Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

foobar ha scritto:
AGGIORNAMENTO: ora vedo delle cartelle, anche più delle sole musica, immagini e video ma suppongo siano per suddividere i contenuti in base ai metadati dei file.. ..solo che se entro nelle cartelle non vedo nessun file: in musica, ad esempio, vedo le cartelle dei cd ma se entro non vedo i file delle canzoni.. ..qualche idea?? :eusa_think:


quelle dovrebbero servire se colleghi penne usb e simili (dovrebbe consentirti di vedere divx, foto e simili. xò è una funzione che a me non interessa e che quindi non uso).
 
majestic100 ha scritto:
Eccomi qua: dopo ripetuti tentennamenti ho acquistato l'altro ieri questo decoder. Ebbene: problemi.
Premetto che il mio impianto d'antenna (che è nuovo e oltretutto verificato dall'antennista 6 mesi fa) non ha mai dato problemi di ricezione. Ho utilizzato
negli ultimi anni decoder Ican, Telesystem, Sagem, Philips (li posseggo ancora x utilizzo su tv senza decoder) e utilizzo tv lcd Philips e samsung con decoder integrato.
L'Humax in mio possesso mi da parecchi problemi di squadrettamenti/scie/blocchi di qualche attimo di una parte d'immagine su più canali (premium cinema Hd ad esempio a momenti è inguardabile). Ho compiuto più prove: laddove gli altri decoder mi segnalano una ricezione del 100% e qualità dall' 85 al 100%, sugli stessi canali l'Humax ha, con ricezione 95/100%, dei momenti di oscillamento della qualità tra il 40 e il 100% provocando il disturbo.
Sugli altri decoder e sui tv questo oscillamento se c'è è impercettibile o assente (riga stabile).
L'ho provato in più stanze, stesso risultato. Ho scambiato i cavi d'antenna, stesso risultato. L'ho provato in parallelo (ho una stanza con doppia uscita
antenna) con il Wyplayer (lettore multimediale con sintonizzatore DTT HD) sullo stesso canale switchando l'hdmi del tv , e dove squadrettava l'Humax il
Wyplayer era limpido e pulito. Ho alternato anche l'uscita antenna; stesso risultato.
Il problema a volte si presenta anche nel cambio canale, dove il canale selezionato, per i primi 2/3 secondi squadretta poi si stabilizza.
Ora, il mio dubbio è questo: dato che stasera andrò dal venditore a renderlo, lo cambio con lo stesso o vado sul Telesystem o Adb?
Dopo giornate a leggere i vari post mi ero fatto una classifica:
1a scelta Humax, 2a Telesystem , 3a ADB/Samsung.
Devo ricredermi o il mio è solo un prodotto difettoso?

Aggiorno:
Decoder sostituito. Era difettoso. Ora sintonizza tutto perfettamente.
E' un ottimo prodotto anche se mi aspettavo un upscaling leggermente migliore. Comunque sicuramente lo consiglio. Favolosa la possibilità di spostare i canali in blocco nel riordino dei canali. Ottima la semplicità del sw.
 
cicchiopanzo ha scritto:
Sono un po' carente in materia.
Oltre a che si veda bene, sensibilità del sintonizzatore, menù di facile gestione, uscite HDMI e aggiornamento fw automatico...cos'altro potrebbe/dovrebbe avere?
Allora questo decoder direi che ti può andar bene ;)
 
Dlna e/o tramite chiavetta legge solo video xvid?! i comuni .avi no eh.. ?! :doubt:

:eusa_think:
 
cicchiopanzo ha scritto:
...però se ci sono cose che non so...mi piacerebbe saperle! :icon_rolleyes:
Dai un occhio al telesystem 7900, con l'ultimo aggiornamento hanno implementato il PVR, hanno abilitato l'ethernet per LA7 on demand ed il dlna (ma questo lo fa anche lo humax -anche se forse solo con l'xvid-) ;)

:wave:
 
E come qualità video e facilità di utilizzo? Con alcuni Telesystem ho avuto brutte esperienze nella gestione canali e non solo...
 
cicchiopanzo ha scritto:
E come qualità video e facilità di utilizzo? Con alcuni Telesystem ho avuto brutte esperienze nella gestione canali e non solo...
Mmmm allora, io ti posso parlare solo della facilità di utilizzo dello humax visto che è l'unico decoder che ho e visto che lo utilizzo via scart su un crt.. ..ad ogni modo come usbailità direi che è buono, i menù sono chiari ed intuitivi..sinceramente, pur essendo il mio primo decoder in generale, non c'è assolutamente bisogno del manuale (io l'ho usato solo per vedere se spiegava qualcosa in più del dlna)..dopo i primi 10 minuti ti è tutto chiaro, anche come funziona la prenotazione dei canali, la creazione delle liste di preferiti e lo spostamento..

