hd ready vs full hd

grazie, quindi da quello che mi consigliate mi orienterò su hd ready
essendo all'estero non ho la possibilità di noleggiare dvd in quanto raramente li trovo in lingua italiana
ero anch'io all'inizio orientato sul plasma, ma il soggiorno/cucina dove dovrebbe essere messo è molto luminoso e ho notato che i plasma hanno il difetto di riflettere le fonti luminose
mi soffermo spesso ad osservare i pannelli nei megastore e devo dire che ultimamente sto notando che gli lcd presentano dei neri ottimi e non vedo strisciate nelle immagini in movimento, classici difetti degli lcd
confermate?
 
Il plasma soffre la luce diretta come quella di una finestra mentre una luminosità diffusa anche se alta non gli crea problemi.

Tornando al discorso Full vs Ready ecco un brano tratto dall'editoriale di questo mese di AF Digitale scritto dal suo direttore Gianfranco Giardina:

Promesse da marinai - Fino a l’altroieri tutte le aziende a dire che i TV HD Ready erano il meglio, che sarebbero durati per sempre, che erano gli apparecchi del futuro. Oggi, sulla fascia 720p la pressione competitiva si è fatta fortissima, i prezzi sono crollati, e tutti a dire che senza Full HD si muore, che quello è il vero TV del futuro, che “HD Ready” è vecchio e superato. Ma in verità a distanze di visione superiori a due volte la base dello schermo, l’occhio non può vedere differenze tra un “1080” e “720”.

http://www.afdigitale.it/vEditoriale.aspx
 
Il buon giardina ha sempre ragione! :D
Cmq, mio personalissimo parere, il full hd servirà quando i dischi in hd saranno diffusi (leggi tra qualche secolo) e, soprattutto, sempre secondo me, ha senso se si considerano schermi di grandi dimensioni, almeno dai 60" in su. Sui 40", che è poi la dimensione che la maggior parte della gente ha, la differenza è pressoché minima. Anzi, con un full hd si rischia di peggiorare la visione di materiale sd che, volenti o nolenti, sarà il materiale più usato per i prossimi anni.
 
grazie ragazzi, mi avete tolto un dubbio
grazie dingo, in effetti nei mediastore si vedono riflesse le luci dell'illuminazione, la prossima volta farò attenzione se si riflettono anche oggetti che non emettono luce propria (persone, il locale, ecc)
però mi avete tolto la certezza lcd/plasma...ero già deciso sul lcd
vedremo
 
ue voi 2 amici che state qui sopra di me con i vostri post :D

x me abbiamo anzi avete :happy3: preso un'abbaglio:

da come l'ho capita io, non e' che e' convinto di prendere un plasma ora, anzi, prima era convinto di prendere un lcd, ora e' molto dubbioso.

contrero chiariscici invece di chiarirti :D
 
Ma dai per il nome potrete trovare di meglio :) :)

Ciao ciao :D :D

PS: ieri leggevo su Avforums che i plamisti integralisti da quelle parti si stanno spaccando il melone in paranoia per i nuovi plasma... hehehe
 
TIKAL ha scritto:
PS: ieri leggevo su Avforums che i plamisti integralisti da quelle parti si stanno spaccando il melone in paranoia per i nuovi plasma... hehehe
Guarda che ho depositato il Copyright sul nome :D :D :D
 
boh a questo punto se anche mrwhite entra nella discussione ci entro pure io... :D

e chi lo ha detto che un hd-dvd o blueray prossimo non si può godere magari non a pieno su un hd-ready??? ho potuto vedere dei trailers 1080p da paura...

....e piazzo il solito link tanto per fare il solito terrorista.. ;)

http://www.plasma-lcd-fatti.it/
 
spero siate coscienti del fatto che IL VERO PERICOLO e' rappresentato dal partito conservatore, di religione catodista,


io, specialmente a causa del forte legame che ho con alcuni comandanti :D , faro' come la svizzera: me ne rimarro' FUMATO E NEUTRALE in disparte :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora OK, comunque ho gia pronta la tessera a tuo nome nel caso dovessi imboccare la strada della redenzione :D :D

Mi potro' redimere solo quando metteranno fine ai due difetti principali per me: riflessioni e terrore del burn in, allora ci ripensero' :) Ovviamente la cosa che mi fa piu' paura e' la seconda ma la stanza del tv e' piena di finestre e qui la luce d' estate c'e' fino a tardissimo, senza contare le maledette lampade ad altezza di tv....

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Mi potro' redimere solo quando metteranno fine ai due difetti principali per me: riflessioni e terrore del burn in, allora ci ripensero' :)

sul burnin almeno per il Panasonic il problema secondo me non esiste proprio anche sui modelli 60. avevo anch'io timore e non poco e qualche volta ancora oggi mi rimarebbe la faccia di Emilio Fede (se lo guardassi :D) fissata per 5-10 minuti quando spengo alla sera , cosa orripilante che farebbe dormire male anche Wes Craven. ma è un falso problema perchè è temporanea.
sui riflessi direi che hai ragione. ci si può pettinare o fare la barba tranquillamente a tv spento però con l'immagine questo accade poco direi... piuttosto se devo trovare un difetto almeno per il Panasonic sono le sfumature a bassa luminosità che creano un effetto scalettamento. non so se l'lcd o altri plasma questo problema lo abbiano o no.
 
Sabato scorso abbiamo messo fianco a fianco 2 flat screens, un LCD (37pf9830) e Plasma (Panasonic 37PV60E).
Come previsto, con sorgente ed ingresso digitali, le differenze sui segnali riprodotti erano impercettibili, anche se il proprietario del Panasonic era un po' restio a regolare il TV in modo da portarlo a valori di luminosità e contrasto pari a quelli dell'LCD.
(forse perchè una notte, di non troppo tempo fa, si era addormentato con TV e decoder accesi, ed al mattino seguente, si era ritrovato la barra del "segnale assente o codificato"... visibile poi anche a TV spento:5eek:, problema poi risolto...;)).
C'è più angolo di visuale per il Plasma ma solo da posizioni estreme, quelle da dove nessuno si sognerebbe mai di guardare un film (e non andrebbero bene neppure per l'audio dell'HT).
C'è un po' più profondità di nero a favore del Plasma, percettibile però solo rifacendo il test relativo. D'altra parte, se la stanza non è totalmente al buio, si notano riflessi sullo schermo del plasma. (finestre e punti luce)
Entrando dagli ingressi analogici (RGB) le cose sono andate un po' peggio (qulache artefatto) per il Plasma e, più o meno la stessa cosa, si è verificata usando i tuner interni analogici, ad ulteriore dimostrazione che il pannello non è tutto.
Con il DTT, sebbene il Panasonic avesse il tuner integrato, la sensazione era che il Philips (Humax 4100 che entrava in RGB) fornisse immagini migliori.
Confrontando un altro LCD con tuner DTT integrato (Sharp AD1E, schermo non HD) la percezione era che la visione dei segnali DTT (prove fatte su mediaset, perchè il DTT RAI è una pena) fosse anche li migliore rispetto al Plasma.
 
certo che portare un plasma alla luminosità di un LCD vuol dire snaturarlo, il mio PV60 in modalita Cinema l'ho settata sotto il 50% e mi da comunque valori ottimali sui test dei neri e dei bianchi senza correre il rischio di ritrovarmi la faccia come Carlo Conti :D
 
Il mio LCD e' settato al 50% della luminosita' altrimenti e come se ti diano un pugno negli occhi....

Ciao ciao ;) ;)

PS: sto pensando ad un upgrade ma i papabili a parte i Sony si stanno rivelando delle ciofeche... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso