Gruppo LT media 4 canali Hotbird 11334H sr 27500, fec 3/4

Dai, Ale... da 2,5 a 3 è così impossibile?? è solo pidocchieria e trascuratezza.. la verità è che sono anche loro come tutti gli altri. :doubt:
 
Si sa che la banda su Hotbird costa e su TIMB anche. Se le cose andranno bene e ci saranno guadagni è sempre possibile un miglioramenti (vedi RTL ma anche Discovery sul dtt).

Se mi metto nei loro panni farei la stessa cosa. Tanto alla fine solo noi "appassionati" ci accorgiamo di queste cose... ;)
 
Intanto sulla pagina facebook di LT Multimedia:

"Nel mare digitale (televisivo), dopo l'assalto dei pirati australiani, sull'sola LTTV sta per arrivare l'ultimo naufrago: Nuvolari."

"Quando Nuvolari riuscirà a raggiungere l'isola LTTV, persa nel mare del digitale terrestre italiano? Si accettano scommesse..."
 
Si sa che la banda su Hotbird costa e su TIMB anche. Se le cose andranno bene e ci saranno guadagni è sempre possibile un miglioramenti (vedi RTL ma anche Discovery sul dtt).

Se mi metto nei loro panni farei la stessa cosa. Tanto alla fine solo noi "appassionati" ci accorgiamo di queste cose... ;)
guarda che basta avere gli occhi..
è non serve un occhio bionico per notare che questi canali visivamente fanno SCHIFO.
 
Può darsi.. forse a te sta bene vederti un documentario panoramico tutto sgranato e pieno di righe, artefatti e pixelloni.. a me no. Passa la voglia di seguire il canale.
 
tra un SD schifoso e un HD eccellente ci sono vari livelli intermedi di accettabilità. Porta il canale a 4 mega e vedi se non c'è differenza.. per favore dai non facciamo qualunquismi :icon_rolleyes:
 
Non è il fatto di dare ragione o no. La banda costa.... Quindi... ;) Ringrazia che sono anche sul satellite che è già tanto di questi tempi... ;)
 
Gli artefatti dovuti a una compressione eccessiva si notano benissimo, è vero.... ma se mi metto a guardarli da vicino, altrimenti non ci faccio caso (parlo da miope ;))
Poi anche da distante capita che ci siano scene molto movimentate dove i quadratini si notano, sicuramente, li ho visti anche io... :D
Come detto in altre occasioni, aspettiamo almeno per quest'anno con le pretese verso questo editore.... lasciamo che si assesti, visto che non ha più certi introiti ;)

Non è il fatto di dare ragione o no. La banda costa.... Quindi... ;) Ringrazia che sono anche sul satellite che è già tanto di questi tempi... ;)

L'hai detto :)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
bene per voi se volete accontentarvi..
io continuerò a chiedere all'editore di alzare il bitrate, perché non credo proprio che tra 2,5 a 3 vada fallito..
 
Anni fa quando si parlava di Ard Das Erste in uscita da Hotbird (che anno era? 2008? 2009?) si parlava che la spesa per stare là era sui 30.000 € mensili per quei 3 Mbps... ;)
Se quindi mezzo Mbps costa circa 5.000 € mensili, moltiplicato per 4 canali (quindi 2 Mbps) andiamo a circa 20.000 €/mese in più...

Ora: non so se le cifre siano rimaste più o meno quelle (poi dipende dall'operatore di rete a cui si chiede ospitalità), ma se ci aggiungiamo anche i soldi per i numeri LCN su TivùSat (20.000 €/anno per canale), e togliamo gli introiti che percepiva tramite Sky, ecco che il mio "accontentarmi" non mi spinge a chiedere altro a questo editore... (a parte magari un bel flag dinamico sui canali, visto che oggi su Leonardo c'era un programma in 16:9 nativo tutto allungato) ;)

Poi giustamente ognuno la pensa come vuole! :D
 

Ma non l'hanno capito che è Sky che decide se far vedere un determinato canale o meno... Che piaccia oppure no.
L' AGCOM non può farci nulla. Il decoder è di proprietà di Sky. E nel caso in cui un utente decida di acquistarlo, accetta i vantaggi e i limiti di tale decoder...
Al massimo l' AGCOM può chiedere, non costringere Sky a far vedere un determinato canale o meno.
Il decoder Sky viene utilizzato per vedere i canali a pagamento della piattaforma. Il resto è in più, a discrezione e a volontà di Sky.
Tali condizioni si accettano nel momento in cui sottoscrivi un loro abbonamento.
 
Il decoder Sky viene utilizzato per vedere i canali a pagamento della piattaforma. Il resto è in più
Bene... cosa che ho sempre detto. Però poi spunta il discorso che sui decoder sky si devono vedere i canali Rai. Addirittura alcuni li chiedono tutti... Allora c'è qualcosa che non và :D :icon_rolleyes: :)
 
Se quindi mezzo Mbps costa circa 5.000 € mensili, moltiplicato per 4 canali (quindi 2 Mbps) andiamo a circa 20.000 €/mese in più...
John, ascolta..
se un editore con una holding come la sua non je la fa a caccià 20.000 euro al mese in più, allora è proprio pronto a chiudere.. scusami eh se lo dico, ma allora avevano ragione i vari Thesis e compagnia bella..
sta facendo la figura del peracottaro.
 
Io non so come sia messo l'editore, anche perché c'è tutto il reparto cartaceo che nemmeno abbiamo considerato, comunque è evidente che non ha più delle entrate e in cambio ha dei costi (solita triste politica di Tivusat che vuole soldi in cambio del numero)
Magari intende risparmiare per il momento, vorrà contenere le spese e intanto vedere come va.....
Si potrebbe chieder loro di fare in modo che quei 10 Mbps sui 4 canali siano messi in multiplazione statistica così da avere bitrate variabili invece che fissi...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Bene... cosa che ho sempre detto. Però poi spunta il discorso che sui decoder sky si devono vedere i canali Rai. Addirittura alcuni li chiedono tutti... Allora c'è qualcosa che non và :D :icon_rolleyes: :)

E quale sarebbe il probema?!?! Visto che Sky pagherebbe di propria tasca la codifica NDS alla Rai, non vedo cosa ci sia di strano scusami... Sky vuole (la famosa "volontà") avere (ripeto: di propria tasca) anche sul proprio decoder i canali (nessuno escluso) del Servizio Pubblico.
Ma questo non è il 3D adatto per discuterne.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso