Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

Ciao a tutti

Nel mese gi giugno, appena è stato immesso sul mercato italiano, ho acquistato il Digimax dopo aver letto varie recensioni del prodotto. Devo dire che come hardware è un ottimo prodotto, ma è a livello software che ha molte “pecche” che elenco in calce. Ho scritto numerose volte al servizio cliente segnalando i vari bugs. Mi hanno sempre risposto che sono a conoscenza dei problemi e che sarebbe uscito l’aggiornamento che li avrebbe risolti e di avere pazienza. Ormai sono passati diversi mesi e, rimanendo comunque perplesso su come sia possibile mettere in vendita un prodotto con dei bugs così evidenti, mi domando quanto tempo ci voglia per correggerli.

Ecco i problemi da me riscontrati e noto che sono stati riscontrati anche da altri utenti:

1) Quando si imposta la registrazione di un programma con ripetizione, per esempio ogni Domenica, l’apparecchio effettua la registrazione la Domenica ma anche il giorno prima senza che sia stata programmata.
2) Se si imposta una registrazione con ripetizione per un giorno fisso ogni settimana la registrazione comincia dalla settimana successiva a quella attuale, per esempio oggi è Lunedì ed imposto la registrazione per tutti i Giovedì, la registrazione del Giovedì di questa settimana viene saltata e comincia a registrare il Giovedì della settimana seguente.
3) Se si modifica l’orario della registrazione già impostata col l’EPG si perde il nome del programma
4) Il led rosso di registrazione è acceso solo se il Digimax non è in stand-by
5) l’orario viene preso in automatico (non si sa da dove) e, come mi è capitato, quando è sbagliato non è possibile modificarlo (sono riuscito solo togliendo e rimettendo l’alimentazione elettrica)
6) sarebbe utile che quando si imposta la registrazione dall’EPG questa non parta esattamente all’ora indicata ma parta qualche minuto prima e finisca qualche minuto dopo l’indicazione di inizio e fine del programma. (per esempio come impostazione settabile da menù). Questo perché i programmi spesso non iniziano e finiscono esattamente all’orario indicato sull’EPG e modificando manualmente l'inizio o la fine si perde il titolo della registrazione.
7) se si scorre l’orario dei programmi dell’EPG di sorrisi e canzoni ad un certo punto dice di premere il pulsante giallo per andare avanti. Premendolo passa al giorno dopo saltando diverse ore. Esempio: si scorre la programmazione, arrivati alle ore 18:00 dice di premere il pulsante giallo e passa alle ore 12:00 del giorno dopo, si preme il pulsante per tornare indietro e chiede di premere il pulsante verde tornando ad un’altra ora del giorno precedente rendendo impossibile vedere i programmi della notte.
8) nella lista dei programmi in registrazione non viene indicato il titolo immesso manualmente impostando la registrazione.
9) non è possibile programmare le registrazioni oltre i 7 giorni


Avete altri bugs da aggiungere?


Ciao Renato
 
8) nella lista dei programmi in registrazione non viene indicato il titolo immesso manualmente impostando la registrazione
Questo solo per le registrazioni ripetute. Per gli eventi singoli viene invece mostrato il titolo immesso.
 
Ciao ragazzi,
sono molto tentato ad acquistare sto digimax,
però qualcuno può confermarmi, come scritto nelle prime pagine, che non è proprio possibile registare i programmi pay (almeno quelli sd)?
Io ero rimasto che il blocco fosse stato introdotto con la cam hd, mentre con quella sd non ci fosse alcun problema!
Grazie
 
...dall'articolo linkato al post n°3:
L’apparecchio dispone poi di un slot Common Interface Plus che può ospitare una CAM: nel caso di Digimax può essere per esempio quella di Mediaset Premium, con cui l’apparecchio è pienamente compatibile. Questo vuol dire che è anche possibile registrare i contenuti pay Tv, o almeno quelli che l’emittente non contrassegna digitalmente come “non registrabili”.

di fatto, credo che nessuno (in questo forum, almeno) abbia mai provato... personalmente farei una prova, se avessi ancora una
tessera MP, direttamente con una Jenius Cam oppure, accontentandosi dei soli contenuti in SD, con una SamsungCam SD...

siamo nel campo del possibile (anzi, probabile... ;)) ma finché non si prova in pratica, la certezza non c'è.
 
