Hag fastweb

:eusa_think: strano, io il pc lo collego quasi sempre in wifi.
comunque se ti dice espressamente così, fai col cavo allora.
 
Se7en ha scritto:
:eusa_think: strano, io il pc lo collego quasi sempre in wifi.
comunque se ti dice espressamente così, fai col cavo allora.
ciao ho aggiornato il router alla versione 8.03 via cavo tutto ok;) una domanda:ho visto che sul canale wirelles è settata sul 9 anche il tuo è sul 9?se no su che canale è settato il tuo router?magari il canale influisce:eusa_think: ciao.
 
chanellina ha scritto:
ciao ho aggiornato il router alla versione 8.03 via cavo tutto ok;) una domanda:ho visto che sul canale wirelles è settata sul 9 anche il tuo è sul 9?se no su che canale è settato il tuo router?magari il canale influisce:eusa_think: ciao.
ci sei?:icon_rolleyes:
 
l'ho messo in automatico, così il canale lo sceglie il router. ;)
 
Se7en ha scritto:
l'ho messo in automatico, così il canale lo sceglie il router. ;)
ok,hai messo la spunta su enable channel?scusa ormai ti tedio con le mie domande,visto che il pc mi segna 150Mbps io posso comprare una pennetta wifi certificata 300n e collegarla al mio portatile asus x52d e andare in wifi con la pennette e disabilitare il wifi interno del pc?se si conosci un modello in particolare?:icon_redface: ciao.
 
nel primo post hai detto che hai "l'hag fastweb fibra"... fibra100? la velocità nominale della tua connessione è 100 Mbps? in fibra ottica?
se non è così, e hai una normale ADSL 8 Mbps o 20 Mbps, non te ne fai nulla dei 300 Mbps rispetto ai 150 Mbps, il collo di bottiglia nello scarico è a monte...
 
Trittico2 ha scritto:
nel primo post hai detto che hai "l'hag fastweb fibra"... fibra100? la velocità nominale della tua connessione è 100 Mbps? in fibra ottica?
se non è così, e hai una normale ADSL 8 Mbps o 20 Mbps, non te ne fai nulla dei 300 Mbps rispetto ai 150 Mbps, il collo di bottiglia nello scarico è a monte...
mi pare (se no mi scuso)di non aver detto fibra 100:icon_redface: io ho detto che ho fastweb fibra 10 mega.allora anche se il dlink è un 300Mbps avendo 10 mega non mi serve:5eek: potevo rimanere solamente con l'hag di fastweb?
 
dunque, se avessi fibra100, con la velocità a 150Mbit/s staresti comunque a posto. :D
con la velocità a 10Mbit/s sei a posto in ogni caso.
se avessi avuto connessioni in g, saresti andata al max a 54Mbit/s quindi eri a posto lo stesso.

nel tuo primo post hai fatto riferimento al fatto che avevi un numero di connessioni limitate verso l'hag (io che NON ho fibra ne ho 3, tu con la fibra al massimo ne hai 5 contemporanee).

le uniche soluzioni sarebbero state:
- comprare un router, che è quello che hai fatto;
- distruggere l'hag di fastweb affinchè te ne mandassero uno con la modalità router (io ci ho provato, NON a romperlo, ma a pregare affinchè me ne mandassero uno, ma ciccia, pertanto l'ho comprato).

la seconda soluzione è la migliore, comunque anche se fastweb un domani ti mandasse un hag/router sarebbe comunque uno schifo di hag/router. :D

ora... il router non ti fa aumentare di velocità... ti fa connettere più dispositivi, precisamente 255^3. :D
la velocità dichiarata dal router è quella che tu hai dal dispositivo al router e da dispositivo a dispositivo (se entrambi sono collegati al router in wifi o col cavo ethernet).
il resto della velocità è garantita dal provider e quest'ultima, il router non la migliora, ma resta quella dichiarata dal provider stesso (fastweb in questo caso) ;) .

a casa mia ho intorno ai 14Mbit/s in download e 1 in upload, sia se collego il pc all'hag di fastweb, sia se mi collego al mio router.
poichè a casa mia ho:
1 pc fisso
4 portatili
2 smartphone
2 decoder sky
1 lavatrice :5eek: :5eek: (scherzo non è in rete :D )
non mi bastavano 3 uscite verso l'esterno, quindi ho preso il router (non avevo scelta) e sono felicissimo.
la velocità verso l'esterno è sempre la stessa, ma se scarico un file tra un pc e l'altro, le velocità sono molto alte. ;)
 
Se7en ha scritto:
dunque, se avessi fibra100, con la velocità a 150Mbit/s staresti comunque a posto. :D
con la velocità a 10Mbit/s sei a posto in ogni caso.
se avessi avuto connessioni in g, saresti andata al max a 54Mbit/s quindi eri a posto lo stesso.

nel tuo primo post hai fatto riferimento al fatto che avevi un numero di connessioni limitate verso l'hag (io che NON ho fibra ne ho 3, tu con la fibra al massimo ne hai 5 contemporanee).

le uniche soluzioni sarebbero state:
- comprare un router, che è quello che hai fatto;
- distruggere l'hag di fastweb affinchè te ne mandassero uno con la modalità router (io ci ho provato, NON a romperlo, ma a pregare affinchè me ne mandassero uno, ma ciccia, pertanto l'ho comprato).

la seconda soluzione è la migliore, comunque anche se fastweb un domani ti mandasse un hag/router sarebbe comunque uno schifo di hag/router. :D

ora... il router non ti fa aumentare di velocità... ti fa connettere più dispositivi, precisamente 255^3. :D
la velocità dichiarata dal router è quella che tu hai dal dispositivo al router e da dispositivo a dispositivo (se entrambi sono collegati al router in wifi o col cavo ethernet).
il resto della velocità è garantita dal provider e quest'ultima, il router non la migliora, ma resta quella dichiarata dal provider stesso (fastweb in questo caso) ;) .

a casa mia ho intorno ai 14Mbit/s in download e 1 in upload, sia se collego il pc all'hag di fastweb, sia se mi collego al mio router.
poichè a casa mia ho:
1 pc fisso
4 portatili
2 smartphone
2 decoder sky
1 lavatrice :5eek: :5eek: (scherzo non è in rete :D )
non mi bastavano 3 uscite verso l'esterno, quindi ho preso il router (non avevo scelta) e sono felicissimo.
la velocità verso l'esterno è sempre la stessa, ma se scarico un file tra un pc e l'altro, le velocità sono molto alte. ;)
ok :eusa_think:
 
Innanzitutto ciao a tutti.
Premetto di non essere un esperto di rete ma solitamente leggendo consigli e provando riesco a risolvere i problemi che mi si presentano.
Ora però sono in difficoltà e provo a chiedere aiuto.
Ho ADSL fastweb con HAG Wifi.
SU una delle porte dell'HAG ho collegato via cavo un NAS Synology.
Grazie al fatto di avere con Fastweb un IP pubblico io riuscivo a raggiungere e effettuare tutte le attività sul NAS raggiungendolo via internet sulla porta 5000.
Ora, grazie ai consigli di questo thread, ho deciso di risolvere le problematiche del segnale debolissimo del WiFi dell'HAG Fastweb e quindi ho riconfigurato la mia rete in questo modo :
Utilizzo l'HAG solo come modem (ho spento il WiFi) su una porta dell'HAG ho collegato l'ingresso WAN di un router WiFi su cui ho creato la mia LAN.
Il router sull'HAG Fastweb ha preso l'indirizzo 192.168.0.x e ho configurato la mia LAN con la famiglia 10.0.0.x per non confondermi.
Tutto funziona benissimo ma non riesco più a raggiungere il NAS Synology che ora è ovviamente collegato al router e quindi ha un indirizzo 10.0.0.x
Ho provato con port forwarding vari ma la mia ignoranza mi ha fermato e non riesco proprio a risolvere.

Spero di non essere stato troppo confusionario.

Nella speranza che qualcuno mi dia qualche illuminazione
ringrazio in anticipo e saluto

Luigi
 
ciao. ;)
assicurati di avere come subnet mask (o maschera di rete) 255.255.255.0 (se gli indirizzi configurati hanno tutti radice 10.0.0.x) oppure 255.255.0.0 (se gli indirizzi configurati hanno tutti radice 10.0.x.x) oppure 255.0.0.0 (se gli indirizzi configurati hanno tutti radice 10.x.x.x).
nel port forwarding dovresti indicare l'ip del NAS (meglio tenerlo fisso) e la porta, o comunque consentire il passaggio completo dei pacchetti.
ravanando in rete ho trovato questa pagina, forse ti può essere d'aiuto per sapere le varie porte, mi sembra di capire che non è solo la 5000. :eusa_think:

http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=299
 
Ciao e innanzitutto grazie.
Riguardo le porte so che non c'è solo la 5000 io ho fatto riferimento a quella per non elencarle tutte :)
Non mi è chiarissimo quello che hai scritto o meglio, se ho capito forse è già quello che ho fatto ma non vorrei sbagliare.
Cerco di ricapitolare :

Situazione precedente (funzionante)
Nas con IP fisso 192.168.0.x collegato all'HAG di fastweb
Sull'HAG di Fastweb eseguito port forwarding sull'IP fisso del NAS di tutte le porte necessarie a Synology (es:5000).
Collegandomi via WEB internet all'indirizzo http://ip.pubblico.fastweb:5000 io accedevo tranquillamente al NAS

Situazione attuale (non funzionante) :(
Router in DHCP (famiglia 192.168.0.x) collegato all'HAG di Fastweb
Sul router creata rete LAN di casa con radice 10.0.0.x
Nas con IP fisso 10.0.0.x collegato al router
Sull'HAG di Fastweb eseguito port forwarding sull'IP acquisito dal router (192.168.0.x) di tutte le porte necessarie a Synology (es:5000).
Nono riesco da Web internet in nessun modo a raggiungere il NAS

Spero di essere stato un pelo più chiaro :)
 
Pibetat ha scritto:
Sull'HAG di Fastweb eseguito port forwarding sull'IP acquisito dal router (192.168.0.x) di tutte le porte necessarie a Synology (es:5000).
Nono riesco da Web internet in nessun modo a raggiungere il NAS
Devi eseguire anche un secondo port forwarding sul router a valle, verso l'IP (statico) del NAS (10.0.0.n).
Sarebbe poi un'ottima idea assegnare un IP statico al router, lato WAN (192.168.0.m) sempre che sia possibile farlo: mica tanti router lo consentono...
C'è sempre la scappatoia che sulla LAN intermedia hag-router, se non ci sono altri device attaccati all'hag, il DHCP dell'hag dovrebbe
dare sempre lo stesso IP al router a valle, ma non si sa mai... (non so come si comportano gli hag di FW, ma ad es. i DHCP di
certi router Asus danno un IP random nel pool....).

La tua situazione è tipica del double-NAT: potresti avere anche latenze e lag vari decisamente aumentati, ma con gli hag di
FW non credo si riesca a fare tanto di meglio... Se mastichi l'inglese, il tutto è descritto bene (anche graficamente) ad es. QUA.
 
@Pibetat
sì, avevo considerato che dalla rete interna non riuscivi a raggiungere il NAS, mentre il tuo problema era dall'esterno. :icon_redface:
comunque ha esattamente scritto Trittico2, ovvero sul router non fastweb, devi eseguire il port forwarding dall'indirizzo wan 192.168.0.x verso la rete interna di tutte le porte del sinology, perchè altrimenti l'accesso si ferma all'ingresso del secondo router (quello non fastweb) ;) .
 
riprendo questo tread per chiedervi se questo router è per caso dual band:icon_rolleyes: non riesco a verificare la cosa.grazie.
 
Salve a tutti, scusate l'ignoranza ma sono da poco nel campo. Una domanda: vorrei collegare il mio decoder sky via wireless all'hag fastweb, via forum avevo letto che si può utilizzare un router per ricevere il segnale e poi collegare tramite ethernet il router ricevente al decoder. Un rivenditore mi ha indicato un Modem Router Wireless-N150 Asus modello DSL-N10E.
Ora leggendo qua e là sembra che il dispositivo non sia adatto allo scopo, non ha neppure la porte WAN.
Lo porto direttamente dal rivenditore o anche se non ha la porta WAN potrebbe essere utilizzato come ricevitore wireless?
In caso fosse possibile, qualcuno saprebbe aiutarmi con la configurazione?
 
Io ho un Hag Fastweb di quelli recenti, il decoder Sky tramite lo Sky Link si collega in wifi all'Hag. Non ci sono limitazioni come i vecchi Hag, in casa ho anche altri dispositivi collegati in wifi.
 
Una curiosità: se il mio Hag Fastweb si bruciasse e in attesa della sostituzione un amico mi prestasse il suo, funzionerebbe oppure no?

Comunque mi scoccerebbe se bruciasse perchè come sono messo, non riuscirei più a telefonare e dovrei contattare Fastweb col cellulare ai costi folli dei numeri a pagamento.
 
Indietro
Alto Basso