Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

Sulla scia dei giudizi positivi letti, ho proceduto all’acquisto del decoder. Per me Humax è sinonimo di garanzia, in quanto già possiedo il modello DTT-4100 (del quale sono pienamente soddisfatto), per cui non si è trattato certo di un salto nel buio.
Una premessa doverosa: la frequenza su cui opera il telecomando è diversa da quella degli apparecchi precedenti della stessa marca, per cui non c’è alcun pericolo di fastidiose sovrapposizioni dei comandi, come temeva qualche forumista.
Esteticamente è carino, qualitativamente è una ‘bomba’: eccellente capacità di ricezione, all’altezza della fama di Humax, ben superiore a quella dei ricevitori Telesystem (parlo per esperienza diretta), anche con segnali dal bitrate basso come nel caso dei canali di Sportitalia, ad esempio. Ottima qualità d’immagine per i canali SD e semplicemente strepitosa per i canali HD, collegando il decoder tramite HDMI (non ho provato con la SCART, sia perché non m’interessa sia perché non ha senso collegare tramite SCART un decoder HD che trae i suoi massimi benefici proprio con l'interfaccia HDMI). I canali possono essere numerati a piacimento ed inseriti in uno dei cinque gruppi preferiti a disposizione. Anche il menu è eccellente: grafica molto gradevole e dislocazione delle varie funzioni assai intuitiva, al punto che il manuale, molto ben fatto a differenza di tanti altri concorrenti, non l’ho quasi letto. Le informazioni a banner sono anch’esse molto complete con l’indicazione di data, ora, qualità del segnale e risoluzione video dell’emittente. Se dovessi trovare qualche piccola pecca direi, come sottolineato anche da altri acquirenti, che il display è forse un po’ troppo piccolo e il timer per un solo evento potrebbe risultare insufficiente, considerato che su altri modelli (come quello in mio possesso) gli eventi temporizzabili sono almeno sei. In definitiva, è comunque un acquisto che, se tornassi indietro, lo rifarei ad occhi chiusi ed è un decoder che consiglio a tutti coloro che vogliono la qualità senza problemi con software gestionali più o meno ‘bizzosi’. Con quest’apparecchio, infatti, sono sicuro che non andrei incontro a brutte figure.:D
 
Ultima modifica:
Riproduzione AVI

L'ho comprato, sono pienamente soddisfatto per quanto riguarda la ricezione, ho però il problema che non riesco a riprodurre i file avi/divx/h264, ne ho provati di vario tipo senza successo. Da chiavetta USB vedo jpg e ascolto mp3 ma file video non ne vedo, mi esce sempre l'errore "formato file non supportato". Non è che potreste postare un link ad un sample file video che può esere letto. Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?
 
albreg ha scritto:
L'ho comprato, sono pienamente soddisfatto per quanto riguarda la ricezione, ho però il problema che non riesco a riprodurre i file avi/divx/h264, ne ho provati di vario tipo senza successo. Da chiavetta USB vedo jpg e ascolto mp3 ma file video non ne vedo, mi esce sempre l'errore "formato file non supportato". Non è che potreste postare un link ad un sample file video che può esere letto. Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?

ciao, a pagina 8 è scritto tutto per la riproduzione video.;)
 
ricodifica divx to xvid

mi sapreste indicare il nome di un sw, possibilmente free, per convertire da divx a xvid senza bisogno di ricodificare il file? Grazie.
 
problema con cavo DVI-HDMI.

Ho comprato questo decoder ed oggi l'ho istallato, confermo l'estrema facilità di settaggio e spostamento canali ed estrema sensibilità, però ho riscontrato uno strano comportamento.
Ho uno dei primi plasma a 40 pollici ed ho solo possibilità di collegamento HD solo con DVI. Sono in possesso di un cavo DVI-HDMI e con un decoder Tele7900 funziona correttamente.
Ho utilizzato lo stesso tipo di connessione con lo Humax ma non ottengo segnale video sullo schermo.
Facendo il boot vedo la schermata iniziale, poi per pochi secondi si vede il canale seleziona, poi più nulla. Ho provato a cambiare i settaggi HDMI ma non ottengo risultati.
Non capisco perchè vedo la schermata iniziale del boot e pochi secondi di video.
Ho settato tutto il possibile e chiedo aiuto.
N.B. Con un televisore che ha collegamento HDMI puro funziona.
 
Telecomando.

Precedentemente si parlava delle frequenza del telecomando, queste sono le stesse del glorioso Humax 5400, non è molto grave, è solo per notizia.
 
Domanda

Crediate si possa far sapere a chi di competenza della ditta Humax circa i piccoli bugs (se così si possono chiamare) elencati in questa discussione?
O meglio. Esisterà un contatto con il quale poter interloquire ed esser presi in seria considerazione ai fini di migliorare il software di questo prodotto ?
Se io fossi un tecnico della Humax, non potrei che apprezzare le notizie del forum per aver la possibilità di migliorare le qualità dei prodotti che metto in vendita.

Dovete scusarmi, ma proprio non accetto il fatto che si possa programmare solo un evento ! :eusa_think:
Se nello stesso giorno, io volessi registrare con il mio dvd recorder (chiaramente senza il digitale terrestre incorporato) due eventi trasmessi su due canali differenti, come potrei fare? Non esiste metodo senza la funzione che permetta più programmazioni.

Francamente è sconcertante visto che i prodotti precedenti la implementavano regolarmente.
 
ildria ha scritto:
Dovete scusarmi, ma proprio non accetto il fatto che si possa programmare solo un evento ! :eusa_think:
Se nello stesso giorno, io volessi registrare con il mio dvd recorder (chiaramente senza il digitale terrestre incorporato) due eventi trasmessi su due canali differenti, come potrei fare? Non esiste metodo senza la funzione che permetta più programmazioni.

Sono d'accordo: effettivamente è misteriosa questa scelta di limitare la programmazione di un unico evento, quando con i modelli precedenti è possibile programmare più eventi (sul DTT-4100, in mio possesso, almeno 6). E' un vero peccato, visto che per il resto il decoder è una vera 'bomba', a cominciare dalla qualità di ricezione.Chissà che con un futuro aggiornamento non possano eliminare tale inspiegabile limitazione.

Quanto alla frequenza del telecomando, io telefonai all'assistenza tecnica e mi risposero che la frequenza su cui opera il tlc del decoder HD è diversa rispetto a quella dei telecomandi degli apparecchi precedenti. Evidentemente mi hanno riferito una cosa non esatta, visto che apprendo che il 5400 opera, invece, sulla stessa frequenza
 
Ultima modifica:
Schilo ha scritto:
Questo vi fa capire il livello medio delle assistenze tecniche dei prodotti di marca.

Convengo: il livello medio, almeno qui in Italia, è globalmente mediocre

Tenuto conto che di aggiornamenti non ne escono quasi mai, alla fine della corsa preferisco spendere meno della metà in una cinesata, così mi sembrerà di non aver buttato troppi soldi...

Effettivamente, la tentazione di prendere una cineseria è forte, almeno a livello economico. Parlando, però, di quest'ultimo decoder della Humax il mio giudizio è ampiamente positivo: al di là del display un po' piccino, della scomodità dell'ingresso USB collocato posteriormente (anziché anteriormente) e appunto del timer ridotto al lumicino, infatti, il prodotto è di alto livello ad iniziare proprio dalla qualità di ricezione che altre marche se la sognano di notte! (Telesystem in primis, e parlo per esperienza personale)
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, scrivo da milano e ho un problema con questo decoder appena acquistato.
sono in possesso di un tv lcd 32" hd-ready e ho collegato il decoder con il cavo hdmi.
accendo il decoder, mi sintonizzo su raiHD, carica in alto a destra l'applicazione mhp e al completamento vedo tutto lo schermo nero tranne l'angolo in alto a sinistra. in altre parole vedo solo l'angolo in alto a sinistra, il resto buio, l'audio rimane ok.
sono costretto a cambiare canale e a tornare in rai HD per vedere normale.
stesso difetto lo fa quando accedo ai contenuti multimediali di raiHD che nell'anteprima di ciò che sto vedendo, mi fa vedere solo l'angolo in alto a sinistrAa.

da cosa può dipendere? dal tv o dal decoder?
 
grira2 ha scritto:
Prova a disabilitare l'interattività...

effettivamente disattivandola funziona bene. ma come mai?? l'mhp rai non funge bene?

quando carico manualmente l'mhp, selezionando dal menu il televideo, mi fa il solito scherzetto, ovvero non si vede a tutto schermo...

colpa dell' mhp rai hd o qualcos'altro?
 
allealle ha scritto:
colpa dell' mhp rai hd o qualcos'altro?

Ho notato anch'io questo problema. Potrebbe essere colpa dell'mhp di Rai HD o anche di un bug del software. Si potrebbe capirlo solo avendo a disposizione un altro decoder HD e attivando l'interattività per il canale HD. Quello che non capisco è perchè il televideo normale non funzioni con i canali in alta definizione (nè Rai nè Mediaset).
Comunque, io ho disattivato a monte l'interattività che rallenta, e talvolta anche di parecchio, il cambio canale e la utilizzo sporadicamente utilizzando l'apposito tasto Mhp.
 
Beh si, l'mhp è opportuna tenerla disattivata, tanto su quasi tutti i telecomandi c'è il tasto apposito per richiamre la funzione in un secondo...
 
calimero58 ha scritto:
Ho notato anch'io questo problema. Potrebbe essere colpa dell'mhp di Rai HD o anche di un bug del software. Si potrebbe capirlo solo avendo a disposizione un altro decoder HD e attivando l'interattività per il canale HD. Quello che non capisco è perchè il televideo normale non funzioni con i canali in alta definizione (nè Rai nè Mediaset).
Comunque, io ho disattivato a monte l'interattività che rallenta, e talvolta anche di parecchio, il cambio canale e la utilizzo sporadicamente utilizzando l'apposito tasto Mhp.

essendo il mio primo decoder HD, non ho la possibilità di effettuare prove su un altro dec HD.

altro cosa che ho notato è il myEPG che ad ogni accensione del decoder, quando lo richiamo tramite l'apposito tasto mi dice che la guida non è aggiornata e che quindi bisogna aggiornarla... mah
 
allealle ha scritto:
altro cosa che ho notato è il myEPG che ad ogni accensione del decoder, quando lo richiamo tramite l'apposito tasto mi dice che la guida non è aggiornata e che quindi bisogna aggiornarla... mah

E' vero l'ho notato anch'io, ma è un aggiornamento che, per ora, non l'ho mai portato a termine anche perchè sembrerebbe bello corposo visto il tempo che impiega per il download di tali aggiornamenti. Quello che non ho ancora capito è se tale aggiornamento lo faccia ogniqualvolta si acceda a myEPG oppure solo la prima volta che si utilizza tale funzione (sul manuale, mi pare, che non vi sia scritto niente a proposito della frequenza di aggiornamento)
 
calimero58 ha scritto:
E' vero l'ho notato anch'io, ma è un aggiornamento che, per ora, non l'ho mai portato a termine anche perchè sembrerebbe bello corposo visto il tempo che impiega per il download di tali aggiornamenti. Quello che non ho ancora capito è se tale aggiornamento lo faccia ogniqualvolta si acceda a myEPG oppure solo la prima volta che si utilizza tale funzione (sul manuale, mi pare, che non vi sia scritto niente a proposito della frequenza di aggiornamento)

a me lo fa ogni volta che pigio il tasto della guida, solo la prima volta dopo l'accensione del decoder!! ci mette circa 3 4 minuti. poi basta che spengo il decoder e lo riaccendo e lo devo rifare!!
 
Il decoder la notte lo spegnete completamente?

Dal menù dovrebbe esserci la voce per l'aggiornamento automatico dell'EPG che di defaul dovrebbe essere impostato alle 4:00 se non ricordo male
 
Indietro
Alto Basso