Ciao ReRo,
il punto 8) da te citato: a me il nome delle registrazioni risultano visibili da "agenda". Intendi qualcos'altro?

Per il resto, confermo le tue note e aggiungo:

10) non è possibile scegliere la qualità di registrazione (bassa - media - alta qualità) ovvero il bitrate in modo da ottimizzare lo spazio libero su hard disk interno;
11) non è possibile editare le registrazioni prima di esportarle in modo da tagliare la pubblicità o parti non volute;
12) nell'esportare una registrazione, se il file presente in hard disk interno supera i 4 gigabyte (circa più di tre ore di registrazione), la periferica usb (pennetta o hard disk) deve essere formattato NTFS altrimenti il trasferimento non viene portato a termine. Questo non è indicao nel manuale, anzi il manuale cita che la periferica usb va formattata FAT32 (!!!).
13) il trasferimento delle registrazioni verso usb salva il file sempre in una cartella il cui nome viene proposto automaticamente dal Digimax e nella tastiera virtuale non è presente una funzione per cancellare in un colpo solo il nome proposto (occorre tenere premuto il tasto "erase" sul telecomando fino a che il box di testo diventa blank);
14) le registrazioni nel disco fisso interno sono codificate e la loro copia/decodificai verso usb è lentissima;
15) le esportazioni avvengono solamente nel formato .ts (transport stream). Non è possibile scegliere altri formati più efficienti (ad esempio .mpeg2 oppure .m2v oppure .tp "transport program");
16) non è presente una funzione di "rimozione sicura" della periferica usb collegata al Digimax (si rischia di corrompere il filesystem e di vanificare l'esportazione);
17) gli aggiornamenti firmware avvengono solamente tramite OTA e non è possibile scaricarli dal sito Humax;
18) il segnale HDMI in uscita è di scadente qualità (il segnale è ballerino e non funziona su tutti i display/monitor);
19) le funzioni operative sono presenti soltanto sul telecomando;
20) la porta di rete consente esclusivamente la connesisone ad un router per accedere al portale Humax;
21) non è possibile accedere in lettura/scrittura al disco fisso interno attraverso la porta di rete;

Al momento è tutto, se avete altre segnalazioni, ben vengano !

Ciao


Antonio
 
Per la presa scart non ti so rispondere.
L'EPG non si aggiorna.
Vanno bene tutti gli hard disk da 2 pollici e mezzo da 5400 giri in sù.
Ciao.
 
salve a tutti! ho acquistato tale digimax recorder, mi è arrivato e lo sto provando..con un HDD interno Wd da 250GB, in dubbio se passare a questo o restare col lentissimo-ma quasi sempre efficace-emtec s850h
tutto bene finora ma ho dei dubbi:

1) nella lista delle registrazioni perché c'è scritto solo il canale registrato e non il nome del programma? O per essere precisi, il nome del programma (per es. striscia la notizia) viene scritto solo in caso di registrazione programmata. é possibile ovviare a tale difetto?
2) sulle istruzioni c'è scritto di utilizzare un HDD da 320 o 500 GB, se uso quello da 1 tera ho qualche problema? e quante sono le ore di registrazione effettive con quella da 1 terabyte?

Spero che il primo problema sia risolvibile, perché ho l'abitudine di registrare parecchio e vedere le cose anche dopo mesi..per cui se non ho il nome del programma e ogni volta devo andarmi a controllare che avevo registrato tre mesi fa..il tutto risulterebbe decisamente scomodo.
grazie :)
 
Ciao ragazzi,
sono molto tentato ad acquistare sto digimax,
però qualcuno può confermarmi, come scritto nelle prime pagine, che non è proprio possibile registare i programmi pay (almeno quelli sd)?
Io ero rimasto che il blocco fosse stato introdotto con la cam hd, mentre con quella sd non ci fosse alcun problema!
Grazie

Lascia stare questo scatolotto abbandonato a sé stesso. Secondo me Humax oramai non fa più niente. Rimarchia progetti anonimi cinesi a contratto che poi scade e il prodotto muore così.

