Ho disdetto e mi hanno proposto di tenere con 5 euro mensile l'anzianità

Certo che siamo tornati ai vecchi tempi di tele+ e stream... Offerta televisiva incompleta da una parte e dall'altra. Alla fine ci rimettiamo sempre noi utenti. Sarebbe il caso di mandarli a quel paese entrambe le aziende. Non etichettatemi come una persona che vuole tutto gratis, io pago eccome ma, non è possibile che per un offerta completa una persona deve pagare oltre 100 euro al mese.

guarda che devi dirlo a tutti quegli utenti che, da anni, bramano la "vera concorrenza" in stile telepiu/stream......

io l'ho sempre detto che la concorrenza tra paytv fa male soprattutto ai clienti.. ;)
 
Se sei sveglio ed entri con le varie promo spendi meno di 100 Euro al mese..

beh.... peccato che le "promozioni" non durano tutta la vita.... durano un periodo poi finiscono...

Una persona "SVEGLIA", i conti in tasca se li deve fare sui prezzi finali, e non sui prezzi "provvisori" delle promozioni ;)
 
beh.... peccato che le "promozioni" non durano tutta la vita.... durano un periodo poi finiscono...

Una persona "SVEGLIA", i conti in tasca se li deve fare sui prezzi finali, e non sui prezzi "provvisori" delle promozioni ;)

Ragionandoci su, l'aver aderito all'offerta di 5 euro è stata una stupidata! Ho subito inviato raccomandata di recesso entro i 14 giorni, raccomandata 1 che consegnano il giorno dopo lavorativo. A questo punto cosa succede? Mi staccano subito o dovrei aspettare il 31 maggio? L'offerta mi parte dal 1 maggio.
 
Ultima modifica:
beh.... peccato che le "promozioni" non durano tutta la vita.... durano un periodo poi finiscono...

Una persona "SVEGLIA", i conti in tasca se li deve fare sui prezzi finali, e non sui prezzi "provvisori" delle promozioni ;)

Promo Assocral vincolo 24 mesi,al termine della quale altra promo con altro nome e cosi' via,alla faccia dei pirla come me che in questi anni hanno ingrassato Sky pagando sempre quasi tutto a listino..
Sky go non mi interessa,l'On Demand pure,mai attivato in vita mia,anche se e' compreso nella promo in questione..
 
Ultima modifica:
Ragionandoci su, l'aver aderito all'offerta di 5 euro è stata una stupidata! Ho subito inviato raccomandata di recesso entro i 14 giorni, raccomandata 1 che consegnano il giorno dopo lavorativo. A questo punto cosa succede? Mi staccano subito o dovrei aspettare il 31 maggio? L'offerta mi parte dal 1 maggio.

E' una promo bufala,comunque entro i 14 giorni hai il diritto di recesso,te lo dovrebbero staccare subito..
 
guarda che devi dirlo a tutti quegli utenti che, da anni, bramano la "vera concorrenza" in stile telepiu/stream......

io l'ho sempre detto che la concorrenza tra paytv fa male soprattutto ai clienti.. ;)

Le vere concorrenze non sono quelle in cui A ti dà un'esclusiva e B un'altra, ma quelle in cui lo stesso prodotto lo puoi scegliere tra A, B e meglio ancora C e D, come avviene per un supermercato, una benzina, o un abbonamento telefonico . Altrimenti non la chiamerei concorrenza ma doppio monopolio .
 
Le vere concorrenze non sono quelle in cui A ti dà un'esclusiva e B un'altra, ma quelle in cui lo stesso prodotto lo puoi scegliere tra A, B e meglio ancora C e D, come avviene per un supermercato, una benzina, o un abbonamento telefonico . Altrimenti non la chiamerei concorrenza ma doppio monopolio .

in realtà nelle paytv, l'unico modo per farsi "concorrenza" sono le esclusive.....

