hx800 - nx710

Finalmente arrivato!!

Non ho saputo resistere alla tentazione dell'offerta Sony (playbox)e dopo una scelta iniziale per il samsung c8000 ho ripiegato sul 46nx710. E' arrivato ieri sera, ma visti precedenti impegni ho potuto solo tirarlo fuori e fargli fare l'inizializzazione. Il primo impatto é veramente affascinante: ottimo design, menù intuitivo e soprattutto almeno per il momento assenza dei famosi clouding e/o coni d'ombra visti più volte nei centri commerciali nella serie 700. Stasera attacco ps3 e primo blueray pronto....ci risentiamo per ulteriori aggiornamenti.
 
Shark81 ha scritto:
Acquistato il Sony 40HX800.Me lo consegnano domani.
Master grazie per i consigli che mi hai dato negli ultimi mesi.Buone feste ;)

Bene... facci sapere come ti trovi poi e buone feste anche a te..;)
 
da un'altra parte ho letto (con pazienza) tutto un lunghissimo topic sull'NX710 con dentro le cose più assurde. Al di la delle stupidaggini che qualcuno scrive, ma vorrei sapere, se è vero, come è possibile che ci sia un pannello perfetto, e, stesso tv stesso modello un pannello pieni di spurie difetti etc?

ma non dovrebbe essere una produzione di scala?! nel campo dell'informatica, se ad esempio una CPU (ben più complessa di un TV LCD) ha dei difetti, questa viene scartata o relegata a fasce inferiori. Secondo un ragionamento LOGICO, se una NX710 ha dei difetti viene scartata!!! e invece leggo di gente che lo rimanda indietro e poi, rispedito, torna un nuovo TV perfetto!!

siccome come il 90% di voi, comprerò il TV da un negozio online (bow) devo testarlo subito ed essere già pronto a rispedirlo indietro, o è tutta una leggenda????
 
Le tv non sono "componenti informatici",la cosa è ben diversa e in fase di "assemblaggio" le cose non vanno sempre "alla stessa maniera" nonostante i vari "test effettuati". Aggiungi a questo che ogni pannello anche della stessa serie/tipologia è "diverso", la particolare predisposizione degli edge led ai "problemi di uniformità" e dulcis in fundo la tendenza all' "esagerazione" di alcuni "forumer" poco preparati e la frittata è fatta. :doubt:

Detto questo i pannelli montati sui Sony NX710 sono S-Pva Samsung,notoriamente "meno inclini" a luci spurie,clouding ecc..se volete essere assolutamente sicuri di non "incappare" neppure minimamente in certi difetti buttatevi sui plasma o sui local dimming,poiché un minimo di clouding è sempre presente e può capitare anche sui migliori esemplari edge led di alcune marche,c' è poco da fare. Le eccezioni sono davvero pochissime,e se non hanno tali problemi spesso sono "carenti" sotto altri punti di vista (colori,contrasto,nero,dettagli sulle basse luci ecc..)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Le tv non sono "componenti informatici",la cosa è ben diversa e in fase di "assemblaggio" le cose non vanno sempre "alla stessa maniera" nonostante i vari "test effettuati". Aggiungi a questo che ogni pannello anche della stessa serie/tipologia è "diverso", la particolare predisposizione degli edge led ai "problemi di uniformità" e dulcis in fundo la tendenza all' "esagerazione" di alcuni "forumer" poco preparati e la frittata è fatta. :doubt:

Detto questo i pannelli montati sui Sony NX710 sono S-Pva Samsung,notoriamente "meno inclini" a luci spurie,clouding ecc..se volete essere assolutamente sicuri di non "incappare" neppure minimamente in certi difetti buttatevi sui plasma o sui local dimming,poiché un minimo di clouding è sempre presente e può capitare anche sui migliori esemplari edge led di alcune marche,c' è poco da fare. Le eccezioni sono davvero pochissime,e se non hanno tali problemi spesso sono "carenti" sotto altri punti di vista (colori,contrasto,nero,dettagli sulle basse luci ecc..)

io accetto comprando un LCD ad avere un nero non perfetto, un po' di clouding, e colori non perfetti, NON accetto di avere un TV pagato dei bei soldi, con evidenti difetti di immagine, quando l'ordine dopo il mio porta a un TV identico, ma con difetti nella norma del modello che si compra.

se è davvero così, allora preferisco andare in negozio, pagare 1700 euro anzichè 1570, e provare il tv con l'auto già pronta a riportarlo indietro se la qualità dell'immagine non è almeno quella vista in negozio... eh! siamo clienti o consumatori!?
 
