Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

mattandy ha scritto:
4) come mai raiHD si riduce dopo qualche secondo ad un quadrato e non ti fa vedere tutto lo schermo?

grazie ragazzi, solo voi potete darmi una mano

Devi disattivare l'Mhp.

Ciao
 
Supernino ha scritto:
1) al 99% è il cavo scart di bassa qualità, se ti è possibile prova con un altro cavo ;)

2) eventualmente puoi provarle tutte, di solito va bene "automatico" o "originale".

3) sicuramente risultati migliori con cavo ottico

4) questa non l'ho capita :)

si, io già l'avevo letta da qualche parte di recente qui sul forum questa cosa, praticamente sintonizzando su raihd canale 501 dopo qualche secondo il cui il video è in rapporto 1:1 l'immagine si riduce ad un quadrato in alto a destra salvo ritornare 1:1 se ad esempio apro il menu
 
Terry Gas ha scritto:
Devi disattivare l'Mhp.

Ciao

grazie ecco mi ricordavo di averlo letto da qualche parte, comq tutto sommato sono abbastanza soddisfatto, l'unico appunto che posso fare all'hd in generale è che è un pò triste comprare un così bell'apparecchio per poi ritrovarsi con 3 o 4 canali su 400 e passa in hd,speriamo vada meglio nel prossimo futuro :D

intanto ho visto un pò un film su premium cinema hd e devo dire che sono rimasto affascinato, sarebbe bello che premium dall'anno prossimo incrementasse anche il numero di partite di calcio in hd


p.s. ragazzi scusate faccio bene a staccare sempre la corrente quando spengo la tv? mi sono dotato di una ciabatta di quelle per gli alti e bassi di corrente (che a casa mia ogni tanto si manifestano) e ho sempre staccato tutto. non è che rischio di danneggiare il decoder se lo spengo togliendo del tutto la corrente ogni volta (4 o 5 volte al giorno)?
grazie per questa ultima informazione importante
 
Ultima modifica:
mattandy ha scritto:
la cosa che più mi fa riflettere è che appena ho collegato tramite scart il decoder a televisori lcd (più di uno) ho subito notato uno sgradevole formicolio (indipendente dal segnale terrestre) che con l'hdmi scompare, questa cosa mi sta tentando di andarlo a cambiare ma volevo sentire il vostro parere

Premesso che chi ti ha suggerito di cambiare il cavo scart con uno di migliore qualità è molto probabilmente nel giusto, io non capisco che senso abbia acquistare un decoder HD per poi collegarlo tramite scart alla tv, quando gli effetti dell'HD si vedono invece con il collegamento digitale mediante HDMI.

mattandy ha scritto:
faccio bene a staccare sempre la corrente quando spengo la tv? mi sono dotato di una ciabatta di quelle per gli alti e bassi di corrente (che a casa mia ogni tanto si manifestano) e ho sempre staccato tutto. non è che rischio di danneggiare il decoder se lo spengo togliendo del tutto la corrente ogni volta (4 o 5 volte al giorno)

Non so se alla lunga il decoder possa danneggiarsi con questo prolungato spegni-e-accendi, quello che è certo che, così facendo, renderai impossibili eventuali, futuri aggiornamenti che, di default, vengono scaricati di notte, così come la programmazione visibile attraverso la funzione MyEPG.
 
Ultima modifica:
Avete qualche news su questi due aspetti:
- implementazione PVR (il clone venduto in Inghilterra registra?)
- sintonizzatore DVB-T2
- supporto container mkv

In mancanza dei tre punti i punti credo mi orienterò sul Telesystem 7900HD.

Il chipset utilizzato è lo stesso Broadcom che monta il Telesystem?

Grazie,
cdr
 
il dvb.t2 no di sicuro. Sugli mkv ho qualche dubbio, per ora non registra e non è previsto un aggiornamento per renderlo un pvr per il momento. Se vuoi anche registrare i canali in chiaro ti conviene puntare sul 7900 ;)
 
mi interessava sapere qualcosa di più su questa cosa dello standby, per gli aggiornamenti quando vedrò qui sul forum che saranno disponibile mi attiverò, ma per eventuali danni al dispositivo sono preoccupato. so che è un argomento leggermente off-topic, se avete un consiglio per una sezione più appropriata li accetto volentieri, GRAZIE

@SUPERNINO
come mai su un decoder normale proprio adesso studiosport si vede in 16/9 mentre sul humax hd si vede a tutto schermo in 4:3?
 
Supernino ha scritto:
controlla le impostazioni del decoder. ;)

impostazioni>preferenze>video

rapporto schermo 16:9

formato schermo: Auto

lettere e colore pillar box: Nero

scart tv: rgb

non mi pare ci sia nulla che non vada...

anche il formato tv (dal televisore) è in 16:9
 
Supernino ha scritto:
prova a cambiare "formato schermo" ;)
infatti ho messo letterbox et voilà ecco i 16:9

grazie supernino, sei veramente gentile.

in merito alla questione che ho posto standby/staccare la spina tu avresti qualche consiglio da darmi?

grazie ancora
 
Supernino ha scritto:
il dvb.t2 no di sicuro. Sugli mkv ho qualche dubbio, per ora non registra e non è previsto un aggiornamento per renderlo un pvr per il momento. Se vuoi anche registrare i canali in chiaro ti conviene puntare sul 7900 ;)

Peccato, avrei preferito la qualità Humax al Telesystem, anche per via del sintonizzatore migliore.
Poi non mi piace il fatto che sul Telesystem i file registrati siano blindati in un formato proprietario :(
Grazie comunque per le informazioni.

Ciao,
cdr
 
Canali HD

Ragazzi vorrei acquistare un decoder HD....
Siccome non sono interessato a registrare i canali mi sembra che tutti mi consigliano il 5500HD Humax, rispetto al TS7900 e l'ADB1180...

Ma siccome tutti parlano dei canali "RAI HD" e "premium cinema HD" ho notato che i miei decoder (ADB1100T, Humax4500...un po vecchiotto) non prendono i due canali suddetti:5eek:
Aggiornamenti appena fatti!!!

E' un problema di sintonizzazione oppure i semplici DDT non prendono proprio la frequenza HD???

Perchè se è una mancanza del segnale allora è inutile aquistare un decoder HD....(Scrivo da Nocera Inf. prov di Salerno)
Addio mondiali in HD:crybaby2:
 
Ultima modifica:
premesso che i decoder non hd in generale non rilevano nemmeno i canali hd (alcuni li rilevano come canali radio tipo il mio itek, altri nemmeno quello vedi il mio adb2000t), e quindi non ci dovrebbero essere problemi, ti consiglio di verificare, dal menu del decoder, livello e qualità del segnale dei canali (intesi come frequenze) che nella tua zona trasmetteranno i canali hd.

per esempio io abito a napoli e ricevo dal monte faito. beh prima di prendere il decoder ho verificato il livello di segnale sul canale 40 (mux4 rai) e 52 (mux mediaset 1). qualcuno mi diceva che per godere dell'hd (senza squadrettamenti o blocchi del caso) è necessario un elevata potenza e qualità del segnale in quanto il flusso di dati ricevuti è maggiore

scusa la "spartaneità" della risposta, non sono un tecnico ma uno che due giorni fa aveva il tuo stesso problema :D

edit

ah dimenticavo, lo humax hd-5500t è un gran bel decoder, questo lo può dire anche un ignorante come me:D
 
mattandy ha scritto:
premesso che i decoder non hd in generale non rilevano nemmeno i canali hd (alcuni li rilevano come canali radio tipo il mio itek, altri nemmeno quello vedi il mio adb2000t), e quindi non ci dovrebbero essere problemi, ti consiglio di verificare, dal menu del decoder, livello e qualità del segnale dei canali (intesi come frequenze) che nella tua zona trasmetteranno i canali hd.

per esempio io abito a napoli e ricevo dal monte faito. beh prima di prendere il decoder ho verificato il livello di segnale sul canale 40 (mux4 rai) e 52 (mux mediaset 1). qualcuno mi diceva che per godere dell'hd (senza squadrettamenti o blocchi del caso) è necessario un elevata potenza e qualità del segnale in quanto il flusso di dati ricevuti è maggiore

scusa la "spartaneità" della risposta, non sono un tecnico ma uno che due giorni fa aveva il tuo stesso problema :D

edit

ah dimenticavo, lo humax hd-5500t è un gran bel decoder, questo lo può dire anche un ignorante come me:D


Tir ringrazio tanto x la risposta....
Comunque io ricevo da Chiunzi, ma sul sito DGTV le info sulla copertura e descrizione dei canali dove vengono trasmessi i mux rai e mediaset è sospeso.
Sapresti dirmi su quali canali vengono trasmessi??? Scrivo da Nocera Inferiore...
Ti ringrazio in anticipo
 
mi dispiace ma su questo non posso aiutarti, come ti dicevo non sono un tecnico e come te l'altro giorno provai ad andare sul sito dgtvi e niente :mad:

le frequenze del faito le ho prese qua e la su internet, prova con google e in bocca al lupo ;)
 
confermate che il 5500T non ha il bollino Gold come il 7900HD?

Potrebbe essere un vantaggio IMHO per non sottostare agli obblighi richiesti dalle emittenti, sempre se prima o poi verrà implementata la registrazione.

Ciao,
cdr
 
Ma certo che ce l'ha! Le certificazioni delle emittenti (bollino dgtvi a parte), sono essenziali per garantire il corretto funzionamento di un decoder.

L'humax 5500 non ha funzione di registrazione, e non è prevista tale implementazione per il momento. C'è da dire comunque che se io volessi registrare, difficilmente opterei per una soluzione come quella del telesystem 7900, che invece si può adattare bene a chi registra saltuarialmente... Dipende dalle proprie esigenze. :)
 
Supernino ha scritto:
Ma certo che ce l'ha! Le certificazioni delle emittenti (bollino dgtvi a parte), sono essenziali per garantire il corretto funzionamento di un decoder.

L'humax 5500 non ha funzione di registrazione, e non è prevista tale implementazione per il momento. C'è da dire comunque che se io volessi registrare, difficilmente opterei per una soluzione come quella del telesystem 7900, che invece si può adattare bene a chi registra saltuarialmente... Dipende dalle proprie esigenze. :)

OK, grazie.
Ho già un decoderino da 25 euro per la registrazione ma il timer non funziona bene.
Sono indeciso perchè lo Humax non registra, il 7900HD ha sintonizzatore poco sensibile e registrazioni blindate ed il Samsung attualmente non registra e potrebbe avere lo stesso "problema" di blindatura delle registrazioni come il Telesystem :(

Ciao,
cdr
 
Supernino ha scritto:
L'humax 5500 non ha funzione di registrazione, e non è prevista tale implementazione per il momento. C'è da dire comunque che se io volessi registrare, difficilmente opterei per una soluzione come quella del telesystem 7900, che invece si può adattare bene a chi registra saltuarialmente.

Sono totalmente d'accordo. Eppoi per registrare vi sono pur sempre i dvd-recorder che sono costruiti apposta per questa funzione. Di sicuro, la possibilità di registrazione potrebbe divenire una discriminante soltanto in caso di decoder che abbiano lo stesso livello qualitativo. E questo non è il caso dei Telesystem, globalmente inferiori agli Humax, a cominciare dalla sensibilità di ricezione (questo sì un parametro fondamentale per un decoder).
 
Indietro
Alto Basso