Se ci fossero 4 paytv, che ti offrono TUTTE lo stesso identico prodotto, significa che pagherebbero TUTTE la stessa cifra per i diritti, quindi venderebbero TUTTE allo stesso prezzo....

premium e sky, hanno prezzi "diversi", perchè hanno prodotti e diritti "diversi"...
Se avessero le stesse cose... costerebbero uguali ;)

quindi... è inutile fare paragoni con la telefonia e la benzina, (che sono beni "primari" e dove tutti offrono l'identico prodotto) e dove la concorrenza devono per forza farla "sul prezzo"...

La paytv è un mercato totalmente DIVERSO...
non é un bene "primario" e ognuno offre un prodotto diverso.
 
Promo Assocral vincolo 24 mesi,al termine della quale altra promo con altro nome e cosi' via,alla faccia dei pirla come me che in questi anni hanno ingrassato Sky pagando sempre quasi tutto a listino..
Sky go non mi interessa,l'On Demand pure,mai attivato in vita mia,anche se e' compreso nella promo in questione..

beh... chiaro che se hai intenzione di disdire e rifare ogni anno è un altro discorso....
il 90% della gente non ha ne il tempo ne la voglia di stare a rincorrere scadenze, Forum, offerte, promo, retention, eccetera.....

Quindi per la maggior parte delle persone, ciò che conta è il prezzo "finale", non tanto quello "provvisorio"..
 
beh... chiaro che se hai intenzione di disdire e rifare ogni anno è un altro discorso....
il 90% della gente non ha ne il tempo ne la voglia di stare a rincorrere scadenze, Forum, offerte, promo, retention, eccetera.....

Quindi per la maggior parte delle persone, ciò che conta è il prezzo "finale", non tanto quello "provvisorio"..

Ogni 24 mesi prego,non mi sembra un problemone inviare una PEC a scadenza comodamente seduto al PC e poi fare un nuovo contratto con Assocral...
E' ora che la gente si svegli e la smetta di regalare soldi a banche,assicurazioni,Pay Tv...ecc. solo per pigrizia!
 
Ogni 24 mesi prego,non mi sembra un problemone inviare una PEC a scadenza comodamente seduto al PC e poi fare un nuovo contratto con Assocral...
E' ora che la gente si svegli e la smetta di regalare soldi a banche,assicurazioni,Pay Tv...ecc. solo per pigrizia!

non tutti gli italiani hanno una tessera assocral
non tutti gli italiani frequentano i forum
non tutte le promo durano 24 mesi... (anzi la maggior parte dura 12 o 6 mesi....)
la maggior parte degli italiani non ha nemmeno idea di cosa sia una PEC


il concetto di "regalare soldi" è un concetto tutto "personale".... io alle banche, le assicurazioni, le paytv, le società telefoniche, non regalo soldi.... io PAGO per i servizi che mi offrono. Se i servizi non mi soddisfano, le elimino così non pago più....

io non sono uno di quelli che passa il tempo a cercare metodi per risparmiare 10/15€.....
io ho tenuto un operatore telefonico per 9 anni, finché un giorno mi hanno fatto notare che se cambiavo operatore avevo più servizi allo stesso prezzo.... quindi ho cambiato..... ma fosse stato per me... non mi sarei mai posto il problema.
 
Ultima modifica:
non tutti gli italiani hanno una tessera assocral
non tutti gli italiani frequentano i forum
non tutte le promo durano 24 mesi... (anzi la maggior parte dura 12 o 6 mesi....)
la maggior parte degli italiani non ha nemmeno idea di cosa sia una PEC


il concetto di "regalare soldi" è un concetto tutto "personale".... io alle banche, le assicurazioni, le paytv, le società telefoniche, non regalo soldi.... io PAGO per i servizi che mi offrono. Se i servizi non mi soddisfano, le elimino così non pago più....

io non sono uno di quelli che passa il tempo a cercare metodi per risparmiare 10/15€.....
io ho tenuto un operatore telefonico per 9 anni, finché un giorno mi hanno fatto notare che se cambiavo operatore avevo più servizi allo stesso prezzo.... quindi ho cambiato..... ma fosse stato per me... non mi sarei mai posto il problema.