..per il telesystem ti conviene chiedere nell'altro thread (sto pensando anche io se passare al ts), ma a parte qualche cosa in più per quanto riguarda il dlna, mi scoraggiano i post di chi lo trova inchiodato la mattina, in reboot continui o che (lo humax mi si è riavviato solo un paio di volte mentre provavo ad accedere alla rete tramite il router) e non ultimo il riscaldamento anche da spento -lo so che per molti non è nulla, ma la componentistica interna a lungo andare ne risente- (lo humax se lo metti in risparmio energetico non visualizza l'orario ed è come se fosse completamente spento).. ..ah, visto che chiedevi della qualità video, leggi gli ultimi post del ts, c'è qualcuno che, con l'ultimo firmware, si lamenta del peggioramento della qualità video e dell'incompatibilità con alcune hdmi con problemi video e/o audio..

**in caso ci fosse qualcosa di non corretto, correggetemi pure!! :) **

:wave:
 
salve a tutti, io vorrei chiedere una cosa ai possessori dello humax ,e cioe' questo ricevitore gestisce automaticamente l'impostazione da 4/3 a 16/9 e cioe' un esempio se sono su italia1 ec'e' la pubblicita' come si sa e' trasmessa in 16/9 poi viene trasmesso un film in 4/3 si vedono le bande laterali oppure rimane deformata ? spero di essermi spiegato bene, e se gentilmente qualcuno volesse rispondermi. grazie
 
antonioantenne ha scritto:
non c'e' nessuno che possa rispondere?
Tranquillo. La gestione 4:3 / 16:9 è automatica e funziona correttamente. ;)
 
Consiglio

Ho deciso di sostituire il mio glorioso dtt4000, come qualche altro di cui ho letto nel 3d, con questo decoder. Mi scuso se mi ripeto ma non ho letto tutte le pagine per motivi di tempo. Se qualcuno ha già fatto il mio stesso cambio di decoder può riportarmi le sue impressioni? Io ho collegato molti decoder in prova al posto del mio dtt4000 ma nessuno mi ha mai sintonizzato tutti i canali che riusciva a beccare lui
 
come ho già scritto, il decoder è ottimo.

rispetto al precedente glorioso dtt4000 l'unica nota "negativa" è il telecomando che non può essere programmato x funzionare anche con la tv.

(giusto x citare una chicca di questo decoder, sul banner con le info di ogni canale compare l'indicatore dinamico di livello e qualità del segnale in tempo reale).

qui trovi una recensione del modello inglese (che rispetto all'italiano ha in + anche il sintonizzatore dvb t-2, x il resto è identico). il giudizio è ottimo http://reviews.cnet.co.uk/tv-recorders-and-receivers/humax-hd-fox-t2-review-49304932/

e qui un video del decoder all'opera http://www.youtube.com/watch?v=nM7vk3D6A_U

p.s. il modello inglese costa 180 sterline.
 
Ultima modifica:
Mauro. ha scritto:
come ho già scritto, il decoder è ottimo.

rispetto al precedente glorioso dtt4000 l'unica nota "negativa" è il telecomando che non può essere programmato x funzionare anche con la tv.

(giusto x citare una chicca di questo decoder, sul banner con le info di ogni canale compare l'indicatore dinamico di livello e qualità del segnale in tempo reale).

qui trovi una recensione del modello inglese (che rispetto all'italiano ha in + anche il sintonizzatore dvb t-2, x il resto è identico). il giudizio è ottimo http://reviews.cnet.co.uk/tv-recorders-and-receivers/humax-hd-fox-t2-review-49304932/

e qui un video del decoder all'opera http://www.youtube.com/watch?v=nM7vk3D6A_U



p.s. il modello inglese costa 180 sterline.

