Anche io sono dell'idea che possibilmente, a meno che non ci sia davvero una differenza abissale, sia meglio prendere il tv in un negozio "fisico"; e chi vi scrive è uno che su internet ci compra da più di dieci anni e qualsiasi genere di oggetto.
Ma un TV ed in generale un oggetto che costa 1500 euro, ci penserei su.
Almeno io, nei miei acquisti online, mi sono sempre imposto dei paletti: siti ovviamente verificati e con buona reputazione, offerte veramente tali e sopratutto, essendo il grado di rischio correlato al valore dell'oggetto, che il costo di quest'ultimo non superi certe cifre.
Ed in questo caso siamo un po al limite.
Sul fatto che online o no la "fregatura" è comunque possibile, non sono completamente d'accordo: comprando online non hai la percezione davvero di niente; e tutto ciò che dovresti controllare prima o comunque nel momento dell'acquisto ( stato dell'imballo, tipo di garanzia, corrispondenza all'effettivo modello da te scelto etc.) nel caso di acquisto online lo verifichi solo quando ti arriva e soprattutto, nella maggioranza dei casi, dopo aver pagato.
Questo vale anche per verificare, o tentare di farlo, se l'oggetto è stato un reso o un ex esposizione: di solito un imballo "originale" da un imballo "riutilizzato" si riconosce ( vedi fascette plastificate di chiusura) e di norma i cc ti informano se è l'ultimo pezzo oppure no.
Per non parlare poi se becchi un oggetto fallato:non hai un negozio dove tornare, non hai una persona con cui parlare direttamente ( al limite da prendere anche per il collo

) e con cui concordare il da farsi, ma bene che ti vada un call center dove se chiami 5 volte ( perchè non crederete mica di risolvere il problema con una sola telefonata eh?) ti rispondono 5 persone diverse, e spesso poco professionali.
E' un po come le assicurazioni auto online: se va tutto bene il risparmio c'è eccome, ma se vi trovate , come è successo a me, coinvolti in un incidente con dinamica poco chiara......buonanotte!
Se penso a tutti i casini che ho passato per avere la ragione che mi spettava ( e con essa i relativi soldini...) mi vengono ancora gli incubi.
E se peggio ancora l'oggetto ti arriva rotto ed al corriere non hai firmato con riserva ( e non tutti sanno che è buona regola farlo sempre) allora son proprio caxxi amari: a quel punto la responsabilità si palleggia tra negozio online e corriere e magari chi lo prende in quel posto sei tu.
C'è il diritto di recesso, è vero, che spesso ci mette al riparo da brutte sorprese, ma non sempre è così semplice, soprattutto, senza un contatto diretto
Ovviamente c'è sito internet e sito internet, e spesso si fanno buoni affari e tutto va per il meglio ( sono in questo caso d'accordissimo con master che è meglio evitare offerte "troppo" succose) però se la differenza non è molta anche io il Tv me lo vado a prendere in negozio: la fregatura è che non ho ancora deciso cosa!
Il mio sogno è un Sony 50 pollici con la rivoluzionaria tecnologia
" PlasmaLed ™ " : brillantezza e risparmio del led e colori del plasma.....sapete per caso quando entra in produzione?
