HD-300 combo net un decoder ottimo

La butto lì: non è che partono quelle che sono programmate entro la durata dell' " auto power saving " (a prescindere se questo sia impostato o meno)? Oppure, viceversa partono solo quelle oltre questo arco di tempo.
Se non ricordo male è di un 2-3 ore o forse qualcosa in più.

Così... giusto per provare a dare una "logica"...
 
S7efano ha scritto:
La butto lì: non è che partono quelle che sono programmate entro la durata dell' " auto power saving " (a prescindere se questo sia impostato o meno)? Oppure, viceversa partono solo quelle oltre questo arco di tempo.
Se non ricordo male è di un 2-3 ore o forse qualcosa in più.

Così... giusto per provare a dare una "logica"...
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire :eusa_think: L'auto power saving spegnerebbe il decoder dopo 3 ore di inattività da quando è acceso ...quindi ? :eusa_shifty:

Posso solo aggiungere che il timer giornaliero è sempre alla stessa ora e sullo stesso canale (Rai3), unica differenza è che il primo era sul dtt e quello per oggi lo avevo impostato sul sat
 
Gianni ha scritto:
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire :eusa_think: L'auto power saving spegnerebbe il decoder dopo 3 ore di inattività da quando è acceso ...quindi ? :eusa_shifty:
Volevo capire se per caso c'entra quella durata di 3 ore... cioè se questo malfunzionamento dell'mvision consiste nel fatto che i timer sono condizionati da quella durata

Esempio, le registrazioni che ti sono partite erano entro le tre ore dal momento della programmazione o oltre le tre ore?.. chiedevo questo in pratica :)

Io purtroppo, da quando ho l'mvision, l'ho usato poco e niente il timer... per cui non ne ho idea.
 
S7efano ha scritto:
Esempio, le registrazioni che ti sono partite erano entro le tre ore dal momento della programmazione o oltre le tre ore?.. chiedevo questo in pratica :)

Il timer è giornaliero ed è stato programmato a suo tempo...
 
Capito, ma non sarà che va in crisi con l'epg?... che spesso è sballata... magari il decoder fa troppo affidamento all'orario in ricezione...
(poi non ho ancora mai capito come mai i decoder non hanno mai un orologio proprio che possiamo regolare noi a piacimento, come avviene sui VCR)
 
S7efano ha scritto:
Capito, ma non sarà che va in crisi con l'epg?... che spesso è sballata... magari il decoder fa troppo affidamento all'orario in ricezione...
Non saprei proprio :eusa_think:


S7efano ha scritto:
(poi non ho ancora mai capito come mai i decoder non hanno mai un orologio proprio che possiamo regolare noi a piacimento, come avviene sui VCR)
Su alcuni decoder è possibile disattivando il GMT e inserendo l'ora manualmente, su altri invece non c'è questa opzione :doubt:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Su alcuni decoder è possibile disattivando il GMT e inserendo l'ora manualmente, su altri invece non c'è questa opzione :doubt:
Azz, dal '98 avro avuto una decina di ricevitori digitali e (molti li ho tuttora), non ne ho avuto uno che offra questa opzione... :/
 
S7efano ha scritto:
Azz, dal '98 avro avuto una decina di ricevitori digitali e (molti li ho tuttora), non ne ho avuto uno che offra questa opzione... :/

A me invece è capitato l'esatto contrario :D l'MVision HD300 è il primo che non mi da questa possibilità
 
FabioBertaz ha scritto:
Ho provato con l'ultimo setting di Fabisat, ma il problema rimane. Non conosco la marca dell'LNB perchè lo montò l'antennista e la parabola si trova in una posizione abbastanza assurda per verificare da vicino. E' comunque un LNB universale con 4 uscite. La cosa strana è che collegando lo stesso cavo al MVision 270 il trasponder non presenta lo stesso difetto, ecco perchè pensavo ad un bug da correggere. Nei prossimi giorni deve venire l'antennista a controllare il puntamento della parabola. Vediamo se si risolve aumentando la ricezione (adesso da 60 a 70%) del segnale.

Problema del trasponder 10853 risolto! Ho puntato meglio la parabola, adesso con segnale al 100%, ho provato a cambiare uscita LNB e provato a collegarlo ad un'altra parabola con segnale sempre al 100%, ma sempre senza risultato con la visione dei canali del trasponder sempre a scatti. Alla fine ho provato a cambiare i valori del trasponder sull'HD300 COMBONET e con stupore ho trovato la soluzione: è bastato cambiare la frequenza a 10850, lasciando inalterati gli altri valori e miracolosamente adesso i canali si vedono perfettamente.
A beneficio di chi possa aver avuto lo stesso problema.
Grazie a tutti, ciao! ;)
 
Buon giorno, sono nuovo e ho un decoder Mvision combo 300net, premetto che sono bianco in materia, il decoder non è mai stato aggiornato in quasi due anni! Cosa è come devo fare!?! Che differenza c'è tra aggiornamento software e aggiornamento firmware?!? Grazie
 
Ciao.

Nei ricevitori digitali, parlare di aggiornamento software o firmware, si intende la stessa cosa. Più propriamente, si dovrebbe parlare di aggiornamento firmware.

Per aggiornare il tuo ricevitore, devi: scaricare il firmware (esempio dal sito di Mvision, attento che deve essere quello specifico per la versione del 300 combo "NET"); estrarre il file conteuto nello zip (ha estensione .uad) in una chiavetta usb (o su un hard disk usb), preformattata col sistema "FAT32"; inserirla nell'Mvision acceso e premere "USB" sul telecomando; selezionare il file .uad; cliccare Ok e scegliere la voce relativa a quello che vuoi aggiornare.
 
Grazie Stefano, oggi provo a farlo! Due sole domande, prima, per formattare la chiavetta in fat 32 come hai detto te cosa devo fare?!
Seconda, ho letto del fw speed 5. Qualcosa, mi conviene mettere quello?!?
Grazie
 
Se non erro tutte le chiavette sono già pre-formattate FAT32, per cui non dovresti far niente di speciale... prova a copiare il firmware nella chiavetta e vedi sel menu dell'mvision ti appare il file... ;)

Sì, è meglio il firmware Speedy, la versione attuale è la 6.14 ;) Offre tutte le caratteristiche di quello originale, ma con in piu diversi vantaggi, tra cui il principale quello di supportare nativamente moltre altre codifiche oltre la Conax(questa gia supportata, la sola, dal fw originale), vale a dire senza necessita di dover usare moduli CAM aggiuntivi per altre codifiche, come Irdeto, Nagravision, Viaccess, Nds, ecc... Esempio, se hai la tessera Tivusat (Nagravision), col fw Speedy, non avrai necessità di dover aggiungere al decoder anche la Cam tivusat/Samsung cam ecc.. , ti basterà la tessera, da inserire nel lettore integrato del decoder, e funzionera senza nessun problema.
 
Qualche giorno fà mentre guardavo RaiHD, improvvisamente mi ha dato "Canale Codificato" :eusa_think: Ho dovuto spegnere e riaccendere dal tasto posteriore per riprendere la visione perchè lo "stila/infila" non ha avuto esito.

Tuttavia è successo 1 sola volta da quando ho il decoder
 
Diciamo "senza particolari problemi", meglio :D cmq in confronto ai decoder ufficiali, funziona decisamente meglio come decoder...
Nel caso di Rai HD poi... Siam sicuri che non siano problemi del canale?... non ci sarebbe da meravigliarsi... Nel topic di Rai HD a suo tempo lessi di problemi evidenti in trasmissione... Ho riscontrato stranezze anche, io ad esempio nei file .ts di Rai Hd... cosa che ad esempio nei canali tedeschi hd su Astra non succede...
 
Stasera provo e poi ti dico se risolve anche sui miei decoder.
Ad ogni modo grazie mille!!!;)

FabioBertaz ha scritto:
Problema del trasponder 10853 risolto! Ho puntato meglio la parabola, adesso con segnale al 100%, ho provato a cambiare uscita LNB e provato a collegarlo ad un'altra parabola con segnale sempre al 100%, ma sempre senza risultato con la visione dei canali del trasponder sempre a scatti. Alla fine ho provato a cambiare i valori del trasponder sull'HD300 COMBONET e con stupore ho trovato la soluzione: è bastato cambiare la frequenza a 10850, lasciando inalterati gli altri valori e miracolosamente adesso i canali si vedono perfettamente.
A beneficio di chi possa aver avuto lo stesso problema.
Grazie a tutti, ciao! ;)
 
Neofita Sat ha scritto:
Stasera provo e poi ti dico se risolve anche sui miei decoder.
Ad ogni modo grazie mille!!!;)

E' sottinteso che una volta che si aggiunge il nuovo trasponder 10850 lo si salva e si ricercano i canali che saranno memorizzati come nuovi aggiungendoli in fondo alla lista. La verifica quindi va fatta su questi ultimi e non su quelli che squadrettano sul 10853 che rimangono sintonizzati e memorizzati.
Aggiornami se hai risolto anche con il tuo decoder.
Ciao ;)
 
Ho fatto in modo diverso: ho modificato il TP esistente modificando da telecomando la frequenza, in questo modo i canali già memorizzati recepiscono la modifica.
Da una veloce occhiata pare tutto ok, ma sono stato lì solo 5 minuti e ci guarderò meglio.Unico problema: con la frequenza modificata a volte, dopo il cambio canale su uno di quelli interessati, esce "Nessun segnale" per alcuni secondi, rendendo il cambio canale parecchio lungo.
Comunque il discorso merita un test un po' + lungo e stasera dovrei averne il tempo.Ti riferiro.;)
 
Provato ieri sera, alla fine trovato (pare) un buon compromesso con la frequenza impostata a 10851, nessun freeze durante Private Practice su FoxLife HD.Con il valore a 10850 avevo grandi difficoltà ad agganciare, rimaneva per molti secondi la scritta "Nessun segnale", sebbene una volta arrivato il segnale i freeze non c' erano.
Grazie Fabio, io non ci sarei mai arrivato ad andare a toccare le frequenze....;)
 
Neofita Sat ha scritto:
Provato ieri sera, alla fine trovato (pare) un buon compromesso con la frequenza impostata a 10851, nessun freeze durante Private Practice su FoxLife HD.Con il valore a 10850 avevo grandi difficoltà ad agganciare, rimaneva per molti secondi la scritta "Nessun segnale", sebbene una volta arrivato il segnale i freeze non c' erano.
Grazie Fabio, io non ci sarei mai arrivato ad andare a toccare le frequenze....;)

Ottimo, sono felice di aver condiviso questa soluzione tecnica con te e con chi ha letto l'argomento! ;)
 
Indietro
Alto Basso