Ho comprato lo ZODIAC DZR 40DTT PVR

Grazie a fabio.tomaello ho aggiornato il firmware alla versione 2009.12.20.

Le differenze che ho potuto notare sono:
- ricezione leggermente migliorata (quei canali che prima ricevevo scubettati e a volte mi davano segnale insufficiente ora li vedo con pochi errori)
- migliore reattività
- qualche informazione in più sui tasti da usare all'interno dei menu
- migliorata la gestione del tasto a-time che prima lanciava senza conferme la procedura di riprogrammazione.

Il sistema di schedulazione delle registrazione rimane comunque un contorsionismo mentale... non so chi l'abbia programmato ma probabilmente stava pensando ad altro.
Ah dimenticavo, il timeshift se c'è, dove sta?
Che ci han messo a fare il tasto pausa? (forse per fare la foto a qualche bel primo piano..)
Invece di metterci il tetri potevano curare di più qualcos'altro.

Dal mio punto di vista, il decoder in oggetto avrebbe delle ottime potenzialità ma con l'attuale software è davvero troppo contorto e vincolato.


P.S.
in un dispositivo con una chiave usb e un hdd interno... una delle prime cosa che viene in mente è che sia possibile spostare i file da uno all'altro... Macchè! A tutti gli effetti sono 2 decoder completamente distinti ognuno col suo dispositivo e senza possibilià di comunicazione fra i due.... mah
 
aggiornamento firmware

Ho installato l'ultimo firmware (2009.12.20) fornito da Fabio.Tomaello solo sul tv1 perchè non ho l'hd interno. I miglioramenti al menù gia discussi mi sembrano di scarsa rilevanza, è ancora imperfetto, comunque funziona.

Il vero miglioramento che ho riscontrato è che la configurazione TV VCR OUTPUT=TV+VCR rimane anche dopo interruzione della alimentazione elettrica! Questo era un vero problema fastidioso per me che ho anche un vcr esterno.

In più ho notato una novità: è comparsa una scritta in basso (sulla striscia informativa quando si cambia canale oppure spingendo ‘INFO’) vicino a Italy c’è scritto A(1/2) o A(1/1) che indica se è disponibile un altro canale audio e quale stiamo usando.

In effetti il time-shift non funziona, la pausa funziona solo per fermare l'immagine in diretta (perdendo il seguito della trasmissione) oppure per fermare la riproduzione di registrazioni già completate (non quelle in corso)

Per quanto riguarda la ricezione non ho notato cambiamenti. La sintonizzazione ha fatto un pò di stranezze(mi ha messo 3 canali con il numero 1, oltre rai1, c'è raistoria e mi pare virgin...). Se qualcuno ha qualche consiglio è bene accetto.
Ma non sono sicuro dipenda dal firmware: da quando ho questo ricevitore, ho effettuato diverse risintonizzazioni e ho ottenuto risultati diversi in giornate diverse. Ho ottenuto sintonizzazioni totalmente sconclusionate, con la rai sui canali alti, e altre perfette....Sembra dipendere da quello che c'è nell'aria in quel momento.

Un difetto che riscontro è un contatto un pò difettoso sulle prese scart, ma magari è solo sul mio esemplare, a voi come va?

L'EPG invece mi sembra lento, perchè non si aggiorna costantemente, ma solo quando si va sul canale? Inoltre su cielo carica gli orari ma non i titoli dei programmi, mentre su un altro ricevitore l'epg di cielo mi sembra uno dei più completi e a lungo termine.

Una domanda per la comunità di chi ha installato un hd interno: volevo comprare un wd da 320 gb, dovrebbe funzionare.
 
cancellazione canali

Ho provato per la prima volta a cancellare canali dalla lista (visto che nell'ultima sintonizzazione mi ha messo 3 canali col numero 0001!!!).
ebbene: si blocca!!!
con l'ultimo firmware si blocca, ho provato 3 volte di seguito e sempre si blocca... quindi direi che non si possono cancellare canali dalla lista.

Altra osservazione: risintonizzando si resettano tutte le programmazioni di registrazione.
 
Ultima modifica:
spinardial ha scritto:
A un anno dall'acquisto l'alimentatore si é bruciato per la temperatuta dato che é costratto a lavorare al massimo dell'uscita di corrente. Il decoder lavora a 2,5 A e l'alimentatore é di 2A.
Il consiglio é quindi di spegnere fisicamente il decoder quando non viene utilizzato sia per risparmiare gli apparati che per risparmiare in bolletta elettrica.
Ho un problema simile: il mio zodiac si accende e si spegne continuamente :eusa_wall:
 
Timer e registrazioni che non partono

Risolto!! Bisogna impostare l'orologio su "Manuale" e non su "Auto" !!

Se l'orologio è impostato su manuale la data e l'ora sono presi dalle informazioni trasmesse dalle emittenti. Questo è un grave problema perché alcuni canali trasmettono informazioni sbagliate e l'orologio del decoder di conseguenza si auto-imposta con queste informazioni sbagliate su orari completamente sballati. Se l'ora e la data nel decoder sono sballati, le registrazioni programmate partono ad orari sballati o non partono affatto.

Io per comodità imposto l'orologio in modo manuale e 10 minuti avanti, così quando devo registrare qualcosa dal menù EPG premo il tasto blu sulla riga dell'evento che mi interessa e mi manda direttamente nel menù di wakeup con già gli orari impostati. L'ora di inizio la lascio così perché avendo l'orologio 10 minuti avanti la registrazione partirà 10 minuti prima. Mentre per la durata questa la aumento di 20 minuti ottenendo così 10 minuti in più di registrazione anche in coda.

Così facendo non ho mai perso una registrazione e sono tutte perfette e puntuali. L'unico inconveniente è che se manca la corrente alla riaccensione il decoder riparte con data e ora sbagliate e bisogna reimpostarlo a mano. Allora io faccio così...
1-Cambio canale e metto su RAI1
2-Vado nel menù Time e imposto su automatico
3-Esco dal menù time e premo EPG per vedere l'ora il alto a sinistra
4-Quando la data e l'ora diventano esatte esco da EPG
5-Torno nel menu Time
6-Imposto su "Manuale"
7-Porto avanti l'orologio di 10 minuti. FINE.

Ovviamente ripeto tutto per TV2. :D
 
ma come si vedono i programmi registrati?

ciao sono andrea,
anche io sono un possessore di questo "coso", del quale non ho mai sfruttato le sue potenzialità.

questa sera ho avuto l'ottima idea di registrarmi un programma, ci sono riuscito senza troppi problemi, inserendo una chiavetta nella parte anteriore e premendo rec.

il problema è che quando vado a vederlo dal menù, mi si visualizza solamente in un riquadro piccolo, mentre mi piacerebbe assai moltissimo di più vederlo a pieno schermo sulla tv...

come si fa?

capisco che è una domanda da idioti... ma non ci riesco proprio a vederlo a pieno schermo.

grazie mille
andrea
 
ma come si vedono i programmi registrati?

nella zona di menù "gestione disco" puoi cancellare i file dalla lista (e vederli nel riquadro piccolo, probabilmente per verificare di eliminare quello giusto);
per vederli a pieno schermo devi andare alla voce "film" (seconda riga di menu) e da lì, dopo un pò di ok, arrivi alla lista di registrazioni da riprodurre.
Da qui non li puoi cancellare...non commentiamo la logica del sistema operativo di questo "coso"...
 
registrazioni lunghe

solitamente faccio registrazioni di 30 minuti, e tutto funziona bene.
Ho provato allora a fare una registrazione di 3 ore, ebbene, si rompe la magia....
1. ho trovato sul disco 2 file duplicati. Guardandoli con un pc ho capito che ha troncato il primo a 4 GB (circa 2 ore e mezza) ed ha proseguito con il secondo. Però ha fatto qualche pasticcio con i tempi perchè nel secondo file sembra continuare il timer del primo... non ho ancora capito bene, comunque...
2. la gestione del tempo di avanzamento con A.Time non funziona bene (ovvero non avanza di tempi lunghi, ma solo di tempi corti, non ho ancora capito qual'è il limite...)
 
LucaNRT ha scritto:
solitamente faccio registrazioni di 30 minuti, e tutto funziona bene.
Ho provato allora a fare una registrazione di 3 ore, ebbene, si rompe la magia....
1. ho trovato sul disco 2 file duplicati. Guardandoli con un pc ho capito che ha troncato il primo a 4 GB (circa 2 ore e mezza) ed ha proseguito con il secondo. Però ha fatto qualche pasticcio con i tempi perchè nel secondo file sembra continuare il timer del primo... non ho ancora capito bene, comunque...
2. la gestione del tempo di avanzamento con A.Time non funziona bene (ovvero non avanza di tempi lunghi, ma solo di tempi corti, non ho ancora capito qual'è il limite...)
Aggiornamento:
sempre guardando il disco con il pc, ho trovato un file nascosto con estensione .TMP che ho cancellato e riconnettendo il disco allo zodiac, sembra essere ripristinata correttamente la gestione dei tempi di avanzamento...chi ha esperienze simili?
 
mi accodo ai possessori di questo interessante anche se un po' problematico apparecchio :)

ringraziando ancora fabio.tomaello ho effettuato anch'io l'aggiornamento, come potete vedere:
DSCN7884+2.JPG

DSCN7885+2.JPG

e tutto sembra ok, anche se al momento non ho tempo per testare bene tutte le funzioni...e nemmeno per aggiornare il TV2 visto che mi manca il cavo USB maschio-maschio.