Sugli acquisti on line nessuno ti potrà dare mai "garanzie assolute",così come nessuno può garantirti che la tv che prendi in negozio non sia un "reso" o un modello da "esposizione"...:doubt: a te la scelta : risparmiare on line o prenderla di persona, ma l' importante è che grazie "a qualcuno" si sappia a priori a cosa si potrebbe andare incontro acquistando uno di questi lcd/"led".

Il "clouding" e gli altri "difetti" di cui parli sono considerati dai produttori "nella norma " se non inficiano la normale visione della tv. Se risultassero "evidenti", "superiori alla norma" o "intollerabili" ovvio che potrai avvalerti della sostituzione/rimborso dell' apparecchio nel caso,e starà a chi di dovere "valutare" e"occuparsi" di tale eventualità.
 
grazie del suggerimento, ora inizio a pensare cosa mi converrà fare, ma sto pensando di passare un Natale più sereno andando a prendere il TV in negozio....

la differenza è 108 €....
 
Ciao.Mi hanno portato la tv.L'ho collegata ed ho fatto solo la ricerca dei canali analogici e digitali ed ho preso un pò di confidenza con la tv tramite l'i-Manual.Pur non avendo ancora settato niente,la resa mi sembra abbastanza buona soprattutto sul digitale terrestre.Ho aggiornato il software perchè andando sul sito sony mi sono reso conto che la versione installata sulla tv era quella precedente.Tutto ok.Ancora non ho provato nè Sky,nè blu ray nè 3D perchè ho comprato un mobile per attaccare il televisore ma quando sono andato per montare il tutto mi mancavano le viti quindi al momento non ho collegato nulla.Due informazioni:

1)Il decoder sky ed il lettore blu ray posso collegarli a qualsiasi porta hdmi?
2)Ho provato a guardare sul retro della tv ma non ho visto alcuna sigla relativa al pannello.Dove devo guardare? ;)
 
Anche io sono dell'idea che possibilmente, a meno che non ci sia davvero una differenza abissale, sia meglio prendere il tv in un negozio "fisico"; e chi vi scrive è uno che su internet ci compra da più di dieci anni e qualsiasi genere di oggetto.

Ma un TV ed in generale un oggetto che costa 1500 euro, ci penserei su.

Almeno io, nei miei acquisti online, mi sono sempre imposto dei paletti: siti ovviamente verificati e con buona reputazione, offerte veramente tali e sopratutto, essendo il grado di rischio correlato al valore dell'oggetto, che il costo di quest'ultimo non superi certe cifre.
Ed in questo caso siamo un po al limite.

Sul fatto che online o no la "fregatura" è comunque possibile, non sono completamente d'accordo: comprando online non hai la percezione davvero di niente; e tutto ciò che dovresti controllare prima o comunque nel momento dell'acquisto ( stato dell'imballo, tipo di garanzia, corrispondenza all'effettivo modello da te scelto etc.) nel caso di acquisto online lo verifichi solo quando ti arriva e soprattutto, nella maggioranza dei casi, dopo aver pagato.
Questo vale anche per verificare, o tentare di farlo, se l'oggetto è stato un reso o un ex esposizione: di solito un imballo "originale" da un imballo "riutilizzato" si riconosce ( vedi fascette plastificate di chiusura) e di norma i cc ti informano se è l'ultimo pezzo oppure no.

Per non parlare poi se becchi un oggetto fallato:non hai un negozio dove tornare, non hai una persona con cui parlare direttamente ( al limite da prendere anche per il collo :D ) e con cui concordare il da farsi, ma bene che ti vada un call center dove se chiami 5 volte ( perchè non crederete mica di risolvere il problema con una sola telefonata eh?) ti rispondono 5 persone diverse, e spesso poco professionali.

E' un po come le assicurazioni auto online: se va tutto bene il risparmio c'è eccome, ma se vi trovate , come è successo a me, coinvolti in un incidente con dinamica poco chiara......buonanotte!
Se penso a tutti i casini che ho passato per avere la ragione che mi spettava ( e con essa i relativi soldini...) mi vengono ancora gli incubi.

