GTcombo Android: in cammino verso il 4:2:2

@Foxbat

Proprio così.
Questo è interessante, perchè mi fa pensare che la soluzione potrebbe essere più semplice di quel che si pensa.
Adesso sto vedendo il canale con GTShare collegato al V8 UHD, non so perchè col Combo non mi funziona.
Non ci siamo, al momento la scheda per il PC è irraggiungibile.
 
Secondo me, ma spero di sbagliarmi, con questo hardware si va poco lontani!!

Un PC lo visualizza correttamente e senza gli scatti che erano presenti nel video che ha linkato MEGADISH.

Ma ho seri dubbi che un decoder possa essere attrezzato come un PC....il problema è che non possono far lievitare
troppo il prezzo con componentistica troppo costosa e performante.

Probabilmente, se potessero fare un decoder che costa dai 700 ai 1000 euro, sono convinto che riuscirebbero nell'intento.

PS: comunque anche il test che ho effettuato io con lo ZGEMMA è stato fatto usando il solo decoder che, essendo anche Android,
permette di installare le applicazioni Player che permettono di vedere il 4:2:2. Il problema anche qui è l'hardware insufficente.
 
Scrivo senza cognizione di causa e da perfetto ignorante in materia ;)

Un ricevitore che memorizzava 400 canali costava 25 anni fa 600.000 lire, non parliamo dei Chaparral od Echostar con posizionatore integrato.
Un ricevitore discreto costa oggi 100-150 (ma anche molto meno) ed ha una tecnologia enormemente migliore.
Ho acquistato circa un anno fa una tv da 24", con ricevitore satellitare e terrestre, oltre all' alloggio della CAM, ad 80 euro (nuova), adesso costa 130-140 euro.
Cosa voglio dire ?
Che anche un ricevitore che viene venduto a 5000 euro costa probabilmente 25 volte meno.
Dove sta la differenza ?
Credo che stia nella progettazione, nel team di ingegneri e di tecnici che hanno concepito quel prodotto.
Perchè i colossi di cui sopra hanno chiuso ?
Secondo me perchè non potevano continuare a vendere decoder a quei prezzi, davanti a produttori che riescono a darli a 30 euro, spedizione compresa.
La tecnologia cinese sull' elettronica è unica. S' investe sulle catene di montaggio e poi si sfornano centinaia di migliaia di pezzi in pochissimo tempo.
Alla GTMedia avevo scritto tempo fa di realizzare un ricevitore di nicchia, con costi sopra la media.
Hanno fatto uno sforzo notevole passando dai 50 € del V8X, ai quasi 100 del GT Combo: quasi il doppio, ma evidentemente non rientrava nei loro programmi uno di 3 o 400 euro.
Ecco perchè 700 o 1000 euro sono forse fantascienza: quanti ne venderebbero ?
Quanta gente è interessata, a livello globale, a spendere tanto ?
Qui non parliamo di costruire artigianalmente 200 esemplari di Bentley, per i pochi "fortunati" che sono disposti ad aspettare 10 mesi per averne una.
 
Ecco perchè 700 o 1000 euro sono forse fantascienza: quanti ne venderebbero ?
Quanta gente è interessata, a livello globale, a spendere tanto ?
.

Probabilmente molto poca, la mia affermazione era solo un paradosso per dire che, solo con l'ottimizzazione della produzione
e con i bravi ingegneri, forse non si arriva allo scopo.
La mia paura, ma è una sensazione personale, è che ci voglia qualcosa di più performante a livello hardware e di conseguenza più costoso da realizzare.

Ti voglio fare anche io un esempio, rimanendo in questo campo: il mio PC risale al 2010/2011 e, nonostante sia vecchio, tramite un ricevitore Linux ed Openwebif mi permette
di vedere perfettamente il 4:2:2 sul PC. Posseggo anche un MiniX con Win10 che è un mini pc a tutti gli effetti, per certe cose ti dico che non vedi la differenza col PC, anzi è
anche meglio. Anche con questo riesco a vedere, tramite Openwebif ed il ricevitore Linux la tv (quando si parla di normali canali televisivi).
Quando però cerco di vedere un Feed in 4:2:2 ecco che tutto va a scatti, si blocca e quant'altro. Ecco perchè la mia paura è che per certe cose come il 4:2:2, vuoi per il processore,
oppure per la RAM...non lo so perchè non me ne intendo, ma capisco che manca quel qualcosa per fare la differenza.

Comunque qui mi fermo, perchè non voglio sembrare quello che vuol fare il bastian contrario della situazione, e voglio sperare come tutti voi che
gli ingegneri della GTmedia riescano a sopperire via software alle eventuali mancanze hardware, se ci sono.
 
@PantaSat

Io credo che tu parli con cognizione di causa e stai con i piedi per terra, io probabilmente auspico che le cose si mettano in un certo modo ;)

Adesso voglio rendere pubblica una cosa che forse ha sollevato qualche interrogativo.
Nella mia firma ho aggiunto due date - 9/6/2020 - 29/1/2021 - per ricordare a me stesso come si possano raggiungere degli obiettivi.

La prima indica il giorno in cui ho spedito alla GTMedia un' e-mail per chiedere la possibilità di studiare su un ricevitore che consentisse la visione dei canali in 4:2:2, la seconda data è quella in cui la GTMedia mi ha inviato la foto di un ricevitore chiedendomi se il mio indirizzo fosse variato.
Venti giorni dopo avevo questo ricevitore tra le mani ed un mese dopo ho scoperto - v. questo post - che riceveva il 4:2:2.
Infatti questa notizia non mi era stata data ed ancora oggi la GTMedia non ha comunicato questa caratteristica.
Della serie poche, anzi nessuna, parole e fatti concreti.
 
Ho fotografato la parte superiore del GTCombo con qualche dettaglio.
Un concentrato di tecnologia in pochi cm2.
E molto ordine ;)



 
ho notato accendendo il box, appare l'avviso dell'aggiornamento on line del nuovo firmware C20.A9.1.8,sul sito gtmedia non è stato ancora caricato, domando, cambia qualcosa rispetto all'aggiornamento usb?
 
@dragon6969

No, l' aggiornamento online è la procedura migliore ;)
Salvati la lista dei canali, se non vuoi perderla, mettendo la spunta iniziale sulle cancellazioni che ti si presenteranno.
 
Anche io ho appena fatto l' aggiornamento, non mi è apparsa la classica videata con le spunte e sono rimaste le precedenti impostazioni: in teoria va fatto il reset di fabbrica, poi deciderò sul da farsi.

Ecco le novità

 
Tra le nuove caratteristiche ce n' è una non riportata, che ho scoperto smanettando :icon_twisted:
...Funziona sui 30° W e bisogna "lavorare" col T2-MI.
 
Tra le nuove caratteristiche ce n' è una non riportata, che ho scoperto smanettando :icon_twisted:
...Funziona sui 30° W e bisogna "lavorare" col T2-MI.

Vero ;) ho aggiornato online anche io; non riesco pero a sintonizzare la 11491V-7522 in multistream
 
@gros55

Inserisci il PLS


OK trovati i canali, non lo avevo messo perchè sia la 11330H-9140 che la 11496H-7884 i canali li avevo sintonizzati senza mettere nulla.
Con l'ultimo firmware hanno farcito la torta :D ma per il 4.2.2 ancora nessun passo in avanti
 
@gros55


L' importante è andare avanti e tutto sommato non sono stati con le mani in mano :)
 
Tra le nuove caratteristiche ce n' è una non riportata, che ho scoperto smanettando :icon_twisted:
...Funziona sui 30° W e bisogna "lavorare" col T2-MI.

@ Megadish

volevo chiederti sui 30°W riesci a memorizzare alle frequenza 12548V29600 i canali ch.1701,1702,1703-T2MI e 12631V30000 ch.1001,1002,1003-T2MI,perchè quando faccio la scansione del transponder trova si i canali T2MI ,ma quando vai nel database del T2MI non me li visualizza...su tutto il resto è ok
 
@dragon6969

L' attuale procedura per caricare i canali in T2-MI - spero che la possano modificare - è un po' arzigogolata, ma per fortuna si fa una volta sola per ogni stream.
Dalla lista dei canali in T2-MI, a sinistra, si seleziona uno stream, che passa nel colonna centrale, e poi ci si clicca sopra.
Se tutto è andato a buon fine i canali, così estrinsecati, passeranno nell' elenco di quelli a 30° W.
Comincia con primo e poi vai avanti e... facci sapere ;)
 
si,la procedura è ok,il problema sono le 2 frequenze che ho elencato prima,dove trova si gli stream,ma quando vai sulla lista canali in T2-MI a sinistra non sono visualizzati...sarà un problema del mio box
 
si,la procedura è ok,il problema sono le 2 frequenze che ho elencato prima,dove trova si gli stream,ma quando vai sulla lista canali in T2-MI a sinistra non sono visualizzati...sarà un problema del mio box

Riprova a sintonizzarli ripetendo la procedura, magari prima spegni e riaccendi, vedrai che li memorizzerai.
 
Indietro
Alto Basso