Non si spiega altrimenti come in tutti questi mesi non siano riusciti a fornire una patch per il problema dei programmi settimanali.

Tratta i clienti persino peggio di LG... e così ho detto tutto!
 
salve a tutti! ho acquistato tale digimax recorder, mi è arrivato e lo sto provando..con un HDD interno Wd da 250GB, in dubbio se passare a questo o restare col lentissimo-ma quasi sempre efficace-emtec s850h
tutto bene finora ma ho dei dubbi:

1) nella lista delle registrazioni perché c'è scritto solo il canale registrato e non il nome del programma? O per essere precisi, il nome del programma (per es. striscia la notizia) viene scritto solo in caso di registrazione programmata. é possibile ovviare a tale difetto?
2) sulle istruzioni c'è scritto di utilizzare un HDD da 320 o 500 GB, se uso quello da 1 tera ho qualche problema? e quante sono le ore di registrazione effettive con quella da 1 terabyte?

Spero che il primo problema sia risolvibile, perché ho l'abitudine di registrare parecchio e vedere le cose anche dopo mesi..per cui se non ho il nome del programma e ogni volta devo andarmi a controllare che avevo registrato tre mesi fa..il tutto risulterebbe decisamente scomodo.
grazie :)


Punto 1)
Se ci pensi è normale che non venga attribuito nessun nome alla registrazione "istantanea" effettuata col tasto REC del telecomando.
E' sempre possibile assegnare un nome alla registrazione una volta portata a termine.
Facendo invece la registrazione programmata è altrettanto normale che sia previsto un nome da assegnare al materiale che verrà registrato.
Quindi, a mio avviso, la tua domanda ha poco senso.

Punto 2)
nessun problema con dischi da 1 tera. Con 1 tera ci sono più di 900 ore di registrazione disponibili a qualità non hd.
 
Lascia stare questo scatolotto abbandonato a sé stesso. Secondo me Humax oramai non fa più niente. Rimarchia progetti anonimi cinesi a contratto che poi scade e il prodotto muore così.

Non si spiega altrimenti come in tutti questi mesi non siano riusciti a fornire una patch per il problema dei programmi settimanali.

Tratta i clienti persino peggio di LG... e così ho detto tutto!


Probabilmente hai ragione.
Resta il fatto che, nonostante le pecche software, secondo me il Digimax come hardware è il miglior registratore dual tuner sul mercato.
A meno che tu non suggerisca qualche altro prodotto.
 
Altra lacuna del firmware:
le esportazioni delle registrazioni verso usb vanno fatte una alla volta.
Non è possibile scegliere preventivamente quali registrazioni esportare in modo da eseguire la fase in modalità batch.
Questo comporta la necessità di essere sempre nei paraggi del Digimax per impostare l'esportazione successiva.
 
Probabilmente hai ragione.
Resta il fatto che, nonostante le pecche software, secondo me il Digimax come hardware è il miglior registratore dual tuner sul mercato.
A meno che tu non suggerisca qualche altro prodotto.

Panasonic DMR-BWT535EC

Ha l'hdmi CEC che permette di non dover selezionare l'ingresso TV quando lo accendi, registra 2 programmi simultaneamente, puoi inviare le registrazioni sulla tua rete Wifi e lo programmi dal sito web. Ha anche il lettore BD

Si trova online a 340€ però con un disco di soli 250G ma espandibile con dischi esterni. Puoi esportare quanto registrato con un trucco: registrare via DNLA.

Ci sto facendo un pensierino, lo Humax l'ho restituito col diritto di recesso e ho fatto una gran furbata!
 