E se peggio ancora l'oggetto ti arriva rotto ed al corriere non hai firmato con riserva ( e non tutti sanno che è buona regola farlo sempre) allora son proprio caxxi amari: a quel punto la responsabilità si palleggia tra negozio online e corriere e magari chi lo prende in quel posto sei tu.
C'è il diritto di recesso, è vero, che spesso ci mette al riparo da brutte sorprese, ma non sempre è così semplice, soprattutto, senza un contatto diretto

Ovviamente c'è sito internet e sito internet, e spesso si fanno buoni affari e tutto va per il meglio ( sono in questo caso d'accordissimo con master che è meglio evitare offerte "troppo" succose) però se la differenza non è molta anche io il Tv me lo vado a prendere in negozio: la fregatura è che non ho ancora deciso cosa!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Il mio sogno è un Sony 50 pollici con la rivoluzionaria tecnologia " PlasmaLed " : brillantezza e risparmio del led e colori del plasma.....sapete per caso quando entra in produzione? :D
 
Ultima modifica:
Shark81 ha scritto:
1)Il decoder sky ed il lettore blu ray posso collegarli a qualsiasi porta hdmi?

Se ben ricordo una sola Hdmi (la 1) ha le "specifiche complete" per il supporto al 3d,il ritorno audio e tutto il resto (la vecchia "dicitura" Hdmi 1.4) quindi collegherei il lettore Bd o la Ps3 all' Hdmi1...comunque cerca nella discussione su Avm relativa all' Hx 800 così troverai tutto ciò che ti serve sapere;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=170766


Shark81 ha scritto:
2)Ho provato a guardare sul retro della tv ma non ho visto alcuna sigla relativa al pannello.Dove devo guardare? ;)

E a che ti serve ? già ti ho detto che la tua tv monta sicuramente un pannello Samsung S-PVa;direi sia inutile entrare nel menu si servizio per verificare ;)
 
Ultima modifica:
Grazie Master.Riguardo al pannello era solo una curiosità.Pensavo fosse presente la sigla dietro al pannello.Non ho interesse ad entrare nel menù.
 
Beh su quell' aspetto puoi stare tranquillo poichè la serie HX800 monta solo pannelli Samsung-Sony S-Pva,eccellenti tra l' altro come detto più volte. ;)
comunque per un errore di scrittura prima ho indicato Hdmi2 laddove ovviamente intendevo Hdmi1...è quest' ultima a cui dovrai collegare lettore bd o PS3...:evil5:
 
l' Hdmi 1 dovresti utilizzarla per il 3d e il ritorno audio (quindi blu-ray o ps3) ;) le restanti a tuo piacimento
 
Scusami Master.Perdonami ma non ho ben capito. :icon_redface: Se l'Hdmi 1 devo utilizzarla per il 3D come faccio ad utilizzarla anche per il lettore bd?Devo staccare ed attaccare i cavi in base all'utilizzo?
 
Il 3d lo "sfrutti" tramite il BD o la PS3,ecco perchè devi collegare a "quell' Hdmi 1" tali apparecchi o il sintoamplificatore compatibile 3d nel caso-se ce l' avessi/avrai in futuro in maniera da poter utilizzare anche l' Arc (ritorno audio)....;) e in questo caso gli altri apparecchi vanno collegati in entrata al sintoamplificatore che andrà in uscita tramite cavo Hdmi alla tv.
 
Ahhh...quindi il trasmettitore 3D si collega al lettore bd?Scusami se ti faccio tale domanda ma non mi trovo a casa e non ho potuto visionare il contenuto del pacco 3D blu box :icon_redface:
 
Il "trasmettitore 3d" si collega alla tv per "comunicare" con gli "occhialini" ed è anche abbastanza "ingombrante"..:D per il resto basta collegare il lettore blu-ray all' Hdmi 1 et voilà..:D
 
Ok Master.Quando mi hanno consegnato la tv,il blu box non me l'hanno dato ma mi è stato portato stamattina ed io non ero presente a casa.Non ho proprio idea di come sia questo trasmettitore 3D.L'ho visto solo in foto sul sito sony.Io ho visto solo la tv e ricordo che le porte hdmi 2 e 3 erano laterali mentre 1 e 4 stavano sul retro e sulla 1 c'era scritto:"ARC".Quindi collego il lettore bd alla porta hdmi 1 e non se ne parla più :D
 
Indietro
Alto Basso