GT Media V8 UHD

Nei giorni scorsi su Tivùsat sono stati aggiunti VH1 e Spike in HD. Sul V8 UHD però non mi si è aggiornata la LCN nonostante dalle opzioni l'impostazione aggiornamento automatico canali era attivata. Ho dovuto fare un reset del decoder per aggiornare la LCN. Spero sia un bug che correggeranno nel prossimo firmware.
 
In arrivo un nuovo firmware che renderà contenti coloro che sintonizzano i 27.5° W ed i 30° W.
C' è ancora qualche bug da sistemare.
 
@Ray83

L' ho provato ed ho segnalato dei bug: diamogli il tempo di eliminarli: non è bello che qualcuno resti insoddisfatto nell' utilizzarlo così com' è.
 
Ciao a tutti, ben tornati!
Ho fatto alcune prove circa la lettura/upload dei file M3U, nessun esito. Riproverò cambiando ancora nome al file, dal loro forum sembra esserci più di una prova da fare.
Saluti
Alessandro
 
Ciao a tutti, ben tornati!
Ho fatto alcune prove circa la lettura/upload dei file M3U, nessun esito. Riproverò cambiando ancora nome al file, dal loro forum sembra esserci più di una prova da fare.
Saluti
Alessandro

E' probabile ci siano bug. Aspettiamo che esca anche un nuovo aggiornamento. L'ultimo è dello scorso 26 febbraio.
 
Aggiungo che le chiavi di decodifica si possono copiare da UHD a Turbo, semplicemente rinominando il file togliendo dal nome la parola "Export". Sul mio Uhd avevo memorizzato diversi canali/satelliti, molti più di quelli presenti sul Turbo.
Il Turbo lo ho aggiornato ieri con il fw del 25/3, prima di fare la prova con il file keys.
Non ho riprovato con il file M3U. Più tardi, forse
Saluti
Alessandro
Edit @Ray83 , grazie dei suggerimenti. La procedura è vecchia, non credo si debba pensare ad una correzione del fw. Certo si parla sempre di IPTV, mentre io cerco di trasferire la lista M3U di un altro ricevitore/decoder, per usare la lista dove non ho parabola, tramite il sistema principale sulla stessa rete. Questo sia per sfruttare i combo e quindi il ricevitore T2 (l'antenna terrestre c'è), che per cercare di vedere i satelliti tramite il sistema motorizzato remoto.
Spero di essere stato chiaro
 
Ultima modifica:
Domanda di più generale interesse: è possibile ricevere qualche segnale in banda C con una antenna piccola, da 80 cm.? Magari aggiungendo vicino all'Lnb universale per banda Ku un illuminatore adatto (e cambiando il settaggio del singolo satellite per banda C di qualche decimo di grado)? Sarà inoltre necessario cambiare tutta la impostazione antenna, dato che si dovrà aggiungere uno switch diseqc (con perdite, sigh!).
Saluti
Alessandro
 
@vn800art

Per parlare di banda C occorre non scendere al di sotto di una 150, e poco è.
 
Povero me! Però con la 120 gregoriana li ricevevo, anche se poteva essere equiparata almeno ad una 150, appunto, dato il doppio riflettore!
 
Povero me! Però con la 120 gregoriana li ricevevo, anche se poteva essere equiparata almeno ad una 150, appunto, dato il doppio riflettore!

Che possa entrare qualche canale in banda C con una 120 od una 100 ci può stare.
Il punto è ricevere la banda C, non accontentarsi di qualche canale magari anche poco interessante.
 
Aggiungo ancora, visto che siamo .... quasi in tema! E per la banda KA? 20Ghz! ? Che si deve avere? Ho fatto anche qui, qualche giorno fa delle prove, non con GtMedia ( ma ho visto che ci sono richieste sul forum per consentire frequenze di OL fuori standard) e non ho beccato nulla!
Scusate, ma ho suscitato risposte, quindi insisto!
Saluti
Alessandro
 
@ vn800art


In teoria con qualunque ricevitore si dovrebbe poter ricevere qualunque banda, bisogna fare solo dei calcoli tenendo conto dell' O.L.
E' un qualcosa che ho fatto tanto tempo fa con la banda C, dove l' O.L. degli LNB è quasi sempre 5150.
In pratica si legge una frequenza della banda Ku che non corrisponde, naturalmente, a quella della banda Ka, ma che consente di vedere i canali.
Il punto è che i canali non sono molti, gli LNB per la banda Ka sono molto costosi ed i range sono molto diversificati.
In più c' è da considerare se i footprint coprono le zone dove sta chi vuol ricevere.
In alcuni ricevitori c' è anche la possibilità di settare a proprio piacimento l' O.L.
Comunque la GTMedia potrebbe anche inserire nuovi valori, come ha fatto per l' O.L. 3620, che non so dove si usi.
 
Buona giornata tutti. Ho seguito con interesse le vostre discussioni. Avrei intenzione di acquistare questo decoder che utilizzerei per il digitale terrestre e TVSat ma prima, abusando della vostra cortesia, desidero sapere alcune cose:
1) Il display del decoder, in standby, mostra l’ora?
2) Il timeshift è automatico? Mi spiego meglio: accendo il decoder e mi sintonizzo su un canale sto vedendo il programma ma mi sfugge qualcosa; posso ritornare indietro?
3) È possibile programmare una registrazione da EPG?
4) Il WiFi è sufficientemente sensibile? Ho il router a circa 10 metri da dove installerei il decoder

Grazie in anticipo e buona domenica a tutti.
 
1) Il display del decoder, in standby, mostra l’ora?

Si, e perfino i secondi.

2) Il timeshift è automatico? Mi spiego meglio: accendo il decoder e mi sintonizzo su un canale sto vedendo il programma ma mi sfugge qualcosa; posso ritornare indietro?

Se è attivo dalla impostazioni si. Bisogna ovviamente collegare alla porta USB una chiavetta o un hard disk USB.

3) È possibile programmare una registrazione da EPG?

Non ho provato. Potrebbe ma non posso garantire.

4) Il WiFi è sufficientemente sensibile? Ho il router a circa 10 metri da dove installerei il decoder

Se in mezzo a questi 10 metri non ci sono ostacoli come muri non ci dovrebbe essere alcun problema.


Nel complesso io te lo consiglio vivamente perché a questo prezzo non si trova nulla con tutte queste funzionalità. Spacca di brutto questo decoder, non ha rivali.
 
Devo dire che, pur con qualche erratico comportamento, mi ritengo soddisfatto. Legge le carte fino alla Gold, il 4K è molto buono, alcune specifiche qualità, abbastanza flessibile.
Devo aggiungere, non per esperienza diretta, attenzione se avete TV Sony!
E inoltre, da Gennaio i GtMedia sono aumentati di prezzo di poco meno di 10€ ciascun modello!
Saluti
Alessandro
 
@Ray83

Grazie per la celerità nelle risposte.
Riguardo le impostazioni del timeshift nel decoder in mio possesso (Telesystem 6820) ci sono 3 opzioni: automatico, pausa, spento.
Automatico: il timeshift si attiva autonomamente all’accensione del decoder e ad ogni cambio canale, quindi in ogni momento ho la possibilità di rivedere quanto già trasmesso.
Pausa: il timeshift si attiva soltanto quando viene premuto il relativo tasto e, solo da allora in poi, c’è la possibilità di tornare indietro.
Spento il timeshift è disattivato e non funziona neanche premendo di relativo tasto.
Abuso della tua cortesia e ti chiedo di verificare, se hai la possibilità, se il V8 UHD ha le stesse impostazioni del Telesystem.
Un caro saluto Pino
 
Buona domenica delle Palme a tutti Voi, Amici, devo comprare un nuovo decoder Combo, mi potreste dire se il GTMedia V8 è in Italiano, ha queste caratteristiche" ricezione Satellitare 4K con dual Fitt (ho un LBN doppio + 3 gradi 4 discese), abilitato per il nuovo digitale terrestre e che abbia la possibilità di 2 slot (anche 1 normale +con cam) per inserire la scheda Estera (o atro) + la scheda TVsat, in più per non avere un' altro apparecchio che si possa vedere da internet tipo Youtube, timvision, Prime Video ecc., ti ringrazio dell' aiuto che potrai darmi.
grazie

PS scusatemi non sono riuscito a leggere tutti i 110 Post di questa discussione
 
@erri21


Buona domenica delle Palme anche a te.
Nessun ricevitore della GTMedia ha l' alloggio per le cam.
Il V8 UHD ha un solo lettore delle card, ad esempio Tivusat, ma non quelle ultime (Merlin).
Ha il menù in italiano e può essere configurato per il dual feed.
Ha Youtube, ma non Timivision e Prime Video: per questi dovresti ricorrere ad un ricevitore Android.
 
Indietro
Alto Basso