezzo secondo, mi sono durati 10 anni.
 
Lunga vita al tuo PC :)

La maggior parte delle volte può essere superfluo, ma basta una ed una sola volta che gira male..... e ti ripaghi il costo dell'UPS, oltre agli improperi ed arrabbiature varie, almeno IMHO.
 
Seguendo questa discussione mi è venuta una curiosità.
Molti sostengono che conviene ogni dato tempo scaricare completamente le batterie dell'UPS, vorrei sapere quale vantaggi effettivi porta questa pratica, e come viene svolta.
Usate un aggeggio esterno apposito, o semplicemente accendete l'UPS tenendolo scollegato dalla rete?
 
Seguendo questa discussione mi è venuta una curiosità.
Molti sostengono che conviene ogni dato tempo scaricare completamente le batterie dell'UPS, vorrei sapere quale vantaggi effettivi porta questa pratica, e come viene svolta.
Usate un aggeggio esterno apposito, o semplicemente accendete l'UPS tenendolo scollegato dalla rete?

Solitamente nelle abitazioni l'energia elettrica manca raramente, e quindi le batterie dell'ups sono quasi sempre in "carica di mantenimento". A lungo andare in questo stato, gli acidi entrocontenuti tendono a saturare permanentemente gli elementi.
Per rendere più comprensivo il discorso, immaginate un contenitore con N vasche in serie dove l'ingresso è a sinistra e l'uscita a destra, entrambe collocate in alto. Le vasche sono collocate una di seguito all'altra e comunicanti. Immaginando l'acqua come la corrente elettrica, tappiamo l'uscita e immettiamo acqua dall'ingresso. Tutte le vasche si riempiranno (carica). Ora chiudiamo l'ingresso e aspiriamo dall'uscita: otterremo tutta l'acqua ivi contenuta (scarica).
Ora immaginate di caricare e scaricare contemporaneamente : l'acqua in superficie tra le vasche ha un flusso, ma quella che rimane sul fondo senza ricambio, tende a "stagnare". Diventando "solida", la capienza di ogni vasca tende a diminuire (diminuizione della capacità della batteria).
Periodicamente quindi è consigliato far "svuotare" le vasche per evitare che l'acqua ristagni, ossia far lavorare solo le batterie con un carico piccolo (per una scarica salutare lenta), e successivamente una ricarica prolungata (48 ore) senza utilizzo.
In questo modo le "vasche" avranno sempre acqua "fresca".
 
Ultima modifica:
Vado leggermente OT ma sarebbe buona norma ogni tanto far scaricare le batterie delle lampade di emergenza presenti nelle nostre case o nei luoghi di lavoro o studio.
 
OK Mosquito, però non mi hai detto come si effettua la "scarica lenta"?
Come dicevo nell'altro post accendi l'UPS mentre è scollegato dalla rete? :happy3:
O usi una macchinetta apposita?


Proprio oggi rovistando nelle vecchie scatole ho trovato nella confezione del mio UPS della APC due cavi VDE questi per intenderci
113742585.jpg
della lunghezza di circa 1,8mt l'uno.
Mi sembrano robusti e ben costruiti con caratteristiche di 250V 10A, purtroppo sono corti per connetterli all'alimentatore del PC, pensate che sia una pessima idea collegarli tra loro in modo da ottenere una prolunga da 3,6mt?
c'è qualche controindicazione?
 
OK Mosquito, però non mi hai detto come si effettua la "scarica lenta"?

E' semplice, connetti in uscita all'UPS un carico resistivo, ad es. una lume da scrivania al posto del pc, ma con un carico non superiore a 20W. Disconnettere la 220V all'ingresso dell'UPS, e far alimentare (lasciare acceso) il lume finchè quest'ultimo non si spegne.
Fatto questo, disconnettere il lume (o qualsiasi altra cosa sull'uscita), alimentare l'UPS con la rete a 220V, e lasciarlo in ricarica per almeno 24 ore.
 
In genere gli UPS di un certo livello, periodicamente effettuano il test batterie in automatico

Il Mio APC lo fa ogni 15 giorni, commuta per 30 secondi circa in modalità batteria, l'ha fatto proprio oggi pomeriggio mentre ero al Pc
 
In genere gli UPS di un certo livello, periodicamente effettuano il test batterie in automatico

Il Mio APC lo fa ogni 15 giorni, commuta per 30 secondi circa in modalità batteria, l'ha fatto proprio oggi pomeriggio mentre ero al Pc

Questo è ok, ma un carico resistivo è la migliore cosa per una scarica costante, e sarebbe cosa buona far scaricare le batterie sul citato carico fino alla scarica completa. Successivamente ricaricare senza alcun utilizzo per almeno 24 ore. Un test di 30 sec, serve solo a controllare lo spunto di tale durata (sicurezza e parcheggio testine HD), ma non la "purificazione" della batteria che potrebbe alimentare il pc per 30 minuti salvando lavoro e quant'altro.
 
In genere il test serve per verificare le condizioni della batteria, poi ovviamente scaricarla non fa male, una settimana fa hanno fatto alcuni lavori ed hanno tolto corrente per 2 ore, il Pc era spento, c'era solo il router collegato, dopo 2 ore si era spento solo 1 led (dei 5) del livello batteria
 
Thanks Mosquito, molto chiaro.

Lo farò, anche se devo dire che la mia batteria originale APC cambiata pochi giorni fa è durata quasi 6 anni e mezzo, certo avevo collegato solo il portatile, certo è intervenuta poche volte, certo negli ultimi anni la stessa batteria sarà stata in condizioni pessime........... però è andata così :)

Per quanto riguarda il test della batteria il mio lo fa ad ogni accensione, dopo pochi secondi e per la durata di una trentina di secondi si accende la luce gialla.
 
Normale che lo faccia ad ogni accensione, in genere però l'UPS è fatto per stare sempre acceso, io anche se spengo il PC lo tengo acceso cosi tiene sempre alimentato il router che mi serve per altre connessioni decoder, smart tv ecc..... e cosi in genere mantengo lo stesso IP
 
Io tranne il portatile (per ora) non ho niente altro da tenere acceso e proteggere, quindi visto che anche da spento l'UPS si alimenta ugualmente, quando spengo il note preferisco spegnere anche l'UPS ;)
 
Lunga vita al tuo PC :)

La maggior parte delle volte può essere superfluo, ma basta una ed una sola volta che gira male..... e ti ripaghi il costo dell'UPS, oltre agli improperi ed arrabbiature varie, almeno IMHO.
Io ho solo messo una di quelle ciabatte con fusibile di protezione per i fulmini e dovrebbe anche avere un filtro antidisturbo, anche se ho dei dubbi sull'efficacia. Visto che sono stato fortunato col vecchio PC ho tenuto la vecchia ciabatta, mentre sulle TV e decoder ne ho messe di più nuove, marchiate APC, che almeno alla vista sembrano più robuste.
 
Indietro
Alto Basso