hx800 - nx710

spegnimento e riavvio del Sony 40 EX710

Salve ragazzi ed innanzitutto buon anno, avrei una domanda farvi,io ho da qualche giorno acquistato un Sony 40 EX 710
dopo averlo portato a casa e montato, mi sono accorto che se lascio la Tv su un singolo canale il tv resta come logico sempre acceso,ma come faccio un qualsiasi cambio di utilizzo tipo metto su un canale satellitare dopo circa 15-20 minuti mi fa un riavvio automatico senza che io abbia toccato nulla,e questo su qualsiasi altro dispositivo ( chiavetta usb ) avete qualche consiglio per eliminare il fastidisioso problema del suo riavvio, o che sia un difetto della tv lo acquistata il 29/12/2010, un grazie a chiunque mi possa dare le indicazioni per eliminare questo fastidioso problema,ciao.
 
Ultima modifica:
mi associo

gradirei anch'io una spiegazione sui modeli Sony EX ed HX 40 e 46 magari per una volta nella vita senza scantonarenei soliti Plasma Panasonic etc etc devo soddisfare una richiesta di qualità e di estetica...oltre ad una volonta d specifica...chi ha orecchie x intendere intenda:eusa_whistle:
 
Salve,grazie per la rapida risposta,andando a vedere quello che sta scritto sulla tv mi dice:
KDL -40EX710
Versione Software ; PKG4. 074EUL-0108

Mentre sul sito della Sony che mi avete indicato il nuovo
Software mi dice: 2010_0489_EUL-0108
devo dedurre che dovrei aggiornare a questo nuovo Software,sperando poi che il fastidioso riavvio della tv automatico ( lo fa ogni 20 minuti anche rimanendo sul semplice canale tv DTT senza fare zapping o altro ),saluti e grazie dell'info vi terro informati se dopo l'aggiornamento il problema scompare,ciao alla prossima.
 
Ciao a tutti.Qualcuno di voi possiede l'HX800?Vorrei confrontarmi con qualcuno per i singoli settaggi ;)
 
bennybari
gradirei anch'io una spiegazione sui modeli Sony EX ed HX 40 e 46 magari per una volta nella vita senza scantonarenei soliti Plasma Panasonic etc etc devo soddisfare una richiesta di qualità e di estetica...oltre ad una volonta d specifica...chi ha orecchie x intendere intenda

qui le "orecchie per intendere più o meno le abbiamo :D e come ti ho già detto sull' altro 3ad se non si indicano le proprie esigenze/budget risulta impossibile consigliare un modello specifico di tv...i modelli Ex710,HX700,HX 800 e NX710 sono stati più volte "confrontati" e analizzati dal sottoscritto su richiesta di altri utenti tra i quali Shark che saluto...;) basta cercare nelle "vecchie discussioni"...:eusa_shifty:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=115508&page=3
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=116868
 
Ultima modifica:
Riporto in questo 3ad a titolo puramente informativo per chi lo aveva chiesto i vari processori montati sulle tv Sony a conferma di quanto ho sempre sostenuto riguardo alle "sigle inventate" Bravia Engine e simili...:doubt: ;)


Modelli con BRAVIA ENGINE 3
KDL-40NX700 / NX703 / NX705 / NX800 / NX803 / NX805
KDL-46NX700 / NX703 / NX705
KDL-52NX800 / NX803 / NX805
Videoprocessore Renesas(NEC)EMMA3TH (MC-10153)
http://www2.renesas.com/digital_av/en/mpegdec_tv/emma3th.html


KDL-32EX403 / EX500 / EX501 / EX503 / EX505 / EX508 / EX603 / EX605 / EX700 / EX701 / EX703 / EX705 / EX706 / EX707 / EX709 / EX710 / EX711 / EX713 / EX715 / EX716 / EX717 / EX719 / NX503
KDL-37EX403 / EX500 / EX503 / EX505
KDL-40EX403 / EX500 / EX501 / EX503 / EX505 / EX508 / EX603 / EX605 / EX700 / EX701 / EX703 / EX705 / EX706 / EX707 / EX708 / EX709 / EX710 / EX711 / EX713 / EX715 / EX716 / EX717 / EX718 / EX719 / HX700 / HX701 / HX703 / HX705 / NX503
KDL-46EX403 / EX500 / EX501 / EX503 / EX505 / EX700 / EX701/ EX703 / EX705 / EX706 / EX707 / EX708 / EX709 / EX710 / EX711 / EX713 / EX715 / EX716 / EX717 / EX718 / EX719 / HX700 / HX703 / HX705
KDL-52EX700 / EX703 / EX705
KDL-55EX500 / EX503 / EX505 / EX710 / EX711 / EX713 / EX715
KDL-60EX700 / EX703 / EX705
Videoprocessore Renesas(NEC)EMMA3TL2 (MC-10157)
http://www2.renesas.com/digital_av/en/mpegdec_tv/emma3tl2.html