Panasonic DMR-BWT535EC

Ha l'hdmi CEC che permette di non dover selezionare l'ingresso TV quando lo accendi, registra 2 programmi simultaneamente, puoi inviare le registrazioni sulla tua rete Wifi e lo programmi dal sito web. Ha anche il lettore BD

Si trova online a 340€ però con un disco di soli 250G ma espandibile con dischi esterni. Puoi esportare quanto registrato con un trucco: registrare via DNLA.
Ci sto facendo un pensierino, lo Humax l'ho restituito col diritto di recesso e ho fatto una gran furbata!


Dunque...
il Panasonic costa il doppio del Digimax e quindi sicuramente qualche garanzia di affidabilità e perfezione del firmware c'è di sicuro.
Interessante la funzione di poter progammare le registrazioni da remoto attraverso uno smartphone o tablet connesso ad internet.
Peccato che la app (si chiama DIGA Player) non funziona e le registrazioni avvengono a scatti (vedi recensione del prodotto su Marco Polo).
Peccato poi che le informazioni per registrarsi sul sito della Panasonic vanno inviate in Giappone, con annessi e connessi problemi di privacy...
Per il ersto "sembra" un buon prodotto...
Non mi è chiaro se cripta le registrazioni su disco fisso interno.
Cosa intendi per "registrare via DNLA" in modo da poter esportare quanto registrato?

...forse stiamo andando fuori topic... restiamo sul Digimax che è meglio...
 
Ultima modifica:
Dunque...
il Panasonic costa il doppio del Digimax e quindi sicuramente qualche garanzia di affidabilità e perfezione del firmware c'è di sicuro.
Interessante la funzione di poter progammare le registrazioni da remoto attraverso uno smartphone o tablet connesso ad internet.
Peccato che la app (si chiama DIGA Player) non funziona e le registrazioni avvengono a scatti (vedi recensione del prodotto su Marco Polo).
Peccato poi che le informazioni per registrarsi sul sito della Panasonic vanno inviate in Giappone, con annessi e connessi problemi di privacy...
Per il ersto "sembra" un buon prodotto...
Non mi è chiaro se cripta le registrazioni su disco fisso interno.
Cosa intendi per "registrare via DNLA" in modo da poter esportare quanto registrato?

...forse stiamo andando fuori topic... restiamo sul Digimax che è meglio...

Ma no scusa, stiamo cercando un'alternativa.

Su un altro forum ho trovato un utente soddisfatto di questa macchina. Il funzionamento a scatti potrebbe essere causato dal WIFI che per lo streaming video è sempre critico, qualsiasi apparecchiatura tu abbia.
I filmati del Panasonic sono cifrati e non esportabili ma basta che metti il panasonic in modalità server dnla e il pc in client con un programma che catturi su file quello che legge.
Quella della privacy poi non la capisco. Hai paura che ti scoprino a registrare Maria de Filippi? Ah... effettivamente ;-)
 
Il Panasonic DRM-PWT535EC sicuramente è interessante.
Mi attira molto la possibilità di programmrci le registrazioni attraverso tablt/cellulare via internet attraverso il sito della Panasonic.
Ho però letto in giro che il servizio (si chiama "registrazione da remoto") non funziona benissimo, anzi, è parecchio carente sull'affidabilità.

Io non capisco perchè questi recorder debbano criptare le registrazioni quando essi sono dedicati esclusivamente alla registrazione di trasmissioni via etere di canali televisivi "in chiaro" su cui il produttore/distributore/importatore ha già pagato alla SIAE l'"equo compenso" per la detenzione a fini privati del materiale rgistrato e caricato la tassa pagata sul prezzo di listino all'utente finale.

L'accedere alle registrazioni ad esempio di questo Panasonic attraverso "il trucco" della rete DLNA, presumo soffra di un grosso limite: la perdita di qualità docuta alla conversione che il computer necessariamente deve effettuare per creare il file dallo streaming in ingresso, con conseguente anche perdita potenziale di sincronismo audio/video.

Secondo me, il Digimax rappresenta il migliore compromesso tra funzioni offerte e prezzo. Purtroppo il firmware 1.00.08 è carente e presumo non venga aggiornato.
Ho scritto più volte all'assistena clienti a Milano ricevendo la risposta che gireranno le lamentele "alla casa madre".
Beh, almeno hanno risposto...
 
Attenzione attenzione, il Panasonic DMR-PWT535EC, come citato nel manuale d'uso a pagina 27 e a pagina 46, registra in questo modo: in un primo passaggio registra in modalità "DR" (credo significhi a piena qualità transport stream codificata) e quindi quando l'unità è in stand-by converte la registrazione nel formato che si è scelto (XP, EP, LP) impiegando la stessa quantità di tempo occorsa per registrare nel primo passaggio.
In pratica per registrare servono due passaggi. Se si registra un film di due ore, per poterlo poi rivedere serve aspettare due ore.
Aggiungiamo poi che le registrazioni avvengono soltanto su disco fisso esterno e si possono
"sopstare" su altri dischi usb collegato soltando dopo che è stata fatta la conversione, direi che questo Panasonic è una bella fregatura.
 
Ma nooo. Non dice che devi aspettare la conversione, addirittura parla della possibilità di fare il chase-play (vedere un titolo mentre si sta registrando) cosa che lo Humax incredibilmente non fa! Lo Humax permette di registrare 2 programmi mentre se ne vede un terzo. Il Panasonic è molto meno permissivo in questo caso. Con 2 programmi in registrazione si può fare pochino, anche se è sempre di più dei corrispondenti Samsung e LG. Se poi vedi un mkv non puoi fare certe cose... insomma il solito disastro che lo Humax era però in grado di gestire! Io oramai sono sconsolato. Ho la mia Play TV per PS3 che con tutte le sue pippe e i suoi limiti rimane migliore di questi apparecchi, anche perchè avendocela già in casa non mi costa un soldo! ;-)

Il fatto che riconverte i video, invece che scocciarmi, quasi quasi mi piace. Un telefilm comprese le code iniziali e finali che servono a causa della non puntualità, occupa di norma 2 Giga. Lo stesso video in divx ne occupa 0,5.

La rogna del registrare criptato sicuramente è dovuta a divieti i royalties che i baracchini cinesi riescono a sfuggire. Loro di sicuro non si complicano la vita per niente, per cui è impossibile vedere un grande marchio che non cripti.
 
Punto 1)
Se ci pensi è normale che non venga attribuito nessun nome alla registrazione "istantanea" effettuata col tasto REC del telecomando.
E' sempre possibile assegnare un nome alla registrazione una volta portata a termine.
Facendo invece la registrazione programmata è altrettanto normale che sia previsto un nome da assegnare al materiale che verrà registrato.
Quindi, a mio avviso, la tua domanda ha poco senso.

Punto 2)
nessun problema con dischi da 1 tera. Con 1 tera ci sono più di 900 ore di registrazione disponibili a qualità non hd.

Chiedo scusa per la mia ignoranza ma non riesco a capire perché la mia domanda ha poco senso. Ho un Emtec S850H che fa esattamente il contrario! quando registro col tasto Rec mi porta il nome del programma registrato, invece quando registro col timer mi porta solo il nome del canale, la data e l'ora. la stessa cosa fa qualunque decoder che registra..anche quelli da 30 euro.nella istantanea c'è sempre il nome. per me è un bug e un limite di questo Humax, perché per una persona come me che registra tanto si troverà tanti file anche vecchi di mesi denominati canale5, raiuno e compagnia e dovrà andare a controllarli per capire cosa c'è, a meno che non li abbia rinominati dopo la registrazione..e non sempre si ha tempo e voglia di fare questa operazione. per me è un bug, in quanto anche il più scadente dei decoder assegna subito un nome al programma...poi ripeto sarò ignorante io ;)
stavo pensando di rispedirlo indietro...
 
Indietro
Alto Basso