Ti ringrazio sei stato preciso e dettagliato. Allora mi sono convinto sarà il 5500 il mio primo decoder hd.
 
Mauro. ha scritto:
come ho già scritto, il decoder è ottimo.

rispetto al precedente glorioso dtt4000 l'unica nota "negativa" è il telecomando che non può essere programmato x funzionare anche con la tv.

(giusto x citare una chicca di questo decoder, sul banner con le info di ogni canale compare l'indicatore dinamico di livello e qualità del segnale in tempo reale).

qui trovi una recensione del modello inglese (che rispetto all'italiano ha in + anche il sintonizzatore dvb t-2, x il resto è identico). il giudizio è ottimo http://reviews.cnet.co.uk/tv-recorders-and-receivers/humax-hd-fox-t2-review-49304932/

e qui un video del decoder all'opera http://www.youtube.com/watch?v=nM7vk3D6A_U

p.s. il modello inglese costa 180 sterline.
Ma se uno acquistasse il modello inglese funzionerebbe egregiamente anche da noi?
Sarebbe compatibile con mediaset premium?
Se si, sarebbe un investimento per il futuro anche se il prezzo è un tantino altino...
Se ho scritto stupidate scusate la mia totale ignoranza in materia.
 
Ultima modifica:
Mauro. ha scritto:
come ho già scritto, il decoder è ottimo.

rispetto al precedente glorioso dtt4000 l'unica nota "negativa" è il telecomando che non può essere programmato x funzionare anche con la tv.

(giusto x citare una chicca di questo decoder, sul banner con le info di ogni canale compare l'indicatore dinamico di livello e qualità del segnale in tempo reale).

qui trovi una recensione del modello inglese (che rispetto all'italiano ha in + anche il sintonizzatore dvb t-2, x il resto è identico). il giudizio è ottimo http://reviews.cnet.co.uk/tv-recorders-and-receivers/humax-hd-fox-t2-review-49304932/

e qui un video del decoder all'opera http://www.youtube.com/watch?v=nM7vk3D6A_U

p.s. il modello inglese costa 180 sterline.

confermo !
ho riportato al mw il mio ts 7900 perchè il telecomando
interagiva con la soundbar yamaha ysp4000.
ho preso il 5500...
beh se il 7900 è un ottimo prodotto
il 5500 è uno spettacolo !!!
 
Appena acquistato e arrivato a casa... sono ancora in ufficio per cui non posso giudicare il decoder di per se stesso.
Solo per fare notare che e' l'unico HD Mhp che possieda l'uscita RCA Audio e due scart; questo e' il motivo per cui l'ho acquistato (ho un Home Theatre 5.1 senza ingressi ottici e la necessita' di collegarlo a tre fonti video diverse: TV, VHS e modulatore RF per rigirare il segnale per tutta casa).
Per il resto mi sembra che i vostri pareri siano egregi per cui non vedo l'ora, stasera, di attaccarlo. Sicuramente non rimpiangero' il defunto Auriga DiPro Interact Plus che era una lumaca incredibile (oltre 4 minuti per accendersi...).
Spero di riuscire a pilotarlo tramite il Meliconi 6 light ma sembra che il codice del telecomando non sia accettato.
Chiedo se qualcuno ha trovato (dubito) il manuale in formato digitale visto che sul sito mediasat e' assente.

Se puo' servire ecco la scheda ufficiale di mediasat in PDF:
Scheda HD 5500T PDF
 
Ultima modifica:
video&video ha scritto:
Ma se uno acquistasse il modello inglese funzionerebbe egregiamente anche da noi?
Sarebbe compatibile con mediaset premium?
Se si, sarebbe un investimento per il futuro anche se il prezzo è un tantino altino...
Se ho scritto stupidate scusate la mia totale ignoranza in materia.


interesserebbe anche a me questa notizia! ;) il prezzo mi risulta più basso dal sito consigliato (almeno credo, forse mi confondo con il simbolo £119)



P.S. dopo aver visionato il video ed il sito, credo che questo decoder sia solo per i canali free (mi riferisco al modello inglese con dvb-t2).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso