mattandy ha scritto:4) come mai raiHD si riduce dopo qualche secondo ad un quadrato e non ti fa vedere tutto lo schermo?
grazie ragazzi, solo voi potete darmi una mano
Devi disattivare l'Mhp.
Ciao
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mattandy ha scritto:4) come mai raiHD si riduce dopo qualche secondo ad un quadrato e non ti fa vedere tutto lo schermo?
grazie ragazzi, solo voi potete darmi una mano
Supernino ha scritto:1) al 99% è il cavo scart di bassa qualità, se ti è possibile prova con un altro cavo
2) eventualmente puoi provarle tutte, di solito va bene "automatico" o "originale".
3) sicuramente risultati migliori con cavo ottico
4) questa non l'ho capita![]()
Terry Gas ha scritto:Devi disattivare l'Mhp.
Ciao
mattandy ha scritto:la cosa che più mi fa riflettere è che appena ho collegato tramite scart il decoder a televisori lcd (più di uno) ho subito notato uno sgradevole formicolio (indipendente dal segnale terrestre) che con l'hdmi scompare, questa cosa mi sta tentando di andarlo a cambiare ma volevo sentire il vostro parere
mattandy ha scritto:faccio bene a staccare sempre la corrente quando spengo la tv? mi sono dotato di una ciabatta di quelle per gli alti e bassi di corrente (che a casa mia ogni tanto si manifestano) e ho sempre staccato tutto. non è che rischio di danneggiare il decoder se lo spengo togliendo del tutto la corrente ogni volta (4 o 5 volte al giorno)
Supernino ha scritto:controlla le impostazioni del decoder.![]()
infatti ho messo letterbox et voilà ecco i 16:9Supernino ha scritto:prova a cambiare "formato schermo"![]()
Supernino ha scritto:il dvb.t2 no di sicuro. Sugli mkv ho qualche dubbio, per ora non registra e non è previsto un aggiornamento per renderlo un pvr per il momento. Se vuoi anche registrare i canali in chiaro ti conviene puntare sul 7900![]()
mattandy ha scritto:premesso che i decoder non hd in generale non rilevano nemmeno i canali hd (alcuni li rilevano come canali radio tipo il mio itek, altri nemmeno quello vedi il mio adb2000t), e quindi non ci dovrebbero essere problemi, ti consiglio di verificare, dal menu del decoder, livello e qualità del segnale dei canali (intesi come frequenze) che nella tua zona trasmetteranno i canali hd.
per esempio io abito a napoli e ricevo dal monte faito. beh prima di prendere il decoder ho verificato il livello di segnale sul canale 40 (mux4 rai) e 52 (mux mediaset 1). qualcuno mi diceva che per godere dell'hd (senza squadrettamenti o blocchi del caso) è necessario un elevata potenza e qualità del segnale in quanto il flusso di dati ricevuti è maggiore
scusa la "spartaneità" della risposta, non sono un tecnico ma uno che due giorni fa aveva il tuo stesso problema
edit
ah dimenticavo, lo humax hd-5500t è un gran bel decoder, questo lo può dire anche un ignorante come me![]()
Supernino ha scritto:Ma certo che ce l'ha! Le certificazioni delle emittenti (bollino dgtvi a parte), sono essenziali per garantire il corretto funzionamento di un decoder.
L'humax 5500 non ha funzione di registrazione, e non è prevista tale implementazione per il momento. C'è da dire comunque che se io volessi registrare, difficilmente opterei per una soluzione come quella del telesystem 7900, che invece si può adattare bene a chi registra saltuarialmente... Dipende dalle proprie esigenze.![]()
Supernino ha scritto:L'humax 5500 non ha funzione di registrazione, e non è prevista tale implementazione per il momento. C'è da dire comunque che se io volessi registrare, difficilmente opterei per una soluzione come quella del telesystem 7900, che invece si può adattare bene a chi registra saltuarialmente.