PS
ah, per chi come me se lo fosse perso, il TV1 sfrutta USB+SD mentre il TV2 sfrutta l'HD interno qualora fosse installato...a me non era così ovvio, infatti inizialmente non capivo come registrare su HD
 
Buongiorno a tutti da Stevenb, quello dell'SWCI.it

Ieri ho comprato lo scotolotto e Fabio mi ha inviato l'aggiornamento che ringrazio pubblicamente anche qui.

Come HD ho messo un Samsung da 250 Giga e volevo sapere se dovevo prima formattarlo oppure fa tutto lo Zodiac per fargli vedere tutti i 250 Giga.

Dal momento che l'utilizzatore finale sara' mia madre di anni 70 ho colorato di BLU il TV1 e di GRIGIO il TV2 cosi' gli rimarra' meglio in mente che se deve registrare una trasmssione dovra' andare sul TV2 GRIGIO.

Cmq sembra un bel prodotto e con l'aggiornamento i menu' sono veloci e facili da capire, unico neo il telecomando che ha un raggio di azione molto stretto.
 
io il mio l'ho formattato in FAT32 ma anche lo Zodiac ti permette di formattarlo! io invece ai miei ho messo BLU e ROSSO ;) peccato che il software non sia perfetto visto che il prodotto come hardware è molto valido...ci starebbe anche il supporto a tutti i codec DivX (alcuni film non me li legge), ai .mov e all'audio AC3 :icon_rolleyes:

PS
ma il timer per la registrazione è affidabile? i miei dicono che a volte non va...
 
Leggendo tutti i messaggi ho capito che l'orario va impostato su MANUALE e non su AUTO.

Se vuoi avere un player molto affidabile che legge tutto e di piu', il migliore e' senza dubbio il WD TV Live. Lo zodiac serve solo come videoregistratore casalingo al posto delle videocassette di una volta.
 
io volevo quello e quello XD cmq era per dire, visto che studio informatica penso che sia uno spreco che le aziende non investano nel software...l'unica che lo fa è Apple e ci sta solo che guadagnando visto che il cliente è sempre più attento ai dettagli, ma chiudiamo l'OT :)

invece vorrei mettere a disposizione di tutti i file di aggiornamento per lo Zodiac, ringraziando come sempre fabio.tomaello per il materiale e le info!

RACCOMANDAZIONI:
- controllate di avere la versione di chip corrispondente al fw giusto
- utilizzate il primo file per il TUNER1 (mettendola in una chiavetta o SD) e il secondo per il TUNER2 (mettendolo nell'HD interno)
- aggiornate solo se avete una versione più vecchia


CHIP S1002 - 210V1.0
le versioni di cui sono a conoscenza sono:
2009/01/10
2009/04/09
con l'aggiornamento si passa alla versione 2.0 del 2009/07/28
SPHE1002 Update software.zip

* CHIP S1003 - V1.0
le versioni di cui sono a conoscenza sono:
2009/05/23
2009/06/26
2009/08/12
con l'aggiornamento si passa alla versione 2.0 del 2009/12/20
SPHE1003 Update software.zip

ATTENZIONE:
non ci assumiamo la responsabilità di eventuali danni che potreste provocare aggiornando i vostri decoder, i firmware cmq sono originali, al massimo prendetevela con la Melchioni ;) e se avete dubbi scrivete piuttosto che "tentarla"!
 
se registri per parecchio tempo e quindi la dimensione del file supera i 4 giga, allora è normale, lui continua in un altro file.
tuttavia a me capita che in queste circostanze la gestione dei tempi per andare avanti e indietro sia sballata.
Guardando poi l'hd con un pc, si vede che sono stati creati anche altri file...
 
2 domande:
è possibile registrare da scart?
è possibile passare ad un firmware più vecchio?
 
Ho comprato il coso per mia mamma che vuole registrare i programmi quando e' in parrocchia per esempio e alcune volte nonostante abbia programmato perfettamente la registrazione dell'evento, il coso non ha registrato nulla.
E' possibile che per solo 2 ore di registrazione abbia creato 2 files ? quando si ha un evento da registrare, il T2 va spento oppure puo' essere lasciato acceso ?
C'e un modo per impostare la data in GG/MM/AAAA e non in MM/GG/AAAA ?
 
Indietro
Alto Basso