Modelli con BRAVIA ENGINE 2
KDL-22EX302
KDL-26EX301 / EX302
KDL-32EX301 / EX302 / EX401 / EX402 / BX300 / BX400 / NX500 / EX600
KDL-37EX401 / EX402 KDL-40EX401 / EX402 / BX400 / NX500 / EX600
KDL-46EX401 / EX402
Videoprocessore NXP
http://www.nxp.com/


KLV-22, 26, 32 BX300, 40 BX400
Videoprocessore MediaTek-MT5388
http://www.mtk.com.tw/en/product/info.php?sn=56

risulta interessante comunque notare che su serie di punta della gamma "media" e modelli base o quasi come l' ex 500 viene montato sostanzialmente lo stesso processore,a testimonianza di quanto detto sempre sui "problemi comuni" del cosiddetto "Bravia Engine 3" con alcuni contenuti. ;)
 
Ultima modifica:
Nella lista non è presente nessun pannello 3d e "top di gamma" in quanto ancora non ho dati certi su tutti i modelli..;) ma non è difficile immaginare che anche su quegli esemplari si abbia lo stesso e identico chip su tv di fascia diversa...:eusa_think:
 
salve a tutti. :icon_bounce:

avrei intenzione di acquistare hx800, ma ho alcuni dubbi che nè le info trovate su internet nè il commesso del negozio hanno saputo redimere:

le mie domande sono:
1. come controlla se la garanzia è italiana? c'è un seriale specifico che devo controllare?
2. Sulla scatola ho visto un seriale del tipo "12/2010" può essere la data di fabbricazione?
3. alcuni riportano xxHX800AEP. Cosa vuol dire AEP?
4. Come funziona l'assistenza sony? pixel 0? se la vengono a prendere loro? ti danno un sostituto nel frattempo, ti fanno pagare il trasporto ecc. (a mio fratello si è rotto uno sharp dopo 13 mesi di uso e gli hanno chiesto un botto per aggiustarlo... ho un pò di premura )
5. qual'e il bollino DGTVi? io ho visto sul sito che è silver, ma il commesso mi ha detto che è gold. Chi ha ragione?

grazie ;)
 
Benvenuto/a.
1-la garanzia è europea su tutti i Sony:2 anni
2-per verificare con certezza la data e il luogo di fabbricazione bisogna guardare il seriale posto sul retro della tv
3-niente di rilevante ai fini della scelta della tv,sono sigle "interne" alla Sony che indicano i paesi di distribuzione
4-niente "pixel zero" che ormai garantisce solo Samsung sugli lcd..in base al "problema" riscontrato l' assistenza si regolerà di conseguenza su come comportarsi
5-"ufficialmente" ha il bollino "silver"

Vi rimando comunque alla discussione presente su Av Magazine dove potrete confrontarvi con gli altri possessori e verificare tutti i possibili problemi riscontrati e di conseguenza il comportamento in merito dell' assistenza
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=174016&page=98
 
Ciao a tutti.Vorrei un consiglio sui settaggi per l'HX800 in quanto con quelli attuali noto del clouding.So che questi tv led ne soffrono però vorrei sapere se modificando qualche parametro posso un pò migliorare la situazione.Il clouding lo avverto soprattutto la sera in quanto guardo la tv al buio.

Come scena cinema sia in hd,sd e digitale terrestre utilizzo queste impostazioni:

Scena Cinema

Sensore Luce= No
Risparmio Energetico= Basso

-Retroilluminazione = 1
-Contrasto = 85
-Luminosità = 50
-Colore = 50
-Tinta = 0
-Temp. Colore = Caldo 2
-Nitidezza = 4
-Riduzione Rumore = No
-Riduzione Rumore MPEG = No
-Motionflow = Standard
-Mod. Film = Auto 2

Impostazioni Avanzate:
-Correzione Nero = No
-Ottimizzazione Contrasto Avanzato = No
-Gamma = +1
-Controllo dinamico Led = No
-Autolimitatore Luminosità = No
-Bianco Brillante = No
-Colore Brillante = No
-Bilanciamento Bianco = è tutto impostato su 0 tranne Gain Verde= -7 e Gain Blu= -4

;)
 
Il "clouding" si può anche "mitigare" un pò con alcuni settaggi ma se c' è non va certo via "magicamente" credo lo saprai bene Shark..comunque leggiti la discussione su Av magazine;sicuramente qualche possessore avrà fatto "esperimenti" in merito..;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=170766&page=37
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1281011605
con la retroilluminazione a 1 sei già "al limite" però...gioca semmai un pò con il risparmio energetico altrimenti rischi di perdere ulteriori dettagli sulle basse luci..
 