Queste aziende vanno a nozze con la gente addormentata,l'Italia purtroppo ne e' piena.. :laughing7:

Per fare la tessera Assocral basta fare un pagamento online di 1€ all'anno con il Movimento Difesa del Cittadino,ora non devi manco aspettare che te la spediscano,te la stampi da te... :icon_rolleyes:

Una PEC te la fai con un altro pagamento online di 6,10€ all'anno su Aruba... :icon_rolleyes:

Conosco gente che paga per un conto corrente 120€ all'anno mentre esistono un'infinita' di cc gratuiti compresi di carta di credito e bancomat gratis con prelievi all over the world... :icon_rolleyes:

Non si risparmiano solo 10/15€ ma centinaia di Euro,con la soddisfazione di non farsi prendere in giro da queste aziende strapagando servizi che valgono molto meno... :eusa_doh:

Sveglia gente!!
 
Queste aziende vanno a nozze con la gente addormentata...

Conosco gente che paga per un conto corrente 120€ all'anno...

io sono uno di quelli :D €10/mese con banca intesa..

so benissimo che altre banche me lo darebbero a "costo zero".....
Però sono loro cliente da 30 anni (era Cariplo)
e mi sono trovato sempre benissimo con loro.... quindi, non cambierei mai... perchè so che, probabilmente, risparmierei 10€ al mese, ma chi mi garantisce che mi troverò bene con un altro istituto?

devi calcolare che molti ragionano in questo modo.
;)
 
io sono uno di quelli :D €10/mese con banca intesa..

so benissimo che altre banche me lo darebbero a "costo zero".....
Però sono loro cliente da 30 anni (era Cariplo)
e mi sono trovato sempre benissimo con loro.... quindi, non cambierei mai... perchè so che, probabilmente, risparmierei 10€ al mese, ma chi mi garantisce che mi troverò bene con un altro istituto?

devi calcolare che molti ragionano in questo modo.
;)

A quei 120€ annui immagino dovrai aggiungere i canoni delle carte e commissioni varie per i prelevamenti e pagamenti,soprattutto all'estero... :eusa_doh:

Beh,visto che sono cc gratuiti basta aprirli e provarli,se non ti trovi bene li chiudi in 5 minuti,no problem... ;)
Ti garantisco che non rimpiangerai nulla della "salata" Intesa.. :laughing7:
 
A quei 120€ annui immagino dovrai aggiungere i canoni delle carte e commissioni varie per i prelevamenti e pagamenti,soprattutto all'estero... :eusa_doh:

Beh,visto che sono cc gratuiti basta aprirli e provarli,se non ti trovi bene li chiudi in 5 minuti,no problem... ;)
Ti garantisco che non rimpiangerai nulla della "salata" Intesa.. :laughing7:

beh in effetti... provare non nuoce :D
 
in realtà nelle paytv, l'unico modo per farsi "concorrenza" sono le esclusive.....

Se ci fossero 4 paytv, che ti offrono TUTTE lo stesso identico prodotto, significa che pagherebbero TUTTE la stessa cifra per i diritti, quindi venderebbero TUTTE allo stesso prezzo....

premium e sky, hanno prezzi "diversi", perchè hanno prodotti e diritti "diversi"...
Se avessero le stesse cose... costerebbero uguali ;)

quindi... è inutile fare paragoni con la telefonia e la benzina, (che sono beni "primari" e dove tutti offrono l'identico prodotto) e dove la concorrenza devono per forza farla "sul prezzo"...

La paytv è un mercato totalmente DIVERSO...
non é un bene "primario" e ognuno offre un prodotto diverso.

La telefonia un bene primario e la pay tv no ? Non si può vivere senza telefono ? Lo sai che la pay tv è nel paniere ISTAT ? In Spagna Francia Germania le pay tv pagano meno che in Italia per i diritti tv eppure da noi le squadre di calcio hanno sempre problemi di bilanci . Non è lì il problema, più concorrenti potrebbero pagare meno ciascuno per dare lo stesso totale e facendo risparmiare gli abbonati, questa sarebbe la concorrenza .
 
Il problema é che qui da noi io ho la sensazione che i cambi di operatore non siano mai semplici e indolori...cambi operatore telefonico? Finisci che per un pezzo stai con i fili staccati :D, cambi banca? Finisce che non riesci più a spostare i tuoi soldi :D
Io solo pensare di affrontare un call center mi viene l'angoscia :D :D
 
Il problema é che qui da noi io ho la sensazione che i cambi di operatore non siano mai semplici e indolori...cambi operatore telefonico? Finisci che per un pezzo stai con i fili staccati :D, cambi banca? Finisce che non riesci più a spostare i tuoi soldi :D
Io solo pensare di affrontare un call center mi viene l'angoscia :D :D

Naaaa,mai avuto problemi con nessuno,pero' devi essere sveglio e sapere quello che fai,io ho l'impressione invece che gli italiani siano un popolo di pelandroni che si fa troppi problemi inesistenti..
 
non tutti gli italiani hanno una tessera assocral
non tutti gli italiani frequentano i forum
non tutte le promo durano 24 mesi... (anzi la maggior parte dura 12 o 6 mesi....)
la maggior parte degli italiani non ha nemmeno idea di cosa sia una PEC


il concetto di "regalare soldi" è un concetto tutto "personale".... io alle banche, le assicurazioni, le paytv, le società telefoniche, non regalo soldi.... io PAGO per i servizi che mi offrono. Se i servizi non mi soddisfano, le elimino così non pago più....

io non sono uno di quelli che passa il tempo a cercare metodi per risparmiare 10/15€.....
io ho tenuto un operatore telefonico per 9 anni, finché un giorno mi hanno fatto notare che se cambiavo operatore avevo più servizi allo stesso prezzo.... quindi ho cambiato..... ma fosse stato per me... non mi sarei mai posto il problema.

1)basta 1€ per avere la tessera ASSOCRAL ed in ogni caso basta reperire il codice per aderire all'offerta;
2)Sono più di quanto credi ed in ogni caso esiste il "passaparola" che amplia le conoscenze altrui;
3)basta selezionare quelle a periodo più lungo;
4)c'è sempre l'alternativa "raccomandata";

alcuni "servizi" come da te definiti sono OBBLIGATORI vedi assicurazioni auto quindi purtroppo non tutto può essere eliminato in base alle nostre esigenze ed inoltre "passare il tempo" per trovare delle possibili fonti di risparmio non è certo uno spreco,poi se uno
ha le cataste di milioni di euro,di sicuro non sta a guardare le 10/15€ su cui sputi tanto..vaglielo a spiegare a coloro che percepiscono 500€ al mese di pensione.
 
Il concetto di mantenimento della anzianità non sta in cielo e nemmeno in terra. Un fornitore di servizi non può chiedere un corrispettivo a fronte di un bene eventuale e futuro, quindi non certo ed al momento nemmeno precisato. Quindi la proposta va qualificata per quella che è : un downgrade dell'abbonamento. 5 euro per mantenere il decoder e vedere RAI uno e canale 5. Da questo punto di vista nulla di illegittimo. Il problema sorgerebbe, ripeto, laddove i call center ti proponessero il mini abbonamento quasi fosse una prenotazione di una offerta futura non precisata nel cosa, nel se e nel quando. La questione del risparmio dei costi di riattivazione è una inesattezza giuridica :non ci sono costi di riattivazione semplicemente perché non mi hanno mai disattivato il servizio. Quindi, in sostanza, è un contratto di noleggio del decoder che, siccome non può essere una scatola vuota, ha qualche contenuto minimo.
Detto questo, non ci vedo nulla di scorretto sul piano giuridico. So cosa pago. Sarebbe solo preoccupante se venisse carpita la volontà del consumatore con delle "promesse" equivoche. Ma è tutto da dimostrare, caso per caso. Ovvero bisognerebbe verificare se sussistano clausole vessatorie, tipo penali non dovute, clausole limitative del recesso ecc, ma questo non posso dirlo perché non ho letto le condizioni generali. Ma è un problema comune a tutti i contratti. Sul piano commerciale, ognuno è libero. Ma criticare una azienda solo perché fa una offerta che si ritiene minima o inutile, francamente non ha senso.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso