Ho comprato lo ZODIAC DZR 40DTT PVR

porcccccc....
a me e' del gennaio 2009!!!!!!!!!!!!!!
percio' e' una ciofeca...dove posso trovare i nuovi firmware???
Grazie
 
C'è chi ha la versione di gennaio 2009, chi quella di apile 2009 e chi quella di luglio 2009 ma secondo me alla fine funzionano tutti allo stesso modo...sul mio a parte il problema che scalda abbastanza altri problemi seri non ne ho riscontrati...e comunque come diceva qualcuno il decoder perfetto non esiste...
 
giokat ha scritto:
La risposta che ti hanno dato e' quantomeno strana, in quanto sul mio e' installato un FW di Luglio 2009(!)

Riporto di seguito le info mostrate a video dal decoder, e vi assicuro che ho trascritto tutto fedelmente e ricontrollato:

Decoder T1:
HW DVBT5818-SPHE1002.V1.0
SW DTV1002-PVR-TV2
FWVERSION 2009.07.28 17:08:04

Decoder T2:
HW DVBT5818-1002210V1.0
SW DVBT5818-PVR-TV2
FWVERSION 2009.04.09 22:12:30

Bah! Mistero......

Perdinci ! Il tuo avrebbe addirittura 2 Hardware diversi tra T1 e T2 ! No, guardando meglio, nel T1 non è indicato il chip "210" . :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
non so che dirti, quello che ho postato e' esattamente cio' che viene mostrato a video dal decoder.
 
Qualcuno che abbia la versione con lo SPHE1003, può darci le sue impressioni, specificare la Ver. SW e dire se la" sua zona" è switch off o switch over ?
 
Domande, domande ...
-si possono programmare due registrazioni CONTEMPORANEE su USB (ovviamente di canali diversi ...) ?
- si possono programmare due registrazioni di cui una invii il segnale su USB e l'altra su SCART ?
- supporta dischi USB auto alimentati ?
- si puo' andare/tornare ad un punto preciso di una registrazione, senza rivederla tutta dall'inizio (anche se ad alta velocita') ?

Grazie a chiunque voglia rispondere.

Michele Montagni
 
Ciao rispondo alle tue 4 domande per quello che ho potuto verificare:
1) puoi registrare su USB solo dal decoder 1 in diretta;
2) si' certo puoi programmare due registrazioni diverse su USB (T1) e SCART (T2) dato che T1 e T2 sono due decoder indipendenti;
3) Si'
4) No
Ciao !
Giorgio
 
Zodiac Dzr 40 Dtt

Salve,secondo voi che lo avete,è un buon prodotto o è meglio il Telesystem 6290 come ricevitore con doppio tuner?
Lo chiedo perchè stò per acquistarlo e vorrei avere dritte da coloro che già ce l'hanno.
 
frapiro ha scritto:
Salve,secondo voi che lo avete,è un buon prodotto o è meglio il Telesystem 6290 come ricevitore con doppio tuner?
Lo chiedo perchè stò per acquistarlo e vorrei avere dritte da coloro che già ce l'hanno.

Mi associo anche io con la stessa domanda............ ;)
 
Zodiac Dzr 40 Dtt

Ieri ho comprato questo decoder,và piuttosto bene,ma vorrei sapere se ha la funzione Timeshifting.
Grazie.
 
Forse loro potrebbero fornire aggiornamenti firmware del decoder Zodiac DZR 40DTT PVR...sarebbe da provare a mandare una email e vedere cosa rispondono:icon_rolleyes:
 
Penso di si. Io ci sono arrivato perchè riguardando la pagina dove sono scritti i dati del firmware è riportato proprio: DVBT5818 che corrisponde al modello della U-TEK che suppongo sia la classica fabrichetta cinese da cui tanti altri marchi si riforniscono (infatti guardando nei loro prodotti si vedono anche altri famosi decoder tipo l' IRRADIO DTR331 o il quasi uguale Trevi ecc.
Se qualcuno che mastica bene l'inglese vuol provare a scrivergli........
Attendiamo fiduciosi.
Comunque io l'ho acquistato da circa una settimana e particolari problemi non ne ho notati ho collegato sia hdd che chiavette e l'unica cosa è che a volte inserenda la chiavetta va in blocco ma basta spegnerlo togliendo il cavo di alimentazione e riattaccarlo che poi il problema si risolve e non si ripresenta piu' (se si continua a usare la stessa chiavetta).
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Da qualche mese a questa parte ho anch'io questo decoder. Ci ho messo dentro un hd da 360GB della WD, e devo dire che quando è in funzione sul decoder relativo si sente il disturbo causato dalla sua attività nell'audio. In ogni caso andrebbe anche bene se non si scaldasse un sacco e si bloccasse quando si cerca di andare avanti veloce o vedere un filmato piuttosto lungo, forse per il surriscaldamento. Se chi ha messo una ventola volesse illustrare come ha fatto, magari fotograficamente, sarebbe cosa molto gradita.
Si è saputo qualcosa riguardo al software? Avrei sperato che con un aggiornamento ci fosse un miglioramento anche in termini di consumi e calore, magari con una migliore gestione del risparmio energia.
 
In ogni caso andrebbe anche bene se non si scaldasse un sacco e si bloccasse quando si cerca di andare avanti veloce o vedere un filmato piuttosto lungo, forse per il surriscaldamento.

Riguardo ai problemi che riscontri in avanzamento veloce cercando in internet ho trovato questo consiglio:

Un consiglio: cerca di registrare sempre usando il timer, e di non usare il tasto di registrazione (che ti fa partire la registrazione a mano); se registri "a mano", il decoder non sa in anticipo quanto durerà la registrazione (mentre lo sa se hai impostato il timer), e non può scrivere correttamente le informazioni sul file: potrai rivedere la registrazione perfettamente in ogni caso, ma le funzioni di avanti e indietro veloce potrebbero dare dei problemi (l' ho scoperto dopo un po' di tentativi).

Io non ho provato...tu se vuoi prova e poi ci fai sapere.
 
Dunque questo consiglio presupporrebbe che il decoder inserisca dei marcatori sul file. Strano, ma ancor più strano il fatto che un qualsiasi player su un computer possa fare seek sul file senza problemi.
Un aggiornamento del software risolverebbe senz'altro il problema consentendo l'avanzamento di 5 minuti in 5 minuti o simili, a riproduzione interrotta insomma.

Proverò il consiglio, ma c'è un ostacolo a monte da superare: la registrazione con timer mi si è dimostrata inaffidabile, talvolta non parte. La cosa è piuttosto irritante, perché se un timer non è affidabile di fatto è inutile.

Un'altra cosa: l'hd che ci ho messo inizialmente l'ho fatto formattare al decoder. Ci registrava sopra ma, collegando l'apparato al pc, non c'era modo di vederne i contenuti (pur vedendosi l'hardware collegato). Poi ho capito, non l'aveva formattato in FAT32, perciò non era visibile. A quel punto l'ho formattato io (perdendo tutte le registrazioni) da pc, e così è diventato visibile dal pc. Sospetto che il software del decoder sia una forma di linux embedded (vedi designazione /dev/sd* dei dispositivi collegati), quindi forse formatta in ext3 simili. A nessuno è capitato lo stesso problema?
 
Salve a tutti

Mi sono appena finito di leggere questa interessante discussione e non ho ben chiaro cosa comperare!

Però trovo particolarmente interessanti le funzioni di cui è dotato:

1) 2 Tuner
2) Registrazione dal Tuner 1 su USB e visione dei canali su TV
3) Registrazione di un altro canale dal Tuner 2 su HDD interno
4) Collegamento dalla porta USB 2 al PC

Ora però vorrei capire se i vari problemi sono stati riscontrari solo da qualcuno o da tutti.. per fare una statistica per capire se vale la pena acquistarlo.

1) Impostando l'orario automatico, il timer crea problemi? 0 SI - 0 NO
2) Impostando l'orario manualmente, il timer crea problemi? 0 SI - 0 NO
3) Registrando senza timer, le funzioni di avanzamento creano problemi? 0 SI - 0 NO
4) Registrando con il timer, le funzioni di avanzamento creano problemi? 0 SI - 0 NO
5) In standby l'HDD interno continua a girare? 0 SI - 0 NO

Ovviamente quest'ultimo problema è risolvibile spegnendo la classica ciabatta ma giusto per mettere in chiaro il tutto

Ora non mi vengono in mente altre cose..
Ho letto che formattando l'HDD da PC in FAT32 poi il problema di lettura era risolto quindi non lo reputo un problema.. il montaggio dello stesso internamente nemmeno al massimo sarei interessato a sapere come alimentare l'eventuale ventola e se l'installazione di quest'ultima risolve in parte o totalmente il problema del riscaldamento.

Per il firmware qualche novità?
Ho guardato sul sito della Melchioni ma non c'è niente
Sul sito della u-tek4u ha come sigla DVBT5818H ed indica come funzione anche il Time-shift.. ora mando una mail per avere informazioni sul firmware

A presto :)

P.S. eventualmente, un prodotto simile con HDD interno già presente o installabile?
 
Ultima modifica:
Riguardo l'orario automatico (ovvero la registrazione con programmazione): a volte parte, a volte no. Mistero sul perché.

La cosa, comunque, non risolve il problema dell'avanzamento veloce, ho appena verificato. Timer o non timer, andare avanti veloce oltre l'ora e mezzo o anche poco più di un'ora comporta l'uscita dalla riproduzione.

Riguardo all'hd che continua a girare, non posso confermare.

Riguardo al montare una ventola all'interno, sarei interessato anch'io ai dettagli.
 
Indietro
Alto Basso