Ha ancora senso acquistare Blu-Ray?

Col Blu-Ray Ultra HD, avendo posto, adesso che hanno un costo ragionevole, io ci vedrei almeno un bel 65"
 
Il primo film che ho comprato su disco (in DVD) è stato Blade Runner, ce l'ho ancora in DVD e in Blu-Ray (normale e Ultra HD), quasi quasi stasera me lo rivedo in Blu-Ray Ultra HD, spettacolo...
In effetti la trasposizione in 4K di Blade Runner è davvero eccellente, cosa non scontata per i vecchi film.
 
via il bollino SIAE dalle copie "fisiche" cd, dvd, bluray
In effetti se prendo un vecchio 45 giri...non c'era il bollino adesivo, ma solo una scrirttua sia sulla copertina che sul disco stesso.
Anche sulle musicassette, inizialmente, c'era come un timbro (come per i 33 giri) rossastro
Il bollino s'è imposto dagli anni 80 credo più con le videocassette

 
LG termina la produzione di nuovi lettori blue-ray. Finite le scorte nei negozi , non ci saranno nuove forniture. La decisione non è definitiva, ma segue le tendenze del mercato.
Inoltre alcune case produttrici non realizzeranno versioni su disco delle loro opere (o almeno non per tutte le aree).

Mi chiedo. Questo farà alzare il prezzo di dvd/blueray? Perché ne ho parecchi :D
 
Questo vuol dire che tutti noi pregheremo che il lettore che abbiamo non si guasti e che i dischi acqustati non si rovinino.
Meno male che mi sono fatto la copia di backup dei DVD, ma per i blu-ray non so come fare...
Si accettano suggerimenti validi.
E meno male che i film online che m'interessano li ho comprati, finché regge la connessione internet...
 
Mi chiedo. Questo farà alzare il prezzo di dvd/blueray? Perché ne ho parecchi
Finché continuano a distribuirli da noi non credo, potrebbero aumentare se verranno fatte edizioni lussuose. In Italia abbiamo già degli editori locali che gestiscono la distribuzione dei dvd/blueray per terzi.

ma per i blu-ray non so come fare...
Nello stesso modo in cui si può fare per DVD, MakeMKV e un lettore per PC.
 
Finché continuano a distribuirli da noi non credo, potrebbero aumentare se verranno fatte edizioni lussuose. In Italia abbiamo già degli editori locali che gestiscono la distribuzione dei dvd/blueray per terzi.


Nello stesso modo in cui si può fare per DVD, MakeMKV e un lettore per PC.
Sempre che si trovino i dischi vergini da masterizzare...
 
Sulla foresta amazzonica quelli da 50 Gb 5 dischi a 63 euri
Chi stampa i BD non va sulla foresta amazzonica a rifornirsi, comunque sempre della Verbatim trovi prezzi molto inferiori sempre su Amazon


Poi se cambi marca hai 10 da 50 GB a 18 euri


Anche per noi comuni mortali i costi sono decisamente inferiori volendo.
 
Io pensavo che nel caso dei film ci fosse tutta una catena da mantenere perchè imposta anche dal registra, produttore o dalla major e dal mercato che c'è attorno. Quindi cinema, poi home video inteso come dvd e/o bluray, ppv/noleggio, pay tv/streaming, tv in chiaro. Se LG, ecc... non producessero più lettori dvd/bluray automaticamente non dovrebbero più uscire i film su disco, però doveva essere più il contrario prima doveva scandere drasticamente l'uscita dei film tipo dell'80% e che uscivano solo più pochi film di nicchia e poi di conseguenza la produzione di lettori. I dischi potrebbero essere sostituiti benissimo dai film venduti su una chiavatta usb che serve solo per vedere quel film e non per altri scopi, affidarsi esclusivamente alle piattaforme a noleggio è un po' un rischio come fatto da noi con degli eventi sportivi esclusivamente in streaming con tutti i problemi che ne derivano a causa delle piattaforme, app, dispositivi o connessioni a volte non all'altezza.
 
Chi stampa i BD non va sulla foresta amazzonica a rifornirsi, comunque sempre della Verbatim trovi prezzi molto inferiori sempre su Amazon


Poi se cambi marca hai 10 da 50 GB a 18 euri


Anche per noi comuni mortali i costi sono decisamente inferiori volendo.
No certo, io parlavo per noi che ci facciamo la copia di backup.

Comunque grazie per le alternative
 
Io pensavo che nel caso dei film ci fosse tutta una catena da mantenere perchè imposta anche dal registra, produttore o dalla major e dal mercato che c'è attorno. Quindi cinema, poi home video inteso come dvd e/o bluray, ppv/noleggio, pay tv/streaming, tv in chiaro. Se LG, ecc... non producessero più lettori dvd/bluray automaticamente non dovrebbero più uscire i film su disco, però doveva essere più il contrario prima doveva scandere drasticamente l'uscita dei film tipo dell'80% e che uscivano solo più pochi film di nicchia e poi di conseguenza la produzione di lettori. I dischi potrebbero essere sostituiti benissimo dai film venduti su una chiavatta usb che serve solo per vedere quel film e non per altri scopi, affidarsi esclusivamente alle piattaforme a noleggio è un po' un rischio come fatto da noi con degli eventi sportivi esclusivamente in streaming con tutti i problemi che ne derivano a causa delle piattaforme, app, dispositivi o connessioni a volte non all'altezza.
La questione è che di film se ne comprano meno su disco.
Io ne compro meno perché certi titoli non li trovo in Blu-ray né normale né UHD, oppure se li trovo non hanno audio italiano.
Li ho comprati in digitale perché ci sono le versioni UHD.
 
Comunque i lettori LG non è che fossero poi questa gran cosa.
Semmai quando è uscita dal mercato OPPO è stata una brutta notizia.
Ad ogni modo di lettori Blu-ray UHD di fascia alta ce ne sono ancora per fortuna.
 
Paradossalmente si parla di non produrre più lettori bluray ma questo non intressa i lettori DVD che come tecnologia hanno almeno 10 anni in più?
 
Paradossalmente si parla di non produrre più lettori bluray ma questo non intressa i lettori DVD che come tecnologia hanno almeno 10 anni in più?
È meno paradossale di quanto può sembrare.
I film in DVD evidentemente sono venduti più dei bluray, anche perché le versioni degli stessi film in bluray o non esistono o esistono per mercati diversi oppure non con le stesse caratteristiche (ad esempio manca la traccia in Italiano).
 
Comunque i lettori LG non è che fossero poi questa gran cosa.
Semmai quando è uscita dal mercato OPPO è stata una brutta notizia.
Ad ogni modo di lettori Blu-ray UHD di fascia alta ce ne sono ancora per fortuna.
se parli di qualità assoluta ci può stare, se parli di largo consumo (sotto i 90/100€) LG è tra i migliori , soprattutto per organizzazione dei menù. Ho due lettori BluRay un LG e un Sony. Con LG premo un tasto e mi appare una finestra dove posso regolare tutto sottotitoli, immagini, audio, con SONY devono premere un pulsante per ogni cosa. Poi sarà sfortunato, ma il telecomando LG funziona ancora perfettamente, Sony dopo qualche mese già non funzionavano i tasti (ossidazione?) stesso problema che ho avuto con altro telecomando di un televisore Sony.


l'annuncio parla di cessazione di produzione di lettori LG (in effetti spariti sia da Mw che da Uni€). Chi vuole un MAJESTIC :D lo troverà sempre .
 
[…] se parli di largo consumo […]
Infatti è proprio il largo consumo del supporto fisico che è morto.
Chi si accontenta ancora di un DVD potrà al massimo cercare un MAJESTIC 😉
Gli appassionati andranno sulle fasce alte, in quest’ottica hanno fatto bene a chiudere IMHO.
 
Indietro
Alto Basso