Master avevo già letto quelle discussioni.Molti di quegli utenti nelle loro impostazioni tengono attivato il motionflow chi su nitido chi su fluido e sinceramente non credo vada bene per la scena cinema.O meglio tu lo hai sempre sconsigliato.Io lo tengo su standard.Ho provato a fare un pò di prove anche modificando il risparmio energetico ma non ho avuto risultati.Alla fine però penso di aver trovato la soluzione:ho lasciato tutti i settaggi su postati invariati e ho modificato il controllo dinamico led impostandolo su "Standard".Ora non noto più clouding...o meglio lo noto solo in via marginale negli angoli quindi è accettabile e non dà fastidio.Mentre al centro quelle chiazze bianche sono scomparse.Potresti spiegarmi cosa comporta questo settaggio e se incide su altri parametri?Posso lasciarlo su standard?Poichè mi avevi detto che con la retro a 1 ero al limite,ho provato ad innalzarla a 2 e in conseguenza della modifica su controllo dinamico led non ho notato clouding quindi l'ho lasciata su 2.Risparmio energetico sempre su basso.Eventuali consigli? ;)
 
Io sono un possessore del nx 700. Ho appena ricevuto il decoder skyhd, volevo chiedervi in quale presa hdmi è preferibile collegarlo. Grazie
 
Scusa se te lo domando ma come va questo nx700 perche' io ho proprio intenzione di comprarlo solo che mi stanno tutti un po scoraggiando!Non sono un esperto puntiglioso, mi accontento abbastanza e credo questo sia un buon tv , poi ho trovato un offerta a 950 euro...:icon_rolleyes: Grazie
 
carlitos74 ha scritto:
Scusa se te lo domando ma come va questo nx700 perche' io ho proprio intenzione di comprarlo solo che mi stanno tutti un po scoraggiando!Non sono un esperto puntiglioso, mi accontento abbastanza e credo questo sia un buon tv , poi ho trovato un offerta a 950 euro...:icon_rolleyes: Grazie

Ciao... personalmente sono molto sodisfatto. A mio avviso si vede alla grande. Tutti parlano di problemi di coni... io non ne ho visti, forse perchè non sono andato a cercarli.
 
Shark81 ha scritto:
Poichè mi avevi detto che con la retro a 1 ero al limite,ho provato ad innalzarla a 2 e in conseguenza della modifica su controllo dinamico led non ho notato clouding quindi l'ho lasciata su 2.Risparmio energetico sempre su basso.Eventuali consigli? ;)
su quel modello va bene a 2 la retro,a 1 si perdono ulteriori dettagli sulle basse luci già "latitanti" su questi led...il controllo dinamico led se ti va bene così lascialo su "standard" - va " a gusto personale"... oppure ancora meglio disattivalo del tutto...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
su quel modello va bene a 2 la retro,a 1 si perdono ulteriori dettagli sulle basse luci già "latitanti" su questi led...il controllo dinamico led se ti va bene così lascialo su "standard" - va " a gusto personale"... oppure ancora meglio disattivalo del tutto...;)

Innanzitutto grazie per la risposta.Il controllo dinamico led se lo disattivo puntualmente la sera,poichè guardo la tv al buio,nelle scene scure noto una chiazza bianca al centro.Impostandolo su standard,sparisce rimanendo un leggero clouding,quindi accettabile,solo sugli angoli.Ma in sostanza la modificazione di questo parametro cosa va a toccare? ;)
 
Beh fattelo spiegare da Sony...:D :evil5:
http://www.sony.it/hub/tv-led
Dynamic Edge LED

Come il sistema Edge LED, la retroilluminazione Dynamic Edge LED consiste di LED bianchi posizionati lungo il bordo superiore e inferiore dello schermo LCD del TV. La tecnologia con oscuramento a zone consente quindi di controllare l'illuminazione di gruppi di LED singoli, a seconda dell'immagine visualizzata. Questo offre un contrasto straordinario tra aree chiare e scure nella stessa scena

a parte gli scherzi spesso le "buone intenzioni" non corrispondono ai risultati sperati ..comunque è normale che il "clouding" venga attutito in questa maniera,così come anche sui modelli superiori "local dimming" -vedi HX 900- l' unico modo per avere un pannello uniforme e un nero e contrasto degni di nota è tenere sempre attivo l'Intelligent Dynamic LED.
 
Indietro
Alto Basso